Cosa vogliamo dire di questa meravigliosa ricetta? Che è una ricetta da lacrima? Che nonostante la mia imbranataggine nel dare la forma cornettica alla sfoglia, stamattina mi veniva quasi da piangere per la commozione quando li ho tirati fuori dal forno e senza por tempo in mezzo, a rischio dell’epidermide dei miei stessi polpastrelli, ne ho aperto uno per vedere l’effetto che faceva? Dunque provo a spiegarvi l’effetto: all’improvviso non ero più in pigiama nella mia cucina,
ma davanti al banco di un bar, ora non sto a dirvi quale, perchè non mi ricordo mica quando è stata l’ultima volta che ho mangiato un cornetto così buono, lievitato e sfogliato come tutti i cornetti di questa Terra dovrebbero essere, dolce al punto giusto…insomma, ho fatto presto a risvegliarmi dalla trance e addentarlo, primo di una serie 🙂
ma davanti al banco di un bar, ora non sto a dirvi quale, perchè non mi ricordo mica quando è stata l’ultima volta che ho mangiato un cornetto così buono, lievitato e sfogliato come tutti i cornetti di questa Terra dovrebbero essere, dolce al punto giusto…insomma, ho fatto presto a risvegliarmi dalla trance e addentarlo, primo di una serie 🙂
Un brevissimo post pre-domenicale questo, senza ricetta perchè meglio dell’originale non potrei mai spiegare. Ho fatto solo una piccola variante, per la mia solita mancanza di tempo: al posto della lievitazione di 6 ore in frigorifero, ho fatto lievitare l’impasto, riparato e riscaldato da un plaid, per tre ore, poi l’ho spostato in frigorifero per 15 minuti, ovviamente non è proprio la stessa cosa, la prossima volta parto in anticipo).
Un post che dovevo fare, sempre per la questione che le ricette giuste, e assurdamente buone, devono essere diffuse, e sempre perchè non potendo dare un bacetto sulla fonte a chi questa ricetta l’ha pubblicata, devo ringraziarla almeno cosi: grazie Paoletta!!!!!! E siccome il caso ha voluto che oggi sia il suo compleanno….auguri!! Non potendo mangiare quella bellissima torta, corro a consolarmi con un altro croissant 🙂
.
Altri tentativi più o meno riusciti
.
.
Devo provarci anch’io…sei stata bravissima!
Spopolano (li ho fatti anche io) perche’ sono divini ! Ciao !
http://ricettedafairyskull.myblog.it/
che brava! magari ci provo anch’io poi vediamo come va!
insomma descritti così ….sono proprio da farsi..
a te son venuti più che bene, ciaooo!
Prima o poi li dovrò provare anch’io… ^_^
Anch’io li ho provati, il risultato è sorprendente!
Sembra di essere in una boulangerie nel centro di Parigi :]
*
Non posso guardarli…sono bellissimi e la ricetta me la sono arcicopiata per un periodo prossimo venturo…niente dolci per il momento, non posso permettermi di confezionare una delizia tale, saro’ costretta a ricominciare tutto da capo, i miei pochi grammi persi radoppieranno all’instante solo al loro profumo!!!
Ti auguro una serena domenica 🙂
io adoro i cornetti, mi piace anche farli, ogni volta è una sfida tra me e loro;)tu sei stata bravissima
@dolci e non solo
provaci perchè la riuscita è assicurata 🙂
@fairyskull
infatti, penso che divenenteranno una delle ricette più rifatte del web 🙂
@Gio
ok, fammi sapere! :))
@astrofiammante
vedi??volevo essere convincente e ci sono riuscita 😛
@mika
per te saranno un giochetto 🙂
@tartina
un croissant per sognare..magari esserci davvero!
@Mariluna
brava ragazza, persevera, io come sempre non mi cimento neanche nelle diete..ma stasera salgo sull’ellittica, almeno consumo! Buona settimana! 🙂
@Pamy
guarda, stavolta la sfida si vince di sicuro :)) Ciao!
Ma grazie a te, per la fiducia!! Ti sono venuti meravigliosamente bene. Bravissima a mettere l’impasto in frigo prima di stenderlo 😉
D’accordo con te, le ricette belle e buone meritano di essere diffuse.
Bacio
una meraviglia devo assolutamente provarli !
ma che delizia!!!
colazione perfetta!!!
Standing ovation, non so + che complimenti farti!Bravissimaaaaaaaaaa
ueeeee, apri gli occhi torna nella tua cucina e passami un cornetto 🙂
****
cla
@Paoletta S.
quale fiducia, qui parla la prova dei fatti!! 😀
In effetti non e’ che l’impasto si fosse raffreddato bene, quindi ora immagino che saranno ancora migliori quando riprovero’ con la lievitazione in frigo! UN bacio e grazie ancora 🙂
@Lydia
divulgare, divulgare divulgare, lo direbbe anche Piero Angela 😀
Un bacio!
@Mary
si, assolutamente, lo dico anche io 🙂
@Mirtilla
dovrebbe essere la colazione di sempre! 🙂
@Saretta
ma no, e’ la ricetta che e’ giustaaaaaaaaaaaaaa!!!Bacioni!!
@Claudia
Ops, mihai tirato fuori dalla fase REM pomeridiana, grazie!! Ah ah! Tanti baci Cla **)