TORTA AL CIOCCOLATO E NOCI
Ci sono tantissime varianti della torta di noci, è un classico tra le torte casalinghe, prima o poi chiunque abbia avuto la pazienza di mettersi lì buono buono a schiacciare una montagnella di questi frutti (e si, perchè essendo cosi facilmente deperibili, non si trovano in vendita già sgusciati, io poi non ho “scampo” perchè ho la fortuna di averle in regalo….), questa torta l’ha provata, e se non l’avete ancora fatto vuol dire proprio che è ora di farlo :))
Personalmente la parte difficile sta nel salvare dei gherigli interi per la decorazione, perchè mai i gherigli si ostinino a spaccarsi nel senso sbagliato, è un mistero irrisolto per me 🙂
Dicevo che ci sono tante ricette, ma io sono affezionata a questa: la mamma di una mia cara amica delle scuole superiori (e di vita, adesso :)) la faceva spesso quando, con le altre amiche del nosto piccolo crocchio, nei nosti incontri itineranti, capitavamo a casa sua. Diciamo che c’era menu fisso per noi, sapeva quello che preferivamo e ce lo preparava…..io non so mica se avrei avuto la pazienza di rifare sempre lo stesso menu!!!
Grazie ancora per avermela passata, nel mio quadernetto occupa un posto d’onore 🙂
Per quanto riguarda la panna montata, si può omettere, se destinate la torta alla colazione o al te’.
c
c
Ing: 200 g farina 00
200 g di noci tritate
12o g di burro (ammorbidito a temperatura ambiente)
180 g di zucchero (ho diminuito in po’ rispetto ai 240 g originari)
120 g di cioccolato fondente
4 uova
latte q.b.
1 bustina di lievito in polvere per dolci
evenutalmente:
250 g di panna fresca
2 cucchiai di zucchero a velo
1 bustina di stabilizzante per panna montata
Fondere il cioccolato spezzettato a bagnomaria o nel microonde.
Montare il burro morbido con lo zucchero fino a quando non diventi spumoso, poi aggiungere i tuorli e continuare a mescolare.
Aggiungere poco a poco la farina setacciata insieme al lievito, poi il cioccolato fuso e le noci, amalgamando bene il tutto.
A questo punto l’impasto sarà abbastanza duro: io dopo la fase burro+zucchero+tuorli comincio a lavorare a mano, per evitare di fondere lo sbattitore :). Aggiungere mezzo bicchiere di latte circa, ma non deve ammorbidirsi troppo, ci sono ancora gli albumi da aggiungere.
Montare a neve ferma gli albumi ed aggiungerli delicatamente al composto per non farli smontare.
Imburrare ed infarinare uno stampo (io in questo caso ho usato uno stampo da 6 muffin grandi ed una piccola teglia rotonda), versarvi il composto e cuocere in forno già caldo a 180 gradi per almeno mezz’ora.
Regolatevi con la prova spiedo di legno, se infilato all’interno della torta deve uscirne asciutto.
Sfornare e far raffreddare completamente, e farcire con la panna montata.
Amo le noci, in tutte le sue forme. E poi fanno bene al cervello! Quindi un dolcetto di questi al giorno ci vuole 🙂
Baciotti, Alex
@Alex,
mi piace troppo trovare il tuo commento di prima mattina :)) Se avessi uno scoiattolo personale che mi rompe le noci la farei davveroo quasi ogni giorno!!
Un abbraccio e buona giornata!
Adoriamo l’abbinamento del cioccolato con le noci!
Complimentissimi per le foto, sono davvero originalissime!!
buongiorno ciboulette! ho letto la tua ricetta di patate, riso e cozze e da qualche giorno mi frulla per la testa ;-)… è da una vita che dico di farla! devo proprio decidermi, dopo la tua descrizione succulenta…
grazie. ciao
Questi dolcetti sono veramente carini.. le noci mi piacciono tantissimo il le metto persino nel muesli a calazione..
Buona giornata
Ciao Cibou!Ho giusto un bel vasetto di noci sgusciate(da me) che potrei impiegare così!Io le amo anche nell’insalata..e nel pane!
Insomma, me piasciono…:D
Bacioni
saretta
Adoro le noci e adoro il cioccolato…com’è che non ho mai provato questa torta? Dovrò rimediare…
Ciaoo,
Aiuolik
Che eleganza! Presentazione sublime!!! Buona giornata!
@Manu e silvia
la frutta secca ed il cioccolato si esaltano a vicenda (avete presente la torta caprese? :)))
@cobrizoperla
sono venuta da te….sei incredibilmente brava…..e si, ho vito che ti piace il riso, quindi devi provare anche patate riso e cozze!!! :)))
@maya
ne parlavamo proprio con i colleghi stamattina, di quanto facciano bene per gli acidi grassi che contengono, soprattutto a colazione: brava!
@saretta
allora hai gia’ fatto la parte piu’ noiosa!!! Anche a me piacciono tanto nelle insalate, una delle cose che non ho in comune col marito 😛 Baci!!
@Aiuolik
Fammi sapere allora se ti e’ piaciuta! Buona giornata :)))
@twostella
purtroppo la malefica si sbriciola sempre un po’ quando la taglio, mi piacerebbe ottenere un taglio nettissimo….buona giornata anche a te!
ma è spettacolare in piccole monoporzioni, che ideona stupenda amica mia ***
cla
Te la copio eccome! Molto autunnale…un caro abbraccio
io adoro le noci, la torta di noci è troppo goduriosa e presentata così in versione mono è spettacolare!!!
Mi stanno già spuntando i dentoni e comincio ad avere una passione per pini, querce ed abeti: sarà colpa dei tuoi dolcetti ?
:-)))
Buonissimo l’accostamento cioccolato/noci e simpatica la monoporzione, grazie!
@Claudia
santo stampo dei muffin, ne devo comprare pure un altro :)))
Bacetti mia amica…ballerina!!!!!!! :)))
@Paola
visto che cambio di stagione improvviso??? :)))
@micaela
il mono oltre ad essere piu’ carino e’ anche comodo, niente fette :)) Ciao!
@jajo
se continua la metamorfosi passa da casa mia, mi aiuti a sgusciare i chili di frutta secca che aspettano in dispensa!! Ciao :)))
@Barbara
e di che, sono contenta che ti sia piaciuta la ricetta :))
ma cariiiine queste monoporzioni! le noci sono buonizzime, io le adoro 🙂
troppo bella nelle mini porzioni……alla faccia delle noci malefiche…io non riesco nemmeno a salvar un mezzo guscio!
Io le noci le mangio tutte le mattina a colazione, mi hanno detto che fanno molto bene a chi ha carenza di ferro… Queste mini tortine devono essere fenomenali, io da super golosa quale sono la panna montata ce la metterei eccome!
Buon pomeriggio!
Copiata…grazie sembra davvero un dolce delizioso
Un bacio
FRa
Sembra deliziosa anche a me, certo, mi dovrò armare di santa pazienza per sgusciare le noci, ma credo che ne valga proprio la pena;-)
Passa da me c’è un premio per te
e credo che proverò la tua torta è un accostamento che mi paice cioccolato e noci….grazie
ciao
@salsa
peccato siano cosi caloriche, grrr :)))
@lo
ho scoperto che ci sono diversi tipi di noci, con queste piccole, che hanno hanche il guscio piu’ sottile ne ho salvate parecchie!!!
@camomilla
che mondo sarebbe senza panna..non ci vogliopensare!!! :)))
@fra
ma grazie a te, sono contenta che ti sia piaciuta :)))
@sweetcook
si, la pazienza sara’ ben ripagata :)))
@soleluna
arrivo al volo :))
che carine queste tortine:-)
Annamaria
Cibou!! tesoro mio che meraviglia di dolcini che ci sono qui! 😛 ma ufffaaaaa..perchè non sei la mia vicina di porta..ahh lo senti il campanello 😀 no sai è che avrei una certa famina golosa..e allora 😀 …
bravissima come sempre tesoro
bacio
Silvia
Hai ragione Cipollina é il momento di farlo un dolce con le noci, le ho appena comprate, quelle belle, fresche con la pellicina che si toglie a meraviglia.
Ti auguro una buona giornata
ps: avremo un we di sole splendido, spero resista fino al sette.
@Annamaria
ciao cara, un bacio 🙂
@Silvia
pensa che bello, mangiando un dolcetto mi racconteresti delle tue sposine…… :))) UN bacione!!!
@Mariluna
Le noci fresche, le adoro (come le mandorle fresche…), ma mi sa che non e’ facile tritarle col mixer..io le mangerei cosi come sono 😀
Si, si tienilo fermo immobile questo soleil!!!!!!!!!!!!!!!! :))) Un abbraccio :*)
da bagnare con un barolo chinato ma si anche con un buon recioto
marco
http://www.chefmarco.splinder.com
Quanto affetto che trasuda da questa tortina…grazie per averla condivisa con noi! Si sente che ci sei molto legata…
molto molto carine e sicuramente deliziose le tue tortine alle noci, ne ho trovato una versione davvero niente male che vorrei provare, grazie per avermelo ricordato 😉
ps
le cozze in questo modo non le ho mai preparate e mi sa che mio marito le adorerebbe
baci 😉
:*
cla
un boccone …due bocconi…tre bocconi…sono dei bocconi giusto?
quindi abbundare non fa male….
però le noci già sgusciate le vendono
@Marco
prendo appunti :)))
@Virginia
l’ultimo anno delle superiori e’ stato bellissimo grazie a queste amiche….un bacio cara :))
@panettona
facciamo un po’ di scambio tra cucina irpIna e barese 😉
@Claudia
Lo prendi un bacio al volo?? Eccolo :***)
@astrofiammante
allora meglio cosi per chi non vuole faticare! Pero’ secondo me il guscio protegge il sapore…..diciamo una tortina 4 bocconi :))
mannòòòòòòòòòò oggi tra tutti avete deciso di farmi morire, non resisto, mannaggia!
ero passata per invitarti a partecipare al concorso che ho cominciato oggi
Concorso Pesto 2008
ci conto eh :))
ma sarà l’arrivo del freddo?? Dolci dolci e ancora dolci! _:))
Sono bellissimi, brava!
Un abbraccio
io pureeeeeeeeeeeeeee ne avete laasciata una (eh si almeno una!!) per me?????? ^_^
questa e’spettacolare!!
@fiordisale
certo che partecipo, grazie per il mese di tempo!!! :)))
@sandra
vorrei dirti che è l’arrivo del freddo, ma la verità è che quest’anno ho fatto dolci anche d’estate, e si vede 😛
Un bacione!!!
@Ototrango
ops, ho letto in ritardo, ma ho ancora noci in ritardo, le rifaccio!!! 🙂
@mirtilla
:))) Ciao!
ma che deliziose tortine!! io ho cucinato dolci praticamente con tutta la frutta secca esistente tranne le noci credo! devo rimediare!
Ciao moscerino! Allora devo venire da te a guardare le ricette con gli altri frutti!!! :))