CASTAGNE SCIROPPATE AL CIOCCOLATO (DENTRO LA TORTA)
.
E’ ormai tempo di castagne e di foglie che cadono, ve ne sarete accorti anche voi se siete in possesso di un calendario, o se vi cadono i capelli in modo impressionante 🙂
Io me ne accorgo perchè è in questo periodo che ricevo di solito una buona quantità di castagne, talmente buona che ogni anno devo industriarmi per consumarle prima che si rovinino (non che mi dispiaccia cenare a base di castagne arrostite e buon vino rosso, ma dovrei farlo per un paio di mesi, e mi sembra un po’ eccessivo :).
.
La cosa un po’ mi affatica, ma mi rendo anche conto di essere fortunata: sappiamo tutti quanto, un frutto che era anni fa il pane dei poveri, sia diventato oggi quasi una “roba da ricchi”, e non solo se si vuole godere del calduccio di una esosa caldarrosta durante lo shopping in centro, ma anche se ci si affaccia ai banchi del mercato.
.
Se pero’ vi capitasse di trovare delle castagne a buon prezzo, magari in una delle tante sagre della castagna sparse per l’Italia, provate a preparare queste castagne (la ricetta proviene da un “Anna in cucina” di anni fa), sono ottime per accompagnare un gelato anche d’estate, o per preparare una velocissima mousse con cui farcire torte e rotoli, o da mangiare da sole per merenda. O magari per farci la torta semplicissima che ho preparato io :).
Se pero’ vi capitasse di trovare delle castagne a buon prezzo, magari in una delle tante sagre della castagna sparse per l’Italia, provate a preparare queste castagne (la ricetta proviene da un “Anna in cucina” di anni fa), sono ottime per accompagnare un gelato anche d’estate, o per preparare una velocissima mousse con cui farcire torte e rotoli, o da mangiare da sole per merenda. O magari per farci la torta semplicissima che ho preparato io :).
.
A proposito di sagre della castagna, vi consiglio quella che si tiene domenica prossima (come tutti gli anni, la terza domenica di Ottobre, ma ormai si prolunga per le due settimane successive) a Sicignano degli Alburni (SA).
A proposito di sagre della castagna, vi consiglio quella che si tiene domenica prossima (come tutti gli anni, la terza domenica di Ottobre, ma ormai si prolunga per le due settimane successive) a Sicignano degli Alburni (SA).
.
.
CASTAGNE SCIROPPATE AL CIOCCOLATO
CASTAGNE SCIROPPATE AL CIOCCOLATO
.
Ing: 1 kg di castagne già sbucciate e cotte con la pellicina
1 kg di zucchero
100 g di cacao (anche 80 g)
1 l d’acqua
.
Mescolare in una casseruola zucchero, acqua e cacao, e mettere sul fuoco moderato.
Mescolare per far sciogliere bene le polveri nell’acqua e portare ad ebollizione, far consumare lo sciroppo di circa un terzo deve risultare denso…diciamo come la panna liquida.
Spellare le castagne (questa è la parte più critica: purtroppo a me si rompono, e di castagne intere ne restano pochine), sistemarle in vasetti di vetro sterilizzati e versarvi sopra lo sciroppo ancora bollente, chiudere subitto con i coperchi.
Io per sicurezza a questo punto faccio bollire i vasetti in acqua per almeno 20 minuti: in alternativa rovesciare i vasetti subito dopo averli chiusi e lasciarli cosi fino a quando si saranno raffreddati.
.
TORTA SEMPLICE DI CASTAGNE
TORTA SEMPLICE DI CASTAGNE
.
Ing: 250 g di uova (ne ho usate 3)
250 g di zucchero (150 g)
250 g di castagne cotte e passate (nel mio caso 250 g di castagne al cioccolato sgocciolate)
(un cucchiaino di lievito per dolci)
.
Per ottenere il passato di castagne occorre sbucciarle e metterle a cuocere in acqua fredda fino a che non diventano morbide, Quando sono ancora calde devono essere passate al passaverdure, o spellate e passate al mixer. Vi avviso, muscoli e olio di gomito, ci vuole un pochino di fatica 🙂
Frullare a lungo i tuorli con lo zucchero (per 30 minuti dice Annaliese! ho disobbedito, e maldestramente ripaato, vedi qui sotto), fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, al quale verranno aggiunte le castagne passate. Nel mio caso ho sgocciolato le castagne dallo sciroppo e le ho frullate (poi quello sciroppo è finito ugualmente nella torta :))
.Montare a neve ferma gli albumi ed aggiungerli delicatamente al composto: io ho aggiunto anche un cucchiaino di lievito, anche perchè ho usato il frullino sbagliato e gli albumi sono rimasti abbastanza liquidi (e i tuorli…vedi sopra :), addio aria imprigionata nelle bolle 🙂
Versare il composto in una tortiera imburrata e cosparsa di cacao, far cuocere in moderato per circa 40 minuti. Fate la prova stecchino, deve uscirne asciutto, ma la torta sarà comunque umida all’interno.
.
.
Dimenticavo … il lusso del tempo è anche pulire le castagne :-))) Mi ricordano il mio Abruzzo. Ne sento il sapore, vedo il camino dove le abbrustoliamo. Poi imbevute nel vino.
La torta è davvero semplicissima. E poi le ricette dolo”mitiche” sono davvero mitiche.
Un bacione, Alex
Alex buongiorno!!!
Che bello le castagne arrostite sul camino con del buon vino rosso (imbevute pero’ non ci ho mai provato!!)….ah ah, dolo-mitiche e’ un gioco di parole azzeccatissimo :))
Un bacio!!!
Ciao, anche noi siamo golosissime di castagne ed infatti abbiamo già cominciato a consumarle!!
Interessante questa sagra…perccato che sia un po’ troppo distante per noi…
Buono anzi sublime questo dolce, ma anche le castange così nel ciocolato…ma come ti è venuta…è proprio golosissima!!
bacioni
domenica alla sagra d’autunno qui vicino a casa ho visto le castagne vendute da 6 a 8 euro al kg….pauraaaaaa…preferisco raccoglierle!!! ma non ho capito una cosa: quando dici castagne già cotte con la pellicina…intendi cotte come? lesse, in forno, arrosto?? un baciotto
Uno dei pochi dolci che mi posso permettere… evvai!!!!!! :DDD
p.s.regalarsi il lusso del tempo…è un dono prezioso, ma pochi ci credono!!!
le castagne mi piacciono tantissimo…. però come hai detto tu sono diventate un po’ una cosa da ricchi…. be con il cioccolato devone essere divine….!!!! Buona giornata
@manu e silvia
ero alla ricerca disperata di un modo per conseervare le castagne e mi capito’ sott’occhio questa ricetta..per chi le ama e’ davvero il massimo 😉 Ciao!
@Lo
io spero di trovare ancora le castagne a 3 euro al kg a Sicignano, come tutti gli anni (anche se in realta’ non le ho mai comprate :P). Scusa, ora magari correggo il post, intendo lessate, in acqua, senza buccia ma ancora con la pellicina.
Per me vale la pena fare un “investimento” di tempo, se questo vuol dire far tesoro dei prodotti stagionali e locali, soprattutto quando sono in abbondanza 🙂 Un bacio!
@Berny
vero, devo aggiungere l’etichetta lattosio free oltre alla gluten free (o come altro potrei dire??? :)))
@Maya
e’ assurda questa cosa, anche perche’ so che ai produttori vengono pagati dei prezzi davvero irrisori, almeno al sud….buona giornata :))
Azz che ricette strabilianti!
Mi hai ricordato le serate ed i pomeriggi trascorsi in taverna, quando abitavo dai miei..papà faceva spessisimo le caldarroste, che meraviglia!Beh, oper non parlare poi del castagnaccio(che facevo io) e della zuppa di castagne..magari recupero la ricetta e ve la propongo!
Baci
saretta
che buone! adoro le castagne! 🙂
qualcuno mi ha detto che se ne ha tante le congela, crude. pare ceh poi si sbuccino pure meglio, diceva. non so… potresti provare.
ciao!
che bontà … io adoro le castagne!!!
che bbbuonaaaa!! meno male che due giorni fa mi sono fatta una bella scorpacciata di castagne altrimenti sarei dovuta scappare a casa a prepararmi la tua ricetta… ok ok. ho giusto qualche ora in + di autonomia in realtà !! 😀
un bacioooo
Sarà che qui si gira in magliettina, ma di castagne non ne ho ancora mangiate! Però in giro ci sono i caldarrostai 🙂
Ciaoooo,
Aiuolik
se ti avanza un vasetto di castagne- cacao…..qui si accettano volentieri
…….ma se hai paura che la torta aiuti ad arrotondarti….passa pure
quella :-)))
@saretta
mi piacerebbe molto leggere la ricetta del castagnaccio, non l’ho mai fatto perche’ non avendo mai mangiato l’originale ho paura di sbagliare ricetta!
@cobrizoperla
va a finire che quest’anno che ho cosi’ tante alternazive non avro neanche una castagna :P. Mi sembra un’idea interessante, oltre a congelarle lessate e passate al setaccio come ho fatto l’anno scorso..ciao!
@micaela
allora nel cambiamento di regione mi sa che ci hai guadagnato..o no?? :))
@viviana
avvisami quando il tasso di castagne nel sangue scende troppo, ti mando l’ultimo vasetto di castagne al cioccolato!!! :)))))))
@aiuolik
io li ho visti anche a settembre, che era ancora praticamente estate, ma chissa’ quali castagne (e provenienti da dove) arrostivano…io cmq per ora ho mangiato solo quelle dell’anno scorso, castagne 2008 niente ancora :))
@astrofiammante
magari..ma sigh..ha gia’ arrotondato! 😛
Uff..finalmente un po’ di pace per visitarti, ho appena liquidato le mie colleghe, in attesa di andare all’uscita di scuola, apro il bellezza questo pomeriggio con la tua cioccolatosa castagna…che cavolino mi metti qui che devo rientrare nel vestito per la cerimonia dei miei????ora mi và proprio di fare questa conserva, é una magnifica novità …mi mandi qualche chilo di castagne che qui vanno alle stelle??? per non parlare delle caldarroste vendute dove tu sai ormai???
Per la tortina mi posso comprare quelle surgelate che costano meno ad aggiungere cacao he??? che dici funzionerà uguale???
In occasione della settimana del gusto vittorio mi ha portato un questionario da compilare trattasi di enigmi sul cibo,sul sapore sul profumo di alcuni ingredienti, moooolto simpatico ho pensato a Vinc…forse in questo caso io e te lo vinceremmo!!!! hihihi..
t’abbraccio affettuosamente
Pat
mi correggo: cioccolatose castagne…suona meglio…corro ciao
T’ho!!!! ma oggi è proprio il mio giorno fortunato…. un mio amico mi ha regalato delle castagne…. un’ora fa….. non ci potevo chedere…. domani le faccio così!!!!!evvai!!!!!!!!!
le ricettine che cercavo io:-)Ciao…volevo segnalarti una nuova iniziativa di laura di dolci e salati…un aggregatore di blog di cucina…un blog dove puoi inserire il tuo blog e comunque prendere e dare consigli…ti lascio il link
http://blogdicucina.blogspot.com/
spero che lo vai a visitare e di conseguenza lo troverai tanto interessante da iscriverti:-) un bacio
Annamaria
Bhe ai ragione oggi sono un cibo da ricchi a meno che non te le vai a fare nel bosco….che qui ultimamente sono un pò a rischio 😉 spero di andare a raccoglierle nel fine settimana ….sempre che qualche altro imbecille non pensi di accendere un bel falò …le tue ricette sono davvero golosissime!!
un bacio Pippi
Tengo in considerazione entrambe le ricette, il 26 si parte per la raccolta delle castagne e devo pur sfruttarle a casa! Un bacio Elga
Le castagne arrostite sono uno dei riti dell'autunno che più amiamo, forse riusciremo proprio ad andare a raccoglierle in qualche bosco, lo facevo fin da bambina ed è uno dei ricordi più belli che ho! Stivaloni, guanti ed un grosso sacco di juta da riempire di ricci! E poi a casa le si arrostiva nel caminetto! Ora come hai detto, le castagne sono diventate cibo per ricchi, ma è un lusso che è bello concedersi! Prendiamo nota delle ricette che hai pubblicato, ci torneranno utili nei prossimi fine settimana, quando Luca ed io abbiamo tutto il tempo per sfornare cose buone.
Baci da Sabrina&Luca
C’è un invito per te sul mio blog 🙂 mi raccomando passa e invita chi vuoi tu…
Mucca
@mariluna
penso di si, ma guarda che nella ricetta originale c’erano castagne e basta, senza cioccolato, provata, è buona lo stesso!!
Mi piace troppo la scuola di Vittorio! Passami il questionario che faccio impallidire il marito 🙂 Un abbraccio!!!
@maya
ah ah, piovono castagne dal cielo!! evviva! Fammi sapere 🙂
@Annamaria
visto cho ho postato? Appena ho un minuto vado a vedere, grazie della segnalazione :))
@pippi
speriamo davvero di no….buona passeggiata!!!
@Elga
occhio ai ricci allora!! (io preferisco usare i guanti :))
@Luca e sabrida e cosi anche voi di raccolta….e i ricci poi fannooanche da decorazione autunnale in casa! Un bacio 🙂
@muccabronza
mi sembra un’iniziativa simpatica, anche se mi riprometto di tornare a leggere meglio appena avrò un minuto in più…grazie, ciao 🙂
le castagne ce ne sono anche qui da me, quindi si può fare… ciao da Maria
Della serie “Dolci rustici ma buoni buoni buoni…
vedo che anche te in quanto ad istigatitvità a delinquere sei messa bene… 😀
Brava e bella ricetta sia per le castagne sciroppate che per la torta…
🙂 Serena
ma buonissima questa ricetta! Peccato per la sagra..son troppo lontana!
hai ragione: quando c’è abbondanza bisogna conservare! è una ricetta golosissima: spero di trovare le castagne! baci!!
accidenti che spettacolo, ma io adoro le castagne qui già dalla fine di settembre ci sono gli omini agli angoli delle strade con il loro aggeggio infernale per fare le caldarroste 😉
che buone comprare ‘u cuppiceddu pieno di castagne calde calde :*
tua cla
Evvaiiii! Si inizia con le castagne!!! Peccato non poter venire in Campania questo weekend….ma grazie per la segnalazione!!!
non l’ho mai mangiata ma deve essere uan cosa sublimne
che buone ciao
Manu del blog http://dadomanumarcolucachiara.blogspot.com/ ha ideato una raccolta molto interessante…in questo periodo dell’anno sfido chiunque a non essere interessato a ricettine dietetiche…passa da lei e partecipa anche tu alla raccolta…:-)
Annamaria
Questa torta dev’essere troppo gustosa…..proprio brava!
Ehila’! 🙂
allora.. oggi ho scorazzato un po’ sfogliando “a occhio” i post di questo blog e devo dire che e’ molto bello!!
Complimentoni!!
boia, ma li hai realizzati davvero tutti i piatti che proponi?
Un saluto e un abbraccio sperando di vederci presto,
C.
Ciao,
mi sono imbattuta per caso nel tuo splendido blog…
bellissime ricette,ti rubo questa qua…ho abbondanza di materia prima 🙂
Ciao e grazie
@Melina2811
Allora spero che non siano care…. 🙂
@Serena
Infatti il problema e’ che io mi istigo da sola e mi incoraggio guardando gli altri :))) Un bacio!
@sciopina ha detto…
chissa’ se conosci i bocconotti, i panzerottini fritti ripieni di “castagnaccio” (pure’ di castagne+cioccolato, ecc…) 🙂
@salsadisapa
gia’ e mi sa che e’ meglio che mi faccio venire anche qualche altra idea per conservare 😀
@Claudia
quando faro’ le castagne arrostite a casa le mettero’ in cuppiceddo!!!!!! Secondo me sono piu’ buone :))) E poi faccio finta di camminare per Palermo con l’amica mia 🙂 Un abbraccio!!!! :*)
@Paola
Figurati, mi fa piacere pubblicizzare un po’ la sagra, anche perche’ la zona dei monti Alburni e’ molto bella….
@Gunther K.Fuchs
direi che ha la bonta’ delle cose semplici 🙂
@marcella candido cianchetti ha grazie, ciao!
@Annamaria
Quante raccolte in questo periodo….vado a vedere, grazie per la segnalazione 🙂
@Pamy ha detto…
Grazie, ciao! 🙂
@Aurelia
mi fa piacere, scorazza quanto vuoi, e se hai delle domande falle pure….a presto 🙂
@Gollum’s song
Boia…certo che le faccio io le ricette, tranne dove detto esplicitamente il contrario (vedi patate riso e cozze della mamma), e le foto anche, capito perche’ ti chiedevo consigli sulla reflex??? :))
Speriamo di rivederci presto davvero……un abbraccio forte!!!!
Ciao,
è bellissima questa tua idea per le castagne, a me piacciono tanto ma, come hai detto tu, prenderle sui banchi non me lo posso permettere!!! Mio marito me ne ha portate un pò raccolte ad Avellino e le abbiamo mangiate al forno, spero di poter andare alla Sagra che ci hai indicato questo fine settimana e comprarne un bel pò per poter fare questa delizia:
Grazie dell’idea,
baci
dida
miiii che buona!!!!!! ed io che avevo scoperto le castagne bollite da un’amica a bologna (ne abbiamo consumata una montagna parlando dopo cena..) Qui da noi (in sicilia) non è che ci sia una gran tradizione.. Basta. Devo provarci. Grazie! Ciao ciao
Oh ma che goduria!!! Sia le castagne che la torta…
buone le castagne!!!! buon w.e.
deve errse squisita questa torta!!!
non appena ho delle castagne mi sa che la provo 😉
ps
piacerebbe anche a me ricevere una quantità industrila di castagne 😉
baci
Questa torta deve esser speciale!!! ma anche le castagne sciroppate devono esser buonissime. Complimenti!
vale
@Dida70
di solito il prezzo non è mai andato oltre i 3 euro alla sagra, spero anche quest’anno!!!
@ototrango
da piccola mia mamma bolleva le castagne intere per merenda, un taglietto in cima e le mangiavamo spremendole direttamente in bocca, come un calippo!!! 🙂
@dolcetto
sono felice che ti piacciano, un bacio!
@manu
buon we anche a te 🙂
@panettona
ma vieni alla sagra, no?? Mi sa che non sei lontanissima….. :))
@vale
si, erano buone entrambe, l’importante è che si amino le castagne, sennò meglio lasciar perdere 🙂 Ciao!
IL PESO DELLE CASTAGNE SI RIFERISCE AL FRUTTO GIA’ COTTO? SE SI QUANTO DEVONO PESARE A CRUDO?