Non si butta via niente……

PATATE CROCCANTI ALL’ORIGANO


…o almeno ci si deve provare fino allo stremo delle forze! Soprattutto se la mania degli acquisti incauti ed abbondanti non accenna a migliorare, un piccolo contrappasso che ci obblighi a spremere le meningi per recuperare ingredienti e “semi-preparati” in sovrabbondanza, ci tocca…
E non parlo col plurale majestatis perchè stamattina mi sono svegliata credendo di essere Maria Antoietta (per quanto un croissant….non l’avrei mica rifiutato), ma perchè ho potuto appurare che la mania è ben diffusa, soprattutto nella blogosfera.
ggggg
Ora, una patata è una patata, non c’e mica bisogno di riciclarla….ma una patata cotta al forno nel cartoccio, in un caldo sabato di follia in cui m’è venuta una voglia a forma di vichingo sulla fronte che mi ha portato a fare un bel contorno estivo: “patate al forno con panna acida”? Cioè la patata avanzata delle tre finite nel forno, messa in frigo nel suo stesso cartoccio ad aspettare il suo destino, era o no un articolo da riciclare?
ggggg
Ecco come l’ho fatto io (è di una semplicità spaventosa!!!!):
gggg
Ing x 2: 1 grossa patata cotta al forno o bollita
pane secco grattugiato anche in grosse briciole (circa 3 cucchiai)
una manciata di origano
uno spicchietto d’aglio
olio evo, sale
ggggg
In un piatto fondo o in una ciotola mescolare il pane grattugiato con l’origano sbriciolato, una presa di sale e l’aglio tritato. Per il pangrattato: quando ho del pane secco lo passo al mixer e poi loosetaccio, separando la parte più fine dalle briciole un po’ più grosse, e sono queste cheho usato in questo caso.
Tagliare a fette alte meno 1/2 cm la patata e premere ogni fettina nell’impanatura, da entrambi i lati.
Mettere in una padella dell’olio (circa 3 cucchiai) e farlo riscaldare, poi adagiarvi le fettine di patata e farle cuocere un paio di minuti per lato, devono diventare croccanti.
gggggg
Unico inconveniente: dopo la prima “padellata”, restano delle briciole bruciacchiate sul fondo, quindi o si tolgono prima di aggiungere le altre fettine, o si laciano, ed in tal caso le patate saranno più scure delle prime (ma buone uguale)…insomma, è una questione di estetica fate voi!!

Il risultato è stato molto soddisfacente, non solo per il sapore, ma anche perchè è stata una delle poche volte che ho avuto il piacere di mangiare una patatina “fritta” croccante fatta da me!

Mi spiace di essere arrivata troppo tardi per la ricicloricetta, la bella raccolta di Cipolla, ma i riciclaggi per loro natura non si possono programmare!!

Ah, altra postilla…Riciclo del Riciclo: mi era avanzato il miscuglio odoroso di briciole, ho tagliato a striscioline un peperone rosso e l’ho cotto in padella con un po’ d’olio e poco sale, con il coperchio per farle ammorbidire bene. A cottura quasi completata ho aggiunto un cucchiaione di briciole e ho mescolato bene….buoni!!

Print Friendly

31 Comments on “Non si butta via niente……”

  1. Cibou sono deliziose!!! Non sono un’amante del fritto in generale, ma per queste uno strappo alla regola lo posso fare perchè mi sembrano davvero sfiziose!
    Un bacione 😀

  2. @Sandra
    ma allora non sai ancora a coa sei allergica?? Mannaggia…. 🙁

    @camomilla
    eh eh, io sono piena di strappi!!! :))) Un bacio!

    @Alex
    chissà che buoni anche i ppomodori..ni hai fatto ricordare che con le briciole ho condito anche dei peperoni, e l’ho aggiunto al post! Buon fine settimana!

  3. al di la’ di queste patate molto gustose, vogliamo parlare dei macarons? io non ho ancora avuto il coraggio, ma direi che come prima volta che li fai sono veramente belli!ora il gusto non so com’è venuto, tu dici che erano troppo dolci…ma sei stata veramente brava! mi fai venire voglia di provare a farli…lo dico sempre poi non lo faccio mai! ahaha! un abbraccio!

  4. @dolcezza
    si per me erano troppo dolci, avrei dovuto pensarci e mettere pochissimo zucchero nella crema…
    Un bacio e provaci!!!

    @mariluna
    ma di che, un bacione!!!!!

    @Pamy
    grazie, in effetti erano proprio saporite 😛 Ciaoo!

  5. Golosissime….queste patate le proveremo a fare sicuramente, giusto oggi stavo fissando le patate che abbiamo in casa e pensavo a come farle, pensavo a qualcosa di diverso dal solito…poi apro il tuo blog ed ecco l’ispirazione…abbiamo anche un vaso strapieno di profumatissimo origano, perciò non ci manca nulla! Grazie tesorino e buonanotte!
    Sabrina&Luca

  6. @dolcetto
    infatti le tue ricette sono spesso dei meravigliosi ricicli 🙂 Buona settimana!

    @cannella
    grazie a te di essere passata!! 🙂
    Io devo approfondire la tua conoscenza 😛

    @brii
    ma che bello, grazie!!!! E’ un premio simpaticissimo, rispondero’ al piu’ presto! 🙂

    @astrofiammante
    si, per convinzione, convenienza, e poi vuoi mettere la soddisfazione di avere “tanto” con poco? 😀 Baci!!!

    @Panettona
    no, no, frena gli istinti omicidi e prendi una patatina!! :)))

    @Gunther
    le erbe profumate ci danno sempre una grandissima mano in cucina….forse in Italia le sfruttiamo anche troppo poco! 🙂

    @sabrina e luca
    benvenuti prima di tutto!!!! Su un vaso pieno di origano profumato potrei stare ore in contemplazione ad annusare!!! :))))
    Ciao e…buon lunedi!!!!

    @marcella
    ciao cara, un buon inizio di settimana anche a te :))

  7. @Elga
    sempre detto che la tua e’ proprio una famiglia di buongustai, a partire da quelli “in erba”!!! Un bacio :))

    @Aiuolik
    infatti, un bell’andare controcorrente rispetto all’andazzo generale, no???? :))
    Ciao!!

  8. Hai sempre idee geniali e sfiziose!queste le faccio per stasera, mia madre ha appena bollito delle patate per farne polpette, una me la rubo!poi ti faccio sapere, m mi piaceranno sicuramente!

  9. E chiamatele patate!!!!!!!!!!!!!!
    Sono una meraviglia!!
    Beata te che hai fatti tanta marmellata di ciliegie. Qui sono state care e ho fatto solo quella di ammarene perchè me le hanno regalate!!
    Un bacio
    Grazia

  10. @twostella
    pensa che mi ricordavo di averli fotografati i peperoni..e invece liho solo mangiati! 😛

    @fatina
    tua mamma poi si è fatta rubare una patata?? :)))
    Fammi sapere se ti sono piaciute!

    @unika
    che bello, se piacciono a te vuol dire che sono veramente sfiziose!!! Un bacio 🙂

    @mammazan
    fortunatamente le ho avute dal suocero, tante che l’ho fatta in due “round” ed il primo l’ho cotto troppo, ma è buono lo stesso 🙂
    Baci!

  11. Il riciclo è una fonte d’ispirazione di bontà e la tua ricetta ne è la prova, ma è bene ricordare che cucinare è anche riciclare o riutilizzare in modo inedito, ingredienti soliti o non.
    Ciao

  12. Vengo dl blog di Elisa…che bello il tuo e che ricette gustose!Come avrai capito sono nuova e piano piano sto cercando di farmi nuovi “amici”…perciò ti aggiungo di sicuro fra i miei links..a presto,
    Laura

  13. @Lenny
    non posso che essere d’accordo…. :))

    @dolce e salata
    benvenuta nella blogosfera prima di tutto! E anche nel mio blogghetto 🙂
    Faccio subito un salto a dare un’occhiata 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *