Muffin ‘nfiloamericani: variazione sul tema

MUFFIN BANANA-CAFFE’-CARDAMOMO

ENGLISH BELOW

.
Solita storia: banane che sono state raccolte sugli alberi quando erano più acerbe di Sophie Marceau nel Tempo delle mele, spruzzate con chissaqualediavoleriachimica (vabe’, etilene)durante il trasporto o all’arrivo per farle maturare un po’, acquistate poi sui banchi del supermercato con quel colore giallo verdino indotto chimicamente, arrivano infine nel mio frigo. E lì giacciono. Per giorni, per settimane, fino a quando non compaiono piccoli pois marroni, che pian piano si estendono, fino a ricoprire completamente la buccia.
Sembra raccapricciante lo so, da ragazzina storcevo il naso davanti ad una banana in fase avanzata di decom..cioè, di maturazione, e in ogni caso non è proprio invitante da mettere a tavola.
Però provate a sbucciare una banana arrivata in questo stadio di ipermaturazione: scoprirete che entro è ancora miracolosamente color banana, e che sprigiona un profumo capace di portarvi dritti dritti a sud dell’Equatore :))
I muffin con la banana sono ormai una certezza, anche se stavolta mi sono imposta di non usare cioccolato: aggiungere qualche seme di cardamomo è stato quasi naturale, e un po’ di polvere di caffé ha rinforzato il colore scuro già causato dall’ossidazione della banana ed esaltato quel mix di profumi che fa tanto american muffin, non mi dite niente, non posso farci niente, a me alla parola muffin appaiono visioni distinte di grattacieli, musei bianchi a forma di spirale, bicchieroni di polistirolo rovente che girano per le strade in mano a bevitori-a-ciclo-continuo.
Muffin ‘n filo americani a colazione, ma seduti davanti al caffé della moka, nella tazzina!

Ing:
200 g di farina 00
75 g di burro

90 g di zucchero

2 uova
1 cucchiaino colmo di lievito

1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
2 cucchiaini di caffè in polvere

10 bacche di cardamomo
2 banane molto mature
 

Tempo di preparazione: 45′

.

Update: Come ho fatto a mangiarmi il testo della ricetta in italiano?? Eccolo, e grazie a Francesco, correttore di bozze 😀 (nonchè collega e attento lettore!! )

PS dell’update: blogger ha deciso che devo scrivere in corsivo, in questi momenti desidero fortemente un’altra piattaforma 🙂

Preriscaldare il forno a 180 gradi. Fondere il burro su fuoco molto basso o nel microonde. Sistemare i pirottini nella cavità dello stampo per muffin (o direttamente sulla placca, in tal caso si “stenderanno” un po’ come nella seconda foto, ma saranno buoni ugualmente).

In una ciotola preparare gli ingredienti secchi: setacciare la farina con il lievito ed il bicarboonato, aggiungere i semi di cardamomo tritati al macinacaffé o con il mortaio, la polvere di caffé.

Pelare le banane e schiacciarle bene con la forchetta in un piatto. In un’altra ciotola sbattere con la frusta le uova con lo zucchero: unire il burro fuso e le banane schiacciate e mescolare bene.

Versare gli ingredienti liquidi su quelli asciutti, mescolare velocemente con la frusta, senza preoccuparsi se rimangono grumi.

Ripartire l’impasto nei pirottini e cuocere per 15 minuti (o meno, dipende molto dal forno: ad esempio io ho capito che devo stare sui 170 gradi al massimo col mio forno che brucia tutto in pochi minuti). Farli raffreddare bene e conservare in una scatola di latta: il giorno dopo sono ancora più profumati.

 

Altre ricette di muffin:
Muffin limone e semi di papavero

BANANA-CARDAMOM-COFFEE MUFFINS

Ing:

200 g flour 00
75 g butter
90 g sugar
1 heaping tablespoon baking powder
1 teaspoon baking soda
2 teaspoons coffee powder
10 cardamom pods
2 very ripe bananas

Preparation time: 45′

Preheat the oven to 180 degrees. Place the paper cups into the holes of the mold muffin pan.
Melt the butter over low heat or in the microwave.
In a bowl sift the flour, baking powder and baking soda. Add the coffee and cardamom seeds(remove the seeds from the pods and ground with the grinder or crush with mortar).
Peel the bananas and mash them well with a fork. Break the eggs into another bowl, add sugar and stir with a whisk: combine mashed bananas and melted butter and mix well. Combine quickly liquid ingredients into solid mix and distribute the mixture in cups.
Put in the oven and bake for 15 minutes, but it could take even less time, depending on the oven. For example, I’ve understood that the classic 180 degrees (355 F) will become 170 (338 F) for me (it must stop burning everything:))

Print Friendly

37 Comments on “Muffin ‘nfiloamericani: variazione sul tema”

  1. Ma lo sai che proprio per questo motivo io non compro più le banane??!!!
    Elvi, comunque io non ho fatto colazione stamattina un muffinino mi ci vorrebbe proprio

  2. per me è partita la cardamomite!:DDanche io lo sto usando un sacco inq uestio giorni….per fortuna non vado pazza per le banane…ma in questi tortini magari!:DDD

  3. Ciao!azz…ci manca il cardamomo! non lo abbiamo mai assaggiato…perchè proprio non lo troviamo!! ci incuriosisce molto il suo sapore!
    questi muffin ci sembrano davvero gustosi! e ppi si dai..una variante al più classico cioccolato!
    un bacione

  4. m'hai fatto perdere la voglia di fare un dolce alle banane, proprio ora ne macinavo l'idea…4 banane devono correre ai ripari prima che sia troppo tardi…vedendo questi dolcetti é chiaro che la voglia mi assale!
    Buona giornata serena 🙂

  5. La banana a casa mia non arriva quasi più nei muffins, perché quando è simpaticamente a pois me la frullo con latte di riso e farina di carruba e diventa un similsostitutivodelopasto!

    Però quasi quasi un paio le sacrifico per i tuoi muffins,mmmm quanto mi stuzzicano!

  6. vabbè, con la dieta posso solo guardare e non rifare, ma leggere i tuoi post è sempre magnifico, mi fai ridere tantissimo con la tua stupenda ironia. Cmq, bbboni sti muffin!

  7. E' vero si cambia..io da piccola non le potevo vedere le banane troppo mature e i miei figli sono così oggi. Non ci piace mangiare una cosa non gradevole all'occhio e che suscita repulsione sebbene poi ingurgitiamo altre schifezze a volte senza nemmeno saperlo!
    Comunque questi ti sono lievitati perfettamente facendo una bella cupoletta. Ne prendo uno!

  8. muffin=tazzone di caffè americano,cioè H2O!!a me questo fa venire in mente,anche se in america non ci sono mai stata quindi provo solo ad immaginare…bellissimi e sicuramente buonissimi,sto studiando anche io per dei muffin personalizzati:-)ci vediamooo

  9. @enza
    Trani e' bellissima, ma davvero Elena, come al solito, riesce a scoprire sempre cose nuove, e a far emergere le sensazioni che magari non ti eri neanche accorta di provare quando parla delle cose note 🙂
    Un bacio e buon fine settimana!

    @Lydia
    io le ho comprate di nuovo per un crampo notturno, pensavo di compensare un po' di potassio, ma poi passato il crampo, le banane sono rimaste li 😛

    @genny
    la cardamomite e' una malattia dalla quale non si guarisce, anche se va a periodi, e non e' assolutamente una questione di “moda” come pensavo prima di provarlo: il cardamomo e' davvero una delle spezie piu' buone che ci siano 🙂

    @manu e silvia
    avete qualche bottega di commercio equo e solidale da voi? Io quello bianco l'ho trovato li', vi metto il link: un bacione

    http://www.liberomondo.org/SchedaProdotto.asp?Codice=260002

    @Ornella
    Iscritta 😀

    @Mariluna
    Addirittura 4!! Urgono i muffin 🙂
    Buon fine settimana cara!

    @sweetcook
    qui su ho messo il link, io l'ho trovato nella bottega di LiberoMondo, ma anche altre catene di commercio equo e solidale lo hanno. Provalo perche' merita 🙂

    @Micaela
    temevo un po', ma l'insieme e' davvero buono!

    @LaGolosastra
    cioe' diventa come un frullato denso o come un budino? Non riesco ad immaginare, pero' di buono sembra buono 🙂

    @maricler
    anche io dovrei cominciare solo a guardare mannaggia :))
    Sempre bello trovarti qui, grazie 🙂

    @Virginia
    e io non dovevo venire a vedere!!!!!

    @Elga
    non riesco mai a mettere la giusta dose di impasto, ho sempre paura che strabordino, Stavolta e' andata meglio!

    @iana ha detto…
    ora mi hai incuriosito, in che enso periferiche?

    @moleskine in fondo a noi non dispiaceva il beverone americano, stiamo perfino pensando di comprarci l'apposita macchinetta. Lo studio dei muffin e' un'attivita' di ricerca che mi interessa molto :)))

    @Imma
    molto profumadi, e il giorno dopo anche di piu'. Baci!

    @salsa di sapa
    come dicevo a Imma quassu', anche aprendo oggi la scatola di latta, e' venuto fuori un profumo pazzesco! Un bacio!

    @Aiuolik
    ti assicuro che non fanno briciole, be', insomma…e poi non contengono molta caffeina, vai tranquilla!

  10. Hahaha! Tipo americano di campagna, o meglio, piccola città di periferia, che va al bar la mattina e si mangia un bel muffin accanto allo sceriffo: insomma più cittadina del texas, che new york!

  11. dolce donna mia, qua piove che diolamanda e che ci possiamo fà gniente! aspettiamo che spiova magari con una tazzulella ecaffè napoletano e un muffin color banana ammuffi…ehm maturo
    ahahahah grande amica mia *
    piesse:adoro quel museo
    *
    cla

  12. Ormai devo devo provare, chissà che morbidezza gli danno le banane. Sono stupendi, il vero animo muffin. per quanto riguarda il corsivo è più elegante no? 😉 Buon fine settimana

  13. @iana
    ora ho capito: effettivamente in quel contesto la tazzona di caffé sempre piena ce la vedo 😀

    @Saretta
    infatti, le banane converrebbe comprarle bio….la prossima volta (che non sarà presto 😛 )

    @Claudia
    pensa che io la facciata non l'ho vista, era in ristruturazione quando ci siamo andati noi, ma è molto bello anche l'interno, e soprattutto i quadri che contiene: e pensa che ci sono anche molte fotografie, ma io allora la fotografia non me la filavo neanche di striscio e non me le sono godute! Ah ah ah! Un bacio grande, e speriamo che smetta di piovere prima possibile.. :***

    @Milla
    se lo provi fammi sapere se ti è piaciuto 🙂

    @Tortino al cioccolato
    provali, e ti assicuro che li rifarai. Puoi provare anche con il banana bread, la ricetta la trovi facilmente in giro, io usai quella di dandoliva 🙂

    @dada
    a me il muffin viene sempre un po' compatto, però tutto sommato erano morbidi, e così si sono mantenuti: insomma, morbidezza e soprattutto profumo!
    Ho capito, blogger sta cercando di infondermi una certa eleganza, ma non sa che è tempo perso! :))

    @

  14. Le banane sono un frutto che non compro quasi mai, se non per farne un dolce come il tuo e allora devo aspettare che si facciano nere. E il profumo è inebriante.

    Per quanto riguarda il corsivo nel post: in questi casi ti conviene passare alla modalità html del post e cancellare semplicemente il codice html del corsivo prima del testo. A me lo fa spesso col grassetto 🙂

    Un bacione
    Alex

  15. @Serena
    anche il banana bread, che buono!!!

    @Spighetta
    invece ora sto battendo la fiacca, eh eh!

    @Federica
    :)))
    Provati???

    @Lenny
    il triangolo si, stavolta :))

    @Marili'
    Pensa che dopo diversi giorni sono ancora abbastanza morbidi, e incredibilmente profumati 🙂 Ciao!

  16. Io ho la stessa identica visione dei muffin:
    Central Park, bicchierone in polistirolo e sciarpa e cappello, non so perché ma mi vedo in inverno!
    che meraviglia questo muffin, posso quasi sentire l'odore da qui!

  17. Oddio che belli che sono e chissà che profumo!
    Ho comprato il cardamomo mille anni fa e ci credi che ancora non sono riuscita a usarlo? Mi dimentico!
    Mi pare un ottimo spunto questo…
    Un bacio!
    m.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *