Se state pensando “un’altra ricetta di muffin, ce ne mancavano”, ovviamente non posso impedirvi di farlo, perchè lo avete già fatto, o se non lo aveste fatto lo avete fatto in questo preciso istante, ma posso chiedervi di provare questi, che nella loro semplicità credo siano tra i migliori che abbia provato. Forse per via delle mandorle, forse perchè prevalgono gli albumi, non so, so che questa ricetta – nata un po’ di tempo fa a caso – mettiamo un po’ di questo, mettiamo un po’ di quello – è riuscita al primo colpo.
Sapevo di avere un foglietto su cui avevo annotato le dosi, e quando l’altro giorno sono andata a cercarlo mi sono accorta che ci volevano due albumi, ed io avevo proprio due albumi avanzati da una mezza dose di crema pasticciera: questa è telepatia con me stessa, mi sono detta, e ho anche sentito il bisogno di comunicarlo al mondo tramite social network.
Son fortune che a volte nessuno pensi di mandarti direttamente a casa 4 nerboruti omoni su furgoncino bianco con croce rossa, muniti di camicia bianca di solida fattura.
Ho sproloquiato e invece volevo approfittare dei muffin per dire ancora una volta, quanto sia facile, e molto più divertente, farsi un dolce a casa da soli, almeno di questi semplici, per i quali non è richiesta nessuna, e dico nessuna, particolare abilità.
Sento troppo spesso dire che “io sono negato, non so fare assolutamente dolci!”, poi magari scopro che non ci hanno mai provato, o, meglio, che magari ci hanno provato e ci sono anche riusciti. Sono arrivata alla conclusione che si tratta un po’ di pigrizia, ma soprattutto di poca fiducia in se stessi: sfiducia che viene alimentata anche dall’industria, perchè se compro un preparato – perchè non sono bravo – e poi devo aggiungere uova, burro latte, mi vuoi dire, di grazia, perchè non dovrei essere capace di fare a casa quella miscela di farina e lievito che ho comprato nella scatoletta a caro prezzo?
Allora, gli americani ci hanno dato tante cose, alcune se le potevano tenere, i muffin teniamoceli, perchè è vero che noi abbiamo il sempiterno ciambellone – incubo della mia infanzia – come viatico per entrare nel magico mondo dei dolci fatti in casa, ma fare i muffin richiede davvero poco tempo, grazie anche al fatto che per le loro dimensioni ridotte cuociono in poco tempo.
Anche di questa predicozza non si sentiva il bisogno, in questi giorni in cui ben altri pensieri ci girano per la testa, ma ce l’avevo proprio qui, sull’esofago.
Altre ricette di muffin
Muffin banana e cioccolato (quelli che si avvicinano di più al tipico muffin americano)
Muffin limone e semi di papavero
Muffin alle mele (ricetta del Baker & Spice di Londra)
Muffin ricotta e cardamomo con gelsi neri
MUFFIN CACAO E MANDORLE
100 g di mandorle (o 100 g di farina di mandorle, io non l’ho mai usata)
150 g di farina 0
2 albumi e un uovo (se non avete albumi, non credo cambi tantissimo usando 2 uova intere)
120 g di zucchero
80 g di olio (di semi di girasole per me, potete anche usare un extravergine di oliva, se non ha un sapore molto intenso)
il succo di un’arancia (90-100 ml)
2 cucchiai di cacao amaro
1/2 bustina di lievito per dolci
Accendete il forno a 180° (per me 170° perchè il fornetto piccolo riscalda di più).
Tritate le mandorle insieme allo zucchero, metterle in una ciotola e aggiungere gli altri ingredienti secchi (farina, cacao, lievito).
In un’altra ciotola sbattere le uova con l’olio, aggiungere il succo d’arancia e mescolare, poi unire gli ingredienti secchi e mescolare giusto il tempo che liquidi e solidi di amalgamino tra di loro.
Dividere il composto negli stampini e cuocere per 15′ (prova stecchino).
—————————————————————————————————————–
I nade these muffins some months ago, using as usual what I had in the fridge, and I found out they where amazing good.
Very simply to make, like all muffin recipes, this one has become one of my favourite.
Highly recommended!!!!!
COCOA AND ALMOND MUFFIN
100 g almonds (or 100 g almond flour, I’ve never used it)
150 g plain flour
2 egg whites and one whole egg (if you do not have egg whites, I guess nothing changes using 2 whole eggs instead)
120 g of sugar
80 g of oil (sunflower seeds oil for me, you can also use an extra virgin olive oil, if it has delicate flavor)
the juice of one orange (90-100 ml)
2 tablespoons unsweetened cocoa
1/2 teaspoon of baking powder
Preheat the oven to 180 ° (170 ° for me because my small oven heats more than the regular ones).
Chop the almonds together the sugar, put in a bowl and add the others dry ingredients (flour, cocoa, baking powder).
In another bowl beat the eggs with the oil, add the orange juice and stir, then add the dry ingredients and mix just enough to blend in liquids and solids together.
Pour the mixture into molds and bake for 15 ‘(toothpick test).
Eppure una ricetta in piu’ di muffin non fa mai male, specialmente se tenta come questa! Buon weekend 🙂
Per un attimo ho creduto davvero a uno sdoppiamento di personalità. Buona settimana anche a te, omonima 🙂
Riflettevo giusto l’altro giorno di come siano furbi quelli dell’industria alimentare..Ti fanno vendere un rene per un sacchetto misero a cui devi aggiungere TUTTO.Criminale la cosa…
Beh, i muffin sono davvero una genialata, ed anch’io mi diverto da matti a farli, perchè sono anche simpatici quando crescono tipo funghetti!
Eppoi, da ultimo, sono l’emblema del minimo sforzo, massima resa, que mas?!
Approvo l’abbinamento al 100%, me ne mangerei uno seduta stante, SALLO!
baciniii
Saretta, siamo cresciute con il credo di montare le uova con lo zucchero finchè diventano spumose, questi americani arrivano e ci dicono unite e mescolate pochissimo, vuoi non dar loro retta ? 🙂
Ciao! decisamente molto golosi come idea questi muffin! cacao e madorle è un bel duo semplice e gustoso!
un bacione
Bene diciamolo ad alta voce: le buste pronte sono un “non sense” e non vado oltre!
A che serve preparare un dolce in casa che in quanto tale dovrebbe essere genuino, se non sappiamo cosa c’è in quel mix di faine imbustate?
Ma complimenti per la veste nuova!!! me l’ero persa così! brava, molto raffinata! e bellissimi i muffin, che te lo dico a fare?????baci!
eccolaaaaaa evviva! mizzica ma io adoro le mandorle e sono d’accordo con te su alcune cose:
1) che alcune cose aMMericane sono proprio belle invenzioni, altre proprio NO.
2) che non ci credo quando sento dire “sono negata per i dolci” ma che ci vuole la laurea? Confermo che le buste delle torte magiche PUF in vendita al supermercato le detesto
buoni appaiono questi muffin *_* riciclalbmumi grazie :*
love
Cla
L’idea degli spilli sopra mi ha regalato un grande sorriso! Fantasia e cucina, et voilà! 🙂
Che carini ^_^ Ma sono bellissimi…e chissà che buoni. Mandorle e cacao.. che delizia. Un abbinamento meraviglioso, unico! Me li “appunto” 😉 Eheheh <3
Un abbraccio
Incoronata.
Bene, devo proprio provarli! ma davvero, non come al solito che mi appunto la ricetta e poi latito…vediamo…
La telepatia con se stessi, niente male, penso di comprenderti ; )
ciao Su