E’ una fortuna che debba pubblicare una ricetta scopiazzata, visto che ho solo 10 minuti di tempo prima che suonino i rintocchi di mezzanotte e perda una delle mie ciabatte!!!
Io lo so bene che ll ricetta del vicino è sempre più saporita, non per niente una delle prime categorie che ho creato è stata “Dai blogger”: pur avendo cominciato con l’idea fissa di pubblicare solo ricette mie, o comunque prese da libri o riviste, mi son dovuta piegare al gusto sottile di ispirarsi alle ricette viste sui blog, che molto spesso (per non dire quasi sempre) sono scritte e illustrate con una qualità che allcuni libri ed alcune riviste si sognano.
Kja è autrice di uno di questi, ed i suoi Muffin al limone e semi di papavero sono semplicemente meravigliosi.
Copio ed incollo la sua ricetta, dato che l’ho seguita quasi pedissequamente, a parte la scorza di limone, che ho sostituito con qualche scorzetta di limone della mia marmellata, e la glassa, che non ho fatto, usando sempre un po’di marmellata di limoni diluita con il calore.
Alla mia portatrice sana di pirottini sciogli-blogger mando ancora un bacio, sperando che li reputi ben usati!
Auguri di buon compleanno alla Trattoria Muvara…………-3,-2, -1……..!
per 12-15 muffin
glassa
zucchero a velo 60 g
succo di limone 2 cucchiai
ingredienti secchi
farina 320 g
semi di papavero 3 cucchiai
sale 1 cucchiaino
lievito 3 cucchiaini
ingredienti della pasta
la buccia di un limone e 1/2
zucchero 150 g
burro 125 g
uova 2
succo di limone 40 ml
yogurt, preferibilmente greco 210 g
frutta
pera sbucciata e tagliata a pezzetti della grandezza di una mandorla 200 g
Preriscaldate il forno a 190 gradi. Preparate la glassa mescolando il succo di limone e lo zucchero a velo. Mescolate farina, semi di papavero, sale, lievito e la buccia di un limone. Mescolate il burro e lo zucchero fino ad avere una consistenza morbida. Montate gli albumi a neve. Mescolate lo yogurt e il succo di limone. Dovete ottenere 250 ml di composto, adattate la quantità di yogurt in funzione della quantità di succo di limone ottenuto. Incorporate i tuorli al mix di burro e zucchero, quindi unite lo yogurt al limone e gli albumi. Incorporate poco per volta e senza mescolare troppo il mix di farina e la pera a pezzetti. Dividete l’impasto nei pirottini e guarnite con la scorza di limone rimanente. Fate cuocere i muffin per 20-25 minuti, verificate la cottura con uno stuzzicadenti che deve uscire secco dall’ impasto. Guarniteli con la glassa quando sono ancora tiepidi.
Tra cenerentole ci si trova!
Ebbrava scopiazzona! Sogni d’oro…
Ma stanotte tutti svegli???
La tua portatrice sana di pirottini sciogliblogger ti manda tanti baci e ti dice che non potevi farne uso migliore.
P.S.
Hai notato che sono più difficili da scartare di quelli tradizionali?
Quasi dorato, sì sì… Comunque il nero sta bene con tutto. Baci!
ps. Ho avuto la sfacciata fortuna di avere questi muffin in dono da Kja quando li preparò la prima volta, a me il limone non mi fa impazzire eppure questi muffin mi colpirono perché erano morbidissimi… (Fabrizio invece li sbafò tutti)
be’ io leggo il post ora… quindi potrei approfittarne per colazione:))))
Mi piacciono troppo i muffins… in qualsiasi variente e forma… ma sai che questi pirottini sono proprio chic….. e grande foto! buona fomenica!
GRAZIEEEEEEEE!!! Certo, che non potevi mancare 😉
Un abbraccio!
Aiuolik
Deliziosi … e pure puntualissimi!
Baci
Alex
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
A me pare che li hai usati benissimo i pirottini!!! Non amo particolarmente i muffin, però i tuoi con il profumino di limone…mmmm direi che li mangerei davvero!!!
Alexandra
ne sento il profumo…..buoniiiii!!
ciao
@Virginia
naaaa food bloggers by night! BAci!
@Lydia
Invece è l’opposto: io li apro allargando le pieghe, come se spieassi un fazzoletto…..è molto piacevole 😀 BAci!
@maricler
A me sono venuti più umidi che soffici, il che non mi dispiace affatto, ma ho messo effettivamente meno yogurt della dose reale, sostituendolo con del latte…poco male, tanto li rifarò sicuramente!
@Maya
E’ vero, di muffin non ci si stancherebbe mai, ed io non li facevo da troppo tempo!
@Aiuolik
Assolutamente no!!! Riguardati!!!
@Alex
No, non mi prendere in giro….. :))) Senno’ devo confessare che grazie a blogger ho sforato di un paio di minuti!
@Alexandra
E’ vero, in casa si è sparso un profumino piacevolissimo…. 🙂
@emamama
Ecco, si parlava appunto del profumo…. 🙂
Wow! Header nuovo, tra l’altro bellissimo! (opera tua?) e foto di muffin deliziosi, se fossi stata nei muvara, anche se eri in ritardo ti avrei accettato senza pentimenti! Brava Elvira, sono deliziosi!
direi velocissima ed efficace…ma che buoni!!!! e qui mi sembra anche un vestitino nuovo nuovo….bello!!!!
Che giustaaaaaaaa!Poi sti pirottini sono troppo carini!Ed il proumo di limone lo sento trans video!
bacioni
Buono buono l’abbinamento semi di papavero e limone…mi sono appena procurata i semi di papavero bianchi, ma non ho ancora avuto tempo per scoprire perchè siano bianchi…e che sapore abbiano…
Sono contentissima che ti siano piaciuti ma io ho solo diffuso la ricetta con qualche piccola modifica, l’autore vero e proprio e` mark grossman aka Bob 🙂
ps mi hai messo voglia di rifarli
Devono essere profumatissimi oltre che buonissimi!!!!!!
J’arrive, c’est trop bon
Sono deliziosi e très chic: l’accostamento limoni-semi di papavero, mi fa sognare 😉
@Elga
si, l’ho fatto iom e si vede per quanto è semplice! 🙂
I muffin più passano i giorni e più diventano buoni!
@Lo
si,diciamo..cappellino nuovo! 🙂
@Saretta
infatti, secondo me dovrebbero importarli per legge! 🙂
mika
sono sicura che lo scoprirai, ed io lo imparerò da te!!
@Kja
anche io ho già voglia di rifarli, anche se e ho ancora qualcuno:come dicevo ad Elga, più passano i giorn, più diventano buoni!
@stefi
casa profumata per un paio di giorni, garantito 😀
@Eléonora
Je t’attends!!!
@lenny ha detto…
è un abbinamento perfetto, per me era la primavolta, e non sarà l’ultima 🙂
io ho avuto l’onore di gustarli…veramente buoni sia a colazione sia come dolce dopocena
Ho due anonimi commentatori di nome G… ops, siete anonime!!! BAci!!!!