CHESTNUT CRINKLE COOKIES
English below
Due post ad alto tasso di cioccolatosità di seguito indicano senza alcun dubbio che ho imboccato il tunnel delle ricette autunnali e/o invernali, quel tunnel, in cui non bisogna neanche manifestare plateali sensi di colpa per le temute rappresaglie della bilancia (una noia mortale fingere :-P), perchè tanto fa freddo, e ci copriamo con i maglioni, e la luce, quella della primavera, dell’ora legale e dei vestitini leggeri è là in fondo, piccina piccina, ad aspettare che io arrivi lì tra qualche mese, nuovamente carica delle mie lacrime di coccodrillo (e di qualche chilo in più, si vabé, ma non c’è mica bisogno di ribadirlo ogni volta).
I chocolate crinckle cookies, i biscotti “stropicciati” hanno la caratteristica di avere la superficie “spaccata” bianca e croccante dovuta allo zucchero a velo, e l’interno morbido e fondente.Ultimamente li ha pubblicati
Virginia (che a sua volta ha fatto un riassunto dei blog in cui erano già comparsi), ma io li avevo scoperti per la
prima volta da Lory,
la mercante di spezie. Tanto per cambiare! Quante cose ho scoperto e imparato da questa donna-cheffa, ho perso il conto :)Io in realtà come mi capita (quasi) ogni anno in questo periodo, ho una buona quantità di castagne da consumare, e quindi cerco di infilarle un po’ dappertutto, visto che non sono solo un frutto, ma grazie alla buona quantità di carboidrati possono essere usate con gli opportuni accorgimenti al posto della farina. Ovvio che tutto è più facile con la farina di castagne, ma visto che siamo nella stagione giusta, l’ideale e’ comprarle fresche, sbucciarle, bollirle con una foglia d’alloro, liberarle della pellicina e passarle a passatutto. Troppo difficile? Allora vi abbuono il passaggio al passaverdure, visto che lo evito anche io come la peste bubbonica (lo fa mia suocera ad esempio, certo sarebbe l’ideale, ma è una faticata di quelle epiche) e butto tutto nel mixer 🙂 ottenendo una purea umida ma non morbida, che congelo o conservo in frigo per qualche giorno.
Ho fatto un po’ una summa delle ricette trovate, compresa quella di
Southern Food e ho eliminato completamente la farina sostituendola con le castagne (un’altra ricetta gluten free, yeah) , e aggiunto qualche noce spezzettata, piacevole da trovare sotto i denti.
Il mio forno continua a fare le bizze e a bruciacchiarmi i dolci, nonostante questo i chestnut crinkle cookies sono venuti buonissimi e mi hanno lasciato gia’ la voglia di riprovarci per vedere chi vince tra me e il malefico elettrodomestico 🙂
Visto che mi sembra di rientrare nelle regole e nei tempi, per il rotto della cuffia in entrambi i casi, sono davvero contenta di poter partecipare al……..
……Giochino d’Autunno di Paoletta! Correte siori e siori, c’e tempo fino al 31 ottobre :))
.
Ing:
300 g di castagne pelate e passate al mixer***100 g di zucchero semolato
2 uova
60 g di burro 200 g di cioccolato fondente
un cucchiaino di lievito per dolci
mezzo cucchiaino raso di bicarbonato di sodio
2 cucchiai di brandy
50 g di gherigli di noce spezzettati grossolanamente
Per la crosticina
Zucchero semolato e zucchero a velo
Tempo di preparazione: 40 minuti più il raffreddamento
.
Sciogliere a bagnomaria o nel microonde il burro con il cioccolato fondente spezzettato. Montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere poco alla volta, lavorando con una spatola o un cucchiaio di legno (o la frusta K del Kenwood), il cioccolato fuso con il burro, le castagne tritate, il lievito ed il bicarbonato, le noci spezzettate, il brandy.
Far raffreddare in frigo per un paio di ore.
Preriscaldare il forno a 170 gradi (io forse avrei dovuto mettere a 160 il mio forno ultra-veloce).
Preparare due piatti, uno con lo zucchero semolato ed uno con lo zucchero a velo: formare con l’impasto delle palline più piccole di una noce, passarle prima nello zucchero semolato e poi nello zucchero a velo e poggiarle su una teglia rivestita di carta forno.
Cuocere per 10-15 minuti (fuori devono essere cotti ma non bruciati, e sentro saranno ancora morbidi.
Lasciarli intiepidire, poi staccarli delicatamente con una spatola e lasciarli asciugare su una gratella (o anche lì dove sono, io ho solo una gratella, e i biscotto erano tanti 🙂
Conservarli in una scatola di latta (per quella in foto un grazie speciale a
questa donnina bionda, se mi ricordo cosa c’èra dentro svengo :))))
Ricette di biscotti golosi
Spritz viola di ube
Biscotti caffé e cannella
Frollini molto molto dark
CHESTNUT CRINKLE COOKIES
Ing: 300 g chestnuts, peeled and grinded in the mixer *** 100 g caster sugar 2 eggs 60 g butter 200 g dark chocolate 1 teaspoon baking powder half teaspoon of baking soda 2 tablespoons brandy 50 g of coarsely chopped walnuts
For the crust
Sugar and icing sugar
Preparation time: 40′ plus the cooling time
.
Melt in a bainmarie or in the microwave the butter with the chopped chocolate. Beat the eggs with sugar until mixture is light and frothy. Add little by little, working with a spatula or wooden spoon (or the K whip of the Kenwood mixer), the melted chocolate with the butter, chopped chestnuts, baking powder and baking soda, chopped walnuts , brandy.
Let cool in the fridge for a couple of hours.
Preheat the oven to 170° C (I perhaps should have put my ultra-fast oven to 160 degrees).
Prepare two dishes, one with the granulated sugar and one with icing sugar: form little balls smaller than a walnut, pass first in granulated sugar and then in the icing sugar and place them on a baking tray covered with baking sheet .
Bake for 10-15 minutes (outside should be cooked but not burnt, and inside they will be still soft).
Let cool, then detach them gently with a spatula and let them dry on a grill (or even where they are, I have only a grill, and cookies were so many:)
Keep them in a tin box for several days.
Purple ube spritz

come leggono le mie fosche pupille?!?! un dolce naturalmente gluten-free?!?! accipicchia! e con le castagne?!?!? eccheccapperi!
lei mi provoca, signora ciboulette!
costringe anche me ad ingrassare!
Ah eccooooooooo scoperto cosa stavi preparando 😉
Meravigliosi ,l'idea delle castagne poi chetelodicoaffà 😉
Io invece sto pensando e immagino tu sappia bene a cosa..ahahahah!
Un bacio grande e grazie di cuore!
Ogni volta che vedo i crinkle me ne innamoro. Eppure ancora non ho provato a farli. E visto che ieri ho osato salire sulla bilancia dopo qualche settimana che mi dicevo “maccchisssene, si vive tanto meglio senza bilancia”, ieri per poco non mi piglia un colpo. Quindi dovrò posticipare la realizzazione di questi biscotti al periodo natalizio.
Baci
Alex
i crinckle io li ho fatti , ma non postati…ma con la castagna sono decisamente ancora più golosi!!!al cioccolato lo ammetto..non mi hanno entusiasmato…ma a mio marito si!:D
Mmmmmmhh sono i miei biscotti preferiti ma con la tua variazione sono ancora più golosi! Ottima idea che proverò al più presto ;D
Sonia
La prospettiva dei maglioni abbondanti e dell'estate molto lontana mi fa sentire un po' meno in colpa per aver imboccato quello stesso tunnel 😉
Mi chiedo invece come ho fatto a non provare ancora questi biscotti che spopolano da qualche tempo, la tua versione alle castagne è favolosa 🙂
Un bacione e buon fine settimana
Non vedo l'ora di provarli anche nella tua versione…non ci avevo proprio pensato alle castagne!!!!
Io e Albicocca abbiamo lanciato la NOSTRA PRIMA RACCOLTA “Ricette in Compagnia”, ti va di partecipare?
http://nocimoscate.blogspot.com/2009/10/la-nascita-del-bloge-la-nuova-raccolta.html
Ciao,Castagna
@La Gaia Celiaca
no, no, non vorrei mai!! 😛
Benvenuta :))
@Lory
guarda, con questa farina sto contravennenendo a tutti i principi del km 0…non so quannti se ne e' fatta e quanto se ne fara' ancora!! Ah ah!! BAciii
@Alex
Tu almeno hai osto. Io per ora non ci penso proprio :((
Bacio!
@Genny G.
be' anche questi alle castagne sono parecchio cioccolatosi, ma cosa non si fa per amoreee 🙂
@SUNFLOWERS8
stanno per entrare anche nei miei biscotti preferiti :))
@Camomilla
E allora provaci adesso, che siamo all'inizio del tunnel…:))
Ciao!
@Castagna e albicocca
appena posso vengo a dare un'occhiata alla raccolta, grazie per l'invito 🙂
Eliminato completamente la farina??? Cibou, ma tu sei un genio! Ma io non sono degna di scrivere su questo blog…no, no, no…vado a ritirarmi nelle mie umili stanze.
Semplicemente diviniiiiii…..salvata la ricetta li devo subitissimo provare adoro le castagne!!!
ciaoooooooo
Grande idea cibou che compensa la faticaccia di pulire le castagne fresche dopo averle bollite: è anche il bello delle preparazioni home made, usare ingredienti lavorati solo da noi (mi ripetevo qualche giorno fa davanti a 500 g castagne bollite!):))
Che buoni questi biscotti! le castagne sono la nostra passione: consolazione epr l'arrivo del freddo!
con il cioccolato vengono proprio golosissmi!!
un bacione
Credo che i celiaci ti dovranno fare un monumento…sono a dir poco…LIBIDINOSI!!!
Senti, si vive una volta sola..magnamoce sti biscotti e via!!!!Bacione
PS:io la bilancia manco ce l'ho!!!;)
buonissima questa versione, li provo domani!!! baci
Ah, i crinkels… dacchè li ho scoperti me ne sono innamorata 🙂
interesssanti declinati così… in bocca al lupo!
buon fine settimana,
wenny
Ma daiiii, che belli con le castagne!
idea strepitosa mia cara amica…i miei al ciocco erano squisiti questi con castagne devo assolutamente provarli ho iniziato anch'io la stagione fredda e grigia con l'abbondanza delle calorie…appunto le castagne che dopo la zucca ora riempiranno anche il mio blog!
Bacissimi 🙂
come sempre ricette geniali!! segno!
Mmmmh, ne vorrei un vassoio per passare una bella serata sul divano davanti alla tivu'!!!
Vedo con piacere che la cioccolatite e la dolcite d'autunno sono moooolto contagiose; e, visto che sei gia' nello stadio di malattia conclamata, e come tale, si sa', deve fare il suo corso, passa da me, c'e' qualcosa che ti puo' interessare!
Evviva i maglioni larghi e i pantaloni della tuta…almeno fino a dopo Natale!
Ciao
Francesca
L'idea è geniale, compreso il titolo 😉 Pero' è bello goloso il tuo tunnel. Questo crinckle lo stiamo facendo ballare bene benino vedo.
Buona serata!
@Virginia
le tue umili stanze piene di chips violette…..belle, vengo pure io!!!!! :))
Ma valavalavala', non mi prendere in giro, che proprio ieri sera ho carbonizzato un'altra torta e sono 'nc..ata nera!! 🙂
@Lady Cocca
Allora questo è proprio il tuo periodo, vai giù pesante di castange e di cookies :))
@lenny
ah ah, vedi, il potere dell'autoconvincimento..fa miracoli 🙂
@manu e silvia.
io sono un'appassionata del connubio castagne e ciopccolato, sul blog ne trovate altri esempi. Buone castagne, ragazze!
@Saretta
io ce l'ho, ma è come se non ce l'avessi!!! Non vale, io già non ho remore, poi ti ci metti anche tu!! 😀
@Micaela
wow a stretto giro di blog: fammi sapere!!
@Wennycara
anche io sento un certo innamoramento lo sento anche io… 🙂
@Sarah
assomigliano a quelli “veri” anche se io sono riuscita a bruciacchiarli un po' 🙁
@Mariluna
e vai, allora ti ruberò qualche idea, ho ancora qualche castagna. Bacio *
@Federica
ho fatto solo una mezza equivalenza, ormai sono abituata a trattare la polpa delle castagne come se fosse farina 😛
@afrodite
e certo, mi manca pure di essere istigata, ahh ah!! La mia cicia purtroppoormai è 4 stagioni 🙁
Sono passata a vedere pure la tuachocolate zone 🙂
@dada
i crinkle nella foto hanno rischiato di essere travolti dal tecnico della caldaia, che nel vedere il “set” fotografico deve aver pensato certamente che sono un po' matta 🙂
li conosco li conosco,sono fantastici brava!!
accomunati dallo stesso tecnico evidentemente.
stessa cosa, arriva il tecnico della caldaia e io sono spalmata per terra a fotografare una crema di carote.
e….il tecnico fa il tecnico e poi nelle ore libere il fotografo così mi ha dato anche qualche consiglio, ma siccome oltre ad essere tecnico fotografol era anche un pò fumato e leggermente rasta le foto ne hanno risentito un pochetto.
che chiu…o i crinkle stanno nella mia wishlist prima dell'evento
Come sai li avevo visti su FB, ora mi sono letta la ricettina e mi incuriosiscono proprio tanto! Li ho trovati anche un modo molto originale per interpretare il giochino di Paoletta. Se riesco io “gioco” domani. Stavolta proprio last-minute: domani si produce e domani si pubblica. Chissà se ce la farò 🙂
Ciaooooo!
Accidenti a te, castagne e cioccolato, lo sai bene che mi inviti a nozze!!!!!!
…
😀
io sono quella donnina biunna ahahahahah
****************************************
quando Lory ha fatto quei biscotti li ho provati immediatamente e mi hanno acchiappato fino al midollo grasso circostante compreso 😉
questi m'intrigano assaissimo mi sa che è fatta!
*****
cla
tu con le ultime ricette vuoi la mia morte sulla tastiera, oppure i lardi dei miei fanchi straripare impunemente dai jeans. di' la verità!
ahahaha
bellissimi i biscottini, ma anche la tortona precedente!
baci
*
Che meraviglia!!!
le fotografie che hai fatto sono estremamente invitanti. Bravissima.
Sorrido sulla questione passaverdura perchè l'ho appena portato a casa qui a trento e mi ricordo scene di infanzia in cui tenevo i piedini e mia mamma girava la manovella. Che fatiche quando avevamo le castagne!
bellissimissimi… ho giusto un pizzico di castagne,… ci devo provare!Ciao V
@Moleskine
li conosci e ne sei già dipendente o sei uscita dal tunnel?? 🙂
@Enza
no, non ci credo a questa cosa del tecnico in comune, rasta per di più…..per la serie “capitano tutte a me!”
Sono curiosissima di vedere la crema di carote in versione rasta, si, si 😀
Da quello che ho capito mi sa che ti devi un po' sbrigare a fare sti' cookies??? Emozione 😀
@Aiuolik
ce l'hai fatta, e alla grandissima! Prova una qualsiasi versione di questi biscotti, sono sicura che piaceranno in trattoria 🙂
@Lydia
fstsssss fstsssss… (scusa, ma il sibilo del serpente tentatore non sapevo come farlo 😛 )
@Claudia
donnina bionda del mio cuor, considerando la ciccia che c'ho io intorno alle ossa, mi sa che m'hanno preso molto più di te, ah ah!!
Lory fa sempre delle cose buonissime, ma quando le “copi” tu si può star tranquilli che sono le più golose. BAcione :***
@Tartina
ma non sarai mica una di quelle magre che io guardo con invidia profonda e che cerco in tutti i modi di far straripare dai jeans? In quel caso la risposta alla tua domanda è sì!! Ah ah, scherzo (be', tranne sull'invidia…. 😛 ) Bacio!
@Spighetta
:)) Grazie!
@Comida de mama
guarda, io al pensiero della fatica di passare le castagne, che vanno pelate ancora bollentissime, e poi passate in modo veloce prima che si asciughino troppo, potrei quasi rinunciare a mangiarle. Per mia suocera è un lavoro tipo conserva di pomodoro, un lavoro da fare per poi fare il “castagnaccio” (purea di castagne, ciocolato fuso, caffè, strega, zucchero) che loro mettono nei “bocconotti”, panzerottini fritti. Buoni, ma ecco, io non potrei, ecco, o almeno non potrei col metodo tradizionale 🙂
@Valentina
Provaci almeno con quel pizzico allora :)) Ciao!
@
Questi si posizionano d'ufficio in cima alla lista dei desideri! Le castagne ci sono… il cioccolato pure… Inizio a subito a schiacciare le noci!
Ciao. Kat
Ne ho visti tanti in giro e ne ho sempre più voglia.
Mi piace anche questa tua versione con le castagne… e la lista si allunga…
m.