Metti la mela nel biscotto (integrale) per l’ottobre rosa

DSC_0007
E’ vero che non riesco ad essere costante in molte cose, tra cui – soprattutto in questo periodo (che dura da quasi un anno 🙂 – il blog, ma in compenso a volte sono così testarda che se mi metto in testa una cosa non c’è niente che possa smuovermi, anche se per perseguirla impiego tempi lunghissimi.
Occhio però che questo capita solo con ciò che reputo davvero importante, su tutto il resto sono malleabile come una palla di didò (esiste ancora?), il che non è sempre positivo.
Vabè, ma a che serve questa sciorinata introspettiva che mi è scappata giusto perché sto scrivendo alle 7 di mattina dopo una notte di quelle non proprio tranquillissime (leggi amore-della-mamma versione stanotte-voglio-mangiare-e-stare-in-compagnia)????
Serve a dire che agli sgoccioli di ottobre, mese dedicato alla prevenzione del cancro al seno, riesco a pubblicare la mia seconda ricetta di seguito in tema di alimentazione salutare ed utile per la prevenzione dei tumori (ricordo l’invito che ci ha fatto Stella, e le altre fonti di informazione), anche se il “di seguito” significa aver pubblicato un post dopo 15 giorni.
Come vedrete negli ingredienti c’è il burro, che dovrebbe essere uno degli ingredienti da limitare, e che secondo me (lo proverò e aggiornerò il post con il risultato) potrebbe essere tranquillamente sostituito da una quantità di olio extravergine equivalente in grassi (ricordo che l’olio ha un contenuto di grassi lievemente superiore al burro, che contiene anche acqua).
Nel negozio di alimenti biogici che da poco ho scoperto in zona, e che è già diventato un punto di riferimento, ho trovato una farina di avena integrale bio, ed ho voluto provarla su dei biscotti, proprio per evitare di ricorrere a quelli industriali, che in molti casi hanno conservanti o grassi idrogenati, e contengono molto zucchero.
A proposito di zucchero, dopo averli assaggiati posso dire tranquillamente che, soprattutto se usate una mela non asprigna, la quantità di zucchero può essere ridotta di circa 30 g, ed anche questo farò la prossima volta.
Ma come sono i biscotti? Profumati, sanno di mela e di rustico, e restano morbidi anche grazie ai pezzettini di mela, io li trovo perfetti per la colazione (che guarda caso sto facendo ora mentre scrivo mangiucchiando biscotti) ma anche per un tè, o perché no, per un infuso di mela!

BISCOTTI INTEGRALI AVENA E MELA

Ing:
210 g farina d’avena integrale (bio)
50 g farina 00
80 g zucchero (ma potete “risparmiare anche 20-30 g)
80 g burro morbido tagliato a pezzetti
1 uovo
la punta di un cucchiaio di baking powder (3 g)
1 mela (la mia era golden) sbucciata e tagliata a pezzetti piccoli piccoli
qualche cucchiaio di latte
la punta di un cucchiaino di cannella macinata

Impastare velocemente le farine con il resto degli ingradienti: io l’ho fatto in una ciotola, voi fatelo pure sulla spianatoia o nella planetaria, se ne avete una a disposizione. Fare una palla, avvolgerla nella pellicola e far riposare in frigo per circa un’ora, Sulla spianatoia infarinata ricavare uba sfoglia alta 1 cm e ricavare i biscotti con un tagliapasta o quello che vi capita (io ho usato una tazzina da caffè).
Disporre i biscotti su una placca rivestita di carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 10′ (dovranno essere appena dorati).
Sfornate e lasciate raffreddare.
Print Friendly

13 Comments on “Metti la mela nel biscotto (integrale) per l’ottobre rosa”

  1. Rustici, un pò ruvidi e profumati…come piacciono a me i biscotti!
    Mi piace lo stile di come scrivi, non hai bisogno di enfatizzare come fanno molti per cercare di far passare un messaggio. Complimenti in cucina e non solo 🙂

  2. fantastica ricetta per un'iniziativa importantissima. grazie per i consigli sulle sostituzioni, li proverò di sicuro! quanto alla farina d'avena integrale, l'adoro e la uso spessissimo, è una botta di salute!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *