Mes croissants!

Croissants

Il titolo del post non è un’imprecazione, ma un’esclamazione di soddisfazione per essere riuscita ad ottenere un risultato discreto, considerando che tutto cio’ che ruota intorno alla brioche, ed in sostanza agli impasti lievitati burrosi di solito mi viene una fetecchia :))
Questo fine settimana ero cosi contenta di passarlo finalmente a casina, che dovevo fare qualcosa di elaborato per festeggiare :))
Li avevo gia’ fatti tanto tempo fa con una ricetta presa dal ricettario di una marca di lievito di birra, ma ora che sono addentro (ah ah) al mondo dei food blogger, mi son detta che dovevo cercare qualcosa di meglio!!
E dove, se non nella patria del croissants? E cosi alla ricerca “recette croissants”, ho ritrovato con google una vecchia conoscenza, che si è rivelata molto utile: http://www.meilleurduchef.com/cgi/mdc/l/fr/recettes/croissants_beurre_ill.html.

La ricetta la riscrivo (anche perch’ come al solito c’e’ qualche modifica, come il latte in polvere, sostituito da quello normale)), ma anche se non parlate il francese, sul sito indicato ci sono delle foto step by step davvero chiare.

Ing. 500 g farina tipo 0
15 g lievito di birra
10 cl di acqua
200 cl di latte
8 g di sale
60 g di zucchero semolato
250 g di burro
1 tuorlo

Sciogliere lo zucchero ed il sale nell’acqua, ed il lievito di birra nel latte (io l’ho leggermente intiepidito. Versare la farina a fontana sulla spianatoia, ed impastare versando l’acqua zuccherata e salata ed l latte con il lievito. Impastare fino ad uttenere un impasto morbido es elastico ma che si stacchi dalla superficie. Metterlo in una ciotola, coprirlo con un telo umido e farlo lievitare in un posto tiepido finchè non raddoppia di volume. A me sono stati necessari piu’ dei 30′ indicati nella ricetta, ho dovuto togliere il tovagliolo umido perchè manteneva bassa la temperatura, forse e’ meglio bagnarlo con acqua calda….

Schiacciare la pasta con le dita per eliminare le bolle di gas, coprire con un foglio di pellicola e far riposare in frigo per 6/8 ore. Se dopo un’ora e’ lievitata ancora, schiacciarla di nuovo.

Mettere il burro ammorbidito tra due fogli di carta forno e schiacciarlo con il matterello in un quadrato di cm 12×12.Mettere l’impasto sulla spianatoia e praticare un taglio a croce, in modo che stendendolo col matterello si ottenga una forma “a colomba”.

Mettere nel centro il panetto di burro (ho usato meno burro rispetto alla ricetta originale, è andata bene cosi! ), ripiegarvi i lembi della pasta ed appiattire delicatamente col matterello, in modo da ottenere un rettangolo. Ripiegatelo in tre, abbassare un po’ col matterello, avvolgerlo nella pellicola e far riposare in frigo per 20 minuti.
Io in realta’ ho ottenuto un quadrato e ripiegato i 4 lembi di pasta “a libro”.
Ripetere questa operazione 2 o 3 volte (meglio 4!).
Stendere in una sfoglia e ritagliare dei triangoli, avvolgerli partendo dal lato lungo e ripiegare le punte (attenzione a non arrotolare troppo stretto).

Preriscaldare il forno a 2oo gradi.
Porre i croissants distanziati su una placca rivestita di carta forno e far lievitare in un posto tiepido (un paio di ore ci vogliono tutte!).
Spennellarli con il tuorlo diluito con un po’ d’acqua e infornare per 15 minuti.

Due esperimenti in corso: ne ho congelati alcuni dopo l’ultima lievitazione, ed un paio dopo la cottura, a dopo lo scongelamento la sentenza sul come si “riprendono” meglio!!
Per la serie “la prossima volta“:
1) Provero’ ad aumentare leggermente il burro
2) Comincero’ il procedimento di mattina, lascero’ che i croissants lievitino tutta la notte, ed al risveglio in 15 minuti il cornetto e’ pronto!
3) Faro’ la sfoglia meno sottile, ed i triangoli piu’ grandi, in modo da avere croissants a dimensione “bar” 🙂

Print Friendly

11 Comments on “Mes croissants!”

  1. sono senza parole!!! che belli ma allora si possono fare pure a casa!! ottima idea quella di farli lievitare la notte… il risveglio col profumo dei croissants appena sfornati addolcirebbe qualsiasi giornata!!!!! 😀 un bacio!

  2. complimenti! Io sto invece cercando una ricetta di croissant più veloce, da fare in un pomeriggio. E’ che non ho tempo 🙂 Mi tengo la tua per una sperimentazione elaborata, visto che ti son venuti molto bene, se dovessi trovare una ricetta diciamo più spartana per me fammi sapere grazie!

    Francesca

  3. Ciao Francesca,
    mi sa che quella del ricettario del lievito e’ piu” veloce (sicuramente non prevede le 8 ore di riposo in frigo!!), appena posso la scrivo!
    Ti faccio i complimenti per il tuo blog che conosco gia’ da un po’ di tempo, anche se non mi affaccio da un po’, anzi adesso ti linko 🙂

  4. Magnifici questi croissant complimenti sei bravissima!! Sono curiosa di conoscerti meglio e ti ho invitata a partecipare ad un meme se ti va io ne sarei contenta!! baci Alessia

  5. ma sono fantastici!! che brava… io mi sono cimentata nel croissant una volta sola: ci vuole pazienza e tempo, cose che raramente ho! quella volta avevo finito la pazienza e… sai che ho fatto? anziché tagliare i triangolini e arrotolarli, ho steso tutto l’impasto e l’ho arrotolato, facendo 1 unico cornettone gigante. poi l’ho sbattuto in forno, l’ho spaccato e farcito di un secchio di nutella. infine l’ho portato a casa di mia nonna come dolce della domenica 😀

  6. ah ah, bellissimo il cornettone!!
    E molto conviviale soprattutto (ma a casa di quale nonna? Quella delle frappe?? Avra’ gradito molto!!!!!!!!!)
    Io avrei gradito parecchio :D, poi a quest’ora mi scrivi “secchio di nutella”, cosi, senza preavviso…… 😛
    Ma scusa, con tutta la pazienza che ci vuole prima ti sei persa proprio alla fine! :))
    Baci e buona giornata!

  7. Dolcetto, grazie! Alla fine li avrei voluti un po’ piu’ “corposi”, ma anche sosi piccoli sono carini, anzi vanno via uno dietro l’altro 😛

    Sono passata da te e mi e’ piaciuto molto il modo in cui descrivi il tuo paese, e’ bello amare il posto in cui si vive!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *