Merry Christmas!

DOLCI DANESI DI NATALE
.
“Mamma potresti prendere quella raccolta a schede con la copertina marrone e dettarmi la ricetta del dolce danese di Natale?”
.
-Ma guarda che l’hai presa tu… –
.
“No, no, è lì, sono sicura non l’ho mai portata via”
.
-Allora le dosi le ricordo a memoria, sono: mezzo kg di farina, un cubetto di lievito…. –
.
“Si mamma, so che te le ricordi,però io vorrei proprio la ricetta precisa, mi piace la tua variante, ma vorrei la lista esatta degli ingredienti…e poi se mi leggi di nuovo il nome e l’editore** della raccolta..si, lo so che te l’ho già chiesto, ma l’ho dimenticato” 🙂
.
Questo il prologo del prologo.
.
Prologo
La mamma detta pazientemente per filo e per segno ingredenti e procedimento, la figlia scrive. Ad intervalli cadenzati -Elvira, ricordi, io non facevo un unico strudel, formavo dei piccoli strudel…- “Si, mi ricordo mamma” -Ed il cioccolato non lo mettevo all’esterno, ma dentro – “lo so, lo so….” eccetera eccetera.
.
Fine del prologo
.
“Mamma, sai, mi sa che alla fine faccio come lo facevi tu…..” – Eh, te l’avevo detto!!!!!! –
.
.
Ing: Per la sfoglia
500 g di farina 00
120 g di burro
50 g di zucchero
2 tuorli
latte tiepido (circa 1/2 bicchiere)
1 cubetto di lievito di birra
Per il ripieno
150 g di mandorle sminuzzate (noci)
2 cucchiai di uvetta sultanina
un bicchierino di rum
50 g di fichi secchi (3, circa)
scorze di cedro e d’arania candite, tritate
1 bustina di zucchero vanigliato (se avete mezza stecca di vaniglia, tanto meglio)
1 cucchiaio di cacao amaro
2 cucchiai di zucchero
mezzo bicchiere di latte
.
Su una spianatoia impastare la farina con il burro morbido, il lievito sbriciolato, i tuorli, lo zucchero, il pizzico di sale e latte q. b. per avere un impasto sodo ed elastico.
Formare una palla e metterla a lievitare in una ciotola in un luogo caldo e riparato per almeno un’ora.
.
Mettere a bagno l’uvetta nel rum: in una ciotola riunire le mandorle (o le noci) spezzettate, i fichi tagliati a pezzettini, lo zucchero, il cacao, le scorze candite, lo zucchero vanigliato, l’uvetta con il rum.
Aggiungere qualche cucchiaio di latte per rendere il composto morbido e un po’ umido.
.
Quando la pasta è lievitata, stenderla in una sfoglia di un mm di spessore e tagliarla in strisce larghe circa 12 cm, poi formare dei “ravioloni” ponenendo dei mucchietti di ripieno distanziati su metà delle strisce e ricopredoli cn l’altra metà. Una volta ritagliati i panzerottini, premere sui bordi con i rebbi di una forchetta per sigillarli bene, e praticare qualche foro per far uscire l’umidità in cottura.
.
Cuocere a 180 gradi per circa 15 minuti (devono dorare leggermente).
.
Nella versione originale non c’è ne’ cacao ne’ zucchero nel ripieno, si foma un unico strudel sul quale, prima della cottura. vengono praticati dei tagli trasversali, e che viene spalmato di un composto di zucchero a velo, cacao, burro, e caffè.
.
EPILOGO
Quelli della mamma erano più buoni :))
.
.
Nota: sullo sfondo a destra della prima foto, un bellissimo disegno di Meloniski da Villacidro, io non lo conoscevo, stavo semplicemente scegliendo un calendario per il 2009 e sono rimasta letteralmente rapita 🙂
.
** Grande enciclopedia della cucina a schede
Longanesi periodici

A TUTTI L’AUGURIO DI BUON NATALE !!!!!

..
Print Friendly

30 Comments on “Merry Christmas!”

  1. credo che una mia amica ha un meloniski (non so se ho scritto giusto nè) nel suo studio e ne sono rimasta colpita…è davvero bello….
    che ridere prologoepilogo mammoloso…eheheh
    un bacione e tantissimi auguri con abbraccio stritoloso

  2. @manu e silvia
    più che sfoglia è proprio una pasta lievitata.
    Grazie, auguroni anche a voi!!!!

    @Pamy
    :)) Ciao, Auguri 🙂

    @dolci a …gogo!!!
    Grazie mille, Buone Feste!

    @Saretta
    vorrai dire sfornare SOLO all’ultimo! Che faticata oggi! Un abbraccio e tantissimi auguri di buon Natale!!!

    @zetagi
    e tanto io lo so in quale girone andrò a finire 😀 Buon Natale….per ora di qui 🙂

    @Annamaria
    E non ne parliamo quando ti dicono di prendere l’ombrello, perchè pioverà! Piove di sicuro 🙂
    Auguroni!!

    @Denise
    E’ vero, il ripieno è mooolto natalizio,per questo la pasta lievitata e poco dolce ci sta bene. Buon Natale! 🙂

    @Lo
    immagino che bello in una stanza a grandezza naturale! Un abbraccio stritoloso anch a te e tanti, tanti auguri!!!

    Lydia ha detto…
    Sottoscrivo in pieno :)))
    Tanti auguri di Buone Feste anche a te! :))
    PS: mi hanno appena regalato dei rococo’ buonissimi! Spero che mi regalino anche la ricetta!

    @lenny
    Il colpo di scena però dovevo aspettarmelo 🙂
    Vengo di là a farti gli auguri!

  3. Faccio coi’ anch’io, ecco perché ho la linea telefonica con internet… ho la stessa enciclopedia in italia. heee le mamme!!!
    Complimenti per i mini dolcetti…ma nto che da che il maritino é via i tuoi dolci sono molto più consistenti o mi sbaglio???

    T’abbraccio davvero fortissimamente, con tanto affetto, passa un natale sereno e gioiso con i tuoi cari e a risentirci presto.
    ps: anche al maritino.

  4. maddai che figata! lo strudel porzionato praticamente. Così la pianterò di mangiarne fettazze di mezzo kilo l’una con la scusa che so’ porzioni ;-)))
    Auguri anche a te tesora, scusami per la lunga latitanza, vedrai che sistemo tutto e non ti mollerò un post!
    bacibacibaci festosi

  5. @Elga
    io per non sbagliare io ho fatto tutto (quasi) come lei….un bacio grande, grazie!

    @Mariluna
    un’enciclopedia vivente, davvero, se fossi stata un po’ più a guardare quando ero a casa, invece di fare solo ed unicamente di testa mia…. :))

    Ricambio fortissimo l’abbraccio a tutti voi, anche dal marito!

    Pawèr+Littlefrog
    Grazie, buone feste care sorelle compaesane! 🙂

    @Gunther
    grazie mille, un mare di auguri anche a te ed alla tua famiglia!!!

    @Fra
    uno, due, tre, quanti ne vuoi, tanto non sono venuti dolci per niente, quindi vuol dire che non sono calorici??? 😛
    Tantissimi auguri anche a te!

    @Cristina
    Grazie mille, buone feste anche a te!

    @Aiuolik ha detto…
    Oh che bello, corro allora!

    @stelladisale
    graaazieeee!!!! Natale è passato, ma ti auguro buon proseguimento di feste!

    @twostella
    e…..auguriiiiiiii!!!! Baci 🙂

    @anna
    ricambio di cuore l’abbraccio e l’augurio di buone feste….ciao!!

    @Serena ha detto…
    Eh eh, alla fine è un detto che un po’ è vero e un po’ serve a coccolarci… :))
    Un abbraccio e tanti auguri anche a te 🙂

    @brii
    ciao brii, ti ringrazio tanto, un mare (o una montagna????? :)) di auguri anche a te!!!

    @astrofiammante
    è stato un Natale sereno (e mangereccio), grazie cara, auguroni di buonissime feste anche a te!!!

    fiordisale
    Sai che hai ragione, lo strudel finisce in un niente perchè vengono fuori fette enormi..(che poi è un grosso sacrificio mangiare… 🙂
    Ti abbraccio forte, e quando vuoi sei sempre la benvenuta 🙂

    @AmosGitai
    Ti ringrazio molto e ricambio gli auguri di Buon Anno… e benvenuto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *