…..questo! Ecco dunque anche le mie foto, con cui partecipo all’iniziativa pensata da Elga, curiosa di sapere cosa vedono le/i food bloggers dal luogo in cui passano molto del loro tempo 🙂
Devo dire che non posso lamentarmi di ciò che vedo, ho molto spazio davanti, e se giro lo sguardo vedo delle piccole montagnette che mi tengono compagnia……un po’ più il là c’è il Vesuvio, nascosto dal Monte Somma, ed io spero che se ne stia buono buono un altro bel po’!!!!
Sulla ringhiera compaiono rispettivamente da destra a sinistra:
1) Ciclamino 1, ha superato indenne i temporali ed il vento pazzesco di questo inverno, e ci regala ancora questi colori vivaci
2) Rosellina: sono rimaste le foglie, ma già si stanno riprendendo, confido (spero) in futuri boccioli
3)Ciclamino 2: forse più esposto al vento, ha perso quasi tutti i fiorellini, ma il marito lo libera periodicamente da tutte le foglie secche, e spero lo faccia resuscitare come ha fatto con altre piantine (vogliamo parlare dell’erba cipollina morente che ora campeggia orgogliosa nel titolo????)
Il pomeriggio in cui ho scattato la foto aveva smesso da poco di piovere (una persecuzione la pioggia….quando finisce?), e dall’altro balcone ho preso questa foto, non è quello che vedo dalla cucina, ma i raggi di sole che bucano le nuvole sono uno spettacolo troppo bello:
Per la cronaca…oggi ci sono un po’ meno nuvole e un po’ più di sole!
Grazie Elvira. vado ad aggiornare! Elga
Puff Puff Pant Pant… finalmente sono riuscita a ritirare il premietto… Grazie ancora e complimenti!
posso dare un consiglio così…disinteressato.
la rosellina in miniatura è bellissima ma un pò delicata, l’hai disinfettata con un pò di verderame?
mi sembra che abbia qualche problema con i funghi.
ma forse sbaglio.
non è che sia il masismo associata ai ciclamini, no non dico per l’impatto estetico che è molto accattivante ma per le esigenze delle singole piante.
i ciclamini mùvogliono il terreno acido e le rose invece preferiscono i terreni leggermente alcalini e hanno due concimazioni completamente differenti.
detto questo…(tanto per rendermi antipatica) adesso invece mi rendo simpatica, ho letto tanto di te da alessia della pentola magica, hai un blog bellissimo!
Che bello affacciarsi alla finestra e vedere tutto quel verde 🙂
Le montagne mi rilassano molto.
Buon inizio settimana
Mia figlia è appena tornata da Napoli e nn sai quanto ci rimarrebbe e come nn darle ragione ,se poi vedesse questo post,piangerebbe di sicuro ;-))
Che bello vedere i monti! Splendida l’ultima foto con i raggi di sole. Ciao, Alex
@Elga
grazie, poi vengo a vedere 🙂
@Elisabetta
calma calma, prendi fiato, che sono gia’ passata da te 🙂
@Enza
benvenuta! Antipatica??? Ma se mi hai dato un paio di dritte utlissime!!
Infatti il terreno che ho comprato io e’ acido ora che mi ci fai pensare…..aiuto devo salvare la rosellina!!!!!!!!
Ah, per il commento precedente…la panna e’ la cosa che mi ha fatto sentire piu’ in colpa, c’ho pensato e ripensato, poi ho ceduto perche’ era li, aperta, da consumare ;P
Grazie 1000 per i complimenti e le osservazioni “critiche”, ho gradito molto 🙂
@Camalyca
e’ il vantaggio di vivere alla periferia della periferia 😛
Un bacio e benvenuta 🙂
@Lory
E’ una terra con tante contraddizioni, sai…un abbraccio e mi raccomando la prox volta che scendi da queste parti…batti un colpo!!!!!
@Alex,
grazie, mi dava l’idea della potenza della natura!!
Che bello sei circondata dal verde e dai monti! si non ti puoi’ proprio lamentare direi!
L’ultima foto con i raggi e’ davvero molto bella 🙂
Ciao,
daniela
@Daniela
e’ vero, forse ho cominciato a darlo un po’ per scontato, eppure so benissimo cosa vuol dire aprire la finestra e trovarsi un palazzo di fronte! Baciii 🙂
Il Vesuvio? Ma che bellissima vista!!! beata te, io di fronte ho solo palazzoni inerti!
Cavoli che bella vista!!! Mi devo ricordare anch’io di fare le foto, ancora un po’ che aspetto vado oltre alla scadenza!!
@Cannelle
purtroppo in citta’ e coosi, io ci ho vissuti fino a pochi anni fa..proprio in QUELLA citta’! Piatta piatta, ma carina, dai…. 🙂
@Dolcetto
Si, dai, vorrei vedere il paesino di cui hai parlato con tanto amore!!!!!
NON sapevo fossi di Bari!! io lo sono anche se trasferita a Torino! sarò a bisceglie a fine settembre per la presentazione del mio libro, magari ci si incontra!
ciao!!
Grazia