Ma oggi non è domenica!

TIMBALLINI DI TAGLIOLINI ALL’UOVO

Chi si ricorda il bimbo petulante che diceva questa frase vedendo che la mamma portava in tavola delle bellissime lasagne…..precotte??? Occhio alla risposta, chi dice di si ammette di essere nato prima (abbastanza prima) degli anni ’80!!!!

Insomma, oggi non è domenica ma qualche giorno fa lo era, anzi per la verità questa foto risale ad un paio di domeniche fa, e l’ho preparata in onore dei miei, ed in particolare della mia mamma che è intollerante a quasi tutto l’universo edibile…….

Mi sono ricordata dei tagliolini al forno preparati da una zia del marito qualche settimana fa, ricetta semplice e veloce, da sfoderare anche per i “grandi numeri :)))”, ed ho aggiunto solo il rivestimento di prosciutto cotto: li ho serviti in realtà sformati, su un cucchiaio di besciamella aromatizzata alla salvia, ma devo dire che si presentano meglio nelle mitiche cocottine di ceramica.

Ing: (per 4 persone)
250 g di tagliolini all’uovo
150 g di prosciutto cotto
Una dose di besciamella
Latte
50 g Parmigiano grattugiato

Besciamella: 50 g farina
50 g burro
1/2 l di latte
sale, noce moscata

Preparare la besciamella: sciogliere a minimo il burro, versare la farina setacciata e mescolare, facenddo rosolare un po’ (roux). Versare poco a poco il latte caldo (io uso sempre quello freddo :)) e continuare a mescolare, meglio se con l’aiuto di una frusta, per evitare la formazione di grumi.

Appena la salsa raggiunge l’ebollizione togliere dal fuoco, aggiungere una grattatina di noce moscata e regolare di sale.

Diluire la besciamella così ottenuta con un bicchiere di latte ed aggiungere il parmigiano, mescolare bene.
Cuocere i tagliolini al dente, scolarli e condirli con la besciamella, lasciandone da parte quattro cucchiai abbondanti.
Imburrare le cocottine (o una pirofila) e rivestirle con il prosciutto cotto, versarvi i tagliolini e passare in forno a 200 gradi per circa 15 minuti.
Nel frattempo lavare e tritare finemente delle foglie di salvia, versarle nella besciamella rimasta e diluirla ancora con un poochino di latte, in modo da ottenere una salsina fluida. Se ci dovesero essere grumi, passarla al setaccio prima di aggiungere la salvia.

Servire i timballini su uno specchietto di salsa alla salvia (con queste dosi si ottengono 8 timballini).
Print Friendly

27 Comments on “Ma oggi non è domenica!”

  1. Io ho una memoria di ferro è malgrado all’epoca avessi soltanto DUE MESI ricordo benissimo quella pubblicità ! (Pinocchioooooooooo hahahahaha).
    Comunque mi è piaciuta parecchio e sarà una valida alternativa ai nostri taglionini fatti a saccottino con le melanzane 😀
    Jacopo

  2. Me la ricordo eccome!E sai quante volte lo dicevo anch’io a mamma??
    Questa ricetta è bellissima e te la copierò a breve..Adoro anch’io le preparazioni mono in cocotte!!!!
    Besos

  3. io si che me la ricordo, quel bambino l’avissi ammazzato, “ma mamma, ma oggi non è domenica”
    😉
    ma io anzianotta sono ahahahahah
    per forza me la devo ricordare 🙂
    e comunque mi piace assai questa ricettuzza, ma una domanda…io i tagliolini li uso poco perchè s’incollano facilmente, forse con la besciamella la cottura in forno li mantiene sempre mobbidi mobbidi?
    ****
    ‘giornoooooo!!!
    ***************************************+

  4. @manu e silvia
    ma grazie, buona giornata!

    @maya
    allora sei piccinaaaaaa!!!! :)))

    @Gunther
    gia’ mi ero dimenticata di festeggiare l’arrivo della meta’ settimana 😛

    @jajo
    dicevi, scusa, che andavi da due mesi alle scuole superiori??? 🙂 perfida che sono 😀
    Dimmi che questi tagliolini nelle melanzane sono sul tuo blog, e che posso venire a leggere la ricetta!!! Ciao :))

    @saretta
    le sto sfruttando le bimbe, “cococtto” qualsiasi cosa :))) Baci!

    @Claudia
    ma che dici, avrai ricordi di una vita precedente……. :))))
    Io non li avevo mai usati i talgiolini 🙂
    Un po’ tendono ad incollarsi, poi ho fatto l’errore di farli cuocere troppo, ma tanto il bello e’ che il timballino resta morbido e si taglia con la forchetta….
    Buongiorno bella, cominciavo a pensare che fossimo come lady hawk ed il principe-lupo, invece eccoti in ore diurne!!!! Baciiiiii :**)

    @astrofiammante
    un’altra giovincella, cominciate a darmi fastidio 😀 ah ah, scherzo!
    Un bacio!

  5. Ma ma sono bellissimi!!! mi piace tutto quello che è timballoso.
    Ti ho detto che ho provato a spellare i peperoni al vapore, vengono da paura!!!!!Restano callosi e la pellicina si stacca praticamente da sola, addio grill, bucce nere e puzza di bruciato!!!

  6. Ciao Elvira, e io che ero convinta della tua piccola porzione salva dieta….invece no sono delle bellissime lasagne in cocotte…molto molto carina la presentazione.Queste magiche cocottine ehhhhh.
    Ti abbraccio forte forte.:-)))

  7. @Paola
    felicissima di esserti stata utile!! :)))

    @Annamaria
    no, non sono brutti, imagina dei cilindretti rosa :)) Magai sarebbe carino distribuire un filo di salsa anche sopra il timballino rovesciato, per non farlo sentire “nudo” :))))

    @Claudia
    io mi gioco sempre la carta dei fratelli maggiori (si, queste cose me le ricordo, ma perche’ anche se ero piccolissima assorbivo i ricordi di mio fratello e mia sorella… 😀 )

    @fra
    e’ sempre vero che nella botte piccola….;P Buona giornata anche a te!

    @MAriluna
    ahhhhh amica tentatrice, non vedo l’ora di essere portata nel luogo della perdizione!!!! Salvadieta…..mmhhhhh cambiamo argomento, va!!!!!! Un bacione!!!!

  8. @twostella
    felice imprevisto qel prosciutto croccante!!!! :)))

    @Virginia
    ahhhh altro che salsa la tua!! Comincia a pestare, che i tagliolini sono gia’ cotti!!! :))))

    @Lo
    ti avviso che una voltra entrati nel tunnel da desiderio incontenibile di cocottine non se ne esce piu’ :))

    @Lory
    c’e’ una citta’ che mi aspetta da circa 15 anni, da quando ci ho lasciato il cuore, anzi, mon coeur….. :)))

  9. ma, ma, ma…da Mariluna ho praticamente scritto un commento uguale al tuo ma si può?
    e poi che è sta storia che ci vediamo tra poco? 🙂
    ma che dici vero?
    guarda che me lo metto nel cuore eh?
    ********

  10. Claudietta, evidentemente non solo tra i nostri mariti ci sono strane somiglianze!!!!! :)))

    Ti ho spiegato in una mail….. :(( Lo dici al tuo cuore che e’ solo un appuntamento rimandato??? :***

  11. @Claudia
    grazie….! :*

    @Micaela
    faciio un salto subito, grazie!
    @jajo
    miiiiii mi hai fatto morire, anche se non ho ancora digerito la cena!!!! da quel post mi sa che ti rubo giusto 3 o 4 ricette!!!! :))

  12. “Risotto alla pescatora” diceva la signora in autobus… e tutti gli altri passeggeri “Risotto alla pescatora!?!?!” E qualcuno diceva “Ma oggi non è domenica!”
    Io ricordo questa versione (cibi pronti Findus?)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *