Ma come stanno bene insieme (è un triangolo)

Confettura di uva e cipolle di Tropea
English below

Uva e cipolle, mi è venuto in mente guardando la quantità considerevole di uva bianca nel frigorifero, in buona parte proveniente dall’orto del suocero (buona e croccante), in parte minore proveniente dal fruttivendolo -dolce ma molle, ed io oodio l’uva molle. Non so se ho visto questo accostamento da qualche parte, ho provato a cercare in rete ma non ho trovato nulla, quindi o ho un intuito geniale, o semplicemente i pensieri sull’uva sono andati in corto con quelli -stagionati da mesi, se non da anni – sulla cipolla di Tropea, e precisamente su come assecondare la sua dolcezza con qualcosa di confit, ma lasciando spazio all’agrodolce.

Il terzo elemento è venuto giù da solo, il profumo del pepe lungo sta cosi bene con la frutta – ed ora so anche con le dolcissime cipolle calabresi – che se non ci avessi pensato io si sarebbe buttato nella pentola da solo.

Come base di partenza ho preso la ricetta di confettura di cipolle al vino di Mariluna, non fosse altro perchè io l’ho assaggiata, proprio fatta da lei, e vi assicuro che può dare, e mi ha dato, dipendenza 🙂

Ovviamente ci sono diverse modifiche perchè la sua ricetta prevedeva solo cipolle, con il vino che serviva, oltre a dare un buonissimo profumo, a contribuire alla quantità di liquido.
Per rendere agrodolce (leggermente!) questa confettura io ho usato poco aceto di vino bianco (quello di miele mi è finito, altrimenti avrei usato quello).

Del risultato sono molto, molto, ma molto soddisfatta, con la scusa di scattare la foto prima del tramonto mi è toccato di farci merenda con i soggetti qui sopra, e pazienza se nel reparto formaggi del frigo ho recuperato solo un po’ di emmenthal. Voi se potete accompagnate questa confettura con dei formaggi stagionati dal gusto deciso ma non eccessivamente (mi vengono in mente il provolone del Monaco, il Comté, se avete la fortuna di trovarlo, un buon Montasio).

Ovviamente si può usare anche l’uva nera, anche se in quel caso dovrete fare attenzione a non mettere sotto i denti i grani di pepe lungo 🙂
Con queste dosi si ottengono 2 vasetti piccoli (da 200 ml circa).

CONFETTURA DI UVA BIANCA E CIPOLLE DI TROPEA AL PEPE LUNGO

Ing:

750 g di acini di uva bianca, ben lavati e sgocciolati
250 di cipolle rosse di Tropea (peso al netto della pelle)
60 g di zucchero
6 grani di pepe lungo
1 cucchiaio di olio
2 cucchiai di aceto di vino bianco di buona qualità (o aceto di miele)

Mettere in una pentola gli acini d’uva, le cipolle tagliate a fettine sottili, l’olio e lo zucchero. Mescolare bene portando a cottura, per almeno mezz’ora. Quando le cipolle sono ben cotte (Mariluna insegna che l’alcol bloccherebbe la cottura dell’ortaggio) aggiungere l’aceto ed i chicchi di pepe interi o spezzati in due. Continuare la cottura mescolando regolarmente, ci vorrà almeno un’ora e mezza ancora. La confettura è pronta quando il liquido sarà quasi tutto assorbito, e addensato. A me sono state necessarie in tutto quasi 2 ore e trenta.
Invasare la confettura calda e sterilizzare come si preferisce (io copro i vasetti con acqua calda, porto ad ebollizione e lascio sterilizzare per 20 minuti).

Accompagna molto bene i formaggi semi-stagionati e stagionati.

GRAPE; TROPEA RED ONIONS AND LONG PEPPER JAM

Ing:750 g of white grape berries , well washed and drained250 of Tropea red onions (weighted whithout peel)60 g sugar6 long pepper grains1 tablespoon olive oil2 tablespoons good quality white wine vinegar (or honey vinegar)

Put in a casserole the grapes, teh onions thinly sliced, oil and sugar. Stir well and cook for at least half an hour. When the onions are well cooked (Mariluna says that alcohol would stop vegetable cooking) then keep on cooking stirring regularly, it will take at least an hour and a half. The jam is ready when almost all the liquid is absorbed and thickened. Entire cooking took to me about two hours and thirty.
Pour the jam in glass jars (two little jars, 200 ml about each) and sterilize as you like (I cover the pots with hot water, bring to boil and let sterilize for 20 minutes).

This jam is perfect with the semi-mature and mature cheeses.
Print Friendly

29 Comments on “Ma come stanno bene insieme (è un triangolo)”

  1. Ma lo sai che stavo scrivendo il post di domani…. proprio su una composta simile… molto simile?? 🙂 Però al posto dell'uva metto i fichi e invece dell'aceto bianco…aceto balsamico 🙂
    Amo mangiare le confetture di frutta agrodolci con i formaggi!! Complimenti, con l'uva deve essere buonissima!

  2. Il pepe lungo. Lo amo alla follia. E non è un capriccio, nono, dacchè l'ho conosciuto il suo sapore mi ha profondamente convinto che sarebbe stato il pepe della mia vita 🙂
    Mi piace assai questa confettura: oggi chutney, domani chissà 🙂
    Buona giornata,

    wenny

  3. noooooo, la voglio!
    anch'io odio l'uva molle, e prima di comprarla l'assaggio sempre se no la lascio li non me ne frega un fico secco ahahahahah ma il tuo intuito geniale va a 6000 km/h bedda non riesco a starti dietro fortuna che Verba volant, scripta manent ahahahahah
    qua tutto scritto nero su bianco è ed io scopiazzo e trasferisco nel mio quadernetto
    baciuzzi lovvosisssimi
    Cla

  4. Uahahaha, la ricetta mi sembra fantastica, la foto è stupenda ma che tu abbia degustato tanta delizia con l'emmental…….!!!!!!!!!!!
    Ma che ci tocca fare a noi blogger?!?!?!?!
    Solidale ed ammirata 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *