Let’s try – Ce provo :)

PANZANELLA DI CAVOLFIORE ALL’ACETO DI MIELE
.
E va bene, si è capito che siamo tutti un po’ a dieta, chiamiamola disintossicante, o detox, come preferite, ma la vera verità, almeno per quanto mi riguarda, è che io non ho ingerito tossine, ma calorie!!!
.
Pure, crudeli, numerosissime, chilocalorie, che con un processo chimico fisico davvero ingiusto, si sono sistemate abusivamente nei miei vestiti, rendendoli tutti goffamente aderenti e striminziti.
.
E se devo dire la verissima verità, non posso addossare la colpa al panettone (non mi piace, mangiato pochssimo), o al torrone, o ai vari biscottini al burro (no Claudia, non do’ la colpa neanche al tuo meraviglioso assortimento di biscotti, mi hanno fatto sognare con i loro profumi ed i loro retrogusti, mi hanno fatto sognare che non ci separassero un bel po’ di km ed una striscia d’acqua…grazie, di tutto :***): la colpa va spalmata su tutto l’anno, arrotolata e piazzata come una ciambella salvagente intorno ai fianchi, a mo’ di promemoria….ma no, che ho già troppa roba sui fianchi! 🙂
.
Solo che prima di questo blog io riuscivo a mangiare delle oneste verdure lesse condite con un filo d’olio. E ora non più. Non mi intristisce la carenza di calorie o di gusto, ma il non poter spaziare con la mente, o il dover dire “però che sballo questa ricetta…..la facciamo tra tre mesi” con tanto di post it attaccato sul frigo (oh no, io non ci attacco niente sul frigo, mi piace tanto così com’è :).
.
E così la settimana scorsa una cena a base di cavolo lesso si è trasformata in questa zuppetta. O panzanella, vista la presenza del pane bagnato in acqua e aceto: avrei avuto quasi paura a fare questo accostamento, se non mi fossi ricordata che salsa di sapa (che di panzanella ne capisce molto, ma molto più di me), ne aveva fatta una versione invernale per la raccolta di “m’illumino di meno” del 2008…..ah, anche quest’anno quelli di Caterpillar hanno lanciato giornata del risparmio energetico, una iniziativa arrivata al quinto anno che cresce sempre di più, e da un pezzo ha superato i confini nazionali. Questa la locandina di quest’anno:
.

Ecco, ora ho fatto un gran casotto tra energia da consumare e energia da risparmiare: mi raccomando ad aumentare il consumo dell’energia che prodotta con ciò che mangiamo, con l’attività fisica, e a risparmiare invece l’energia elettrica e tutte le altre fonti energetiche (meno luci, un tantino meno caldo negli ambienti, spesa a km 0 -metropiùmetroomeno,etc. etc.): non fate il contrario!!! o ci troveremo tra pochissimi anni obesi e senza fonti energetiche disponibili!!

Ah, tornando ai biscottini venuti dalla Sicilia, in una scatola avvolta da un nastro di voile viola che gia’ parlava di chi li aveva spediti :))……non li ho fotografati, acc!!! Non ho avuto il tempo…materiale, di farli sopravvivere, da quando sono arrivati a quando sono finiti :P, ma con le indicazioni della mia amica sicula preferita, recuperero’ le ricette una ad una e le rifaro’., e soprattutto non credo di riuscire ad aspettare Natale prossimo per provare il bucellato di nonna Claudia 🙂 anche se ci vorranno la pazienza e la precisione di un orefice!!!
.
E dire che volevo pubblicare solo una ricetta e parlarvi velocemente dell’aceto di miele (non è un refuso, si, ci vuole quella”i”), e di quando l’ho scoperto alla fiera del Torrone di Benevento, e anche dell’azienda che lo produce – Il fuco d’oro, di Gorrasi Maria (Roccadaspide -SA-), perchè onestamente non saprei proprio dirvi dove altro andarlo a cercare, e anche del suo sapore acidulo ma delicatamente dolce……ah, e poi volevo spiegare il titolo del post!
Ce provo, e spero proprio che I can……in calce, in basso, di seguito, insomma, da oggi (fino a non so quando, diciamo fino a quando non mi stufo) trovate la english version della ricetta…o la my version dell’inglese..insomma, qualcosa del genere 🙂
.
Ing (per 1-2 porzioni):
300 g di cavolfiore lesso
100 g di patate lesse
Olio extravergine
2 fettine di pane integrale
3 cucchiai di aceto di miele**
3 cucchiai di acqua
Pepe, sale

**In mancanza, sostituire con aceto di mele in quantità lievemente inferiore

***UPDATE!!!!****

Maya trova l’aceto di miele da un produttore locale (in Toscana) o al Naturasi’, mentre Elisabetta lo trova a volte nelle botteghe del commercio equo e solidale!
.

Frullare con il minipimer i cavoli insieme alle patate e a circa 200 ml di acqua ( o quella necessaria per avere una consistenza cremosa ma sostenuta).
Condire con sale e pepe macinato al momento.
Mescolare in una ciotola l’acqua con l’aceto: spezzettare le fettine di pane (io dovevo liberarmi di un brutto pane di quelli morbidi già a fette….), intingerle nell’acqua e aceto e metterle sul fondo di una piccola zuppiera.
.
.
Riscaldare la crema di cavoli (va bene anche tiepida) e versarla nella zuppiera. Completare con un filo d’olio e servire.

.

Ricette simili

Zuppa di cavolo nero

Zuppa di puntarelle e fagioli cannellini

.
.
CAULIFLOWER PANZANELLA WITH HONEY VINEGAR
.

Ing (for 1-2 servings):

300 g of boiled cauliflower

100 g of potatoes

Olive oil (Extra virgin)

2 slices of whole bread

3 tbs of honey vinegar

3 tbs water

Pepper, sea salt

.

Blend cauliflowers and potatoes with about a cup of water (consistency must be soft but not liquid). Season with salt and pepper. Combine in a bowl the water and the vinegar: chop the bread slices bread and brench them in water and vinegar, then put them in a small bowl. Heat briefly the cauliflower cream for (warm is also fine) and pour into the bowl, onto the bread. Complete pouring some olive oil and serve.

Print Friendly

26 Comments on “Let’s try – Ce provo :)”

  1. Sottoscrivo TUTTO, ma proprio TUTTO quello che hai detto. Il problema non sono gli eccessi natalizi, ma quelli di febbraio, marzo, aprile, e così via fino a dicembre. Il mese di gennaio di solito mi dò una regolata, ma stavolta dovrò prolungare la riduzione di calorie (e MUOVERMIIII) per qualche mese in più.
    Ben vengano tutte queste ricette.
    Un bacione

  2. L’aceto di miele???
    Davvero mai sentito. Domanda stupidissima, sa molto di miele??
    Io quest’anno per eliminare i miei kg di troppo, per le vacanze postnatalizie, me ne sono andata in un paese il cui cibo non mi piace, così ho unito l’utile al dilettevole

  3. già…dieta…che da me è già iniziata quanto già finita! da quando ho il blog è dramma e tormento comune poter sperimentare così di rado e intanto soffrire e soccombere dinnanzi alle delizie altrui! l’unica è appunto alleggerire quando e dove si può, concedendosi poi qualche sfizio nel weekend! sotto Natale è solo un periodo come un altro per me, i chili che vanno su e giu sono sempre gli stessi nel corso dell’anno, proprio comedici tu!
    curioso l’utilizzo dell’aceto di miele, che proprio non conosco…dove lo hai trovato? 🙂

  4. Bè, ammetti che ultimamente molto pubblicano ricette disintossicanti anche!!!
    oltre alla serie infinita di dolcetti preparati a natale..ma che ci vuoi fare!!!
    Questa ricetta del cavolfiore ci piace molto, non abbiamo mai provato a prepararlo in questo modo…e ce la segnamo subitissimo!
    un bacione

  5. Che giuta che sei Cibou!Dai che all’estate mancano 6 mesi(sigh!).Con queste gustose e per nulla mortificanti ricettine ti rimetterai in forma in un lampo!
    Bacino e complimenti per lo spunto dell’aceto!Mai sentito!

  6. Be’.. una panzanella insolita non c’è che dire!!!! io l’aceto di miele lo adoro… ‘ho scoperto da un paio d’anni.. e mi piace tantissimo specialmente sui fagiolini verdi bolliti… un filo d’olio e un po’ di aceto…. sono perfetti!!! Buona giornata

  7. Nuova e mooolto invernale!!! Chi lo dice che la panzanella deve essere solo estiva??:)) Sull’aceto di mele concordo in pieno, lo preferisco a quello di vino. Bacio

  8. @Alex
    perche’ ci vuole cosi tanto tempo a s,maltire quello che si e’ preso in poco tempo e senza fatica?? 🙂
    Baci e buona giornata!

    @Lydia
    Neanche io l’avevo mai sentito 🙂
    Per la dolcezza..no, non si sente il miele, e poi se ha superato l’esame di mio marito che quando sente la parola agro-dolce cambia strada, vai tranquilla 🙂 Ciao!

    @Arietta
    io l’ho trovato ad una manifestazione, quindi trattavasi di stand…sul post ho lasciato il nome dell’azienda produttrice, e poi sotto Maya scrive che lei lo compra sempre..glielo vado a chiedere :))

    @manu e silvia
    e allora disintossichiamoci un po’, che dobbiamo fare… 🙂
    Baci!

    @Gunther
    si, e’ sfiziosa perche’ quel po’ di acre smorza la dolcezza del cavolo..ciao!

    @Fra
    capirai perche’ quando l’ho trovato non ci ho pensato mezzo ssecondo prima di comprarlo 🙂
    Un bacio!

    @berny
    penso che siano davvero in pochi a produrlo, ma ora come ora lo preferisco a tutti gli altri che ho proovato fin ora..ciao!

    @Saretta
    quanto vorrei che avessi ragione!!!!Si, so che dipende da me, ma io ho la volonta’ di un’ameba da questo punto di vista 😛
    Baci!!

    @Maya
    carissima, ma tu lo trovi al supermercato? Se mi dai qualche indicazione su dove trovarlo lo aggiungo nel post, visto che il mio e’ stato un incontro “casuale”! Un bacio!

    @Denise
    fammi sapere se la provi allora!! :))

    @Paola
    si infatti, salsina ci aveva visto giusto 🙂
    Solo che non e’ aceto di mele, ma di miele! Ti assicuro che e’ ancora piu’ delicato…bacio!

    @parolediburro
    tesoro, sei tornata!!!! Io sto bene, e sono molto felice di rileggerti!

  9. E io allora che devo dire????con le castagne al cioccolato!!! la cioccolata di Modica (divinamente finita!!!) il croccante e i buccellati, sono tutti rotolini, rotoloni come quella pubblicità, che per scioglierli sarà davvero una impresa “impossibile”…mi sto impegnando pero’, anch’io qualche ricettina detox e poco calorica…ma quella cioccolata presto la riavro’ qui!!!
    baci,baci,baci,baci.

  10. uhhh io non so cosa mi succede…credo di avere una mini carenza di ferro…perchè per il magnesio mi sono doppata…ma continuo ad addentarre noci cioccolato cioccolato e noci…a volte intervallo con delle arance e molto zenzero….uhhhhh la panzanella invernale è geniale…chissà se al galletto piace quanto quella estiva! un bacione

  11. da favola! è la dimostrazione che anche con qualche poverissimo ingrediente si può ottenere un piatto gustoso e genuino 😀 brava cibou, e grazie mille per la citazione, sono proprio contenta che ti sia ricordata di quella ricetta! 😀

  12. Ho avuto la fortuna anche io di ricevere i biscotti di Claudia e nemmeno io sono riuscita a otogafarli:P
    Quando ho aperto la scatola, momenti svengo! Oj per Caterpilar..sostengo!

  13. Cara Cibou,
    grazie della dritta!!! l’ho subito utilizzata … è che io sono ancora un pò imbranata con il pc!
    per ringraziarti che ne dici di venire a ritirare un pò di premi da me?
    ti abbraccio
    dida

  14. @Mariluna
    Hai trovato dove comprarla allora???? Ah ah, sei davvero una puro-cioccolato-dipendente!!! Un abbraccio forte e buona giornata!!! 🙂

    @michela
    Se fossimo vicine ti passerei un po’ della scorta che ho in freezer, perche’ a me piace, si, ma non sono proprio un’amante… 😛
    Ciao!

    @Lo
    sai che invece quella originale io non l’ho mai fatta..non mi resta che fare anch’io il conto alla rovescia per l’estate! Un bacione!!

    @salsadisapa
    Era l’inizio della mia blogo-esistenza, e quel piccolo capolavoro mi colpi’ tantissimo…ma le tue ricette le ricordo quasi tutte, anceh ora che e’ passato un po’ di tempo 😀
    Grazie ancora per l’ispirazione, un bacio!

    @Elga
    Ah ah, sapevo che erano in arrivo!!! Immagino la tua emozione…io ho spazzolato le ultime briciole ieri, sigh 😛
    Baci!

    @Dida70
    mi fa piacere che ti sia stata utile! Grazie mille per il premio, vengo a ritirarlo quanto prima!

  15. Ciao.. io lo compro da un produttore locale (il quale mi ha detto che è facilissimo ottenerlo, la prossima volta prova a scucirgli il procedimento)… ma sono sicura di averlo visto anche al Naturasì!!!
    Cieeeo

  16. tesoro tesoroso, che bello ‘sto post(o)!
    mi piace tutto dall’amorevole cura con cui inizi a parlare del salvagente attorno ai finachi (ahahahah) alla panzanella, dal cavolo all’aceto di miele che ha sollevato uan curiosità pazzescaaaaaa adesso tutti alla ricerca dell’aceto agognato;dal risparmio energetico…alla scorzetta tua *_* è stata una bella sorpresa leggere la tua tenerezza grazie ****
    ti voglio bene ma non dirlo a nessuno ok?
    ****
    ti abbraccio forte forte forte forte forte forte
    cla

  17. @lenny
    Maya dice forse al Natura si’….se hai uno viosino puoi dare un’occhiata! Baci :))

    @maya
    grazie grazissimo!!! Il procedimento per farsi l’aceto di miele in casa??naaaaa….magari!!!!! :))
    Un bacio!

    @Annamaria
    La calabria credo che di miele ne produca parecchio, e chissa’ forse ce’ qualche produttore che fa anche l’aceto..se so qualcosa ti faccio sapere 🙂

    @Claudia
    ah ah, credimi, quando ho visto la bottiglietta nello stand mi sono caduti gli occhi dalle orbite!! :))
    Grazie per avermi fatto cominciare bene la giornata, mi sono fatta stringere forte forte forte e ti ho schioccato un bacio sulla guancia…arrivato?????? :***)

  18. Aaaaaaaaaaaah ma qui si diventa anche internazionali!! Come ti capisco, la tristezza che mi mettono i piatti scialbi delle diete è terribile, io in cucina devo sempre inventare qualcosa 😉
    L’aceto di miele a volte si trova anche nei negozi del commercio equo
    Un bacione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *