Le linguine di zia Gianna

LINGUINE AGLI SCAMPI E POMODORINI


Visto che ormai la copertura della zia anonima lettrice è saltata, posso con piacere attribuirle la maternità di questa ricetta, tanto semplice quanto buona: è stato mio padre qualche anno fa ad assaggiare da lei queste linguine, che poi chiese a me e mia madre di rifare a casa più e più volte…..io telefonai alla zia e, sotto dettatura, scrissi diligentemente ricetta e procedimento sul quadernetto (sì, anche “conservati l’acqua di bollitura per la pasta” fu allora un consiglio tanto inedito quanto utile…..:P ).
Inutile dire che la freschezza deglii scampi è essenziale per la riuscita di questo piatto, passo a scrivere la ricetta, non prima di aver ringraziato la zia (e averle mandato tanti baci!!!), che in realtà penso e spero, sia a prendere il sole, anzichè a leggermi!

Ing: 500 g di linguine
10/12 scampi medi
15 pomodorini ciliegia (circa)
Uno spicchio d’aglio
Prezzemolo
Olio extravergine d’oliva
Un bicchiere di vino bianco
Peperoncino

Mettere a bollire l’acqua per la pasta.
Pulire gli scampi tagliando le zampette, senza staccare la testa e la coda, praticare solo un taglio lungo la “pancia” per facilitare l’apertura ai commensali. Sciacquarli bene sotto l’acqua.
Mettere in una grande padella a bordi alti, che possa contenere anche la pasta, abbondante olio (dire circa un bicchiere), lo spicchio d’aglio ed un peperoncino (se sbriciolare o meno il peperoncino dipende da quanto la si vuole piccante).
Far soffriggere lievemente, poi aggiungere gli scampi e farli rosolare per un minuto. Sfumare con il vino bianco.
Aggiungere i pomodorini lavati e tagliati a metà, salare e cuocere con illcoperchio per 5 minuti, poi spegnere il fuoco.
Versare la pasta e cuocerla al dente: conservare un po’ d’acqua di cottura prima di scolarla.
Versare le linguine sgocciolate nella padella, e farle insaporire mescolandole bene con il condimento (“saltare” mezzo kg di pasta con relativo condimento è impresa ardua, io poi non ci riuscire neanche con 200 g).
Completare la cottura aggiungendo se necessario l’acqua di cottura conservata, spegnere il fuoco e aggiungere un’abbondante manciata di prezzemolo tritato, mescolare e portare in tavola immediatamente, ogni secondo perso, ad esempio per scattare una foto, porterà le linguine sull’orlo di un tristissimo acciaccamento!!!!
Print Friendly

33 Comments on “Le linguine di zia Gianna”

  1. Se non ci fossereo le carissime zie appassionate di cucina, molti dei nostri piatti di punta (PERSONALIZZATI: qui sta il tocco in più) non ci sarebbero nemmeno.
    Questo primo è davvero solare
    Buona giornata

  2. @Alex
    cerrrrto che puoi passare! Anzi mi sa che se torni nella capitale e’ piu’ facile che passi dalla zia!!! 🙂

    @Silvietta
    no, impacchettare le linguine no….passa tu!!!!!! Un bacione!

    @Lenny
    e vuoi metterepoi che ogni volta che li facciamo pensiamo a loro???
    Buona giornata anche a te 🙂

  3. I segreti e consigli delle zie o delle nonne sono sempre moooolto preziosi… Guarda che meraviglia di pasta hai fatto! Anch’io me la sarei mangiata volentieri!!!
    Un bacio e buona giornata!

  4. Meno male che c’è internet per diffondere tutto questo sapere!! Altrimenti una negata come me a fare il pesce sarebbe ferma ai bastoncini findus!! La prossima volta che trovo dei bei scampi la ricetta già ce l’ho!!
    Baciotti

  5. @dolcienonsolo
    sono contenta che ti piacciano 🙂

    @Sere
    grazie……… :))))))

    @camomilla
    e’ verissimo, poi per me che non ho conosciuto neanche una nonna, le zie sono doppiamente importanti!
    Un bacio anche a te 🙂

    @Irene
    be’..non l’ho scritto..ma qui c’e’ da schiaccaire le chele per succhiarne il contenuto e poi leccarsi le dita 😛

    @Claudia
    Fosse per me la farei conoscere a tutto il mondo! E mi sa che anche se non e’ affatto timida, tra un po’ ce la faccio diventare io!!!
    To’, vai direttamente dal padellone!!! Un bacio grande grande :*

    @Elisabetta
    allora e’ un buon modo per cominciare col pesce, perche’ non c’e’ affatto bisogno di essere esperti! I bastoncini lasciamoli al capitano! 🙂

  6. @Elga
    Anche io!! Perche’ non ci capita con carote e finocchi sconditi???? 🙂

    @Parolediburro
    ehila’!!!!! Allora sei tornata! Grazie bella, riferiro’ alla zia tutti i complimenti!!!

  7. Ue’ uè fermi tutti….. la zia detentrice del brevetto linguine-agli-scampi, mi ha incaricato di passare a riscuotere i diritti… Diffidate di chi si presenta alla vostra porta spacciandosi per nostri incaricati… :))))))
    Quindi potete acquistare, io prendo le ordinazioni e incasso gli acconti.. poi passo tutto alla legittima proprietaria!!! :))
    Sorellina, tu riscuoterai una piccola percentuale per la pubblicità offerta grazie al Blog…. ma tra di noi…. ci si può mettere d’accordo suvvia!!!! :))))
    Eheheheh…. Scherzi a parte (sulla percentuale a mia sorella, il resto è tutto vero! :)))))) ), posso testimoniare che è un piatto fantastico, da leccarsi i baffi e… DA NON MANGIARE INDOSSANDO ABITI BIANCHI!!!!! :))))
    Ciao a tutti e baci a sto vulcano di sorella!!

  8. Scampi….la passione di Sabrina. Linguine la mia passione, farle e mangiarle. W le Zie e W chi ha cucinato questo piatto. Nonostante l’ora, un giro di forchetta ed una piluccata di dita ce la faremmo volentieri.
    Sabrina&Luca

  9. @missk
    si, una goduria!!! 🙂

    @sister
    ahhh ahhhaa ahhhaaa io diffido altamente di te!!!!!
    Allora, per mangiare le linguine o si indossano abiti rossi color unto, o si mette un megabavaglino!!!!
    Ciao beautiful sister, che testa che hai, mi hai fatto troppo ridere!!!! Un bacio assonnato ma forte lo stesso!!!!

    @Fatina
    non di solo dolci vive la donna….purtroppo!!! Un bacio!

    @twostella
    mi sa che le linguine hanno proprio una vocazione per il pesce, vedi anche le vongole…prendi una forchetta!

    @Pamy
    si emozionerà con tutti questi complimenti, glieli riferirò tutti, grazie!!!!

    @Luca e Sabrina
    benvenuti! Be’ se ci sono gli spaghetti di mezzanotte ci può essere anche la linguina di mezzanotte!!! :)))

  10. @aiuolik
    Eh eh, certo che si!!! 🙂 Il pesce e’ leggero in fondo….. 😛
    Graaaazie da tutte e due!

    @pippi
    mannaggia mi sa che la zia e’ ancora ignara, la devo chiamare per passarle tutti i vostri complimenti!!! GRazie!!!!! :))

    @MArcella
    :))) Non parliamo di sogni che c’ho un sonno stamattina!!! Buon fine settimana anche a te!!

  11. Accidenti che pubblicità e pensare che era un piatto veloce e gustoso creato per il “pastasciuttaro” di casa! ma la nipote è riuscita a farlo diventare un piatto da gourmet e i veri complimenti vanno a lei. Cmq grazie per i complimenti ma soprattutto perchè è una comunità sia pure virtuale ma molto simpatica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *