Questo mese Salutiamoci è ospitato da Azabel, e ha come ingrediente protagonista le castagne.
Io per ora non hne ho ancora acquistate, un po’ perchè con queste temperature non mi viene ancora voglia di cibi autunnali, e un po’ perchè sono restia a comprarle! Cioè, avendo la fortuna di avere ogni anno in regalo le castagne dei Monti Alburni dalla suocera, che non sono enormi come quelle del caldarrostaro in Piazza di Spagna (che sinceramente anche no) ma hanno un sapore speciale, da anni non mi sforzo di cercare in giro delle castagne buone.
Io per ora non hne ho ancora acquistate, un po’ perchè con queste temperature non mi viene ancora voglia di cibi autunnali, e un po’ perchè sono restia a comprarle! Cioè, avendo la fortuna di avere ogni anno in regalo le castagne dei Monti Alburni dalla suocera, che non sono enormi come quelle del caldarrostaro in Piazza di Spagna (che sinceramente anche no) ma hanno un sapore speciale, da anni non mi sforzo di cercare in giro delle castagne buone.
In attesa (spero!) di ritrovarle anche quest’anno, mi fa piacere contribuire a Salutiamoci con questa zuppetta buonissima, una coccola che in questo periodo è davvero piacevole concedersi.
A proposito dell’acquisto delle castagne, spesso si trovano sui banchi della frutta già a settembre: probabilmente vengono dall’estero, o, come ipotizza il marito – di natura diffidente 🙂 – avendo spesso il fondo della buccia scuro, e non marrone chiaro, come deve essere in una castagna fresca – potrebbero essere addirittura congelate dall’anno precedente. Io non saprei, ma certo settembre è prestino per comprare le castagne!!! Meglio aspettare la stagione giusta, no??
A proposito dell’acquisto delle castagne, spesso si trovano sui banchi della frutta già a settembre: probabilmente vengono dall’estero, o, come ipotizza il marito – di natura diffidente 🙂 – avendo spesso il fondo della buccia scuro, e non marrone chiaro, come deve essere in una castagna fresca – potrebbero essere addirittura congelate dall’anno precedente. Io non saprei, ma certo settembre è prestino per comprare le castagne!!! Meglio aspettare la stagione giusta, no??
Se avete difficoltà a trovare le cicerchie andranno bene anche i ceci, anche se la cicerchia ha quel retrogusto particolare che rende perfetto l’abbinamento con la castagna. Provate magari nei negozi bio, o anche al mercato, potreste avere una piacevole sorpresa!
La ricetta la trovate QUI.
Vi ricordo che Salutiamoci è un “gioco” per imparare a nutrirsi per far bene (anche) alla nostra salute, oltre che al nostro palato, se volete contribuire con una ricetta che abbia come ingrediente le castagne, guardate la tabella degli ingredienti permessi/consentini/non consigliati e sbizzarrite la fantasia!
Acuto il marito ma, visto che abbiamo avuto un crollo della produzione causa parassita, occhio e croce direi che ha ragione!
Io uso quelle secche bio epr ora, poi vediamo!
Bellissima la zuppa, la proporrò asap!
Bacioneee
Saretta, anche a Sicignano, il paese di mia suocera, quel parassita della malora ha fatto molti danni….non so ancora com'è la produzione di quest'anno, ma speriamo bene!
ecco, pure io le ho viste al mercato ma non m'ispirano molto, quest'anno è ancora presto, uff! :/
trovo che le castagne e i legumi si sposano deliziosamente 🙂
io ancora non le ho trovate, ma adoro l'abbinamento che hai fatto 😛
ma che bella ricetta Elvira (e la foto..una poesia…bellissima)!!!
ma che bella Cibou, parlo dellla tua nuova casa….wp? anche tu…si lavora meglio vedrai, anzi già lo vedi, mi piace molto e anche moltissimo la zuppa 😉 un’abbraccio
Pat, sei il mio primo commento su WP,graziee!!
cibou, che meraviglia il nuovo blog, arioso ed accogliente come una bella casa 🙂 adoro questa ricetta, amo le cicerchie, e penso che le castagne siano ‘a morte loro! baci :-*
Sara, grazie!! Pensa che questa ricetta la feci con le cicerchie umbre 🙂
Bellissimo il nuovo blog, complimenti!
Della zuppa, che dire. E’ confortevole alla sola lettura, immagino come possa esserlo dal vero.
La proverò non appena vedrò delle belle (e fresche, come dite giustamente tu e tuo marito) castagne al mercato.
Grazie Elena!
Dai vostri commenti capisco che non è effettivamente ancora tempo di castagne, ma ci siamo quasi 🙂
medito anche io ma poi mi manca il tempo la voglia e il resto.
Cib prima di commentare la ricetta che si commenta anche da sola devo segnalarti che da un pc portatile come il mio con monitor 15′ il tuo blog si vede laaaaaaargo con la barra di cursore anche in senso latero laterale
Enza, è vero, devo dare ancora una sistematina 😛
Guarda, io son tre anni che pagavo il dominio a vuoto. Forse mi ha dato la spinta finale un malfunzionamento successo a Giovanna Esposito a settembre su blogger 🙂
Mi ispira l’abbinamento e non da meno la nuova veste grafica del sito, all’insegna del…less is more.
Contenuti e grafica essenziale ma mai trascurata, complimenti 🙂
Mario grazie 🙂
davvero più less di così si muore!
Che bello che sei passata a WordPress, mi piace molto la tua nuova veste! Quanto mi piacciono le zuppe con le castagne, qui per fortuna già si trovano nei negozi bio e se non trovo quelle fresche ripiego su quelle sottovuoto che trovo molto buone, sempre al supermercato bio. Ora preparo anche io il mio post per salutiamoci. Un bacione
Grazie Alex, anche se sono ancora in fase di sistemazione (ad esempio oggi c’è uno sfondo troppo morbilloso!!) sono molto contenta!