La via lastricata di buone intenzioni è alberata di foglie di spinaci :)

INSALATA DI SPINACI, MELA VERDE E SPECK
.

………… English below

Per la serie cominciamo la settimana in leggerezza, soprattutto considerando che a dispetto del marzo pazzerello la primavera metereologica ( non parliamo di quella del calendario, please, ho appena telefonato a Chi l’ha visto) e soprattutto l’estate (odddioooooo!!!) si stanno avvicinando paurosamente.
Per tutto l’inverno non ho pubblicato neanche una ricetta con gli spinaci, ed a pensarci bene non l’ho fatto neanche l’inverno scorso: me ne rendevo conto col passare delle settimane, mi accorgevo della lacuna, ma non riuscivo a buttar giù niente di interessante con gli spinaci cotti (tanto buoni e salutari gli spinaci, ma quanto sono bruttini da lessi) e non riuscivo a comprarli freschi, soprattutto!
Ho mangiato innumerevoli ed innominabili cubetti di spinaci surgelati per tanto tempo anni fa, ma adesso non ce la fo’ :), per cui ho atteso pazientemente di trovarli dal fruttivendolo e quando ci sono risucita, colpo di scena, ho dovuto pulirli e congelarli causa partenza improvvisa 🙂
Li ho ritrovati nel banco della verdura qualche giorno fa, e per festeggiare mi sono preparata un’insalata che non facevo da anni, chissà perchè (no, lo so perchè, ma non spiattellerei mai al mondo intero che l’amato bene si rifiuta decisamente di mangiare gli spinaci crudi in insalata, no! 🙂 n0nostante sia semplice negli ingredienti e nella preparazione – vorrei vedere, è un’insalata! – e nonostante l’abbia amata subito, appena letta su quel numero di Anna in cucina di non so quanti anni fa, ricordo solo che costava mille lire 🙂
Forse l’ho già detto, ma ovunque si trovino gli autori, i redattori, ed i cuochi che collaboravano con quella rivista, sappiano che li rimpiango parecchio 🙂

PS: spero che nessuno si sia spaventato per il titolo del post!!!! Tranquilli, la via di cui parlo io più che all’Inferno porta nello studio del dietologo 🙂

PS2:mi sono accorta solo ora che ho recuperato la rivista che le mandorle non compaiono nella ricetta…..ma ci stanno benissimo!

Ing: 400 g spinaci freschi

1 mela Granny Smith

200 g di speck** ( era pancetta sull’originale) tagliato in due fette

50 g di mandorle pelate

un limone
Olio extravergine, sale
Un cucchiaio di senape à l’ancienne (io l’ho dimenticata!)

Tempo di preparazione: 20 minuti

**Affinchè l’insalata sia davvero priva di glutine, assicuratevi che lo speck (o il bacon) siano gluten free

Lavare accuratamente gli spinaci (servono almeno tre risciacqui per eliminare tutti i residui di terra), scolarli ed eliminare i gambi (tranne i più sottili) e le foglie meno tenere (che si potranno cuocere per un’altra preparazione).
Tagliare lo speck a dadini e farlo tostare per qualche minuto in una padella antiaderente, poi sgocciolarlo dall’eventuale grasso (ma nello speck ce n’è davvero poco) e tenerlo da parte.
Tagliare le mandorle a filetti, poi sbucciare e tagliare a dadini la mela, irrorandola con il succo di limone.
Unire in un’insalatiera gli spinaci (spezzettare le foglie più grandi), lo speck, i dadini di mela, le mandorle: condire con olio di oliva extravergine e sale, e servire subito (se se prepara in anticipo l’importante è unire le mele ed il condimento all’ultimo momento, per evitare di “cuocerla”).
SPINACH SALAD WITH SPECK AND GREEN APPLE

Ing: 400 g fresh spinach
1 Granny Smith apple
200 g of speck (bacon in the original recipe) cut in two slices
50 g of peeled almonds
half a lemon
Olive oil, salt
1 tbs of Dijon mostard à l’ancienne

Preparation time: 20 minutes

PS:pay attention to choose gluten-free speck or bacon if you desire a really gluten-free salad

Wash spinach thoroughly (at least three times to eliminate the dirt), drain and discard the stems (unless the thin ones) and more external leaves (you can cook them for another dish). Cut bacon into cubes and roast it for a few minutes in a non-stick frying pan, then drains it by its fat (speck is mich much less fat than bacon) and keep aside. Cut the almonds in fillets, then peel and dice the apple, sprinkle it with lemon juice.
Combine the spinach into a cup (break up any large leaves), bacon, diced apple, almonds: dress with extra virgin olive oil and salt, and serve immediately (if you prepare it in advance is important to combine apples and dressing at the last minute to avoid “cooking” the salad).
Print Friendly

20 Comments on “La via lastricata di buone intenzioni è alberata di foglie di spinaci :)”

  1. Cibou carissima, mi hai ricordato che tra un paio di mesi ho la prova costume e in questo periodo sto mangiando come un bufalo.
    Altro che insalata di spinaci, mi toccherà mettermi a pane ed acqua, anzi ad acqua senza pane.
    Ciò detto, le insalate con gli spinaci mi piacciono sempre molto.
    Un bacio

  2. @LaFra
    buonissima, e teoricamente light!

    @twostella
    a me piace tanto il sapore del limone ed il croccante delle mandorle….prova! 🙂

    @Lydia
    Te l0ho ricordato?? Ma la tua coscienza lo sapeva già e se ne fregava credo, come la mia, ah ah!!!Volevo mangiare solo frutta stasera..seeee!! Baci!

  3. Proprio quello che dovrei mangiare io ,pranzo cena e…colazione, eppure non so’ se basterebe a farmi perdere qualche grammo, il mio metabolismo comincia ad assestarsi sul “peso e misure” sempre più larghe…uffff..che palle!

    🙂

  4. Ho comprato gli spinacini proprio l’ultima volta al super. Di solito li faccio molto banalmente con le scaglie di parmigiano. Qualche volta, quando è stagione, aggiungo anche un po’ di fragole (abbinamento sicuramente scopiazzato da qualche parte, anche se non ricordo dove), ma questo connubio con la melami piace proprio.
    Brava Cibou, clap clap! Evviva le riviste da millelire!

  5. Cibou, la qui presente latitante se ne frega alla grande della prova costume avendo raggiunto un’età nella quale può già ringraziare i suoi geni per non essere arrivata a duecento chili. Però la tua insalata le piace assai, giacché gli spinaci riesce a sopportarli solo crudi.
    Un bacione!

  6. Che bellio quando le riviste costavano mille lire!!!
    E guarda che bella insalatina che mi hai presentato..anch’io uso la mela nell’insalata,ma gli spinacini devo procurarmeli!
    bacione

  7. @Mariluna
    a chi lo dici…il mio metabilismo si e’ proprio..allargato!!! 🙁
    PS: oggi missione preventiva all’ufficio postale: li ho avvisati che se stavolta non si comportano bene…… :))

    @Virginia
    Io ne conservavo tante, e proprio un paio di settimane fa ho fatto un po’ di selezione, perche’ al dire il vero ce ne erano alcune davvero indegne, come dei vecchi allegati di Sorrisi e Canzoni! Anche tu con le scaglie di parmigiano, devo provare anche io!

    @Giovanna
    anche io comincio a preferirli solo crudi, tant’e’ che quando ho dovuto cuocere quelli che avevo congelato in freezer li ho solo scottati, con sommo stupore di mio marito che si lamenta perche’ di solito stracuocio le verdure (tipo la scarola: riesco a mangiarla solo se e’ cottissimissima!)

    @Saretta
    la mela verde secondo me andrebbe bene in tutte le insalate, mi piace troppo!! BAci 🙂
    bacione

    @sweetcook
    🙂 Ciao!!

    @Paola
    moooooolto meglio!! Ciao!!!

    @Fra
    e’ vero. hanno fatto molti progressi anche le aziende conserviere!!! 🙂

  8. questa insalata mi piace….stamattina ne ho lavati tre tonnellate…mannaggia alla tipa…le ho detto un sacchettino piccolo di spinaci, lei mi mostra un sacchettino nano io dico si e lei ne ha compressi tre tonnellate in un centimetro cubo…ho preso il sacchetto ed è esploso con relativo spargimento verde per la cucina…ahhhhhhhhh

  9. cibouuuu!!!quando vieni a casa mia…..?comunque,gli spinaci crudi, non li ho mai mangiati,pero’, siccome sono una verdura-dipendente..cotta cruda..li provero’..poi con quel ben di Dio,sono da assaggiare per forza!!ah…ti ho linkato….;-))

  10. @Micaela
    prova con gli spinaci, vincono sulla lattuga 2-0!

    @stefi
    grazie..il fatto è che dovrei utrirmi SOLO di queste cose abbastanza light! 🙂

    @Lo
    ah ah ah, avrà usato quelle buste salvaspazio della TV! Occhio che gli spinaci tingono tutto di verde!! Volevo asciugarli per congelarli ed ho macchiato indelebilmente il canovaccio!!! :)))

    @Elisabetta
    ah ah, le mie incursioni in Puglia ormai sono isteriche e per nulla programmate! Devoovenire a vedere come si fanno i lampascioni..anzi, arrivo :))

  11. Ciao Elvira, finalmente mi hanno “liberato” dalla incredibile censura bloggeriana!
    Ottima la tua insalata: anch’io la preparo così all’incirca; ma al posto dello speck ci metto il formaggio. Ad esempio la feta greca.
    Un bacione.

  12. Mi piace moltissimo quest’insalatina..quasi, quasi se chiudo gli occhi sembra primavera…no..ehm..non funziona nemmeno con gli occhi chiusi..vabbè..uno ci prova! un bacio. lety

  13. @Marina
    Questa è un’ottima notizia!!!!!!!!!!!!!
    Mi piace moltola variante la formaggio, anche se io la vaierei ancora (la feta ha un sapore troppo forte per me…) e metterei un formaggio pù dolce!!! Un abbraccio!!!!

    @Lety
    Dai riprova, qui è quasi arrivata, sono sicura che anche di là arriva piano piano….ciao!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *