Torta classica con la panna e decorazione di caramello
Prima di tutto: classica perche’?? e soprattutto per chi???
Be’ classica perche’ quando ero a casa con i miei era la torta che preparavo piu’ spesso la domenica come dolce, soprattutto da quando ho dovuto bandire moltissimi ingredienti a causa di una antipaticissima intolleranza alimentare della mia mamma, antipatica soprattutto per lei ovviamente…..
Vabbe, la sostanza e’ che siccome le piacciono tanto i dolci con la panna (chissa’ da chi ho preso????), questa torta e’ la soluzione ideale, e poi mi da’ anche la possibilita’ di esercitarmi ogni tanto con la sac à poche, che ci sto perdendo la mano……. 🙂
Ho postato in basso la ricetta del pan di spagna e della crema pasticcera: in realta’ questa volta ho provato a variare un po’ la ricetta del pan di spagna, abbassando le quantità di farina e zucchero a 170 g e usando solo mezza bustina scarsa di lievito….il risultato e’ stato buono, anche se un po’ sbilenco (le grate del forno erano un po’ inclinate, ma ormai era troppo caldo quando mia mamma mi ha detto che andavano sistemati i supporti laterali :-0 simpaticamente il marito mi ha fatto notare che qualche volta ho detto di avere nostalgia del forno della casa paterna…..!!!
Comunque, con un’operazione di restyling, e’ tornato piu’ o meno un pan di spagna ” a livello” :))
Ing: un pan di spagna
tre quarti di dose di crema pasticcera
Latte parzialmente scremato
2 bustine di stabilizzante per panna (pannafix o simili)
2 bustine di stabilizzante per panna (pannafix o simili)
3 cucchiai di zucchero a velo (anche vanigliato)
Per la decorazione: fragole, zucchero
Montare la panna in una ciotola di acciao tenuta in freezer, aggiungendo le bustine di stabilizzante dopo dopo 60 secondi e lo zucchero a velo solo alla fine.
Mescolare delicatamente 3 bei cucchiai di panna alla crema pasticciera ben fredda.
Tagliare il pan di spagna in 3 strati; bagnare il primo strato con il latte, distribuirvi meta’ della crema chantilly, sovrapporre il secondo strato e ripetere l’operazione (puo’ essere che avanzi un po’ di crema).
Coprire con il terzo strato ed inumidire anch’esso con un po’ di latte.
Spalmare con la spatola un po’ di crema sulla superficie laterale della torta,poi decorare con la panna….come si preferisce!!
Non potendo usare cioccolato o altro, alla fine mi e’ venuto in mente lo zucchero!!
L’ho fatto caramellare (un po’ troppo a dire il vero…..), poi l’ho fatto raffreddare un pochino…. e l’ho usato a mano libera (incredibile sono riuscita a non ustionarmi stavolta!!!
Il fatto di non usare liquori per bagnare rende adatta la torta a bambini, astemi…ed alla mia mamma!
Anche io faccio parte del club della panna montata fin da bambina l’ho sempre adorata!!! Complimenti per la torta belle le decorazioni e chissà che bontà che dici faccio un salto… c’è una fetta per me!!!! Bravissima baci grandi Alessia
Se passi di qui te ne faccio un’altra apposta!!! :))
Cominciamo bene la stagione delle fragole eh??? bellissima e appetitosissima!
Wow, non ho parole! È la torta che avrei voluto per il mio compleanno!! Ciao, Alex
@muccasbronza
anche tu hai fatto dei dolcetti veramente golosi con le fragole!!
Per quanto riguarda le mie…speriamo che andando avanti con la primavera diventino piu’ dolci, perche’ queste erano solo di “apparenza”! :))
@Alex
E’ stato il tuo compleanno in questi giorni??Se si, tanti auguri!! In effetti ora che ci penso..e’ anche una classica torta di compleanno..!A presto :))
Che bella ciboulette, e poi a quest’ora mi fa davvero sbavare!
A proposito di pan di spagna “sbilanciati”, sai che io quando faccio il pan di spagna devo girare un paio di volte la tortiera perchè il mio forno è inclinato e se non tocco niente mi rimane più alto da una parte? Ma dimmi te!
Baciotti
Complimenti per la torta e sopratutto per come l’hai decorata…io sotto questo punto di vista sono una pasticciona…baci
@dolcetto,
vuol dire che sei davvero brava se con il forno che rema contro sforni tutte quelle cose buone!
@anna
Sono passata da te a vedere gli spaghetti alla chitarra, fantastici!
Sei celiaca dunque….mannaggia, ma mi sembra che nonostante questo tu sappia egregiamente godere dei piaceri della tavola…. :))
deliziosa questa torta…mi piace il tuo blog…ti ringrazio per i complimenti che mi fai ma..avrai notato che la mia è una cucina semplice e casareccia…cose di classe da me non ne trovi:-) un bacio grande:-)
Annamaria
ma che bella!!Questa è la torta della domenica???Allora la prossima tieni un posto in più per me..smack!
ma è bellissima, per me la panna montata e la domenica è stato un binomio ferreo della mia infanzia
ma che brava che sei!!!! la decorazione è davvero raffinata!!! io col sacaposc faccio dei disastriiii 😀
ssssmaaackkkk
@Annamaria,
a me piace cosi tanto la blogosfera proprio perche’ e’ varia, ed ognuno ha qualcosa di speciale!! Tu metti fantasia ed esperienza nelle tue ricette “caserecce”, e poi sei simpatica!!!!!!!Bacioni :))
@Elisa
La prossima volta che torno a Bari ti avviso, ok???? 😀 (scusa se prima ti ho confuso con cannelle!!!)
@Comida
Anche della mia…e quando torno a casa approfitto per rinfrescare ll memoria! :))
@Viviana
Proprio domenica ho visto la zia che mi incoraggio’ ad usare la “sacaposc” :)) quando ne ero terrorizzata, e le ha fatto piacere che gliel’abbia ricordato!! Sacaposc….questa d’ora in poi entra nel mio vocabolario culinario!!!!!!!!!! 😀
Ma che bella sta torta,io è meglio che mm nu cimento proprio ;-(
Ciboulette c’è un bel meme che ti aspetta da me!!!! Bacioni Alessia
@Lory,
grazie, ma nn ci credo tanto!!! :))
Ho fatto una variante dei tuoi muffin con la ricotta…mi sa che ci voleva un po’ più lievito, ma ce li siamo finiti in tre giorni…..mi sa che ci sono piaciuti 😀
@Alessia
grazie dell’invito, dammi il tempo di cimentarmi :))
Caspita, la vera torta da giornata di festa, una meraviglia!
@Elisabetta benvenuta!!
Si, a casa mia basta dire “panna montata” ed e’ gia’ domenica 😛
Stupenda questa torta da vera pasticceria. Brava,brava.Ciao
ma che maga sei?????????????? questa torta è da concorso!!!! bella e deve essere strepitosa!!!
complimenti
@Mariluna, grazie, mi spiace nn aver notato prima il tuo commento 🙁 devo imparare a far visualizzare i commenti più recenti!
@Eli, grazie, sei troppo gentile, forse per la prima volta sono riuscita a fare una foto carina! (parlo delle foto alla fragola)
Passo da te a dirti una cosa 🙂
che capolavoro
Gunter, troppo buono, grazie 🙂