La scoperta dell’acqua calda, anzi caldissima…..

INVOLTINI DI PEPERONI AL VAPORE


…talmente calda da passare allo stato di vapore acqueo! Ora, so che magari sono l’ultima arrivata, e che davvero ho scoperto l’ovvio, ma la mia piccola scoperta casuale di ieri sera devo scriverla, a beneficio di quei pochi che forse non sanno :))
In possesso da un paio di settimane di un cestello per il vapore, di quelli di acciaio, che si poggiano su diversi tipi di pentole, sto ovviamente sperimentando il giocattolino, con un po’ di prudenza, visto che con la cottura a vapore proprio non ci ho mai avuto a che fare….
Dopo le zucchine (e lì, andavo abbastanza sul sicuro), ieri è stato il turno dei peperoni, anzi un peperone, che volevo ridurre in purea per qualcosa che neanche sto qui a scrivere, magari un giorno, quando avrò più tempo e pazienza ci riprovo……ma parliamo delle falde di peperone, messe sul cestello con lapelle poggiata sul metallo, e coperte da un coperchio: ora, chi di voi sapeva che dopo neanche un quarto d’ora, la pelle, quella benedetta pelle che ogni volta mi fa faticare il piacere di mangiare i peperoni al solo pensiero di metterli sulla griglia, e poi nel sacchetto, e poi non è mica finita, che in qualche punto rimane attaccata….dicevo, quella stessa pelle, di SUA volontà, si stacca dal dorso della falda come una di quelle pellicole messe a protezione dei display……chi di voi lo sapeva, perchè non mi ha scritto una e-mail, mandato un sms, un messaggio nella bottiglia, un biglietto con un piccione viaggiatore????
Si può arrivare a questa veneranda età e scoprire da sola quanta fatica inutile ho fatto fino ad ora???? :))
Per festeggiare la scoperta, visto che tempo fa mi erano piaciuti tanto questi di Violacea, e solo il pensiero di spellare le falde senza romperle mi aveva fatto desistere dal farli, e considerato che non avevo la ricetta stampata ne’ sulla carta ne sulla memoria (superfluo dirlo), e giudicato che potevo sottrarre un po’ di patate schiacciate alla padella del puré (si, ho fatto puré, anzi una purée di patate, dopo un bel po’ di anni…) ho fatto a modo mio, e qui ve lo scrivo :))
Perdonatemi questa volta gli ingredienti molto ad occhio, ma ero ancora inebriata dalla scoperta del peperone autopulente.
zzzz
zzzzzz
zzz
zzz
Ing: 1 peperone
1 patata lessa piccola
4 o 5 olive nere
mezzo scalogno tritato
un cucchiaino di capperi sotto sale
sale (poco), olio extravergine
prezzemolo

Liberare il peperone dal picciolo, tagliarlo a falde e liberarlo datutti i semi interni. Far cuocere al vapore le falde per circa 15 minuti mettendole col dorso sul cestello e coprendole con un coperchio. A questo punto la pellicina comincia a sollevarsi dalla polpa, se cosi non fosse, lasciar cuocere un altro po’.
Poi, senza scottarsi, liberare ogni falda dalla pellicina, e metterla da parte.
Lessare, pelare e schiacciare la patata, aggiungere al pasato le olive nere tagliate a pezzettini, lo scalogno tritato, i capperi precedentemente sciaquati , il prezzemolo tritato al coltello, un filo d’olio e sale quanto basta.
Mescolare bene, formare delle polpettine, porle su ogni falda, arrotolarla e fissarla con uno stuzzicadenti. Metterli in una teglia, salarli e irrrorarli con un filo d’olio.
A questo punto ho passato i rotolini al microonde per 5 minuti a 750 W, in alternative, metterli per 15 minuti in forno a 200 gradi.
Ah, dimenticavo!!! Cos’è quel rametto in foto?? E’ un rametto di prezzemolo fiorito, con i semi neri perchè sono maturi. Se avete del prezzemolo sul balcone raccogliete questi rametti e metteteli a seccare in un luogo buio, avrete tanti semini di prezzemolo da piantare :))
Tutta farina del sacco del marito, io li staccavo e li buttavo, o li staccavo quando erano ancora verdi…alla fine ce l’ho fatta 😛
update: mi ero dimenticata lo scalogno tra gli ingredientiiii!!!!
Print Friendly

39 Comments on “La scoperta dell’acqua calda, anzi caldissima…..”

  1. Ciao Cara!!!
    la cottura al vapore fa sempre un certo effetto, sai??
    Questi peperoni sono bellissimi, carnosi al punto giusto e di sicuro saporiti!
    Purtroppo non posso ancor mangiarli, ahimè! :(((
    E poi se pensi che fa risparmiare un sacco di energia elettrica! Fa bene anche all’ambiente
    Buona settimana cara Elvira
    :-*

  2. Elvira…
    manco a dirlo

    NON LO SAPEVOOOOOOOO!!!! quanti anni hai detto di avere? beh io ne ho di più sicuramenteeeeeee!
    argh! Non mi resta che inchinarmi più e più volte, ieri lo sposo ha espresso il desiderio “perchè non fai qualcosa con i peperoni”, io ho desistito, non mi andava di fare tutta la tiritera
    grazie amorevole donna amica mia
    *
    il cestello ce l’ho
    😉 mi mancano i peperoni ahahahah
    vado!
    baciuzzi
    cla

  3. carini questi involtini… in casa mia girano parecchi peperoni, c’è l’orto del nonno…
    Stasera provo i biscotti.., domani ti dico se si può vivere anche senza burro :))

  4. ahahha sei troppo forte 🙂 qualche tempo fa ho postato una ricetta di grano saravceno ai peperoni: li ho spettati cuocendoli al vapore! 😀 già che ci sono, ti dico un altro sistema: bruciali con il caramellizzatore, quello per fare la crème brulé, finché diventato neri, poi lavali sotto il rubinetto e… magia! hai un peperone bello pulito, praticamente crudo e senza buccia!
    :-***

  5. @sandra
    sono rimasta davvero stupita della consistenza “non lessa” delle verdure, e della velocita’ di cottura!!!
    Dai, verra’, anche il turno dei peperoni, per ora l’importante e’ evitare reazioni strane…ti abbraccio!! :*

    @maria cornelia
    anche io, e non mi sembra vero di aver trovato questo escamotage, quasi non ci credo :))

    @Claudia
    vogliamo parlare di desideri culinari degli sposi??? no, meglio stendere un velo pietoso, soprattutto quando lo sposo ti chiede “la pasta che si gira”, tu ad intuito gli dici “ma intendi il formato che ti piace tanto,gli elicoidali?” e lui ti risponde “si”, per poi scoprire, a cottura avvenuta, che si riferiva alle caserecce?????????? “eh, ma io mica ricordo i nomi dei formati…..” :-0
    Non ce la posso fare :)))

    Vabbe’ tu non puoi sbagliare, un peperone e’ un peperone 😀

    Un bacio bella, che di anni in piu’ di me ne hai ben pochi!!!

    @salsadisapa
    mannaggia, me l’ero persa….cmq, gia’ e’praticamente “colpa” tua se mi sono incaponita a cercare il cestello per il vapore, ora avrai sulla coscienza anche il caramellizzatore, appena lo trovo!! :))
    (L’avevo quasi guadagnato con i punti del Conad, quando hanno cambiato catalogo, arghhhh!)

    @Berny
    sai che questi sono dell’orto di mio suocero, stavolta ho avuto anche la soddisfazione di raccoglieli da me….abbraccia il nonno da parte mia… 🙂 Allora aspetto il responso 😛

  6. Non sono un’esperta di cottura al vapore per cui non sapevo niente di questi peperoni autospellanti. Posso provare con il vaporetto? 🙂 Però sapevo l’altra tecnica del caramellizzatore (quella che ti suggerisce Salsa)…ma per la verità di solito mangio anche la pelle :-))))))))))

    Ciaoooo,
    Aiuolik

  7. allora dobbiamo tutti provare….ma non vengono mollicci? restano belli carnosi?..perchè sai…anche la cottura in forno è abbastanza veloce però poi non mi piace la consistenza del peperone:-) aspetto notizie:-)
    Annamaria

  8. @aiuolik
    a volte anche io,ma non tutti la digeriscono… 🙂

    @Annamaria
    no, pensa che per farli ammorbidire un’altro po’ li ho dovuti mettere al microonde…poi immagino che se li avessi lasciati cuocere di piu’ si sarebbero ammorbiditi 🙂

  9. Mi aggiungo al clan di quelle che IGNORAVANO… domani mi fiondo al mercato, mi compro due bei peperoni di Carmagnola (tra l’altro siamo in clima di sagra) e li faccio!
    Io ho il cuoci-vapore della Ballarini, + attrezzata di così…

    KISSS
    Anna

  10. scopro l’acqua calda pure io…..al vapore ci cuoccio le zucchine, carote, patate, fagiolini….ma mai pensato ai peperoni….e sempre fatto
    solita tiritera bruciacchiante….
    e meno male che son passata di qua…
    io invece ho sperimentato “imbottunatura” :-))))) ciaooooo!!

  11. No davvero non lo sapevo!!! Quanto tempo perso ad abbrustolirli sotto il grill e poi spellarli!!!! Grazie per la info preziosa, proverò, c’ho pure l’attrezzatura vaporifera. Bacioni

  12. Quella del vapore non la sapevo… maledetta pellaccia! Ora so come debellarla… ma…attenzione, la mia amica sapina mica mi ha detto che posso usare la mia fiamma ossidrica da cucina per sbruciacchiare anche i peperoni! Mannaggia… quante cose ho imparato in questo post!
    Grazie…

  13. Quello che mi fa più piacere è sapere di non essere la sola incapace di spellare i peperoni! Cmq la tua scoperta sembra davvero rivoluzionaria e l’involtino di peperone davvero stuzzicante, ci proverò presto.Baci anche al “povero” marito incompreso. Zetagi

  14. per un attimo ho avuto un flash, sara (la bambina di 4 anni) che con la fiamma ossidrica insegue le sorelle.
    vabbè il caramellizzatore lo compresrò più in là 😀
    comunque questi peperoni sono geniali e anche la farcitura lo è.

  15. Io i peperoni non li mangio spesso proprio a causa dei problemi di digestione che mi causano… Io ho scoperto l’acqua calda dopo di te perchè non sapevo che cuocendoli al vapore si potesse togliere la pelle con tanta facilità! Magari con questo consiglio ruiscirò a mangiarli più spesso! Grazie!
    Un bacio

  16. @micaela
    anche a me piacciono tanto, e fortnatamente li digerisco 😛

    @cuochetta
    ma si che sei attrezzatissima!!! Hai gia’ provato???? 🙂

    @saretta
    allora in due al possiamo fare un po’ d’aqua tiepida! 😛 BAci!

    @Annamaria
    ah, ecco, ora che lo so non pensero’ piu’ di essere matta 😛
    Bacio 🙂

    @pamy
    fammi sapere !

    @missk
    mi sa che questo inverno, considerato dove te ne vai, potrai continuare a mangiarne in quantita’ :)))

    @astrofiammante
    infatti anche io ho messo il peperone con una certa diffidenza, ma e’ andata bene! 🙂

    @paola
    “l’attrezzatura vaporifera” e’ bellissimo!!!! :))))

    @sere
    ah ahhaaa hai visto che amica incendiaria che hai!!! E mo’ dove lo trovo il lanciafiame????? :))

    @anonimo zetagi
    aspetta che ho dimenticato di mettere un ingrediente, devo aggiungere lo scalogno!!!! Marito incompreso?? Io, sono incompresa!!!! :))
    Un abbraccio forte forte!!!

    @sciopina
    hai capito perfettamente!!!!! 😀

    @claudietta bella,
    eccomi, qui con tutti questi veli ci potremmo fare la danza di salomé!!! :))) Un abbraccio e buona giornata :*

    @enza

    aspetta che non ho capito, tu hai delle bimbe tra cui una che si chiama Sara, o ti riferivi a sara=salsadisapa??? Questo caramellizzatore deve essere un’arma impropria :))

    @camomilla
    e’ un problema che hanno in tanti..(io sono l’unica della famiglia che si salva da questi problemi di digestione!!! :), certo, senza pelle, e facendoli cuocere un po’ di piu’ dovrebbe essere piu’ facile digerirli…. Baci 🙂

    @carla, spero ti sia utile! 🙂

    @Giovanna
    bentornata nel mondo dell’ADSL!!! :))
    Sai che giorni fa ho quasi trovato lo zucchero invertito (o meglio, un negozio lo aveva esaurito e doveva riordinarlo…)….un bacio!!

    @Luciana
    corro ad aggiungere lo scalogno nella ricetta, appena ho tempo vengo ad avvisarti da te :))

    @Claudia
    Un bacetto, anzi, tanti :)))

    @Lory
    si, e’ vero, anche se t con cottura cnei sacchetti e a bassa temperatura sei avanti anni luce….. :))
    eh, eh, grazie, ma per fortuna non mi si fila nessuno, visto che scrivo quello che mi passa per la testa li’ per li’ 😀 Un bacio grande :))

  17. Ma che scoperta!!! no…non lo sapevo e non ci avevo propio pensato allora lo faccio, sono anch’io paza del peperone ma ahimé, la pelle indigeribile…anche il ripieno mi piace, sisisis…e non parliamo di mariti il mio avvolte, mangia qualsiasi casa gli metto nel piatto alla fine mi domanda cos’era, se gli dico “puré di zucchine”, Ah!!! esclama, “perché non me lo hai detto prima??” non li ama affatto le zucchine, almeno, crede di non amarle e di non mangiarle poi alla fine vinco sempre io…solo he la seconda volta é difficile fregarlo con lo stesso piatto.

    Comunque, stai bene??? tutti i famiglia??? fa ancora caldo li’… qui la mattina 10 gradi…freschetto he!!!
    Ti abbraccio e sei grande cara amica.

  18. beh ti comunico che nemmeno io lo sapevo!! e pensa che per me anche la storia del sacchetto (che non semrpe come dici tu funziona a dovere) è una scoperta recente….
    ma adesso proverò il tuo metodo e forse mangeròi peperoni più spesso!! bellissime le foto, e anche quelle scodelline quadrate!

  19. di bimbe ne ho ben tre sara è quella più grande di 4 anni e mezzo segue livia di 2 anni e mezzo e in ultimo marta di un anno e mezzo.
    non ci si annoia in casa nostra 🙂

  20. O cavoli, mi ero persa questi ultimi commenti, scusate!

    @mariluna
    ma tanto tu hai una fantasia inesauribile!!! E i pregiudizi in cucina forse sono i piu’ difficili da scardinare, uffa, ti capisco…..
    Ti mando un po’ di calduccio di quaggiu’ con un abbraccio forte!!!! :))

    @moscerino
    eh eh, grazie non vedevo l’ora di usarle da quando le ho comprate!!! :))
    Ho rifatto i peperoni con questo metodo, e ormai e’ mio per sempre, peperoni a volonta 😀 Un bacio 🙂

    @gunther
    infatti, cosi semplice che non c’entra proprio niente con la ricetta che volevo fare inizialmente, ma e’ andata bene cosi! 🙂

    @Enza
    Immagino la fatica quotidiana, ma che bello deve essere…. :*)

Rispondi a Saretta Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *