English below
Ovvero come unire primo secondo e contorno polpettando felicemente, e contemporaneamente rifilare al marito inconsapevole il buonissimo farro che lui continua a snobbare……ma magari voi cucinate per qualcuno che adora il farro e detesta le zucchine, a meno che non siano ben “impupazzate” (io ne conosco
una, che è anche una folle polpettatrice, tra le altre cose :), in ogni caso con questa ricetta fatta apposta per usare la carne tritata avanzata dal ragù alla bolognese della domenica, e, come tutte le polpette in fondo, per usare quello che si ha in frigo, fa al caso vostro come ha fatto al mio 🙂
Le polpette sono morbide e saporite anche se cotte al forno, anzi, siccome sulla placca del minifornetto non me ne entravano giusto tre, le ho fritte e così ho potuto vedere la differenza: vi assicuro che in questo caso la cottura dietetica non fa rimpiangere assolutamente nulla rispetto a quella goduriosa e malefica in padella, per cui andate di forno tranquillamente!
Io le ho accompagnate con una salsina semplicissima di pomodoro e basilico servita a parte, con pane servito a parte per fare la scarpetta 😀 (si, sono senza vergogna, lo so 🙂
Il post è dedicato non solo a Lydia la polpettatrice folle, ma anche a Chiaretta, la polpetta bellissima di cui è diventata neo-zia, e naturalmente alla sua mammissima, mitica Virginia!!
POLPETTE DI VITELLO, FARRO E ZUCCHINE
Ing per 10-11 polpette (mangiate in due :D)
220 g di carne di vitello macinata
4 zucchine romanesche (quelle verde chiaro con il fiore per intenderci)
60 g di farro
un cucchiaio di parmigiano grattugiato
un cucchiaio di prezzemolo tritato
1 uovo
1-2 scalogni
Pangrattato, 2.3 cucchiai
Olio extravergine di oliva
sale, pepe
200 g di polpa di pomodoro a pezzetti
4-5 foglie di basilico
Cuocere il farro in acqua bollente salata per 15-20 minuti (a me piace che diventi morbido, ed in questo caso è preferibile, quindi consiglio 20 minuti), poi scolarlo e farlo raffreddare. Pulire e tritare lo scalogno (o metà se è grande) e farlo soffriggere dolcemente in 2-3 cucchiai di olio, unire le zucchine lavate, pulite e tagliate a dadini e cuocerle senza coperchio per una decina di minuti, mescolandole spesso: non devono diventare troppo morbide.
In una ciotola impastare con una forchetta la carne con l’uovo, il prezzemolo, il parmigiano, il farro ben sgocciolato, le zucchine con il loro olio di cottura, e un paio di cucchiaiate di pangrattato per rendere l’impasto più consistente (ma non molto, o si perderà la morbidezza in cottura). Salare e pepare.
Preriscaldare il forno a 180 gradi.
Formare le polpette della grandezza di una piccola pesca, appiattirle e poggiarle sulla placca da forno rivestita con carta forno, spruzzarle con un po’ d’acqua e cuocerle per circa 20 minuti.
Nel frattempo far bollire la polpa di pomodoro con l’altra metà dello scalogno tritato (o un altro scalogno se erano piccoli) qualche cucchiaio di acqua e le foglie di basilico, far addensare la salsina e a fuoco spento salare e aggiungere un cucchiaio di olio.
Servire le polpette calde o tiepide accompagnate dalla salsina (e a chi non fa la scarpetta col pane do io un premio, di pissona pissonalmente!)
VEAL SPELT AND ZUCCHNI MEATBALLS
Ing for 10-11 meatballs (eaten in two: D)
220 g veal mince
4 zucchini “romaneschi” (the light green ones with their own flower)
60 g of spelt
a tablespoon of grated Parmigiano Reggiano
one tablespoon of chopped parsley
1 egg
1-2 shallots (depending on they are large or small)
Breadcrumbs, 2.3 tablespoons
Extra virgin olive oil
salt, pepper
200 g of tomato pulp cut into small pieces
4-5 basil leaves
Cook the spelt in salted boiling water for 15-20 minutes (I like it to become soft, and in this case is preferable, then cook it for 20 minutes), then drain and let cool. Clean and chop the shallot (or half one iif large) and cook it gently in 2-3 tablespoons oil, add zucchini washed, cleaned and cut into cubes and cook uncovered for about ten minutes, stirring often: they should not become too soft.
In a bowl , mix with a fork the meat mince with the egg, minced parsley, grated Parmigiano, well-drained spelt, zucchini with their cooking oil, and a couple of tablespoons of bread crumbs to make the mixture more consistent (but not much, or you will lose the softness when cooking). Season with salt and pepper.
Preheat the oven to 180 degrees.
Form meatballs with the size of a small peach, flatten them and place on baking tray lined with oven paper, sprinkle with a little bit of water and cook for about 20 minutes.
In the meanwhile, boil the tomatoes with the other half of the chopped shallots (or whole scallions, if they were small) a few tablespoons of water and the basil leaves, let thicken the sauce and add salt and a tablespoon of oil off the heat .
Serve the meatballs hot, with the tomato sauce.
Bella la ricetta, e bella la dedica! Anche di qui gli auguri a Virginia e alla sua piccolina! (Hai trovato un modo per far mangiare le zucchine a Lydia!!)Queste polpette sono deliziose: saporite e profumate. Si sente da qui!
Al solo vederle fanno venire appetito!!!
La scarpetta è un imperativo. Anzi, io diffido da chi non la fa 🙂
Ho appena finito di cenare ma la cosa mi sarebbe nuovamente d'interesse…gnamme la polpettona! Bacio, Pat
che belle, e che buoneeeeeeeeeeeee
Bella l'idea di infilare il farro nelle polpette… tu le hai rifilate al marito…io le rifilerò ai pargoli di casa!
uhhhhhhhhhhhh dici che non se ne accorge? anche mio marito nicchia decisamente nei confronti del farro 🙂
c'è sempre da imparare! grazieeeeeeeeeeeee
che bel piatto risolutivo! ottima ricetta!
mi ricordi un'altra polpettatrice…Lydia!
sarà contenta di leggerti 🙂
Cibou, tu devi avermi letto nel pensiero.
Oggi ho preparato una vagonata di polpette per la famiglia spilucchina, non buone come le tue, delle volgari polpette in umido, ma la coincidenza è strepitosa!!!
Qui c'è solo da preoccuparsi, una invasione di ottime polpette che rimandano sempre allo stesso pensiero “falle, falle…e quando le fai anche tu…e dai falle…”…una ossessione in pratica 😛 ehehehehehehe
Quasi quasi parto proprio da una bella bolognese! 🙂
PS
Siete una associazione a delinquere gastronomica e non scherzo 😛 ehehehehehe
Complimenti per la versione con farro :))
Io ogni volta che vedo le polpette ripeto sempre al stessa cosa….le adoro ma non le faccio mai…ma com'è che non mi viene mai di farle??!!!!
Un sorriso saporito,
D.
se sostituisco il vitello con il seitan (sono vegetariana) le mangio anche io…e già ho l'acquolina in bocca!
Io mangio il fatto e pure le zucchine ma non faccio il ragù la domenica… che cosa mi devo inventare per prepararmi queste polpette? 🙂
Lo conosco io uno che ama il farro ma detesta le zucchine… a ognuno il suo, ahah! Mi piace questa tua idea di aggiungere il farro nelle polpette 🙂