
Si, ve lo faccio vedere, e ve lo consiglio caldamente, come forse faccio poco spesso, ma dovevate vedere la mia espressione quando l’ho assaggiato (non l’ho fatto dvanti allo specchio, ma la immagino!!! :), ancora arrabbiata perche’ si era spatafasciato sul piatto su cui cercavo di sformarlo: credo che mi si sarebbe letto in faccia qualcosa del tipo “machisseneimporta della foto, io sono felice cosi’, lasciatemi stare nell’oblio della forma perduta (urgh, della bavarese, s’intende!! 🙂” .
Ve lo consiglio caldamente con un avvertimento, che non e’ quello di aumentare la quantita’ di gelatina (la consistenza di un cremoso/consistente e’ perfetta cosi’) ma di non metterlo negli stampini, quanto piuttosto di usare i celeberrimi ed onnipresenti bicchierini o piu’ classicamente delle coppe in cui possa essere servito direttamente.
Detto questo, perchè questi bicchierini sono cosi incredibilmente ed inaspettatamente buoni? Andiamo per ordine:
– le pesche nettarine bianche, viste per caso nei banchi del fruttivendolo e comprate per pura curiosita’ (in genere mangio solo pesche percoche): hanno un sapore, ma soprattutto un profumo incredibili, solo l’uva Italia (quella vera) era capace di spiazzarmi cosi’ fino a questo momento.
–la ricotta di fuscella: qui in Campania indicano con questo nome la ricotta vaccina molto fine e cremosa, uno spettacolo di cremosita’ e freschezza.
– le fragole frantumate: una tecnica mutuata da un dolce di Loretta Fanella -pasticciera con un cv da paura nonostante la giovanissima età (un esempio, tre anni passati a El Bulli, partiti come uno stage estivo) e con una creatività quasi fiabesca – la sua ipnotica spirale di marshmallow con sorbetto di limone. Di tutta questa meraviglia, io ho “rubato” (per il momento 🙂 solo l’idea di poter ricavare dei pezzetti “duri” dalle fragole, che nel suo caso sono perle ricavate da more di rovo (pochino, mi rendo conto, spero di avere presto la posibilità di eseguire il dolce per intero).
L’idea di mettere il “crumble” di fragole sulla crema alle pesche e’ stata estemporanea, dovevano dare un po’ di colore, ed invece con la pesca nettarina ci stanno divinamente, e divinamente e’ dire poco, senza contare che con il caldo di questi giorni queste briciole ghiacciate sotto il palato sono una vera goduria.
Ing: (per 3-4 bicchierini)
200 g di ricotta di fuscella
1 vasetto di yogurt al naturale intero (125 g)
4 cucchiai di zucchero
1 foglio di gelatina (4 g)
1 pesca nettarina
100 g fragole congelate
Tempo di preparazione: 20 minuti piu’ un’ora di raffreddamento (e almeno due ore per congelare le fragole)
Ammollare il foglio di gelatina spezzettato in acqua fredda per 10 minuti. Setacciare attraverso un setaccio fine la ricotta, facendola cadere in una ciotola. Aggiungere lo yogurt, lo zucchero e la pesca sbucciata e tagliata a dadini e mescolare bene.
Togliere la gelatina dall’acqua senza strizzarla molto e farla sciogliere su fuoco basso o nel micro, a potenza massima per 10 secondi (dovra’ diventare liquida). Aggiungerla alla crema di ricotta e mescolare bene.
Suddividere la crema in 3 o 4 bicchierini e farla raffreddare in frigorifero per un’ora. Poco prima di servire mettere le fragole ancora congelate in un mixer (deve essere abbastanza potente) e azionare fino ad ottenere delle grosse briciole. Distribuire un cucchiaio di fragole frantumate su ciascun bicchiere e servire subito.
Se non usate subito le briciole di fragole conservatele in freezer.
ALTRI DOLCI AL CUCCHIAIO ESTIVI
.
Ing: (for 3 or 4 small glasses)
200 g ricotta fuscella
1 jar of natural whole yogurt (125 g)
1 sheet of gelatin (4 g)
1 peach “Nettarina”
100 g frozen strawberries
Preparation time: 20 minutes plus one hour for cooling (and at least two hours to freeze strawberries)
Capisco perchè la mia pannacotta in forma è stata più divertente di una vignetta 🙂 Sappi che per “scassinarla” dallo stampino ho dovuto ricorrere ad un coltellino … difficoltà all'opposto 😀
E' straordinario quello che con ingredienti comuni, L. Fanella riesce a realizzare e mi piace molto l'idea dei frantumi di fragole.
La bavarese al bicchiere è sicuramente da preferire, per quella morbidezza e cremosità che la caratterizza :))
Se penso al profumo delle nettarine e all'unione con la ricotta ….
Ok ma, tolti gli stampini al silicone siamo prossimi al 100%! Freschi, l'idea del “crumble di fragole” è stata davvero azzeccata!
@twostella
ma no, non ci credo!! Questa gelatina, ce la saremmo dovuta spartire un po' meglio!! 😀
@Lenny
Io non la conoscevo fino a quando mia cognata non mi ha portato il numero diiPasticcerioa professionale in cui compare lei, e ora quella spirale mi perseguita (dolcemente!)
@Tania
si, si, per una volta gli stampini al silicone (che pure amo molto) lasciamoli da parte :))
Sai come faccio io per sformare le bavaresi alla perfezione senza esagerare con le dosi di gelatina?
Metto negli stampi di silicone, in frigo e poi nel congelatore, sformo le bavaresi congelate qualche ora prima di servire e poi metto in frigo.
Perfette.
Bellissima la ricetta, bravissima la Fanella e bravissima tu
una bella sorpresa no?? pesche e fragole sono deliziose!
Ieri per me è stata praticamente la stessa cosa, solo che io ho spatasciato tutto di fronte all'ospite che avevo! Una crema di nettarine bianche. Anch'io mi sono fidata troppo degli stampi di silicone, invece la dose di gelatina non è bastata. Ma buona lo stesso (e senza foto!) Questo bicchierino è da replicare assolutamente, senza stampi e con poca gelatina! Quarda, me lo mangerei anche ora a colazione.
Un abbraccio
Alex
Elviramiabella, come si dice in questi casi? non tutto il male vien per nuocere e sottoscrivo 🙂
oggi sono in vena di frasi fatte ahahahahah, però vero è no? alla fine la consistenza era quella che ci voleva, per fortuna sognu assittata e posso immaginare in estasi il sapore 🙂
***
baci cremosi e dolcissimi
piesse mi dai 'sti numeri che ce li giochiamo?
***
cla
Carissima a me questo dolce sembra riuscito al 100%…. Chi se ne frega se ti si è spatasciato, l'importante è che sia buono e sono sicura che lo è!!! Immagino già il profumo delle pesche bianche e le briciole di fragole!!! Segno subito! Un bacione.
una ricetta creativa e ideale per una bella cena all'aperto in questa stagione, brava
@Lydia
bella idea, me la tengo per quando avro' ospiti davvero< Ma quando?? Uff, comincio a soffrire seriamente di sindrome da solitudine gastronomica :))
Stamattina ho mangiato tzaziki a colazione (ho ancora il cetriolo che fa su e giu'), mica solo chiacchiere e titolo di blog! 😛
Ti abbraccio 🙂
@Giò
si, di quelle sorprese che allieano davvero, mente e palato 🙂
@Alex
Ma dai e' incredibile. Si, sono sicura che anche la tua fosse superba, e sono convinta pure ch noi ci facciamo mille piu' problemi dei nostri ospiti 😉
@Claudia
Allora la bavarese che non si stampa fa 45, la fragola frantumata fa 78…… :)))
In privato ti do gli altri 4 ma io non li gioco, mica li voglio 107 milioni!!! 😀
Un bacio grande grande **
@Micaela
il profumo delle pesche nettarine io non sarei mai riuscita ad immaginarlo: ed in piu' ho assaggiato altre pesche chiamate nettarine, ma piu' grandi, senza alcun sapore, davvero :-0
@Gunther
si…cena all'aperto…questa e' una bella idea :)))
Anche a me piace tanto lo stile di Loretta fanella…prima di approdare al bulli ha fatto uno stage nella scuola che ho frequentato…quest'anno c'era un corso tenuto da lei che mi faceva terribilmente gola…magari la prossima volta…
Che buone le pesche nettarine!
Che dire è semplicemente stupenda!!!!!!!
Ti auguro una bellissima estate, ci rivediamo a settembre!!!!!!!!!!!
Questo dolce è assolutamente paradisiaco, mi piace proprio tutto! Bravissima
Un bacione
fra
Applausi per l'accoppiata!!
Sai una cosa? Sto facendo qualche esperimento con la gelatina e l'agar-agar e credo di poter affermare con ragionevole sicurezza che il mio amato silicone (nel senso di teglie!!!) per queste preparazioni non è il materiale più adatto. Torno in laboratorio e poi ti faccio sapere 🙂
Bacibaci
io direi che è divino!!! me ne prendo uno per l'assaggio!!
ciao!!
anche a me sembra meravigliosa, quasi ne sento il profumo 🙂 abbasso gli stampini!
Una nuvola al profumo d'estate e vogliamo parlare del crumble? Meravigliosa…
Che bella ricetta! Molto fresca ;))
@mika
immagino che sia difficilisimo dover scegliere i corsi a cui partecipare…ci sarà un'altra occasione, te lo auguro!
@stefi
già in vacanza? Buone vacanze allora, a presto!!
@Fra
ciao bella, bentornata!!
@Elisabetta
ok, aspetto, nel frattempo dovrei industriarmi pure io con l'agar agar 🙂
Baci!
@Federica
sono contenta che ti piaccia 🙂
ciao!!
@SABINA
ciao Sabina, vabè, gli stampini teniamoli per altre occasioni! E poi ora che ho letto il trucchetto di Lydia ci riproverò, pure con gli stampini 🙂
@dada ha detto…
nuvola al profumo d'estate mi piace…oggi sono tronata dallo stesso fruttivendolo a comprare quelle pesche..che meraviglia 🙂
@spighetta
dobbiamo divenderci da questo caldo, o no??? :))
nemmeno io li voglio 107, ma gli spiccioli si però…
ahahahah
i due numeri me li sono segnati aspetto gli altri
:*
love
**
cla
crollo sulla tastiera ma non potevo non dirti che st'idea delle fragole tua o della loretta è geniale così come la bavarese morbida.
meglio così che al sapore di chewing-gum
@Cla
ah ah, vedo cosa sogno stanotte e domattina do i numeri 🙂
@Enza
non sai quanto ho riso leggendo il tuo commento, perche' mentre si caricava la pagina mi ero abbioccata sulla tastiera! :))
E' freschissima ed ottima. Brava!!! Mai provato con una fogliolina di menta sulle fragole? Si sposa benissimo anche con le pesche. Scusa se mi sono intrufolata cosi' nel tuo blog senza conoscerti, ma da quando l'ho scoperto non posso fare a meno di venire a vedere se hai scritto qualcosa di nuovo. Spero che lo scambio di commenti possa avvenire anche sul mio (blog, intendo), vi aspetto numerosi, mi piacerebbe molto potermi aggiungere a voi, siete una bella “comunita'”, e poi abbiamo la stessa passione! Ciao e complimenti ancora.
Francesca,
non so perche' la menta e' un'erba che non riesco a farmi piacere, e per questo non ce l'ho sul balcone, anche se in questi casi ci starebbe davvero bene 🙂
Grazie di essere passata di qui, e benvenuta, vedrai che nella blogosfera ci sono tante belle persone :))