La pasta fillo, questa (s)conosciuta

Filetto di salmone in crosta sbriciolosa


Dovrei impormi una regola ferrea quando vado a fare la spesa: comprare solo cio’ che mi serve, e non quello che potrebbe servirmi, o quello che mi provoca entusiasmo scovare nei banchi del supermercato, perchè è tanto tempo che lo cerco……

Eviterei cosi di avere perennemente alimenti in scadenza, come la panna fresca (sono giustificata perchè davvero la trovo solo all’ipermercato), lo yogurt greco di capra (!), burro salato, pasta fillo……

Ora, il bello di parlare in un blog, e’ che sono sicura che una buona percentuale di chi mi legge ha la mia stessa difficolta’ a seguire regole del genere, ed io infatti lo faccio apposta per trovare un po’ di comprensione 🙂

Allora, questa confezione di pasta fillo, finita non so come nel mio frigo (ah si ora ricordo…sono passata dal banco frigo…ho strabuzzato gli occhi…c’erano ben 2 confezioni con scadenza a circa 15 giorni……ho pensato qualcosa come “o ora o mai piu'”…..), dicevo, questa confezione di pasta fillo aveva ancora pochi giorni di vita, ma il prurito sulle mie manine era ancora piu’ motivante dell’impellente scadenza….

Come al solito, quando non ho il pane ho tanti denti, e quando ho i denti…o viceversa! Dov’erano finite tutte le ricette che mi ero disperata di non poter fare???
E’ la prima volta che maneggio questi fogli sottilissimi, eppure resistenti, di pasta….che ci faccio????

Vabe’ insomma, la mensola non ce la fa piu’ tra libri e riviste, scavando scavando ho trovato, sul volume “Aperitivi e stuzzichini” (di quattro della collana Idea Libri, un bellissimo regalo di matrimonio) , la ricetta di una pescatrice in pasta fillo: si sara’ offesa la signora rana pescatrice, se l’ho sostituita col signor salmone che avevo in casa? Spero di no 🙂

Ecco la ricetta, penso sia una buona base su cui si puo’ variare secondo i gusti e la fantasia (e l’appetito).

Ing: Un trancio di salmone da circa 300 g
4 fogli di pasta fillo (125 g)
1 carota
1 cipollotto
una costa di sedano
timo, salvia
Olio extravergine di oliva
Vino bianco
sale
1 albume

Tagliare a dadini la carota, il cipollotto ed il sedano, un pizzico di sale, e metterli ad appassire in un tegame con un po’ d’olio ed un filo d’acqua.

In un’altra padella mettere un filo d’olio a riscaldare, adagiarvi il trancio di salmone e farlo scottare da entrambi i lati. Sfumare con un po’ di vino bianco, far evaporare a fuoco alto, poi abbassarlo e far cuocere coperto per 5 minuti. Salare. Una volta cotto, liberarlo della lisca e della pelle.
Accendere il forno a 180 gradi.

Spennellare 2 fogli di pasta fillo con poco olio, e e ciascuno di essi con un altro foglio di pasta.
Sulla prima “coppia”, disporre il salmone intiepidito, sminuzzandolo un po’ con la forchetta in modo sa distribuirlo uniformemente sul foglio, lasciando un paio di cm liberi lungo il bordo.
Distribuire sul salmone le verdurine e le erbette spezzettate. Spennellare i bordi con l’albume leggermente sbattuo e adagiarvi la seconda coppia di fogli in modo da far coincidere i bordi: premere un po’ con le mani sulla superficie per far uscire l’aria in eccesso, sigillare i bordi premendo con le dita sui bordi; bucherellare la superficie con una forchetta, spennellarla con l’albume e infornare per circa 15 minuti.

Far intiepidire 5 minuti su una gratella e servire.

Ah, cosa ho fatto con i fogli restanti? Sempre accoppiandoli due a due, li ho cotti spalmando al centro della marmellata di prugne…ma non ho fatto uscire l’aria ed il risultato e’ stato strabiliante: sembrava un cusino imbottito!! Ma vuoto 🙂

E’ stato divertente “scamazzarlo” con le mani per poterlo mangiare!

Print Friendly

26 Comments on “La pasta fillo, questa (s)conosciuta”

  1. Ciao ehehh ho lo stesso problema che hai tu al supermercato …mi sembra che mi serva tutto e compro e compro e poi ho la dispensa piena e siamo in due heeheh in particolare compro la farina e rimango sempre senza sale heheheh
    questo salmone in pasta fillo è stuzzichevole davvero! Brava
    ciao pippi

  2. Il salmone in crosta é una ricetta classica gustosissima, la rivisitazione in pasta fillo sicuramentel’ha reso ancora più sfizioso.
    P.s. che vor dì “scamazzarlo”? Sottotitolo please …

  3. consoliamoci a vicenda!!! prima di uscire sono tanti i buoni propositi ma poi divento come una bambina nel paese dei balocchi…
    poi incomincio a pensare a delle ricette e compro una marea di ingredienti che potrebbero servirmi per quella o per qull’altra…
    sono un caso disperato!

  4. @pippi
    anche io, farina in quantità e di tutti i tipi!!! 😛

    @twostella
    sai che non so neanche in che dialetto è, ma vuol dire schiacciarlo!!! L’alternativa era avere la bocca grande quanto quella di un ippopotamo!! 😀

    @panettona
    esatto, soprattutto i supermercati o i negozietti dove trovi ingredienti particolari…..sono proprio il paese dei balocchi!!!

  5. Credo che noi foodblogger siamo tutti uguali! E il bello è proprio questo. Anche io ho ancora una megaconfezione di pasta fillo (anzi yufka – e non ho mai capito se sono la stessa cosa). Di solito di faccio dei sigari con la feta dentro. Con il pesce non l’ho mai provata. Mi hai dato una bella idea.
    Buon WE, Alex

  6. Hai la mia piena comprensione… a me è capitata la stessa cosa con il latte condensato, lo cercavo da mesi e quando l’ho visto non ho saputo resistere… l’ho comprato ed ora è lì in dispensa, ma prima o poi lo userò!
    Bellissima ricetta, non avevo mai pensato di usare la pasta fillo con il pesce!
    Baci

  7. Ma lo sai che nel tuo ritratto all’ipermercato mi sono rivista dalla testa ai piedi?? Anche io faccio così…ma non si può essere perfetti in tutto,no?! Bellissimo questo stuzzicone, secondo piatto, da fare assolutamente! Elga

  8. Se riesci a trovare il modo per rispettare la regola… dimmelo!! Perchè quello credo che sia il mio difetto più grande!! E indubbiamente non avrei resistito a comprare la pasta fillo visto che non si trova mai, probabilmente ne avrei comprati 4 rotoli!!
    L’hai sfruttata alla grande!!
    Baci e buon w.e.

  9. Cibou in ritardo ma sono arrivata anche io 😀 a chi lo dici !!! io la spesa la faccio un po’ su internet (le cose più pesanti perchè non ho ascensore) e per il resto cerco di dividermi tra mercato e super..ma anche se cerco con tutti i miei supersforzi di non comprare cose inutili..:-D è più forte di me..ritorno a casa piena di cose di cui potevo fare regolarmente a meno..ma ti pare però che una ricettina così buona possa passare come “inutile”? 😀 no davvero!
    Bravissima
    Silvia

  10. @alex
    la pasta youfka???? :-0
    Daaaaiiiii facci qualcosa che voglio vedere com’è!!!!!! 🙂

    @marcella
    infatti è un compito che mi tengo io!! Buon WE!

    @camomilla
    mi è appena ricapitato con il latte di cocco ;P
    Latte condensato….se ti giri poco poco intorno vedi dulche de leche dappertutto! Baci 🙂

    @Elga
    giusto giusto, mi ero dimenticata che per il resto sono perfetta…ah ah! Qui ce la cantiamo e ce la suoniamo tra simili!!! Un abbraccio 🙂

    @sandra bella
    allora do you understand “scamazzare”???? :)))
    Un bacio grande e buon fine settimana anche a te!

    @dolcetto
    uhmm…ehmm…per ora non ce l’ho ancora come vedi….ma appena lo trovooti faccio un fischio!! Buon WE 🙂

    @Silvia,
    dov’eri, a fare la spesa? 😛 Ma scherzi, io non sono riusscita a trovare 5 minuti tranquilli x leggere il post sul matrimonio marocchino!! 🙁 ma ci riuscirò!
    Grazie!!!!!!!!!!!!!!

  11. faccio così anche io,così poi mi ritrovo frigo e dispensa di cose che,al momento,non mi servono e che poi devo consumare urgentemente perchè vicine alla scadenza..però questo “consumo forzato” ti è venuto davvero bene..complimenti

  12. uaaauuuaaaa!
    una fotocopiaaaaaaaa
    non ci posso credere
    uguale uguale…
    ho un presentimento che sta diventato certezza, non è che tu ed io siamo la stessa persona, con lo stesso marito ma in due città diverse?
    ahahahah
    bacetti
    ****
    Cla

  13. @missk
    grazie! Alla fine la filosofia dello strudel non tradisce mai!! 🙂

    @Claudia
    puo’ essere!!! Cavoli, pero’ della figlioletta non mi ero proprio accorta!!!!!!!!!!!!!
    Bacini cara fotocopiaaaaaa!!!! 🙂

  14. Sono anche io alla ricerca della pasta fillo e quando la troverò ….
    poi ti racconterò: il bello del blog è questo, no?
    Il raccontarsi le quotidiane vicende di sperimentazioni in cucina e non.
    Baci

  15. sììììììììììì ti capiscoooooooo tantissssimooo!! sto cercando di svuotare frigo e dispensa per la nostra partenza… sono cioè 10 giorni che none trno in un supermercatooooooo!! ma senti, secondo te come ci stava lo yogurt greco di capra dentro la crosta di fillo? no perchè lo dovrei smaltire pure io ah ahah
    un bacioooo

  16. Hai tutta la mia comprensione!!! Innanzitutto io mi prometto di non andare a fare la spesa PRIMA di aver mangiato perché altrimenti nel carrello metteremmo almeno il doppio del cibo. Regola numero 2, non comprare roba in scadenza se NON strettamente necessaria SUBITO…Ma a darsi delle regole siamo bravi tutti, a metterle in pratica, vabbè lasciamo perdere 😉

    Ciaooo,
    Aiuolik

  17. Ho appena iniziato il mio solito giro del sabato mattina per cercare qualche ricetta per domani. Adesso mi spulcio un pò quelle che trovo sul tuo ed altri blog analoghi. Ciao e buon fine settimana da Maria.

  18. @Lenny
    spero che la trovi presto, so già che ci farai dei dolci speciali…sono qui che aspetto!!!!
    PS: ho letto che Aiuolikkla fa in casa, bisogna andare a vedere!!!

    @viviana
    bella sposina, ah ah come hai fatto a comprare pure tu lo yogurt greco di capra!!!!!!!!!!!!!!!
    Un bacione, e mi raccomando, basta spesa!!!!!

    @aiuolik
    infatti il problema non è DARSI delle regole, ma riuscire a seguirle!!! 😛 Ciao 🙂

    @Melina
    chissà cosa avrai cucinato allora?? Ciao! 🙂

  19. Personalmente, compredo e condivido il tuo cruccio… prima o poi andrò a fare la spesa scortata da mio marito che non ne può più di vivere in una casa piena zeppa di cibo… perché per me, tutto ale la pena di essere acquistaot e provato, per la regola denl non si sa mai che ne potrebbe uscire fuori! però siamo sincere… non è stupendo aprire il frigorifero e trovare cose deliziose che anche se inscadenza, mescolate insieme sapranno produrre un sorriso per tutti?

    detto questo, ci vuole economia domestic,a proprio quella, per fare la spesa… io sto cercando di mettermi a regime, ma con molta fatica!

  20. @rosalba
    si siamo tutte malate!!!! he he!!!

    @sere
    sono contenta che ti piaccia! Chissa se in versione monoporzione sarebbe adatta per il tuo rinfresco?

    @cuocacompulsiva
    benvenuta prima di tutto 🙂
    beh, ovviamente sono d’accordo con te su tutto, compresa l’economia domestica!!!!! 🙂

  21. la spesa al supe o iper che dir si voglia….una tragedia per tutti!!!quasi come i saldi da Harrods!!!! per “limitarmi” ho deciso di non cedere alle tentazioni, faccio un elenco e compro solo quello che mi serve….risultato?….mi manca sempre qualcosa!!! lasciamo le dispense vuote a quelli che non amano cucinare con la stessa passione con cui cuciniamo noi!!! A proposito di pasta fillo prova questa…….leggerissima per giunta. Procedi come gia fai con la preparazione della pasta ( intendo olio ec ecc) poi taglia dei riquadri e metti all'angolo di ognuno una foglia di menta ed una mazzancolla pulita e cruda( meglio se gambero argentino) arrotola la pasta facendo fagottini ( sopra burro fuso o chiaro d'uovo e sale) inforna e…..gusta!!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *