La Nutellotta, un plagio a naso :)

“CIB-NUTELLOTTA” – TORTA NOCCIOLE E CIOCCOLATO

English below

Proprio nei giorni in cui torna prepotentemente alla ribalta la questione squallida e triste dei plagi ai danni dei foodblogger o dei forumisti (parlo di Lydia ad esempio, o di Adriano, o di Artemisia, per citare quelli di cui sono ora a conoscenza, ed i cui post di protesta vi invito caldamente a leggere, per capire chi, tra TV, libri e Internet merita davvero di essere seguito) io devo pubblicare un plagio. E mo’? Ehm, cioè, e adesso??? Con quale faccia vi propongo neanche un plagio, ma il tentativo di un plagio, che poi non so neanche se è riuscito perchè è una vita che non mangio l’originale, ma che posso dirvi che è più che riuscito perchè era buono da sbattersi per terra, come direbbe Elena, e scusate se me lo dico da sola??

Riprendo fiato.

Vediamo se con un po’ di faccia tosta riesco a proporvi la mia versione della Nutellotta, una delle torte più famose della pasticceria Bellavia, a sua volta una delle pasticcerie più famose di Napoli (ed in particolare della zona del Vomero), fondata nel 1925 dal palermitano Antonio Bellavia: la mia prima casa (si, casa…stanza!) napoletana era solo a qualche centinaio di metri dalla sede in Piazzetta Arenella, provate ad immaginare quanto possa esserne stata tentata in un periodo in cui non avevo strumenti, possibilità e neanche voglia di cucinare 🙂
A parte le mie personali tentazioni ci si mettevano i colleghi a portare in ufficio la Nutellotta, che messa vicino a qualsiasi altro golosissimo dolce, aveva il potere di farlo scomparire 😀
Ora è un po’ che mi riesce difficile tornare al Vomero, e la Nutellotta (che ora si chiama Cioccolotta, come leggo dal sito ufficiale), non la porta più nessuno, sigh, sicchè tocca aguzzare l’ingegno.
Ho pensato un po’ al punto di partenza, il pandispagna al cioccolato, ho girato un po’ in rete ma alla fine ho deciso di modificare una ricetta collaudata, quella della mia finta-Sacher (e cioè una ricetta che anni fa elaborai “alleggerendo” la ricetta della Sacher (be’ di una ricetta), spaventata dalle quantità di uova e di burro previste (ora non mi spaventerei più, lo so, sono diventata più viziosa :D).
In quella ricetta ho sostituito le mandorle con le nocciole ed ho aggiunto un po’ di pasta di nocciole (credo si trovi in commercio nei negozi di dolciumi e prodotti per pasticceria, vedi qui, oppure potete provare a ricavarla secondo le indicazioni di Giovanna). Nonostante l’ostilità del mio forno che continua a bruciarmi le torte (e solo le torte), questa sono riuscita a recuperarla togliendo lo strato bruciato.
La farcitura è pura, semplice Nutella resa un po’ più fluida col micro, e la copertura è un mix di Nutella e cioccolato fondente ricoperta di riccioli di cioccolato ottenuti con maldestro orgoglio con la mia prima grattugia Microplane!! 🙂

Può (anzi, forse deve) essere preparata il giorno prima, servita a temperatura ambiente con un po’ di panna montata zuccherata pochissimo potrà forse sortire anche a voi un effetto magico: il mio è stata la richiesta di bis del marito, evento più unico che raro (ma che cavolo significa sta’ frase, è un obbrobrio semantico 😀 ) che tra l’altro si verificò anche l’anno scorso, stai a vedere che ci sto “azzeccando” con le torte di compleanno???

.
Ing: per il “pandispagna”
140 g di farina
50 g di nocciole tritate
2 tazzine di pasta di nocciole
130 g di zucchero
140 g di burro a temperatura ambiente
una bustina di lievito (da provare senza la prossima volta)
160 g di cioccolato fondente
5 uova

Per la farcitura:
Nutella! (circa 150 g)
100 ml circa di Bayles
250 ml circa di latte (proporzioni variabili a piacere)

Per la copertura:
100 g di cioccolato fondente + altri 100 circa per i riccioli + 50-60 g per le lamine
150 g di nutella
Per accompagnare: panna montata legermente zuccherata

Preriscaldare il forno a 180 gradi.
Lavorare a crema il burro con lo zucchero; aggiungere i tuorli, la pasta di nocciole ed il cioccolato fuso (intiepidito), le nocciole tritate, poi la farina setacciata con il lievito. A parte montare gli albumi ed unirli al composto di uova mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
Imburrare ed infarinare una teglia rotonda di 25 cm di diametro, versarvi il composto e cuocere per circa 25 minuti, o finchè l’interno non diventi asciutto**.
Sfornare e far raffreddare bene, poi tagliare la torta in due strati: mescolare il latte freddo ed il Bayles e inumidire con metà di questa bagna lo strato inferiore, ricoprirlo con la nutella passata al microonde per 40″ (o sciolta un po’ sul gas) e sovrapporre l’altro strato del pandispagna, preventivamente bagnato con il resto della bagna (aiutatevi con un supporto, tipo vassoio, per evitare che si rompa).
Prepparare al copertura: sciogliere al microonde o a bagnomaria il cioccolato fondente con la Nutella, poggiare la torta su una gratella e distribuire uniformemente la copertura sulle superfici superiore e laterale.
Grattugiare il cioccolato fondente con la grattugia per fare i riccioli (lama liscia) con generosità, direttamente sulla superficie della torta.
Per le decorazioni laterali ho semplicemente sciolto del cioccolato fondente, l’ho spalmato su un foglio di stagnola e poi tagliato a quadratoni una volta rappreso, facendo aderire queste lamine al bordo della torta.

.

“CIB-NUTELLOTTA” CHOCOLATE AND HAZELNUTS CAKE

Ing: for the “sponge”
140 g flour
50 ground hazelnuts
2 cups of hazelnut paste
130 g sugar
140 g butter at room temperature
a sachet of baking powder (try without next time)
160 g dark chocolate
5 eggs
For the stuffing:
Nutella! (about 150 g)
100 ml of Bayles (whisky cream)
250 ml of milk (varying proportions to taste)
For the finishing:
+ 100 g of dark chocolate curls for about another 100 + g for 50-60 sheets
150 g Nutella
To the slice side…. sweetened whipped cream leger
.

Preheat the oven to 180 degrees. Work butter with sugar until they form a cream, add egg yolks, ground hazelnuts, the hazelnut paste and chocolate melted (cooled), then the flour sifted with baking powder. Whip the egg whites and add it to egg mixture, stirring gently from bottom to top. Grease and flour a round baking pan of 25 cm in diameter, pour the mixture and bake for about 25 minutes, or until the inside is dry **.
Remove from the oven and let cool well, then cut the cake into two layers: mix the cold milk and Bayles and moisten the under layer with half of this mixture, cover it with Nutella warmed at the microwave for 40 “(or melten a on low heat) and put over the other layer of sponge cake, previously wet with the rest of the bayles/milk mixture (help yourself with a support tray, to avoid a break).
Prepare to cover: melt the chocolate in the microwave or water bath with Nutella and dark chocolate, place the cake on a grill, and evenly distribute the chocolate mixture on the top or side. Grate dark chocolate with a grater to make curls (plain blade ) with generosity, directly on the surface of the cake. For the side decorations I just melted the dark chocolate, spread on a sheet of foil and then cut big squares once cooled, “attacching” these strips to the edge of the cake.
Print Friendly

47 Comments on “La Nutellotta, un plagio a naso :)”

  1. oddiooooooooooooooo attentato attentato…ma tu mostri sta cosa ad una che si è appena scofanata 1\2 tavoletta di ciocco..ohi ohi ohi.
    Non voglio nemmeno parlare di quello schifo di plagio….certo che quella trasmissione si può scordare di me! tiè!

  2. Elvira, sto annegando nel cioccolato alla ricerca di idee per una torta da fare dopodomani… madonnasanta, ci mancavi solo tu!!!
    Deve essere una goduria lussuriosa!!!
    Bacetti perugina,
    Ornella

  3. io vengo a ciacolare lydia!ma poi ocn la bocca pienissima come farò a ciacolare??mamma mia proprio oggi…ciboulette avevi ragione non dovevo vedere il tuo post!:D

  4. Caspita…che bellezza! Questa torta dev'essere buonissima!!! Quasi quasi organizzo un viaggetto a Napoli e vado a provare l'originale…poi magari ne prendo un po' di più e te ne porto visto che è da tanto che non la mangi!

    Comunque se tutti i plagi fossero come i tuoi non ci sarebbero problemi, visto che hai citato la fonte.

  5. La nutellotta :O
    Una botta di vita! 😀
    Sembra buonissima, nonostante il forno ce l abbia messa tutta per mandare a monte tanta fatica…non l'ebbe vinta!Complimenti, dolce laborioso ma d'effetto 🙂

  6. ops,scusa,mi stavo riprendendo dallo svenimento!!e pensare che x togliermi la voglia di cioccolato mi sono fatta dei muffin-rocher da urlo,ma non ne ho mai abbastanza!!
    devo dirti un segreto anch'io…di tazze ne ho solo 2….stesso tuo problema!!! ahaahhah

  7. @Lydia
    be', si, se riesci a tenere lontani gli uomini da questa torta… 😉
    Grazie di che, io sono rimasta davvero allibita :-0

    @Castagna e Albicocca
    molto molto 😉 Ciao!

    @Lo
    di me si era già scordata, avrei rischiato di rompere il televisore se sentivo un'altra volta delle tagliatelle di nonna Pina!!! 😀

    @Ornella
    dai, allora è un'idea in più! Poi è la settimana giusta :))))

    @Genny
    ci si riesce a ciacolare e a mangiare, tranquilla! 🙂

    @Virginia
    😀 Percepisco la tua indignazione… :))

    @Lauretta and Mary ha detto…
    benvenute allora!!! Mi fa piacere avervi accolte in modo così cioccolatoso :))

    @Aiuolik
    tu organizza il viaggetto a Napoli, che poi la nutellotta ce la andiamo a mangiare insieme!!!!

    @Zetagi
    grazie da parte del festeggiato!!!! Un abbraccio grande grande (poi ci sentiamo e ti spiego tutta la storia!!)

    @Daphne
    e si eh, benedetto forno, mi ha dato filo da torcere, ma la vincerò io la guerra alla lunga!!! 🙂

    @Marilì di GustoShop
    lussuriosamente plagiata!! :))

    @Giò
    ah ah, mi fai troppo ridere! (PS: sono riuscita a contenermi e a usare la forchettina 😛 )

    @moleskine
    e mo'? Se fa'!! (oddio mi sembro la Ferilli con i sofà, orrore!!! :-D)

    dauly
    scusa, scusa, muffin rocher????? Chi è senza peccato….. 😛

  8. :O….Prima di andare a letto e vedere questa bomba golosa non penso riusciro' a chiudere occhio…non posso fare dolci con nocciole a casa mia (Vittorio allergico) per cui non mi resta che di sognarla e penso che sarà cosi' finché non riusciro' prima o poi a magiarne almeno una cucchiaiata 😀

  9. Anch'io non ho mai assaggiato l'originale…sembra goduria pura (bellissime foto). E poi ha anche poteri magici, tipo come dici, far sparire le altre torte, non so' se è un vantaggio 😉 Buona notte!

  10. @Mariluna
    E' vero, mannaggia, e' una limitazione…so che non e' uguale, ma in questo periodo si potrebbe pensare ad una variante con le castagne, sempre MOOOLTO cioccolatosa! Un bacio a te e uno a Vittorio :**

    @dada
    vabe', sparire in senso figurato, nel senso che cci spazzolavamo prima la nutellotta, e poi le altre torte!!! 😛

    @marcella candido cianchetti
    buona giornata anche a te cara, finalmente sono venuta a scriverti la ricetta della miscela ras-el-hanouts!

    @Elena
    eh si, lo e' davvero, ammetto :)) Ciao!

    @Artemisia Comina
    e a me piace tantissimo la definizione mura di Gerico 😀
    Mi piaceva l'idea dell'imperfezione, anche perche' io la perfezione e' meglio che non la rincorra 😀

    @lenny
    guarda, io so gia' che farebbe la felicita' di almeno un paio di membri della mia famiglia, per chi ama il cioccolato e la nutella e' un bel regalo di compleanno :))

    @raffy
    grazie mille :))

    @Elga
    vediamo…se la finisci a mezzanotte del giorno prima ed il giorno dopo ci devi mettere su le candeline da spegnere hai qualche speranza…. 😛

    @Saretta
    ma guarda che non ci vuole mica tanto, la pazienza mi ci e' voluta per non prendere a bastonate il forno che mi ha bruciato la torta!! 😛

  11. Beh, plagio… Intanto ai citato le fonti e comunque l'hai rimaneggiata… ma che te lo dico 'affà è venuta una meraviglia cara Ciboulette! Complimenti!
    Buona giornata,

    wenny

  12. Ciao bellissimo blog! Quella del plagio è veramente un brutta cosa e spero che si possa porre rimedio. Non so se questa tua ricetta lo sia o meno…è comunque una cosa inguardabile da quanto è invitante!!!!!!!!!!!! Sicuramente era buonissima! Me la segno..ti citerò!!
    Passa a trovarmi ciao presto Arianna

  13. cib, quanto mi riconosco in una stanza senza mezzi ne cultura ne voglia.
    era il 1996 e da allora ne è passata di acqua sotto i ponti.
    auguri all'ex fidanzato ora marito quello che hai scritto e come lo hai scritto è da sbattersi per terra.
    quanto alla torta essendo io allergica alle nocciole la do per perfetta a prescindere (come direbbe Totò) però siccome l'allergica son solo io mi daresti notizie del procedimento della giovana sulla pasta di nocciole?
    ma lo sai che non mi ero accorta che mi mancavi tra i contatti flickr? meno male che c'è sempre tempo per rimediare 🙂

  14. @marsettina
    infatti…e' gia' sparita…. 😛

    @Wennycara
    si, infatti, non si puo' neanche fregiare della definizione di plagio questa torta, pero' l'ispirazione ed il pensiero per l'originale c'erano (e soprattutto i riccioli di cioccolato 😛 )

    @Morena
    😀 Fammi sapere se l'hai provata allora!

    @silvia
    si..ma anche per i momenti “mangiamoci qualcosa di buono” oppure “oggi me ne frega niente della dieta tanto non la faccio mai”, etc etc… 🙂

    @dolci a …gogo!!!…
    Imma davvero la Nutella e' terapeutica?? Io non ne sono una fan accanita, ma una curetta me la farei :))

    @Mariù
    l'originale la trovi sul sito, c'ha tuuuuutttti i riccioli che la ricoprono, mentre io avevo paura di distruggerli se provavo a premerli sui lati, e poi le lastrine di cioccolato mi piacevano di piu' 🙂

    @Gloria
    questa programmazione dei bisogni farebbe invidia all'ufficio della programmazione economica di un ente pubblico (che non ci vuol tanto a fare meglio..) :))
    Ciao!

    @L'oca bonga in cucina
    Ciao Arianna, e benvenuta! Sono sicura che la torta ti piacera', fammi sapere. A presto 🙂

    @Federica
    il tuo entusiasmo contagia anche me per me stessa!! Sei una potenza 😛

    @Milla
    be', credo che tu faccia parte di una strettissima minoranza……….. 😛

    @enza
    io ho avuto la fortuna di studiare nella mia citt', pero' il mio primo (e attuale) lavoro mi ha portato a Napoli, un periodo forse duro, ma in cui sono nate amicizie bellissime 😛
    Scusa, avevo saltato il link di Giovanna sulla pasta di pralinato (tra l'altro lei lo fa con le mandorle), ora l'ho messo, e credo che possa sostituire la pasta di nocciole (poi ti dico come l'ho avuta io :P)
    Un abbraccio, e grazie per gli auguri che passero' al marito :))

    @armanda
    grazie, e un cioccolatoso benvenuto 🙂
    28 ottobre 2009 7.25
    )

  15. Che spettacoloooo!!! Con la panna , poi.. Non ci posso neanche pensare che sono gia' ingrassata! Comunque, ho finalmente trovato il dolce che faro' per festeggiare i miei primi 40 anni(tra qualche giorno, sigh). Te la posso copiare? 🙂
    A proposito, che schifo questa storia dei plagi!
    Ciao, a presto, passa a trovarmi quando vuoi
    Francesca


  16. auguri bedda al maritozzo fortunato anzi fortunatissimo
    primo perchè si è maritato cu tia
    secondo perchè si è maritato cu tia e terzo perchè…si è maritato cu tia
    🙂
    che sballo *
    cla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *