La fava di quiz (non c’entra Mike Bongiorno)

INSALATA DI BOULGHUR, SPINACI E FAVE


English below

Cosa rappresenta la primavera per un barese? Giornate piu’ lunghe, aria tiepida, mandorli in fiore, natura che rinasce…….questo lo accomuna a tutti gli abitanti della parte medio bassa dell’emisfero boreale ovviamente :), ma il fatto che sia qui a parlarvene vi avrà fatto nascere il sospetto che c’è qualcosa di più, direi almeno un paio di cose, una di mare, ed una di terra 🙂
Partiamo da quella di mare: l’osservazione che MaRzo ed ApRile sono due mesi con la R puo’ sembrare irrilevante ai più, eppure segna il periodo in cui é possibile pescare i ricci di mare prima del fermo biologico (che scatta il primo Maggio), pescare a mangiarli ovviamente, ma non pensate a pietanze complicate (no midollo, please :), o anche a degli tradizionali spaghetti, no: per gustare i ricci nella giusta stagione basta un chiosco sul mare (scendendo verso Brindisi, magari proprio a Savelletri), un ristoratore che si sia punto le mani al posto vostro e del buon pane (di Altamura, che ve lo dico a fare) con cui fare la “scarpetta”. E’ felicità pura, credetemi 🙂
E se non è felicità, si rivela quantomeno un sollazzo di fine pasto il baccello di fava novella, da aprire con le mani per estrarne le tenere capsule verdi, da sbucciare e mangiare mentre si chiacchiera pigramente prima del caffé. Ebbene, per qualche motivo che ancora oggi mi sfugge, le fave novelle a Bari diventano le fave di quiz, anzi, solita richiesta di aiuto ai naviganti: se qualcuno conosce l’etimologia della parola, e non pretende di farla risalire ad un fantomatico soggiorno a Bari di Mike Bongiorno nel periodo dell’anteguerra, per favore, mi tolga dall’ignoranza! 🙂
Le fave di quiz dunque incontrano in questo caso il boulghour per un simpatico melting pot, anzi, in una simpatica insalata, tecnica di approccio da due lire per il primo esperimento con uno dei cereali base della cucina africana e orientale, insalata in cui finalmente ho potuto usare l’aglio fresco comprato e fotografato settimane fa (Alex ne ha fatto una foto molto piu’ bella nel frattempo, ma io dovevo rendere onore al mio bulbetto capelluto, o no???) e un po’ degli spinaci avanzati di qui, nonché quella bottiglietta di olio che ospitava un rametto di timo da sei mesi, più o meno.
Più melting pot di cosi’ 😀

Ing: 200 g di Boulghour

3 cm di aglio fresco tritato
50 g di fave già sgusciate
100 g di spinaci freschi, puliti e spezzettati
Olio extravergine al timo
Formaggio dolce (fontina) a dadini (per una versione vegana sostituire con tofu tagliato a dadini e saltato in padella)
un cucchiaino di aceto di miele
sale

Tempo di preparazione: 30 minuti

Portare a bollore dell’acqua in una pentola, versarvi il boulghour precedentemente sciacquato e farlo cuocere per circa 15 minuti, mescolando ogni tanto.
A fine cottura scolarlo e versarlo in una insalatiera: condirlo con un cucchaio di olio al timo e lasciarlo raffreddare.
Aggiungere poi gli altri ingredienti (spinaci, fave, aglio, formaggio, aceto e sale), mescolare bene e servire. Se volete conservarla in frigo per qualche ora prima del consumo, aggiungete l’aceto solo prima di servire.
BOULGHOUR SALAD WITH SPINACH AND BROAD BEANS

 


…….
……..

Ing: 200 g Boulghour

3 cm of fresh minced garlic
80 g of fresh broad beans already shelled
100g of fresh spinach cleaned and chopped
Olive oil thyme scented
soft cheese (fontina) diced (substitute with saute diced tofu for vegan version)
a teaspoon of honey vinegar
salt

Preparation time: 30 minutes

In a sauce pan bring water to boil, add the boulghour previously rinsed and cook for about 15 minutes, stirring occasionally. At the end of cooking, drain it and put it in a cup: season with a tbs of thyme scented oil and let cool. Then add the other ingredients (spinach, beans, garlic, cheese, vinegar and salt), mix well and serve. If you want to keep it in the fridge for a few hours before consumption, add the vinegar just before serving.
Print Friendly

16 Comments on “La fava di quiz (non c’entra Mike Bongiorno)”

  1. Non conosciamo la risposta all'enigma che hai posto, ma è bellissimo e felice l'incontro tra fave e boulghour, siamo molto curiosi di provarlo a nostra volta. Hai ragione, le fave fresche sono deliziose, fin da piccola le toglievo dal baccello e le adoravo in pinzimonio, ne ho fatto scorpacciate.
    Un abbraccio da Sabrina&Luca

  2. @Luca and Sabrina
    anche per noi la fava era a metà tra il divertimento e lo spuntino…ma poi da grande non ci ho più pensato, questa è la prima volta che la compro solo per me! Baci!

    @maia
    va bene, grazie!

    @Barbara
    A dire il vero l’ho trovato addirittura un mmse fa,ma era la prima volta che lo vedevo in vita mia 😀

    @emamama
    allora questa fa per te di sicuro 😉

    @Lydia
    Faciamo che ci diamo appuntamento sull’asse mediano, sali sulla mia Pandina e facciamo un salto a Velletri a farci scorpacciate di ricci in riva al mare…che ne dici????? 🙂

    @Lo
    ma possibile?? FOrse è solo una questione di tempo, non disperare!!! Un bacione :))

  3. I mesi con la R anche a me fanno pensare ai ricci, da andare a prendere sugli scogli o da mangiare pigramente in qualche chioschetto in riva al mare!

    Ciaooo!
    Aiuolik

  4. Solo l’anno scorso ho imparato ad apprezzare le fave, ma purtroppo non riesco ancora a gustarle crude …
    Per il resto invece apprezzo molto l’abbinamento bouhlgur-spinaci:-)

  5. @Aiuolik
    Come mi piacerebbe, anche adesso!!! Un bacio 🙂

    @Elisabetta
    ti meriti un bel riposo allora! Io per sgusciarne 100 g ci ho messo mezz’ora!!
    Grazie per le dritte sulla pollnta bianca!!

    @Artemisia comina
    ti piace? Ed il suo parrucchiere non è neanche esoso come il mio 🙂
    Fave per un budino turco, interessantissimo!

    @lenny
    L’insalata va bene anche senza fave, ma ti assicuro che quelle piccole, senza pellicina, sanno proprio di fresco e di primavera….un bacio 🙂

    @Fatina
    grazie, buona domenica anche a te!!!

  6. Proverò a cuocere il boulghour come hai fatto tu…utilizzando il metodo della confezione che compro, una tazza di bloilghour e tre di acqua mi viene sempre una pappetta bavosa davvero imbarazzante…mi hai fatto venire voglia di favette…

  7. Per la questione etimologica non posso esserti di aiuto, ma se avanzasse un po’ di questo bulghur, non farti scrupoli e chiamami!!! io sono giorni che ho voglia di fave ma qui hanno ancora dei prezzi inavvicinabili!
    Un bacione
    fra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *