La colazione dei campioni

Focaccia simil-barese


Domani si prospetta un pranzo al sacco (e gita, di cui se riesco postero’ qualche foto….), dopo aver soddisfatto la richiesta del marito (per lui pranzo al sacco=picnic=frittata di pasta), con la prima frittata di pasta della mia vita credo, pensavo di fare un dolce, o qualche muffin salato ed essere piu’ che a posto….avevo raccolto tante ricette!!!
Invece ieri sera il succitato marito mi fa “va bene, ma portiamo anche qualche panino, partiamo di notte, e se mi venisse fame???”” :-0
E si, è un po’ inappetente……. 😀
Ma a me la parola “panino” mette i brividi……. urgeva un diversivo!! Allora faccio una focaccia….ok, peccato che di tutte le focacce belle che avevo visto in giro per la blogosfera non ne avevo stampata neanche una, il PC era spento ed era meglio non riaccenderlo (sembro una tossicomane che deve stare lontana dalla droga :)), e cosi mi sono detta: ma si, sono nata in una citta’ che in quanto a focaccia ha qualcosa da dire, un po’di quello che ho letto in giro lo ricordo, mamma e zie qualcosa me lo hanno insegnato…se po’ fa!!! :))

gggggg
Riporto le dosi che ho usato, ci sono tante altre ricette e tanti altri procedimenti, ma considerando che ho infilato i tempi di lievitazione tra una stirata ed una dormita notturna, il risultato non e’ affatto male, ANZI!!!!
Il marito ne ha mangiate un paio di fette per colazione, ok, non è una notizia da prima pagina, ma per me è un piccolo successo, perchè la mattina non c’e’ proprio verso di fargli mandare giu’ nulla se non una tazzina di caffé!!!
ggggggg

Ing: Per l’impasto:
300 g di farina 00
200 g di semola di grano duro
3 cucchiai di olio (anche 2)
1 cucchiaio di sale fino
mezzo cubetto di lievito di birra
400 g di acqua tiepida
Per il condimento:
6 0 7 pomodorini
una manciata di olive nere
Olio extravergine di oliva
Rosmarino, origano
Sale grosso
ggggg

gggggg

In una ciotola capiente versare le farine setacciate: sciogliere il lievito in metà dell’acqua tiepida.

Formare una fontana nella farina, scavare una buca in un angolino in cui mettere il sale in modo che non venga a contatto con il lievito.

Versare al centro l’olio e l’acqua con il lievito, cominciando a mescolare con una forchetta. Poi versare il resto dell’acqua e cominciare ad impastare energicamente con la mano destra a mo’ di planetaria, tenendo la ciotola con il braccio sinistro (o al contrario se siete mancini!)

L’operazione e’ faticosa, per quanto io non l’ho eseguita per molto tempo (qualche minuto ) penso che altre 2 o tre focacce e sono pronta per un campionato di braccio di ferro over the top!!!

Lasciare riposare l’impasto, che dovra’ risultare mole ed appiccicoso, nella stessa ciotola, coperto da un canovaccio in un luogo riparato da correti (es. forno), per una o 2 ore (deve raddoppiare di volume).

Ungere di olio una teglia rettangolare e versarvi dentro l’impasto, cercando di livellarlo. Coprire con un canovaccio pulito che non tocchi la superficie e mettere a riposare ancora qualche ora (io sono andata a dormire…. :).

Al momento di cuocere la focaccia, accendere il forno a 220 gradi. Tagliare a meta’ o in quarti i pomodorini e passarli a micro alla max potenza per 2 minuti.

Con l’aiuto delle dita “affondare” ciasun pezzo di pomodorino nella focaccia:, fare la stessa cosa con le olive e cospargere di origano. Io ho guarnito cosi meta’ della focaccia, l’altra meta’ semplicemente con aghi di rosmarino e sale grosso.

Disatribuire un bel filo d’olio evo sulla focaccia (bisogna mettercelo, mi sono dovuta convincere…) ed infornare. Dopo 10 minuti abbassare la temperatura a 200 gradi e continuare la cottura per altri 10 minuti.

La focaccia deve risultare croccante esternamente sia sopra che sotto.

Print Friendly

36 Comments on “La colazione dei campioni”

  1. Mmmm questi sono gli intrallazzi-cibari che mi fanno impazzire!!! sono quelle cose che mi piacerebbe sempre avere a portata di mano quando hai fame ma non è ancora ora di pranzo o cena…
    E’ una delizia, l’avrei mangiata anch’io a colazione!!!
    Baci e buon w.e.!

  2. @Spilucchia
    eh eh, mica scemo, questa non la disdegna!!!! Ma un pezzo per te c’e’ eccome!!! 🙂
    Grazie grazie, c’e chi nel sangue ha i trigliceridi, io ho direttamente la focaccia!!! :))

    @Alex
    Si, e’ andata bene, ma ho sempre voglia di fare qello che vedo nei vostri blog!!!
    Grazie un abbraccio e buon fine settimana anche a te!!!

    @Dolcetto,
    a me lo dici, la regina del fuori pasto grrrrr…fortuna che quando sono al lavoro posso solo guardare e farmi venire l’acquolina girando tra i blog 😛
    Oh ma ieri era giovedi, hai fatto le seppie??? Baci!

  3. E’ inutile la focaccia barese parla da sola..non c’è niente di meglio per uno spuntino fuori pasto o un pic nic..poi quando è bella alta la tagli e la riempi di mortadella e formaggio..e quanto è buona quando i pomodorini e le olive si perdono nell’impasto??mmmm..ok basta,non parlo più

  4. Hai ragione é ideale per spizzicare…quando noi partiamo per l’italia ed é sempre di notte…mio marito dice sempre la stessa cosa…e se poi ho fame??? allora faccio come te..pizzette…focaccine e dolcetti…facili da mangiare in un boccone…questa é buonissima e dato che adoro la cucina pugliese ti ringrazio per la ricetta la riservo per il prossimo picnic e la partenza per le vacanze….un bacio e buona gita…uhhh come ti invidio…:)

  5. @Missk
    E noi due sappiamo di cosa parliamo!!!! :)))
    Avevo giustappunto pensato di comprare della mortadella!!! :))

    @uvetta
    ma allora l’hai fatto anche tu? Vengo a vedere!

    @Cuoca Precaria
    Di, viva il Dolce forno anche se per me e’ rimasto solo un desiderio!!!Fortuna che ce l’aveva la mia migliore amichetta 😛

    @Mariluna
    e’ vero, quando si viaggia si mangia in momenti assurdi, in cui non si mangerebbe di solito!
    Un abbraccio e grazie a te per la ricetta della marmellata di limoni che ho fatto questa settimana!! :))

    @Marcella
    come no!!! Baci e buon week end!

  6. ciao cicci..sono tornata dopo una settimana senza pc (astinenza!!!)…questa focaccetta è moooolto appetitosa..grazie per l’invito al meme..domani mi applico, anche se, ovviamente, sono già entrata in crisi e ho ripescato tutta la collezione di cd dai tempi del liceo ad oggi..un bacino e buon fine settimana. lety

  7. @lara&luke
    per ora preferisco non pensarci :), ma in futuro mi piacerebbe farlo…

    @saretta
    un bacione anche a te!

    @twostella, Elisabetta
    Leggo con 48 ore di ritardo, ho potuto offrirvela solo idealmente come aperitivo!!!

    @Camalyca
    Si, è stato impossibile resisterle di mattina appena sfornata! 😛
    Un bacio

    @Lety
    bentornata, domani vengo a leggermi le tue canzoni….per ora vado a nanna, un bacio!

    @Briii
    leggo solo ora, quindi ricambio con un buon inizio di settimana! :))

    @Fico e Uva
    fortuna che ce la siamo spiluccata a colazione xche x la colazione a sacco di sabato era già cambiata molto… 🙁
    Ciao!!1

  8. è golosissima. Una cosa che on capisco è se è morbida (da tagliarla nel mezzo) oppure croccante, una cosa certa invece, è che fa venire una voglia!
    allora com’è andata sta gita?

  9. @MArcella
    buon inizio settimana anche a te :))

    @Elga
    E’ vero, la semola e’ sempre un’alleata, sia nella pasta che nelle focacce, e non parliamo del pane, nella mia regione c’e quello d Altamura fatto tutto di semola che e’ fantastico! Un bacione! :))

    @Fiordisale
    La gita e’ andata bene (tranne il viso ustionato dal sole), soprattutto per il marito che a vedere tutti quegli aerei (alla giornata azzurra a Pratica di Mare) sembrava un bambino (o me) nella fabbrica di cioccolato…
    Alcune cose mi hanno lasciata interdetta, diciamo che ho amato il lato patriottico e tecnologico della manifestazione e molto molto meno quello bellico… 🙁

    Ah, scusa, la focaccia e’ croccante fuori e morbida dentro 🙂 io quella bianca l’ho tagliata e ci ho messo in mezzo la mortadella!!! 😛
    Pero’ a distanza di 24 ore aveva perso tutta la croccantezza… 🙁

  10. Ciao Cipollina,
    per questa stupenda ricetta, ti dico che è perfette, il messaggio
    sublim…. o no, mi è pervenuto,
    la mia risposta è……………
    MAGARI POTESSI…MO
    Bacio
    Nino

  11. che meravigliaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!
    io adoro le focacce! oggi ho visto il post di Sere con la focaccia genovese, oraganizzerei un focaccia day per testare le vaire versioni regionali!|!!

    un bacioooo

  12. @Paola
    da quello che ho visto sul tuo blog sei una buongustaia, ed una cuoca in gamba, quindi l’apprezzamento e’ particolarmente gradito! Grazie :))

    @Nino,
    se lo dici tu che e’ perfetta…..mi commuovo!!!!
    Ah ah, per fortuna che c’hai il blog, cosi almeno si puo’ immaginare!! 😛
    Un abbraccio!

  13. @Viviana, davvero Sere ha postato la focaccia genovese? Corro a vedere!! Non vedo l’ora di visitare Genova (quasi) solo per assaggiare le focacce!!!

    Un bacio grande bella sposinaaaaa!!!!

  14. @Fiordisale, il “quasi” si riferiva allfatto che vorrei vissitare Genova anche per altri motivi!! :))
    Sono venuta a vedere le fugassa, grazie!!! Sarà nei prossimi esperimenti….. :))
    Ue’ certo che mi farei sentire!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *