Insalate di stagione: il signor cavolo rosso

INSALATA DI CAVOLO ROSSO, MELA ANNURCA E NOCI

English below

E’ cominciato il cambio di stagione degli ortaggi in cucina, siiori si cambia, via i peperoni e le melanzane (tranne in casi rari ed eccezionali, seguire la stagionalità dovrebbe essere una buona abitudine, con influssi beneficiì sull’economia familiare e su quella del pianeta , nonchè sulla salute) e avanti broccoli, cavoli, cavolfiori, verze etc etc.
Il coraggio di comprare il primo cavolo non l’ho avuto io in realtà (non avevo il coraggio di farlo sto’ cambio di stagione 😛 ), ma la cognata, che per farmi partire con una coraggiosa full immersion è arrivata prima con un cavolfiore bianco e poi con un bellissimo cavolo rosso. Appena l’ho visto, confesso, ho pensato “e ora che ci faccio???”, domanda che non fa molto onore ad una sedicente food blogger, no, decisamente, ma avevo ancora in testa il cavolo rosso dello scorso inverno che ho impiegato settimane a finire, uno a vederlo non lo direbbe che ci sono infinite foglie compresse una sull’altra e modellate in forma di palla purpurea, ma a soppesarlo sì, ha il peso specifico di una palla da bowling 🙂
Il ghiaccio l’ha rotto lei, G. – che se per caso ne avessi bisogno mi sobilla portandomi a casa non solo verdure, ma cibi ben più peccaminosi, per una che fa ari-finta di essersi messa a dieta, tutto trama contro di me :), – preparando una semplice e gustosa insalata di cavolo rosso, olio, sale e aceto, ed io ho deciso di riprovare l’accostamento con le mele (sul classico andante) già provato l’anno scorso, ma con un risultato che mi lasciò piuttosto perplessa, in particolare per la presenza dello speck, che con il suo sapore troppo pronunciato finì per squilibrare tutto (infatti non ce ne è traccia sul blog :D).
Mela: indecisa tra una Granny Smith ed una piccola annurca scarlatta ho deciso per la seconda, croccante, saporita, acidula e dolce insieme. Le noci in un’insalata ci stanno sempre bene, soprattutto se l’insieme è già croccante, ed il Montasio fornisce la pausa morbida tra uno scrocchio e l’altro. Il condimento è una vinaigrette di senape, che secondo me col cavolo rosso ci va a nozze, trovate un altro interessante matrimonio da Kja, che ha usato la senape à l’ancienne.

Ho fotografato il piatto qualche ora prima di mangiarlo, e con seri dubbi che non lo avrei postato, e invece mentre lo mangiavo a pranzo pensavo che era l’uovo di colombo, la scoperta dell’acqua calda del mese: buona buona e stuzzicante, da proporre anche come antipasto o in un buffet (che a me vengono in mente sempre insalate ultracaloriche condite con la maionese, anzi una in particolare, un giorno la posterò :), questa insalata migliora se lasciata riposare qualche ora dopo averla preparata, e pazienza se il cavolo oscura un po’ il candore delle mele.
Da Claud di Tre colombe in testa potete scoprire le meravigliose proprietà del cavolo rosso, mentre da Sciopina trovate (e me ne accorgo solo ora!) l’accostamento con la mela annurca :).
Oh, quanto ho scritto per una insalata?

UPdate! Genny mi ha fatto notare che le mele annurche I.G.P. ed il Montasio D.O.P possono presenziare a buon diritto nella sua bella quanto intelligente raccolta Segni Particolari DOP, organizzata con la collaborazione della Compagnia dei Cavatappi. Per partecipare c’è tempo fino al 20 Novembre, tiriamo fuori i prodotti buoni, importanti, legati al nostro territorio, e diamo loro la visibilità che meritano e di cui hanno bisogno, per non essere dimenticati e soppiantati da succedanei o tristi imitazioni.


Ing: (dosi per 2 se usata come contorno o per 1 se usata come…pranzo 🙂

100 g di cavolo rosso a listarelle
20 g di Montasio*
10 g di noci*
Una piccola mela annurca (o mezza, se un po’ più grande)
Mezzo limone
un cucchiaino di olio extravergine*

un cucchiaino di senape di Dijon

un cucchiaino di aceto di miele****
Sale
Qualche grano di pepe bianco pestato al mortaio

*La quantità di olio, noci e Montasio può essere modulata a piacere. Nel mio caso dovevo fare un po’ i conti con le calorie, ahimé, viene il momento per tutti 😀

***Dell’aceto di miele ho parlato tempo fa, con i suggerimenti raccolti da voi su come reperirlo. E’ un aceto molto delicato, con un retrogusto dolce che non lo rende troppo invadente. Io ormai uso solo quello, e per fortuna in una sagra ho ritrovato i proprietari dell’azienda Il fuco d’Oro, che in realtà produce miele, ma anche questo aceto. Purtroppo vendono solo sul posto, per cui se vi capita di passare per Roccadaspide, fateci un giro 🙂

.
Tempo di preparazione: 15 minuti più il riposo (non obbligatorio 🙂
Apporto calorico: 310 kcal a porzione

Togliere la foglia esterna del cavolo, tagliare uno spicchio e ridurlo a listarelle. Lavare bene la mela e tagliarla a fettine sottili o a quadratini, bagnarla con qualche goccia di succo di limone.
In una insalatiera mescolare il cavolo, la mela, le noci spezzettate, il montasio tagliato a striscioline, i grani di pepe pestati o macinati al momento. Condire con una vinaigrette ottenuta mescolando la senape, l’olio, un pizzico di sale, due o tre cucchiaini di acqua, un cucchiaino di aceto, mescolare bene e lasciare riposare una o due ore prima di servire.

Non la solita insalata

Insalata di spinaci, mele e speck
Insalata con vinaigrette alla moutarde à l’ancienne

RED CABBAGE, APPLE, WAMNUTS AND MONTASIO CHEESE SALAD


Ing: (2 serving if used as a side dish or 1 when eaten as a lunch …:)
100g slices of red cabbage
20 g Montasio cheese*
10 g of walnuts kernel *
a small Annurca apple (or half, if a bit ‘larger)
½ lemon

a teaspoon of Dijon moutard
a teaspoon of extra virgin olive oil *
a teaspoon of honey vinegar ****
Salt
Few white peppercorns ground at mortar

* The amount of oil, walnuts and Montasio may be varied at taste. In my case I had to limit the calories,yes, right time arrives for everyone: D

*** I spoke some time ago about vinegar honey : it is a very delicate vinegar with a sweet aftertaste that does not make it too intrusive. I now use only this one, and luckily I found the owners of The Gold Drone, which actually produces honey in organic way, but also this vinegar. Unfortunately they only sell their product in the farm, so if you are spending some days in the bìnearby of Roccadaspide (SA), go to search for vinegar (and honey too 🙂

Preparation time: 20 minutes (plus the rest time)
Calorific value: 310 kcal per servings

Remove the outer leaves of cabbage, cut in slice and reduce it into strips. Wash the apple and cut into thin slices or squares, sprinkle with a few drops of lemon juice.
In a bowl mix the cabbage, apple, chopped walnut kernels, Montasio cut into strips, the peppercorns crushed or ground at the moment. Dress with a vinaigrette obtained by mixing the mustard, oil, a pinch of salt, two or three teaspoons of water, a teaspoon of vinegar, mix well and let stand an hour or two before serving.

Other salad recipes

Spinach salad with speck and green apple
Salad with moutarde à l’ancienne and estragon vinaigrette

Print Friendly

38 Comments on “Insalate di stagione: il signor cavolo rosso”

  1. Ti dirò che non ho mai mangiato la mala nell'insalata ma per quanto io non sia amante dell'insalata ,il cavolo rosso mi piace perchè lo trovo bello croccante e dal gusto un pò spiritoso,proverò a metterci la mela!!! E poi è così bella colorata che fa tendenza con la moda del momento…. ti auguro buona giornata

  2. Ed ora ti racconto una delle mie tante fissaziono, sai che d'inverno non mangio insalate e verdure crude?
    Mi fanno venire il freddo!!!
    Mi rendo conto di essere folle…

  3. @Il cucchiao d'oro
    se ti piace il cavolo rosso crudo devi assolutamente provarlo con la mela, purchè sia annurca o almeno Granni Smith, insomma, deve fargli concorrenza in quanto a croccantezza 😉 Ciao!

    @Lydia
    Beh, ora che me lo dici effettivamente…si, sei folle!! aha ah!!! Senti, con l'enorme quantità di cavolo rosso che mi è rimasta :-0 devo provare a farne qualcosa di cotto, anche se lo preferisco crudo..brrrr 😀

  4. Oh stamattina non trovavo il link per commentare! Iniziamo bene…
    Mi hai fatto troppo sorridere quando dici che il cavolo rosso ha il peso specifico di una palla da bowling, perché è vero, quando lo si vede sui banchi del super lì per lì non sembra mica ;)Comunque sia io i cavoli, di qualsiasi varietà e foggia li mangio sempre volentieri, quindi ben venga anche la tua insalata sulla mia tavola 🙂
    Buona giornata Cibou!

  5. Ciboulette io ho imparato a mengiare il cavolo crudo dal suocero…che non so come faccia li propina a tutti igà da fine agosto! ma questa ricetta è piena di prodotti certificati…che ne dici di partecipare al contest? se ti va?
    Ma ora ci metterai tutte le calorie?Grazie!

  6. A primo acchito si direbbe che con le verdure invernali, siano pressoché scarse le possibilità di comporre insalate, invece esempi come questo smentiscono e sorprendono …
    P.S.: Non ho mai comprato il cavolo rosso e non ho l'abitudine di consumare i cavoli crudi (fatta eccezione per un'insalata con un cavolo che assaggiai da mio cognato!), ma questo post mi ha incuriosita e proverò!
    È importante per la nostra salute consumare crucifere e crude è ancora meglio 🙂

  7. Bene, questa è la giornata delle “affinità elettive”… si vede che la mia accettazione dell'autunno passa dai suoi colori – anche in cucina – e così vedo che anche qui da te il rosso del cavolo cappuccio è in bella mostra! Complimenti: bella insalata, da apprezzare in combinazioni varie (perché io sono di quelle che le insalate “crude” le mangiano anche col freddo…). Grazie per la ricetta, a presto
    Sabrine

  8. ciaooooo, carisssssimaaaa, manco un po' da sbirciatine quà e là e anche da te (il mio orologio corre troppo)- cmq, sono molto interessata ai cavoli di tutte le razze, volevo proprio trovare quello nero per fare la buona zuppa toscana ma se non lo trovo questo bello rosso viola lo prendo di sicuro infondo và bene uguale, mi interessano le sue qualità nutrizionali e certo che mangiato crudo é l'ideale e più digeribile e sprigiona tutta la sua freschezza sotto i denti. Un'insalatina, insomma, davvero originale 🙂
    ti abbraccio da lontanissimo con affetto.

  9. Splendida insalata… anche a me l'idea dell'insalata d'inverno fa un pò di freddo, ma essendo costretta dalla dolce metà atleta mi tocca, quindi questa è una splendida variante!!! No dai, non abbandonare così in fretta i buoni propositi… continua col cavolo, è l'alimento dietetico per eccellenza, pulisce e fa fare tanta …. ;)!

  10. la descrizione della densa materia del cavolorosso è stupenda e sai che io preparo così lo stesso cavolo ma in versione bianca….ci metto anche i cetriolini sott'aceto, ma senza mele! comunque non c'è stato il cambio di stagione…vero? 🙁

  11. mi piacciono molto le insalate come questa dove c'è un pò di tutto, frutta, verdura e il formaggio. Bella anche la foto!Ho cancellato il tuo commento sul mio blog..sono proprio sbadata.uff..ma volevo dirti che fave e cicoria mi piace tantissimo e che la posto in questi giorni!

  12. @mika
    allora mi sa che devi tornare a vedere la settimana prossima…oggi altra cena a base di cavoli, e questo l'ho comprata io e me lo sono portata da Bari a NA 😛

    @Alem
    vedi sopra quello che ho scritto a Mika :)))

    @Vanessa
    è vero che questo cavolo ha un colore molto bello, e pensare che quando si bagna tinge..di blu 🙂
    Ciao e benvenuta 🙂

    @Wennycara
    Anche io l'ho scopoerta solo da pochi anni, mio marito mangia solo quella e devo dire che praticamente ora…anche io 😛 Magari se un giorno ci trasferiremo in trentino cambierò, pma per ora, annurca everywhere 😀

    @Camomilla
    E' blogger che oramai troppo spesso dà i numeri 🙁
    No, ma è vero, in due sono già tre settimane che proviamo a finirlo, e ce n'è ancora una buona metà in frigo! 😀
    Buona notte :))

    @Genny G.
    ma sai che ci pensavo appena pubblicato il blog??? Lo faccio adesso, certo che partecipo, magari anche con qualcos'altro se riesco, ma per ora mela annurca IGP!

    @lenny
    E allora in questo periodo sono crucifere-dipendente 😀
    Ma hai mangiato proprio il cavolfiore crudo in insalata? Interessante!
    Io il cavolo cappuccio, sia rosso che bianco lo mangio praticamente solo crudo, anche se devo provare a cuocerlo, vediamo se me lo faccio piacere. Altro ortaggio per insalate invernali è il sedano rapa crudo, solo che almeno qui non si trova facilmente, e anche quello ha il peso specifico del piombo 😀

    @moleskine
    sembra che i colori delle verdure sono piacevoli alla vista quanto portatori di sostanze benefiche, ma poi, se non ci allietiamo la vista, come lo passiamo questo autunno?? 🙂

    @sabrine d'aubergine
    vengo a guardare 🙂
    Guarda, per me l'insalata ha un duplice scopo, se me la porto al lavoro (dove non posso riscaldare) elmeno non si snatura come farebbe un piatto di pasta! E poi è pure meno calorica 😀

    @manu e silvia
    un bacio croccante a voi due! 🙂

    @Gloria
    Grazie 🙂

    @Mariluna
    non parliamo di orologi che corrono troppo…..sai che neanche io qui trovo il cavolo nero? Ma neanche a Bari…mi sa che mi tocca rifare un WE sulle rive dell'Arno 🙂
    Un abbraccio forte forte pure da qui ****

    @Fra
    il motivo per cui è piaciuta anche a me 🙂

    @iana
    ecco, infatti è stata una delle mie prime cene in periodo di regime…guarda, ho profonda ammirazione per la volontà dell'atleta e per l'abilità che devi avere per variare la sua alimentazione 🙂

    @Lo ha detto…
    i cetrioliniiii!! Si, mi piace molto la tua versione tutta verdina, e la farò! 🙂

    @sciopina
    davvero? Pensa che questa settimana ho cucinato una montagna di cicorie, ma neanche una ha incontrato una fava: verrò a vedere da te!

    @Mirtilla
    sono fortemente tentata di risponderti di no 🙂 E' lei la vera mela tentatrice 🙂

    @Giò
    ah ah, provaci, sono sicura che ti piacerà 🙂

  13. Visto che qui i cavoli te li tirano dietro ;-), io mi butto nella tua insalata! Inoltre adoro le mele con le verdure, vabbè qui niente annurche ma mi accontentero' 🙂 Buon fine settimana!

  14. che buona ricetta,ma ho un problema la difficoltà di recepire il montasio che amo, con quale formaggio sostituisco? grazie x ricetta spezie che ho conservato e appena assembrati i componenti faccio, mi è stato detto che una volta si usava anche nella cucina sicula, che vergogna non sapevo ,ma svelato il segreto del pollo di mia nonna! ho postato cremina. buon sabato e grazie ancora

  15. @Dada
    caspita, se ti buttano addosso il cavolo viola ti fanno male! 🙂 Scegli un'altra mela croccantina e andrà benone . BAcio 🙂

    @Marcella
    buona ricerca allora, la lista degli ingredienti è lunga!
    La Sicilia è il lembo d'Italia che ha più assorbito la cucina africana, e non mi stupisce che sia arrivato anche il ras-hel-hanout 🙂
    Il MOntasio..lo trovi di sicuro se vai in un ipermercato tipo Auchan o Ipercoop, se non lo trovi potresti provare con l'Asiago ad esempio, non è la stessa cosa, ma dovrebbe starci bene comunque 🙂

    @tartina
    se non sei a dieta e vuoi provarla come piatto unico aumenta pure un pochino la dose del Montasio e delle noci :)) Ciao!

  16. non è di certo la solita insalata ahahahahah
    *davvero pesa così tanto? non l'ho mai nemmeno soppesato …mi vergogno adesso!
    🙁
    è bellissimo molto fotogenico
    ciao amorino dolce!
    *
    cla

  17. Vero è un macigno ma..quanto buono e bello è il cavolo rosso?Io lo adoro e mi piace in ogni modo..Questoa ccostamento con l'annurca etc etc è fantasmagorico.La mela nell'insalata è una mia abitudine invernale, come pure la senape!Copio tutto e pappo!
    bacione

  18. Ciao qui c'è del tuo materiale “totanetti o seppioline ripiene di zucchine ….” guarda in data 30/09/09 ore 09:00 . Che schifo quel sito è tutto un copia-incolla
    R.

  19. @MArcella
    si, ci sono, ti cerco io che si fa prima 😀

    @Aiuolik
    e vabè, dai, almeno ci prendiamo i lati positivi, compresi quelli “light”, necessarissimi almeno a me! :))

    @Claudia
    se fosse giusto un po' meno sferico si potrebbe portare in borsa come oggetto contundente di autodifesa!! :))
    Scherzi a parte, è fotogenico e anche buono, l'unico difetto è che non finisce mai 😀
    Un abbraccio forte forte :***

    @Anonimo R.
    ti ringrazio molto per la segnalazione, io ho provato anche a guardare un po' in giro ma non sono brava a “stanare” questa gente….provo a scrivere subito un messaggio, grazie ancora :))

    @La gaia celiaca
    se non hai mai provato la senape con il cavolo crudo ti consiglio di farlo (a proposito, non so se ci sono marche di senape nel vostro prontuario, io uso la Maille, ma nn so se è gluten free). Ciao 🙂

  20. Il cavolo purtroppo posso mangiarlo solo cotto, crudo mi crea molti problemi. Il cavolo rosso lo adoro nella versione speziata che proprio in questo periodo (per San Martino) va alla grande come contorno all'oca. E ci vanno anche le mele.

    A proprosito di senape Maille. Ho scoperto quella al miele e ha creato subito dipendenza. Me la sto finendo a cucchiaiate.

    Baci
    Alex

  21. @Alex
    sai che non ho voluto comprare la senape al miele proprio per timore che mi facesse il tuo stesso effetto?? Di quella “liscia” posso almeno pensdare che sia “light”!
    Hai una versione del cavolo speziato da te?vengo a vedere, Buona giornata, cara!

  22. @Sabina
    rispetto al cavolo il radicchio tardivo ha un sapore più amarognolo, magari si potrebbe provare con una mela più dolce di sapore….proverei volentieri prima possibile, ma per me è piuttosto difficile trovarlo! Appena riesco provo però, chi fa prima avvis l'altra 😛

Rispondi a Wennycara Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *