E’ il 4 di agosto, e immagino che per molti l’ultimo pensiero concepibile sia quello di mettersi ad impastare una pasta frolla, o almeno normalmente lo sarebbe. Ma questa estate-non-estate, che si sta accanendo soprattutto al Nord, ma che non è la solita estate dappertutto, sta inaspettatamente facendo lievitare pani, brioches, sta facendo infornare torte. Almeno per consolarsi un po’ e fare uno sberleffo alla pioggia insistente.
Io ho impastato questa frolla mentre facevo le valige, di mattina prestissimo, cercando di non svegliare nessuno, perchè avevo dello strutto in frigorifero che sarebbe scaduto durante le vacanze. E non sia mai che si butti via qualcosa qui al filo d’erba cipollina, o almento ci si prova in tutti i modi. Allora, complici nell’ordine: Facebook, Lydia e la preparazione delle SUE valigie, la sua mitica nonna, inconsapevolente Artemisia, mi sono fatta coraggio e ho impastato una frolla con lo strutto al posto del burro, cosa che – a memoria – non avevo ancora fatto, neanche quando impastavo spesso con lo strutto bello e bianchissimo prodotto dalla suocera.
Non sono riuscita a riprodurre esattamente la frolla della nonna di Lydia perchè avevo un uovo soltanto, ma il risultato è venuto rustico e profumato come mi aspettavo. Un profumo di antico, e di buono.
Spero che anche a voi venga voglia di provarla, ma solo a fine settembre, il che vorrebbe dire che l’estate è arrivata davvero!
Crostata alla marmellata di limoni (con la frolla con lo strutto)
Ing:
300 g farina 0
150 g di strutto*
130 g di zucchero
un pizzico di sale
1 uovo
Latte, 1 cucchiaio se necessario
300 g di Confettura a piacere
*o sugna, come si dice sia in Campania che in Puglia, termine che mi fa leggermente impressione
Intridere la farina con lo strutto freddo tagliato a pezzetti in modo da avere grosse briciole, poi aggiungere gli altri ingredienti ed impastare velocemente per ottenere una palla omogenea e compatta. Appiattire, avvolgere nella pellicola e conservare in frigo per un’ora.Preriscaldare il forno a 170°.
Stendere 2/3 dell’impasto in una sfoglia alta un paio di mm e adagiarla in una teglia imburrata di circa 23 cm di diametro. Farcire la crostata con un vasetto di marmellata a piacere. Io ho usato la marmellata di limoni zenzero e vaniglia. Con l’impasto rimanente formare le strisce e infornare. Cuocere per circa 40′.