Il lato carnivoro dell’erba cipollina

INVOLTINI DI FESA AI PEPERONI
.

Dopo mesi e mesi di carboidrati e dolci (si, anche un po’ di pesce fortunatamente) questo blog deve ormai soffrire di una forte anemia causa mancanza proteine nobili, in particolare provenienti dalla carne.

Il fatto è che io con la carne non ho un bellissimo rapporto, sarà una questione di geni, sarà il fatto che la carenza di ferro io ce l’avevo davvero da ragazzina, per me mangiare la carne è sempre stato un compito da assolvere, non uno dei piaceri della tavola.

Per dire, il mio cervello non arriva ancora a comprendere chi (vedi il marito negli USA) strabuzza gli occhi dalla gioia davanti ad una bistecca succosa come se fosse (per me) una fetta di torta al cioccolato, ma capisco anche lo sconcerto di molti quando ordino dei gamberetti in una steak house 🙂

Dunque il mio divertimento in cucina raramente è passato per un’arrosto al sale o delle scaloppine, ma dato che vegetariana non sono (e non ho intenzione di diventarlo, almeno per il momento :), mi tocca imparare a trattare come si deve questo alimento, si tratti di carne bovina, suina o ovina (con la carne bianca gia’ ho un rapporto migliore).

Ho tirato spesso in ballo la rivista “Anna in cucina” spesso con toni nostalgici, ma chi se la ricorda sarà d’accordo con me, era un allegato monotematico fatto davvero bene. Ho tratto questa ricetta dal numero dedicato al maiale ed al prosciutto, infatti era prevista la lonza; io l’ho sostituita con la fesa di vitello tagliata molto sottile.

.

Ing: 500 g di lonza a fettine (fesa di vitello)
2 peperoni gialli (rossi)
5 acciughe sotto sale o sott’olio
1 cucchiaio di capperi
1 spicchio d’aglio
Un ciuffo di prezzemolo
sale

3 scalogni (2, erano grandi)
Olio extravergine di oliva
brodo (vegetale), circa un bicchiere
(un cucchiaino di amido di mais)

Spellate i peperoni con il metodo che preferite: io ho usato ovviamente il vapore, anche se stavolta non mi è andata benissimo, forse perchè la pelle era molto sottile.

Tritateli insieme alle acciughe, ai capperi, al prezzemolo, all’aglio. Forse sarebbe meglio tritare le falde al coltello, usando il mixer viene fuori una salsina troppo fluida. La ricetta suggerisce di aggiungere dell’olio in questo composto, ma si puo’ tranquillamente evitare :).

Se le fettine (di lonza o di fesa) non sono molto sottili, battetele col batticarne e, nel caso della fesa, dividetele in due se sono molto grandi.

Adagiate al centro di ciascuna fettina un po’ di composto di peperoni, formate gli infiltini e chiudeteli con uno spago da cucina (io mi sono aiutata anche un po’ con qualche stuzzicadente).

Sbucciare e tagliare a pezzettini gli scalogni, e farli soffriggere in una larga casseruola con dell’olio caldo (io ho usato 2 cucchiai di olio ed un po’ di brodo, se non siete a dieta anti-disastro come me, aggiungete pure altri due cucchiai di olio): qando si saranno un po’ ammorbiditi, aggiungete gli involtini, fateli rosolare da entambi il lati a fuoco vivo, poi aggiungete un po’ di brodo caldo (io ho mescolato prima un po’ di brodo con un cucchiaino di amido, poi ho agginto il restante) coprite e continuate la cottura per 10 minuti. Se la salsa non si è addensata togliete gli involtini e fate evaporare il liquido a fuoco vivo. Liberarli dallo spago e dagli eventuali stecchini di legno e servirli caldissimi.

Print Friendly

30 Comments on “Il lato carnivoro dell’erba cipollina”

  1. Dai su consolati, il nostro blog al contrario è carente di dolci!!
    Buono questo piatto…molto saporito con peperoni e acciughe!!
    La lonza la faccimo spesso a casa, sicchè è certo ceh proveremo anceh questo!!
    bacioni

  2. tesorino bello, la carne bisogna “conzarla” per diventare appetitosa, altrimenti la devi cuocere sulla brace li cambia davvero sapore! visto che ha proposto questa specialità conzata quando verrai a trovarmi ti farò gli involtini alla messinese, che sono una chicca spettacolare, ogni involtino è un boccone, praticamente il coltello non lo usi!
    ti abbraccio fortissimo :*

  3. Proprio ieri, davanti al bancone della carne, ero indecisa se comprare delle belle fettine per farne degli involtini che non mangio da una vita. Poi invece ho preso la carne macinata. MANNAGGGGGGIA. Ora mi è proprio venuta voglia di involtini. Magari con un po’ di purè di patate …. Slurp
    Ciao
    alex

  4. No, anche io non la preferisco, nel mio blog forse non c’è nemmeno una ricetta di carne, è un bene o un male boh??? Ogni tanto la faccio ma mi piace intingolata come i tuoi involtini….

  5. Appena metto piede in Italia un po’ di carne la mangero’ anch’io…é proprio qui che non mi piace ha un gusto troppo forte, mi disgusta…invitanti i tuoi involtini con il gusto del peperone, che a me piace molto, ma che digerisco poco, ridotto a purea forse….

    un bacio grande

  6. Ciao cara, intanto benvenuta fra noi!
    Ti ho aggiunta alla lista dell’ aggregatore…
    Se vuoi preleva il nostro banner…poi complimenti per questa ricetta davvero niente male..
    Mi raccomando continua a seguirci…baci
    Laura

  7. Beh in compenso questi involtini mi sembrano proprio saporiti non avrai mica fatto fatica ad addentarli?
    Anche io ho gli stessi problemi..forse è per quello che siamo anemiche che dici?

  8. @manu e silvia Dai su consolati, Allora ci compensiamo 😛
    E’ da tanto che non faccio la lonza, devo riparare anche a questo..ciao!!!!

    @Maya
    un po’ di fantasia ed un po’ di buona volonta’…ce la faremo! :))

    @Claudia
    cosa mi dici, per me il massimo e’ proprio la carne tenera tenera, che non serve il coltello..ma fino ad ora solo dalla mia mamma riesco a mangiarla, mi dice sempre il pezzo di carne da prendere ma io lo dimentico, o i nomi cambiano da regione a regione!
    C’ho gia’ il tovagliolo al collo per gli involtini alla messineseeee!! Un abbraccio tenero :*)

    @Alex e Mari
    infatti io finisco sempre per prendere il macinato quelle poche volte che compro carne rossa 😛 e cmq ora mi hai fatto venire voglia di pure’ di patate, ma e’ meglio che me la faccio passare!! Un bacio :))

    @unika
    e contagiami un po’ allora!!!! 😉

    @Aiuolik
    se anche voi avete qualche peperone tardivo approfittatene!!! Baci 🙂

    @berna
    ah ah, volevi dire un po’ di sostanza?? Hai ragione!!!!

    @Paola
    mi piace assai la definizione “intingolata”!! Poi questo non e’ un intingolo ultracalorico….

    @Mariluna
    sai che non lo immaginavo che la carne avesse un sapore piu’ forte? Si vede che non ne ho mangiata in quei tre giorni, eh?? 😉

    @Dolce e Salata
    cara Laura, appena ho un minuto di tempo inserisco il banner, grazie!!!

    @twostella il giardino dei ciliegi
    infatti, mi e’ venuta casualmente l’idea di metterli sullo spiedo, ma me la conservero’ anche per le prossime volte 🙂

    @Micaela
    no, la solita fettina mai! E poi com’e’ questa solita fettina??

    @michela
    Erano tenere ma non tenerissime, secondo me ci voleva qualche minuto di cottura in meno…se poi usi un pezzo di carne meno magro della fesa vengono sicuramente piu’ tenere…mi raccomando al ferro, eh!!!

    @barbara
    Finalmente qualcuno che se la ricorda!! Pensa che ieri mi leggevo i nomi degli autori, non si sa mai che li trovi in qualche altra rivista 🙂 Ciao!!

  9. Mi piace la carne ma spesso mangio la solita bistecca, inoltre preferisco il pollo, anche perchè in un certo senso lo trovo più versatile. Questi involtini sono davvero sfiziosi!
    Brava
    Un bacio
    Fra

  10. io sono un po’ come te…la carne non la amo…la faccio solo se nel pollaio mi dicono che ne hanno voglia ma pure loro se ne dimenticano…comunque mi sembra un’ottima proposta!

  11. @Mirtilla
    sai che la scaloppina non mi intristisce poi tanto, basta che sia teneraaaaaaa!!! :)))

    @Fra
    E’ vero che il pollo e’ piu’ versatile, anche io alla fine almeno delle fettine di petto di pollo in freezer le ho sempre…baci! 🙂

    @LUCIANA
    forse sostituendo un po’ di brodo con del vino bianco si ottiene un sughetto ancora piu’ stuzzicante per i “refrattari” :))

    @Elga
    Ma che bella la foto del tuo avatar!!!!! Immagino che con i bambini sia ancora piu’ faticoso (loro hanno davvero bisogno della carne), ma a te la fantasia non manca :)) Bacio!

    @Lo ha detto…
    Preparare la carne nel pollaio…ho avuto un paio di secondi di sbandamento, ah ah!!! Mi fa piacere cmq essere in buona compagnia 😀

    @Gunther
    Gia’, se poi si considera che e’ anche piu’ economica del vitello, e ugualmente magra..ora che ho scoperto che il macellaio sotto casa ha il maialino “paesano” (sperando che sia vero!) la comprero’ piu’ spesso :))

  12. sono ancora in tempoooo? un involtino
    anche a me….non mangio molta carne,
    ma in un periodo che ne mangiavo pochissima, mi si erano abbassati i valori di ferro, da prendere poi le fialette….e allora meglio pappare questi involtini, gustosi! ciaoooo!

  13. Se il tuo blog soffre di anemia, pensa al mio!! ;P
    Stasera per cena mi papperi molto volentieri uno di questi involtini e poi un paio delle tartellette qui sotto, particolarmente apprezzate in questo periodo che mangeri banane ogni secondo!
    Un bacione!

  14. @astro
    e’ proprio quello che voglio evitare, visto che da ragazzina ne ho bevute di fialette!!! Prendi un involtino, va!

    @Polinnia
    visto che telepatia? Tu pero’ hai barato, hai messo i carboidrati anche nel post sulla carne!!! :))

    @Dolcetto
    ma infatti io vengo da te per sognare di poter vivere solo di carboidrati e zuccheri…. :)))) Baci!!!!

  15. questi son proprio saporiti! Ricordo quella rivista, era fatta bene e ne conservo anch’io qualche copia. Oggi ho comprato due filetti di angus di Aberdeen, non vedo l’ora di mangiarli domani con un pò di crescione accanto. Questa carne è divina..

Rispondi a Maya Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *