No, il titolo non intende dire che queto cake è eccessivamente dolce, ma che può rientrare di diritto nella categoria “Dolci”, e non provoca dubbi esistenziali sul palato, come gli shortbread in basso…..e proprio il giorno in cui li ho postati, ancora carica di sensi di colpa per la prospettiva di dover mangiare da sola tutti i biscotti (seeeeee……), girando per i miei blog preferiti, sono finita su questo delizioso cake di Spilucchina: ho deciso immediatamente di farlo, contenta come una pasqua di poter utilizzare il timo ed almeno 2 limoni della scorta che ho in frigo!
Ho dovuto diminuire la dose a 2/3 poichè avevo solo 2 uova, è per questo che è venuto un po’ bassino.
Sotto consiglio della stessa Virginia inoltre, ho modificato la ricetta aumentando leggermente il burro e diminuendo il miele, per cui riscrivo la ricetta con queste minime modifiche (ma dose intera), e la posto grazie a 2 fettine superstiti che si sono fatte fotografare stamattina prima di sparire!!!
aaaaaaaaaaaa
Ing: 250 g farina 00
3 uova
50 g di zucchero
100 g di burro fuso (anzichè 60 g)
90 g di miele (il mio era millefiori) (anzichè 120 g)
Il succo di 2 limoni
La scorza grattugiata di un limone
Una manciata di timo
1/2 bustina di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
aaaaaaaaaaaaaaaaaa
Riscaldare il forno a 180 gradi.
Montare le uova con lo zucchero ed il miele fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso, poi aggiungere poco a poco la farina setacciata con il lievito ed il bicarbonato, il burro fuso freddo, la buccia grattugiata del limone ed il succo filtrato dei 2 limoni, infine le foglioline di timo, amalgamando bene per avere un composto omogeneo.
Davvero si può abbondare col timo, io mi annoiavo a staccare le foglioline, ma mi sarebbe piaciuto sentirne di più il profumo!
Versare in un stampo imburrato e infarinato e cuocere per circa 40 minuti (ovviamente i tempi di cottura dipendono anche dal forno…).
Grazie Virginia, è piaciuto molto!!! ;P
Il dolce tutto dolce……
Cake al limone, miele e timo
ciao…io sto bene:-) il 13 ho appuntamento con l’oncologo per la visita di valutazione…devo fare la chemio…Alessia sta bene…il suo piccolino le ha fatto cadere il portatile e si è rotto:-) sono cose che succedono:-) l’ho sentita domenica…più tardi la chiamo e la saluto da parte tua:-) se trovi le taccole mi scrivi il link….grazie sei un tesoro…buona giornata
Annamaria
Cibouuuu! Buongiorno!
Il maritino ha capito che è cambiata aria (leggesi in tono minaccioso)???
Sono tanto contenta che vi sia piaciuto e le tue modifiche mi sembrano proprio perfette!
Bella anche la foto dei superstiti.
Insomma, sono proprio contenta.
Un grosso bacio e buona giornata!
che buono!!!! l’ho visto anche io e mi ispira da matti :-))) baci Ely
è un cake bellissimo, fa bene alla vista!!!
noooo è incredibile: ma sai che ieri pensavo di fare un cake al miele, limone e timo???? 😀 chebbravaaaaaaaaa! e così adesso non devo neanche sforzarmi a rimediare la ricetta: scopiazzo questaaa pappappero! 🙂 mi sembra bellissimo, quasi sento il profumino…mmm!
senti, a proposito di limoni, ho un grosso cedro che turba i miei sogni. hai idee?
mi sembra morbidissimo, peccato che sia già finito sennò venivo a trovarti 🙂
Eì davvero bellissimo,e a questo punto devo proprio farlo!;-)
Bravissima,buona giornata!
@Annamaria
grazie, e un abbraccio forte, passerai anche questa… 🙂 sono passata da te :))
@Spilucchina
be’ veramente sono io che ho fatto un dolce piu’ “tradizionale”…fortunatamente le erbe aromatiche gli piacciono! E ci ha fatto colazione 2 mattine, ti ho detto tutto 🙂 Grazie ancora, un bacio!
@Ely
come vedi anche io mi sono sentita ispirata…provalo!! :))))
@Comida
ma e’ il mirtillo che fa bene alla vista, mica il timo! 😛
Scherzo, ti assicuro che almeno fa bene al palato 😛
Un bacio e buona giornata (ma quanto e’ presto da te? :-0 )
@Ma scherzi? Allora sei in sintonia con l’autore del libro da cui Virginia sta “spiluccando” questa e altre bellissime ricette!
Per il cedro…a Bari si dice “all’ospedale vai a cercare la salute”! Ne ho uno enorme in frigo che si sta essiccando!!! 😀
@Uvetta
uhu che occasione che ho perso, devo rifarlo!!! 😉
@Parolediburro
E’ buono e “sano”, fallo! Baci :)))
grazie…sei un vero tesoro:-)
Annamaria
La foto è splendida..mi invita a prenderne 1 fetta! Me la passi?
Smack
ps. Grazie e mille x il meme… spero di trovare il tempo per farlo! ri Smack
Mi piace un sacco questo cake!! Oltre ad essere buonissimo fa anche un figurone!
lo sai, vero, che ultimamente ho un po’ la fissa dei cake e questo finirà a pieno diritto sulla mia tavola a brevissimissimo? mmm fammi pensare a cos’ho a casa e magari lo faccio pre stasera se non resisto ad aspettare :)))
maggrazzie
non sono mai stata una grande amica del timo… chissa se con questa ricetta non ci si possa riappacificare 😉
a presto!
@Annamaria
Un bacio 🙂
@Sere non ti preoccupare, e’ un premio, si anche un meme, ma per ora prendi e porta a casa, pi si pensa!! Un bacio :))
@Dolcetto
Si e’ vero! Un abbraccio!
@Fiordisale
me ne ero vagamente accorta!! Uno dei tuoi e’ li stampato che aspetta il suo turno 😛
Quindi grazie a te, eh eh!!
@Panettona
ma come, e’ cosi profumato…..
e cmq se non ne meti proprio tanto non e’ che si sente come quando lo usi su una pietanza….Ciao!
@
Ma che bella cake..il timo limone mi sfugge…bhè, non è che sia neppure una grande esperta di timo…mi informerò!! 🙂
@Laura,
io ho usato il timo normale, sono già contentissima di aver trovato la piantina! Alex di “cuoche dell’altro mondo” ha fatto un post su un mercato dove c’erano tanti tipi di timo con le foto, puoi andare a vedere! Notte :))
Ci piace questo cake dolce con il timo… è originalissimo!!! Sabato andremo a comprarci una piantina (di timo) perchè in questo momento ce l’abbiamo solo secco ;-)) b
Bacioni!! F&U
Ops, riposta in tempo reale: il rametto di timo fresco è proprio tutta un’altra cosa, e poi mi sono spuntati anche i fiorellini! Baci e buonanotte!!
Le fette superstiti godono di “ottima salute”, quindi deduco che il cake intero fosse una favola da gustare: del resto non poteva essere altrimenti visti gli ingredienti che lo compongono (mile, limone, timo …)
Bella ricetta, mi piacciono molto gli ingredienti!!! Ciao Lisa
avrà un profumo delicato e intendo, brava è una bella idea per la prima colazione, ma anche il thè
Come mi piace questo cake…quasi quasi oggi lo provo!!!Buon fine settimana, Elga
@Lenny
si, era buono, io poi non so quasi mai il miele nei dolci…. 🙂
@Fairyskull
é eor questo che l’ho “copiata” da Spilucchina!! 🙂
@Gunther
nn sono quai mai a casa all’ora del the…mi rifaccio nel dopocena!!! 😀 Ciao!
@Elga
Ciao cara, buon fine settimana anche a te e ai tuoi cuccioli!!!
Ciao!!
Vado subito a cogliere il timo dietro casa!!
Buona domenica
Grazia
Ciao Mammazan!!!
Ciao! io adoro i cake ed il timo quindi dire che questo bisogna farlo assolutamente:D
Bravissima
Ciao Nepitella
davvero questa e’ na combinazione ottimale allora! 😉
Non so perche’ ultimamente ogni volta che voglio dire melissa mi viene in mente nepitella,, sara’ “colpa” tua?? 😛