POLPETTE DI LENTICCHE ROSSE E CURCUMA
English below
Ho acquistato un po’ di tempo fa delle
lenticchie rosse decorticate di Colfiorito, una qualità di lenticchie che non conoscevo ancora, onde poi scoprire che dal piccolo altipiano di Colfiorito, in Umbria, arrivano non solo le rinomate lenticchie, ma anche altri legumi come le -ormai rare, infatti chi le ha mai viste..- cicerchie, e le
patate rosse (aspettatemi che prima o poi vi trovo). Dette lenticchie dunque, mi hanno rapito con il loro irresistibile colore arancio, e si capisce facilmente il perchè, visto che le lenticchie “normali” sono sì salutari, buone, piene di fibre, etc etc, ma non è che siano un’esplosione di colore, la natura le ha fatte marroncine, non è mica colpa loro…(ah, oggi ho visto anche le lenticchie verdi, ma questa è un’altra storia 🙂
Ora, il fattaccio è questo: cuocendole secondo istruzioni (bastano circa 20 minuti, come per tutte le lenticchie di Colfiorito, molto tenere, e queste in particolare visto che sono decorticate) e comunque fino a quando sono tenere, persono il loro status di lenticchia, si aprono, si disfano, e capire che si tratti ancora di quel legume che si è messo in pentola è difficile alquanto. La cosa bella, anzi bellissima, è che invece mantengono perfettamente quel colore arancio che adoro….
Dal titolo del post la domanda: è il destino delle lenticchie decorticate quello di disfarsi, o sono io che sbaglio qualcosa?
E soprattutto, può il destino di una lenticchia rossa portarla dritta in una polpetta tutta avvolta dalla curcuma gialla? A polpette fatte direi proprio di si, accompagnatele semplicemente con un’insalata, o, meglio, con una salsina allo yogurt, ad esempio quella che io preferisco e che in diverse declinazioni uso spessissimo per il dipping (o per mangiarla a cucchiaini)….
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di
Lety,
Leticchie & Co.! (Lety, non ci posso credere, 26 giorni prima della scadenza!!!!!!!!!!!!!! 🙂
.
.Ing: 150 g lenticchie rosse decorticate di Colfiorito (non devono essere messe a bagno)
1 gambo di sedano
mezzo spicchio di aglio
mezza carota pelata
30 g di pane raffermo
1 uovo
3-4 cucchiai di pangrattato
Mezzo bicchiere di latte
1/2 cucchiaino di curcuma (abbondante)
100 g circa di farina di mais
sale fino
40 g circa di Taleggio (a piacere)
Olio extravergine d’oliva
Per la salsina: Uno yogurt bianco, un cucchiaino di maionese (o un cucchiaio di olio + mezzo cucchiaino di zucchero + un cucchiaio di succo di limone), un cucchiaino di erba cipollina tagliata, uno spicchio di aglio, sale .
Tempo di preparazione : 45′
In una casseruola mettere le lenticchie con il sedano, la carota e l’aglio: coprire di acqua e cuocere con il coperchio a fuoco moderato per circa 20 minuti, o finchè sono tenere. Se a metà cottura le lenticchie sono molto brodose, togliere il coperchio per far evaporare il liquido.
Eliminare gli odori e far sgocciolare le lenticchie in un colino fine per 10-15 minuti, in modo che perdano il liquido e si raffreddino.
Tagliare il pane raffermo a dadini e metterlo a bagno nel latte.
In una padella antiaderente far tostare per qualche minuto la farina di mais, poi versarla in un piatto o su un foglio di carta alimentare.
Quando le lenticchie sono fredde metterle in una ciotola e aggiungere l’uovo, il pangrattato, il pane ben strizzato e la curcuma. Salare ed impastare bene con l’aiuto di una forchetta, aggiungendo eventualmente altro pangrattato se il composto è troppo morbido.
Formare le polpette, volendo ( io consiglio di si 🙂 mettere al centro un pezzetto di taleggio e impanarle nella farina di mais,
Riscaldare in una padella 5 cucchiai di olio e cuocervi le polpette, un paio di minuti per lato: devono essere dorate. Servire caldissime.
Per la salsa (da preparare in anticipo): mescolare li ingredienti, conservare in frigo e togliere lo spicchio d’aglio prima di servire.
DECORTICATED RED LENTILSBALLS WITH TURMERIC

Ing: 150 g of decorticated red lentils of Colfiorito (this lentils don’t need pre-soaking)
1 stalk of celery
half a clove of garlic
half peeled carrot
30 g of stale bread
1 egg
3-4 tbs of breadcrumbs
Half a glass of milk
1 / 2 rich tbs of turmeric
100 g of maize flour
salt 40 g of Taleggio cheese (according to taste)
Extra virgin olive oil
Yogurt sauce: 1 pot of natural yoghurt
1 tbs of mayonnaise (or one tbs of olive olil + 1 tbs of lemon juice
+ one half teaspoon of sugar)
1 teaspoon of chopped chives
salt
One glove of garlic
Preparation time: 45 ‘
In a saucepan put the lentils with celery, carrots and garlic: cover with water and cook with the lid on medium heat for about 20 minutes, or until tender. If after 10 minutes there is a lot of liquid, remove the lid to evaporate it. Remove garlic, celery and carrot and drain the lentils in a fine strainer for 10-15 minutes, to lose the liquid and cool.
Cut the stale bread into little cubes cubes and put it in a cup with the milk. Into a non-stick frying pan toast the corn flour for a few minutes, then pour into a dish or onto a food paper sheet.
When lentils are cold put them in a bowl and add the egg, breadcrumbs, stale bread cubes well squeezed and turmeric. Salt and mix well with the help of a fork, adding other breadcrumbs if the mixture is too moist. Form the balls, if you like (I suggest you so 🙂 putting a piece of taleggio in the middle and coat with corn flour.
Heat in a frying pan 5 tbs of olive oil and cook the lentilsballs a couple of minutes per side, they should be golden. Serve hot.
For the sauce (to prepare in advance): whisk all ingredients, put in refrigerator and remove garlic before serve.
Che brava, polpettina sfiziosa con salsina allo yogurt che adoro!!! Visto che trovo sempre qualche volontario per l’aperitivo, sperimenterò volentieri questi sfiziosi bocconcini 🙂
Mi piace il rosso.
Mi piacciono le lenticchie.
Mi piace la curcuma.
Questa ricetta non me la posso lasciare scappare 😛 eheh
*
Tu non ci crederai, ma nel mio frigo staziona un pacco di lenticchie rosse decorticate (non di colfiorito) da tempo immemore.
Le avevo comprate a Roma da Castroni, le avevo portate con me a Napoli e da settembre hanno pure traslocato a Milano.
Penso sia arrivata la loro ora grazie a te.
Ti faccio sapere se si spappolano anche a me
Anche io come Lydia ho un pacco di lenticchie rosse che sta lì e aspetta che io mi decida a consumarlo. Vediamo se faccio prima io o se Lydia mi batte sul tempo.
Toh che strano il nome della curcuma in inglese, non l’avevo mai sentito.
Baci
Alex
@twostella
io sarei volentieri una volontaria per i tuoi aperitivi, lo sai, no????? :)))
@tartina
dai, dimmi che ti piace anche l’arancione, senno’ siamo fritte!!! ah ah! :))
@Lydia
Lydia, se non si sono spappolate dopo questo giro d’Italia sono sicura che resisteranno anche alla cottura…fammi sapere!! 🙂
@Alex
sulvocabolario c’era sia curcuma che turmeric, bisognerebbe capire quale e’ piu’ usato…ma questo mese comincio il corso di inglese, yuhu!, chiedo al teacher! Baci 🙂
Cibou, io invece me ne ero sbarazzata l’anno scorso (dopo secoli e secoli…) e, ahimè- ne sottoscrivo la rottura.
Ne avevo fatta una vellutata servita con della scarola saltata. Quel mix di arancio e verde mi era piaciuto da morire!!!
quando la Flaccopesci vedrà queste polpette sbaverà come ho sbavato io…goduria..smplicemente..goduria….grassie. lety
Devono essere ottime, ho pastato qualcosa del genere la settimana scorsa e devo dire che ci sono piaciute un sacco:)
@Virginia
l’ho vista!!!! compro la scarola cosi’ quelle lenticchie disfatte nel congelatore avranno degnissima fine!!!!!
@Lety
guarda, se non fosse stato per te mica mi sarebbe venuto in mente, forse =, di fare queste polpettine…grazie! Un bacio 🙂
@Sweetcook
ho visto i tuoi buonissimi felafel, saranno le mie prossime polpette di legumi, ora che ho scoperto che mi piacciono da morire mi sono lanciata!
ma sono davvero particolarissime!!
adoro questo genere di stuzzichini! 😀
Devono essere uno sballo e poi hanno un colore splendido!
Un bacio e buon fine settimana
fra
Deliziose queste polpettine !
E delle lenticchie nere di Enna ne vogliamo parlare ? Sono pastose e hanno un effetto cromatico nel piatto davvero notevole ! Io le ho fatte a capodanno e hanno colpito molto, solo che stiamo finendo la scorta di magazzino, argh !
[Grazie per la segnalazione delle “brasciole”, ho aggiornato l’articolo !]
Anche a me si disfano..siamo in due:))
Sono bellissime queste crocchette, le voglio fare al più presto!
@Mirtilla
si, ma anche molto semplici…ciao!
@elisabetta
un bacio grandissimo solo perchè li chiami stuzzichini pure tu, e non finger food!! Ah ah, non è che sono così estremista, i ff piacciono anche a me 🙂
@Fra
evidentemente tuti i vegetali arancioni (a differenza di quelli verdi) tendono a mantenere il colore, vedi zucca, e carota….troppo bello 🙂
@Marilì le ho viste da te le lenticchie nere….sei venuta qui come un diavoletto tentatore, ah ah, ora come farò a farne a meno??? :))
Grazie a te per aver inserito l’accenno alle “brasciole” e aver assecondato il mio sfacciato campanilismo! 😛
@Elga
con Virginia siamo in tre, è una statistica che mi soddisfa, allora non è colpa mia!!! 🙂
queste polpettine devono essere davvero sfiziose!!! e la focaccia qua sotto … mamma mia!!!
notte e buon fine settimana!
Je passe pour te remercier beaucoup de ta gentillesse et comme nous sommes samedi, je te souhaite un super week-end….chez nous, c’est la pluie.
@panettona
buon fine settimana anche a te mia cara pasticcera!
@eleonora
ici aussi la pluie Eleonora….c’est pas grave, un super week end à toi aussi! Bisous 🙂