Quest’anno però ho visto così tanto parlare del Carnevale nella blogosfera (dei dolci di Carnevale per essere precisi) che mi sono sentita davvero una crumira del coriandolo, una disfattista della stella filante, e così, chiamiamolo adattamento ambientale, conformismo, o giustificazione plebiscitaria all’ennesima scorribanda calorica, eccomi col mio dolce fritto fritto si carnevale, che però mio non è assolutamente, ma è preso paro paro da una Cucina Italiana (febbraio 1999, adoro prendere le ricette dalle riviste da archivio :).
Le uniche varianti significative sono state l’aggiunta del succo di mezza arancia, che consiglio vivamente, e l’eliminazione della vanillina, che suggerisco di sostituire con semini di mezza bacca di vaniglia.
Sarà stata l’aria che ormai era pregna di questo delicato profumino di frittura, sarà stato l’amor, ma dopo queste frittelle ho fatto anche le chiacchiere, a gentile richiesta del marito……mi sa che ora sono a posto per i prossimi 3 o 4 Carnevali!
.
Ing: 300 g di patate lesse
100 g di farina 00
2 uova
1 cucchiaio di zucchero a velo (o semolato)
Un’arancia non trattata
Un cucchiaino e mezzo di semi di papavero
60 g di Burro
Acqua 150 ml
Olio di semi di girasole
Zucchero semolato
.
In una casseruola mettere l’acqua con il burro e portare ad ebollizione. Versare tutta d’un colpo la farina setacciata, mescolare bene con un cucchiaio e tenere sul fuoco fino a che il composto si rassoda e comincia a “sfrigilare” sul fondo.
Far intiepidire, poi aggiungere le uova una alla volta. Schiaciare le patate con ed aggiungerle al composto, poi aggiungere la scorza grattugiata dell’arancia (io ho aggiunto anche il succo di metà arancia), i semi di papavero e lo zucchero a velo.
.Ing: 300 g of boiled potatoes
100 g of flour
2 eggs
1 tbs of icing sugar
One orange not traited with antic
1.5 tbs of poppy seeds
60 g Butter
150 ml water
Sunflower oil (or othre oillfor frying)
For finishing: caster sugar
In a saucepan put the water with butter and bring to boil. Pour in the sifted flour, mix well with a spoon and cook until the dough firm and begins to “sizzle”. Remove pan from the heat, when warm add eggs,one at a time. Add mashed potatoesto the dough, then add the orange zest grated (I also added the juice of half orange, and I suggest You to make the same!), poppy seeds and icing sugar. Heat the oil in a frying pan, and when it is boiling, put in the dough taking it with a tablespoon (you can also use the pastry bag without nozzle, or forming small quenelles, in this case, I preferred to form irregular shapes ).
When the choux are golden, remove them with a slotted spoon and drain them on kitchen towels. While still warm, roll them in sugar. Serve warm, or heated in microwave for about twenty seconds.
era un peccato perdersi queste frittelline all’arancia! dopotutto tutti questi fritti una volta l’anno possiamo anche concederceli no??
un bacione
Ciboulette, benedetta figliola, mi hai fatto venire voglia di fritti di carnevale, io mi ero ripromessa di fare una settimana di disintossicazione!!!
Wow!!cibou…con le patate si possono fare tante cose,in pasticceria!!buoni i tuoi choux!!concordo con il succo d’arancia,conferisce sempre un tocco speciale ai nostri dolci,hai fatto bene a fare le…chiacchiere…un po’ di svago ci vuole..scherzo!buone anche quelle,cenci,frappe,chi piu’ ne ha,piu’ ne dica!!buon inizio di settimana ^;^
uh, che buone, queste mi mancano… devono essere deliziose! E che mi dici delle pettole??? Cosa sono???
(ovviamente NON ti dirò cosa sono qui a Verona…)
Mannaggia, Cibou, mannaggia!!!
Ho mangiato pochissimi fritti di Carnevale io 🙁 e ora ne sento la mancanzaaa..questi bigné sono fantastici!
certamente non potevano mancare a carnevale !
Io quest’anno neanche un fritto! Oggi sono invitata – come da tradizione – ad un tè “anti-carnevalesco” da un’amica. Ogni anno ci rincontriamo il lunedì di Carnevale per una sfilata di dolci, senza maschere e senza coriandoli, ma solo per il piacere di stare insieme e mangiare delle ottime torte. Chissà se qualcuno porta un fritto … così mi rifaccio!
Carini questi con i semi di papavero a mo’ di coriandoli :-))
Baci
Alex
Impazzano i fritti e sono così buoni!!! Io mi sono astenuta, per ora….ho solo una mega ciotola di sanguinaccio (finto senza sangue ovvio!!) in frigo, che dici ci intingo un dolcetto tuo???
E sì quest’aria carnevalesca è proprio contagiosa…io ieri per la prima volta mi sono cimentata nelle sfrappole! Ma questo tuo dolcino è veramente intrigante, magari troverò un’altra occasione per provarlo!
Un bacione
fra
Hai fatto strabene a friggere qualcosina…hai visto che meraviglie!!! Brava,un bacione
che bontà elvira!queste mi sono davvero nuove ma troppo deliziose!
bacioni
PS:mo aspetto la focaccia con le cipolle x mercoles!
@manu e silvia
il fatto e’ che passata una concessione viene subito voglia di cedere ad una’altra! Baci ragazze!
@Lydia
Lydia……..a chi benedetta figliola!!! Al massimo benedetta sorella data l’eta’!!! Dai….vuoi farti mancare in terra meneghina qualche bella fruttura?? Naaaa……. :))
@Elisabetta
infatti, sto riscoprendo il succo di agrumi nei dolci, e delle arance in particolare 🙂
Buon inizio di settimana anche a te!
@LaGolosastra
le pettole (dette anche popizze) sono delle frittelle di pasta lievitata non zuccherata che poi a scelta possono essere salate o avvolte nello zucchero…ma ora devi dirmi assolutamente cosa sono da voi!!!
@Virginia
Ci tocca, Virgi, ci tocca!!!! 😀
@NIGHTFAIRY
ciao fatina, dai, sei ancora in tempo!!!
@Mary
per la serie teniamoci care le tradizioni….. 😉
@Alex
belle, bellissima tradizione….soprattutto perche’ per incontrarsi tra amiche ogni occasione e buona..(e anche per mangiare dolci 😀 )
Baci!
@Paola
il “sanguinaccio”!!! Ho imparato questa usanza di intingervi le cartellate qui a Napoli! Peccati su peccati……. 😀
@Fra
sfrappole, e’ un altro nome simpaticissimo 🙂
Sono sicura che son buone sempre queste frittelle 🙂 Un bacio!
@Elga
Si, anche se sono sicura che tornando stasera trovero’ ancora un po’ di odorino di frittura..ma ne vale la pena 🙂
@Saretta
bella, non so se la faccio, visto che sono sola soletta…..ma la ricetta la trovi identica e precisa al link! Un bacione 🙂
Mai assaggiati, ma rimedierò al più presto…. sembrano così buoni!!!!
Buona giornata.
ottimi devono essere!
ciao
Enrico
@Stefi
Be’ in effetti… 🙂 Occhi che uno tira l’altro! Buona serata :))
@Le franc buveur
Già, personalemente superano le chiacchiere di qualche lunghezza 🙂
Ciao, buona serata 🙂
ne prendo una e scarto i semini:-)
Annamaria
che delizia queste frittelle patatose…mi piacciono molto..ma devo essere altamente e fortemente ispirata nel friggere…eheh ora mi concentro….ommmmmmmmm bacione
mamma mia come si fa a resistere alla tentazione
di friggere………….ciao
CIBBBBBBBBBBB 😉
Un tenero ma grandissimo abbraccio!!!!
Guarda dalle nostre parti non è carnevale se non si mangiano i ravioli … così per non fare ingiustizie mi servo sia dalla ricetta salata sotto e sia questi piccoli sfiziosi choux!!! Originalissimi 🙂
@Annamaria
ma no,i semini non li senti neanche, fidati!!!
@Lo
ancora concentrata?non è che ora mi hai preparato 200 polpette, 300 frittelle, chili di chiacchiere, e devo sentirmmi in colpa??? 🙂
@emama
basta lavarsi i capelli e metterci un’ora e mezza per asciugarli…la voglia passa! Infatti io lo shampoo l’ho fatto dopo 😛
Ciao!
@Lory
Loryyyyyyyyy!!! Ma io questo abbraccio me lo tengo stretto stretto e lo ricambio altrettnto teneramente….mi manchi tantissimo! :**
@Twostella
mai sia un’ingiustizia del genere!!!! :)) Bella questa tradizione dei ravioli, non la conoscevo!
trovo questa versione molto riuscita con le patate e il sapore dell’arancia
hmhm cela me rappelle les chouquettes de Paris… hhmh mais je dois essayer la brioche d’abord…. Félicitations pour les recettes en anglais.. mais je ne vois jamais de comments in English? par contre pleins de commentaires en français alors à quand la traduction française des recettes? Ce serait utile d’indiquer le temps de préparation des recettes… C’est un critère important pour moi étant donné que mes pti diables ne me permettent pas de passer plus de 15 minutes en préparation culinaires!!! big bisous
@Gunther
già una soffice crocchessa dolce…ciao!
@Oxygène
mais ceux qui font les commentaires en français comprennent très bien l’italien!!! Non, traduire en française serait trop fatiguant, mais ajouter le temp de préparationc’est un conseil super! Je vais l’écrire à partire du prochaine post!
Bisous!
bella ricetta e si può fare si si può fare anche dopo carnevale buona giornata