MUFFIN BANANA E CIOCCOLATO
Sarà per la cannella, sarà perchè avevano la giusta dimensione ed umidità, sarà per il cioccolato che ho deliberatamente deciso di sostituire all’uvetta sultanina, al primo morso questi muffin mi hanno riportata oltreoceano per un attimo. Avessi avuto un caffé lungo a 300 gradi centigradi, magari in un poco salutare bicchiere di polistirolo verde e bianco, al posto della mia tazzina di caffé appena fatto con la moka, la sensazione sarebbe potuta perdurare anche qualche minuto in più, ma le cose belle durano poco, si sa!
La ricetta l’ho trovata sul mio quadernetto senza nessun riferimento (prima di avere questa paginetta fluttuante nella blogosfera – anzi, prima di conoscere la blogosfera, il che vuol dire una vita fa, non indicavo la provenienza precisa di una ricetta, se trovata in rete) per cui se qualcuno la dovesse riconoscere come propria si manifesti che lo ringrazio pubblicamente!!!
Se vi manca qualcosa di veloce da preparare per la colazione, per la merenda o per il dopocena (no, questo no, non prendete le mie cattive abitudini 🙂 ed avete delle banane mature, provateci 🙂
Le mie variazioni riguardano solo l’olio, che ho sostituito con una quantita’ di burro un po’ più grande, in considerazione del fatto che il burro ha una percentuale di materia grassa minore dell’olio di qualunque tipo (sono arrivata alla conclusione che non amo l’olio nei dolci, tranne rare eccezioni, come la pasta strudel), l’uvetta, che ho sostituito con il cioccolato (e su questo penso non servano ulteriori spiegazioni) e la cannella, che ho raddoppiato, un muffin che non sprigioni profumo di cynnamom non può aspirare all green card 🙂
‘
Ing:
225 g farina 00
1 cucchiaino abbondante di lievito
1 cucchiaino di bicarbonato
1/2 cucchiaino di cannella (un cucchaino ci sta tutto)
3 grosse banane mature schiacciate
1 uovo
50 g di zucchero di canna (60 g, commercio equo e solidale)
50 ml di olio vegetale (70 di burro fuso)
40 g di cioccolato fondente spezzettato
Montare l’uovo con lo zucchero, poi aggiungere il burro fuso freddo e le banane schiacciate. A parte setacciare la farina con il lievito ed il bicarbonato, aggiungere la cannella e mescolare bene.
Spezzettare il cioccolato fondente, unirlo agli ingredienti liquidi, aggiungere anche gli ingredienti secchi e mescolare velocemente con una frusta od un cucchiaio di legno, giusto il tempo di far amalgamare gli ingredienti, lasciando il composto grumoso.
Imburrare 7 o 8 stampi da muffin grandi e versarvi il composto. Infornare in forno caldo a 190 gradi per 2o minuti almeno, fidatevi della prova dello stecchino per verificare che siano asciutti all’interno.
PS: ho tento in frigo l’impasto per un’oretta prima di versarlo negli stampi e cuocerlo, lo shock termico ha sicurament contribuito alla formazione della cupoletta 🙂
Ma com’è? che quando vengo nel tuo blog … mi viene una fame….. ok niente colazione stamani … ma questi muffin …. li assaggerei volentieri… chissà che domani non li faccia… tanto oramai ti copio tutto…eheheeheh
Buona giornata
Che buoni questi muffin, ci piace molto la tua rivisitazione della ricetta!!
Bè una buona tazza di caffè ce la si può sempre abbinare no? però il nsotro buon caffè eh!?!
un bacio
che belli che ti sono venuti!!!! ciccionissimi come piacciono a me!! banana e cioccolato dev’essere un abbinamento squisito!
un bacione e buon weekend!
che meraviglia elvira!
Ci starebbe proprio bene ora 🙂
un bacione
Saretta 🙂
Non dovevo venire qui! Già mi brontola lo stomaco, se poi vedo questi muffinoni perfetti con l’abbinata ciocco-banana… svengo dalla fame!!
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
ciao ciboulette,
belli questi muffin, io ho postato la ricetta di un cake con banane e gocce di cioccolate, è un abbinamento fantastico…
Non posso che approvare il dolcino del dopocena:)) Mia mania a cui non riesco a rinunciare! Io ho provato il Banana Bread con gocce di cioccolato, ma anche questi sono superlativi! Elga
ma sono bellissimi questi muffin…finalmente un muffin degno di questo nome…ultimamente vedo solo tortine con questo nome:-) bravissima
Annamaria
veramente d’applauso!
grazie per il suggerimento dello shock termico
😉
***
cla
Dopo questa presentazione non si può non provare questi muffins. Me la segno per le prossime ed ennesime banane che compro e poi non mangio mai 🙂
Buon fine settimana, Alex
@Maya
noooo, se non facessi colazione non avrei la forza di far nulla e tanto meno il coraggio di girare per blog! :))
@manu e silvia
me lo farei proprio ora un buon caffe’, mi fate compagnia??? :))
@micaela
abbinamento ormai sperimentatissimo, vanno proprio d’amore e d’accordo :))
@saretta
qui si viaggia con la mente, ma tu hai viaggiato col corpo!!! eh eh! 🙂
@dolcetto
ma allora se ti brontola lo stomaco non puoi stare assolutamente neanche da te! 😀
@Anti
sono andata a vederlo, buono…alle prossime banane mature!
@Elga
non ci crederai ma metre scrivevo ho pensato ad un tuo post di mesi e mesi fa (forse febbraio?) in cui davi la ricetta di un dolcino, forse biscotti, che avevi sgranocchiato sul divano dopocena in un momento di relax….. :)))
@Annamaria
Grazie 🙂 Non e’ il dolce che mi piace di piu’ in assoluto, ma sono conteenta ch emi riesca bene (ma ormai anche tu…sei lanciata!!!)
@Claudia
ho scoperto che lo shock termico funziona per parecchie cosine, devo ancora provare con la focaccia, come lessi sul blog di Adriano (profumo di lievito) per averla piu’ croccante fuori….
Un abbraccio bedda tanguera!!!!! :*)
@Alex
e’ successo anche a me di comprarle perche’ dovevo fare le tartellette, che facevo, compravo una banana? Ma poi non le mangiamo e coi’ ho ricordato questa ricetta…ma ti confesso che quando ho cominciato a sbucciare le banane, le avrei mangiate volentieri anche cosi com’erano 🙂 Baci!
Ma che bellissimi muffins!!!
Io sono una fans sfegatata di questi dolcetti e prima o poi proverò anche la tua versione, però oggi mi era bìvenuta un’altra idea … poi ti farò sapere!
baci
dida
Proprio una bella accoppiata….da provare!
Ciao.
hanno una forma bellissima e perfetta;))
sarà che a me cioccolato e banana è un connubio che piace molto..ma questi muffins me li mangerei in un boccone!
io voglio prendere tutte le tue cattivissime abitudini! 😉
Elvira…ancora pochi minuti di blog…giusto un veloce salutino e poi chiudo…parto domani prestissimo. Leggero’ meglio tutto al ritorno.
Un bacio e grazie
@Dida
sono incuriosita ora! :)) Aspetto notizie allora 😀
@Maddea
se non l’hai mai fatto, si, e’ assolutamente da provare (e per chi l’ha fatto, da RIprovare :)))
@PAmy
eh eh, non sono proprio perfetti, ma il bello dei muffin e’ che sono cosi’, belli con la loro forma particolare 🙂
@fatina
quello che ho fatto io praticamente! :)))
@Lo
ah ah, non, non posso averti sulla coscienzaaa!!!!!
divini! l’accostamento banana cioccolato l’ho sperimentato anche io più volte…è eccezzionale!
buon w.e. ^_^
quanta farina ci vuole? Non la trovo tra la lista degli ingredienti. Con questa ricetta potrei inaugurare the baking period in Toronto, grazie mille dello spunto!
Francesca
ma che belli qsti muffin…sono perfetti!!!
grazie anche x il suggerimento pro-cupoletta…ne faremo tesoro!!!baci grandi e buon we
dai che buoni…mi ha sempre incuriosito la banana nei dolci, però non l’ho mai usata…me la segno. Un bacino.Lety
bravissima, devono essere uno schianto……con cupoletta e non…anzi mi fai venire nostalgia di questi cosini…..ciaoooo!
Sono venuti perfetti! baci
@Bocetta
arrivo un po’ in ritardo per il WE, ma ti auguro buona settimana :))
@Francesca
sono 225 g, sono elencati nella lista, ma forse non bene in evidenza, ora cerco di sistemare meglio 🙂 Baking period? Interessantee!
@Pawèr+Littlefrog
ciao ragazze! Tanti baci anche a voi 🙂
@Lety
segna, segna, io ero un po’ reticente perche’ li scurisce un po’, ma in questo caso hanno contribuito anche la cannella e lo zucchero di canna, quindi non si notava molto 🙂
@Astro
l’effetto nostalgia e’ sempre in agguato…..ci tocca ritornare prima possibile 😛
@Imma
ma me lo dici tu..proprio tuuuu? Grazie!!!!!
grazie, ora leggo tutti gli ingredienti bene!
Francesca