Cosa dicevo nell’ultimo post?? Ah, si parlavo di robe dietetiche……scherzavo!!!!!!!!!!!!
Il fatto e’ che l’altra sera il livello dei nostri biscottini industriali preferiti (quelli neri neri, con le goccine di cioccolato fondente..si, quelli!) era sceso sotto il livello di guardia, e come avrei potuto mai costringere il marito semi-influenzato a fare colazione????
Urgeva qualcosa con una quantita’ di cacao confrontabile con i suddetti biscotti……
Inoltre. come al solito, c’era in frigo un panetto di burro salato (ma perchè hanno scadenze cosi’ ravvicinate???) che dovevo assolutamente usare…
E cosi mi sono ricordata di questa torta, già realizzata una volta, ma in era ante-blog, la cui ricetta si trova sul libro “Le gateau de mamie“, regalo della belle soeure…(ma quanti libri di cucina ho avuto in regalo??? Tanti!).
Solo che la prima volta era venuta un po’ troppo asciutta, mentre il bello di questa torta é proprio che rimane umida dentro (un po’ come la caprese..ma senza mandorle, diciamo!); per evitare di ottenere lo stesso risultato, ho deciso di seguire parola per parola la ricetta (almeno per la parte della cottura), cosa che prima facevo un po’ si e un po’ no…..ancora un altro influsso benefico della blogosfera dunque!
E la forma a cuore cosa c’entra?? Nulla, ma gli stampi vanno usati ogni tanto per non farli sentire soli e abbandonati!!!
Bando alle ciance, ecco la ricetta:
Ing: 200 g cioccolato fondente
150 di burro salato
80 g di farina (anzichè 60 come diceva la ricetta)
4 uova
130 g zucchero semolato
1 cucchiaio di rhum bianco (non previsto dalla ricetta)
Fondere il cioccolato spezzettato a bagnomaria o nel microonde. Montare il burro ammorbidito con lo zucchero nel mixer. Aggiungere il cioccolato intiepidito, il rhum, i 4 tuorli e la farina setacciata.
Preriscaldare il forno a 180 gradi.
Montare a neve ben ferma gli albumi ed aggiungerli delicatamente al composto un terzo alla volta, in modo da farli amalgamarli senza farli smontare.
Imburrare abbondantemente una tortiera e versarvi l’impasto, livellandolo bene. Abbassare la temperatura del forno a 150 gradi ed infornare per 30 minuti. Io in realta’ l’ho fatta cuocere per 40 minuti, e dopo i primi 25 minuti ho dovuto coprire la superficie con un foglio di carta stagnola…ma questo ovviamente puo’ cambiare da forno a forno.
cioccolattosissima!!!
mamma ciboulette ma questa delizia????? Credo che tuo marito sia convinto a fare colazione con questaaa!!! Brava baci e buon fine settimana Alessia
@Elisabetta
SI, moltoooooo!
@Alessia, si ha fatto colazione!! E anche merenda ;P
BAcioni!
una bellissima torta, mi fa bene all’umore oggi. Finalmente la pioggia ha smesso, poi questa torta, siamo a cavallo!!!!
@Comida
Dai che è quasi primavera!!!!
un bacione :))
come è bella questa torta al cioccolato….una fetta per me è rimasta?:-)
Annamaria
http://ipiaceridellavita.myblog.it/
Annamaria, finita purtroppo, stamattina una fettina ci andava proprio bene… :))
buon inizio di settimana
Fantastica la torta e fantastiche le coccole agli stampi abbandonati in credenza! Elga
Una fetta di questo dolce mi tirerebbe su immediatamente il morale in questa giornata uggiosa! E’ una delizia!!
@marcella
buona settimana anche a te!
@Elga, e non ho parlato della turnazione sulle tazzine da caffe, (ne usiamo 2 alla volta….e le altre 4 dello stesso servizio???? :))
@Speriamo che finisca questa pioggia, e’ uggioso anche qui e la torta ormai me la posso solo guardare in foto!!!
e va beh ma allora è un attentato! 😀
Sob, è rimasta una fetta per me? Oggi sono un po’ giù ed ho bisogno di coccole cioccolatose.
Bacioni
@salsadisapa
mi attento da sola, sono una kamikaze ::))
@Cannelle, ti mando un abbraccio cioccolatoso, tirati su!!! Un bacio 🙂