Grottaglie è una cittadina posizionata nella parte centro-bassa del nostro tacco, e anche se detta così potrebbe suonare come un fastidioso callo, si tratta di una tranquilla ed amena cittadina in provincia di Taranto, neanche minuscola visto che conta circa trentamila abitanti, ma ordinata, silenziosa, i cui abitanti sembrano svolgere operosamente le loro vite poggiate sul monte Pizzuto, con il mare ad un tiro di schioppo e distese di ulivi nodosi, circondata dalle numerose grotte che ne giustificano il nome: Criptalie infatti è il nome originale.
Internet e pagina su wikipedia vi daranno tutte le informazioni che cercate, il mio intento è solo quello di parlarvi di ciò che ho visto una mattina di sole in cui sono capitata a Grottaglie per necessità, e l’ho visitata e fotografata per diletto, scoprendo che di questa Puglia che decanto in continuazione ho ancora molto da imparare e conoscere.
La lavorazione delle ceramiche è sicuramente la caratteristica per la quale Grottaglie è maggiormente conosciuta: c’è un intero quartiere riservato alle botteghe degli artigiani che esercitano quest’arte così antica e tradizionale, nella quale però ognuno trova una sua strada personale, fermi restando gli elementi chiave che non mancano in nessuna di queste botteghe: i fischietti, le anfore, e le pigne, sorta di anfore che finiscono a punta, come delle pigne, appunto.


Le prime due foto e la quinta sono state scattate nel Laboratorio di Giuseppe Patronelli

Colpiscono i pezzi di ceramica appena lavorata messi ad asciugare in strada, complice un anticipo di sole primaverile: la fase successiva è la decorazione, fatta con smalti appositi, segue la cottura che rende questi colori resistenti all’acqua, I fischietti, piccoli oggetti decorativi realizzati in mille forme diverse, sono invece dipinti con vivaci colori acrilici.
L’arte della lavorazione della ceramica si trasmette alle nuove generazioni grazie alla presenza dell’Istituto d’Arte, e a dare un’occhiata al sito sembra ci sia da sperare in bene per il futuro 🙂
CHOCOLAT
.
Ciò che non mi aspettavo affatto di scoprire, entrando in un bar per un caffé di mezza mattina (ma il marito aveva già sottolineato “andiamo del bar migliore di Grottaglie!”, seppure accolto da una tiepida diffidenza) è un piccolo paradiso del cacao, una piccola fabbrica di cioccolato nel bar
Bernardi, che produce (dal 1974, che anno fortunato!!!! 😀 ) con un marchio proprio barrette, dai gusti inaspettatamente ricercati (io mi son fatta rapire dal te verde, ma ero fortemente tentata dall’aloe), nonchè meravigliose praline (difficile assaggiarle tutte, ho provato quella alla cannella – quadrata, con il decoro dorato – e quella al caffé, ovale, mi tocca tornare al più presto per far finta di prendere un caffè :)).
.
.
Le mie foto dietro le vetrine sono ignobili, ma a parte la mia incapacità di fare foto decenti in posti con poca luce naturale, ci si è messo anche l’imbarazzo, anche se la proprietaria è stata molto disponibile e non si è stufata di quasta strana tipa che ha scattato foto per dieci minuti sbuffando dicretamente (dove
discretamente è usato nella doppia accezione di “abbastanza” e “con discrezione” 🙂
Mi stavo appunto chiedendo dove poter trovare questa ciocolata fuori dal bar Bernardi ed ecco che mia sorella, guardando la scatolina (ed apprezzandone il contenuto) mi dice che quella è una delle sue cioccolate preferite, che non sapeva affatto fosse di Grottaglie, e che la trova al bar sotto il suo ufficio!
Per tutti quelli che non lavorano nell’ufficio della sister, c’è una comoda
vendita online 🙂
.
Tutti pazzi per il cioccolato, anche qui
.
.
Che gioiellino questo paese!
Non sai che voglia che ho di andare in Puglia.. Ci sono stata poche volte e ho visto pochissimo, vorrei tanto conoscerla meglio! Se un giorno decidiamo per un viaggetto, posso chiederti le informazioni?
Baci e buona notte!
ciao Rossa!
Certo che puoi chiedermi informazioni, spero solo di saperti rispondere!! In Puglia ci sono tanti piccoli gioiellini, magari non sono così eclatanti come altre località, ma non per questo meno belli..bè insomma, non riesco ad essere obiettiva!!!
Che bel post Cibou … anche questo è importante … far conoscere la miriade di piccoli gioiellini di cui è incastonata la nostra penisola!
conoscevo Grottaglie per la ceramica ma non per quel ben di Dio al cioccolato!
un abbraccio
Non conoscevo Grottaglie, e la mia ignoranza del sud d’Italia si va facendo drammatica. Urge esplorazione, grazie per l’anteprima, e le foto NON sono ignobili 🙂
ciaociao
Adoro questi post che mi fanno scoprire luoghi sconosciuti della mia amata Italia. Lo dico sempre, il mio sogno sarebbe prendermi un anno libero (magari!) e girarmi l’Italia per filo e per segno, fermarmi in tutti questi paesini. Splendide le ceramiche messe ad asciugare in strada.
Un bacio
Alex
Cibou,in quanto “suddica” io conosco bene Grottaglie e le sue ceramiche, la fabbrica di cioccolata mi mancava però
Ciao Cibuolette, Grottaglie è uno dei pochi paesini della Puglia che “mi manca”: abbiamo girato per il Salento, il Gargano, la parte centrale della Puglia (eravamo di base a Fasano) ma la parte di Taranto un quella intorno a Bari mi mancano. Quelli che hai indicato tu sono dei validissimi motivi per tornarci… speriamo l’anno prossimo 😀
1974 ?…… l’altroieri… 😀
Ciboulette, anche noi abbiamo girato tutta la Puglia, ma Grottaglie ci manca e pensa che abbiamo un amico che vive lì, nel tacco (che non è un callo 😀 )
Le ceramiche sono una delle forme artistiche che più amiamo, l'arte della decorazione è poi qualcosa di meraviglioso e c'è da dire che il nostro Paese ci regala dei capolavori in questo senso.
Anche quel bar storico è una bella scoperta per chi non lo conosceva, ce lo terremo a mente e prima o poi ci lasceremo tentare anche noi da tutto quel cioccolato!
Un caro abbraccio da Sabrina&Luca
Ecco la Puglia è una regione che non ho mai avuto il piacere di visitare. Spero di poter rimediare presto e quindi prendo appunti con le tue segnalazioni ;D
Un bacio
fra
Conosco solo il cioccolato di Modica e le ceramiche di S. Stefano di Camastra (siculi)ed il ciocolato Reggino e le ceramiche di Seminara in Calabria …
Mi piacerebbe visitare Grottaglie, ma anche tutta la Puglia.
Fantastiche dritte le tue di oggi! L’state scorsa abbiamo portato a casa dei fischietti, per i bimbi..non ti dico la musica:))
E visto che questa estate vedrò finalmente il salento e la Puglia che mi manca..non esiterò a richiederti dritte!
Un bacione cara!
Grazie!!! Non ci sono mai stata a Grottaglie ma ho un grande vaso a casa che viene dritto dritto da lì!! Invece il cioccolato, mmmmmm, che meraviglia!!
che bellooo… che voglia di fare un giro in puglia!
quest’estate ho fatto toccata e fuga in Puglia e me ne sono innamorata. in questo paesino ci due cose che amo moltissimo: cioccolato e ceramiche!
Forza Puglia ale’ ale’!
Grazie x questo post che rende sempre + bella e affascinante la nostra terra!
un bacio
Anna
Complimenti per l’interessantissimo post e complimenti pe le favolose foto. Buona giornta Laura
Un altro dei posti da visitare che allunga la lista infinita dei posti da visitare… ^_^
Grazie per il post, adoro quando gli altri parlano dei luoghi che hanno visitato…
leggo il tuo post e sono già partita con la mia testa….immagino quelle ceramiche piene di cioccolata dai mille sapori…e io che assaggio tutto…e qui torno alla realtà e mi tocca una puntualizzazione:
io sto a dieta durante la settimana e mi concede qualcosa nel weekend…ma lo dovrò fare per un po’ di tempo…magari bastasse una settimana 🙁
un bacione
@Dida70
la penso esattamente come te, l’Italia è bella proprio per l’insieme di questi piccoli borghi, che vanno assolutamwente valorizzati! Ciao :))
@fedeccino
se ti dico quanti posti della mia stessa regione non conosco ti consoli subitissimo (ed io però ci faccio una brutta figura :P)
Baci, e torna presto in Puglia!
@Alex
Che bel progetto (o desiderio!) Avvisami quando decisi che vengo anche io 😛
Le ceramiche fuori, tutte uguali, tutte perfette….sembravano una decorazione della strada 🙂
@Lydia
Pensa ceh oggi ho avuto un’altra conferma da una mia amica che questa cioccolata è molto nota, soprattutto per l’eccellenza dei prodotti…ed io non lo sapevo!
@JAJO
caspita, meritate quasi la cittadinanza pugliese! Anche la parte subito a nord merita una visita (Trani, Andria per Castel del Monte..)
Si, il 1974 è stato giusto l’altro ieri, d’accordo! 😀
@Luca and Sabrina
immagino che vi piacerebbero tanto, vista anche l’attitudine all’arte che Sabrina sa esprimere molto bene con le sue opere (e Luca apprezzare, immagino!)
Un bacio ragazzi, e chissà, magari un giorno ci si incontra in Puglia!
@Fra
Si, si i pugliesi sono pazienti, ti aspettano e ti accoglieranno a braccia aperte!!!!!
@lenny
ferma, ferma, che a parte il cioccolato di modica non conosco niente, e ora mi segno tutto (il cioccolato reggino??ma davvero?? grande!)
@Elga
ah ah, beh, i fischietti del Salento, certo…immagino che concerti!!!! 😀
@Saretta
ti dirò tutto quello che so, e quello che non so lo chiederò in giro, promesso!!! 🙂
@Paola
davvero???? Ma dai…peccato che non sia un vaso pieno di cioccolato, senno’ sarebbe stato il non plus ultra! :))
@LaGolosastra
si, dai, vienii, che prima o poi arriverà la calda estate, anche se oggi c’era un vento di Tramontana freddo freddo, uff! Ma anche il sole per fortuna 🙂
@Giò
sono felice che ti sia piaciuta, e spero che queste due cosine contribuiscano a farti venire voglia di tornare!
@cuochetta
Annina, non so se capita anche a te, ma io quando ci vivevo non le apprezzavo tutte queste cose belle..un bacio!
@L’Antro dell’Alchimista
Grazie, LAura, grazie mille :))
@mika
la lista dei posti da visaitare penso non debba finire mai, ci sarà sempre qualche posto da visitare, per fortuna, no?? :))
@Lo
allora coraggio, sta per arrivare il week end…goditi le piccole trasgressioni!!! Un bacione :))
mo devo veni in gita bellissimoooooooooooo!!!!!!!! Forza BARI by luy 96…
Bellissimo..a me lo dtt mia sorella..lei è andata io verrò domaniiii!!!!!!
Ciao! ti scopro solo oggi e con un post che parla di Puglia e cioccolato!
Cosa c'è di meglio???
… mi presento: polepole per gli amici, le mie origini parlano di Puglia (da parte di mamma), il mio cuore dimora in parte sempre lì, ci passo tutte le possibili vacanze, perché ancora devo vedere tante cose, la mia passione/vizio è il cioccolato.
Da Grottaglie ci passo sempre. E ogni volta torno a casa carica di ceramiche che non so più dove metterle.
E tu da oggi hai un'ammiratrice in più!
saluti, polepole
grottaglie e le ceramiche di anna trani, maestra d'arte, colorate, divertenti, soprattutto le statuine, raffinatissime. ne ho comprate diverse