ZUPPA FREDDA DI CETRIOLI (BARATTIERI E CAROSELLI)
.
Non potevo lasciare che l’estate finisse senza completare la dottissima disquisizione 😀 sui cetrioli pugliesi vs il resto del mondo, e soprattutto senza vantare con lo stesso e svergognato campanilismo altri due ortaggi che si trovano quasi solo in Puglia, anzi, come al solito, se li trovate altrove fatemelo sapere 🙂
I caroselli e i barattieri (altresì detti cocomeri o cucumarazzi) si trovano sui banchi del mercato per tutto il periodo estivo, accanto ai cetrioli, ai quali assomigliano, almeno nella parte interna.
La buccia invece cambia: verde chiaro e ricoperta da una peluria bianca per i caroselli (purtroppo quelli fotografati da me avevano la peluria già un po’ ammaccata, in genere si trova di molto meglio) che hanno una forma oblunga; di un un verde un po’ pù intenso e senza peluria la buccia dei barattieri, che hanno una forma tondeggiante e dimensione abbastanza variabile (non per niente sono piccoli meloni).
Si usano sbucciati e tagliati a fette nelle insalate di pomodori, ma anche ed oserei dire soprattutto, mangiati tal quali, al posto della frutta o semplicemente come spezza-fame, e non di quelli tristi e consolatori per persone a dieta, anche se il loro apporto calorico è davvero ridicolo (: dolci e croccanti, sono un vero regalo per contrastare il caldo, o per ricordarlo, come mi è capitato di fare in questi giorni piovosi.
La ricetta (cascata a fagiolo, visto che volevo fare da giorni questo post sui caroselli) viene dal libro “Piccoli spuntini tra amici” di Trish Deseine, edito da Tommasi Editore (no, purtroppo non è un mio libro, ma ho avuto l’occasione di sfogliarlo – stupendo, solo dalla descrizione che ne aveva fatto la mia collega, senza sapere ne’ autrice ne editore, avevo capito che veniva dalla Tommasi :-), l’ho solo alleggerita un po’ sostituendo parte della panna con altrettanto yogurt, ed eliminando la menta che non mi piace, so che è assurdo, ma la associo ancora troppo alle caramelle alla menta che mangiavo da bambina: invece di mangiare caramelle avrei dovuto nutrirmi di zucchine alla scapece, e allora sì che sarebbe stato tutto diverso :))
I caroselli e i barattieri (altresì detti cocomeri o cucumarazzi) si trovano sui banchi del mercato per tutto il periodo estivo, accanto ai cetrioli, ai quali assomigliano, almeno nella parte interna.
La buccia invece cambia: verde chiaro e ricoperta da una peluria bianca per i caroselli (purtroppo quelli fotografati da me avevano la peluria già un po’ ammaccata, in genere si trova di molto meglio) che hanno una forma oblunga; di un un verde un po’ pù intenso e senza peluria la buccia dei barattieri, che hanno una forma tondeggiante e dimensione abbastanza variabile (non per niente sono piccoli meloni).
Si usano sbucciati e tagliati a fette nelle insalate di pomodori, ma anche ed oserei dire soprattutto, mangiati tal quali, al posto della frutta o semplicemente come spezza-fame, e non di quelli tristi e consolatori per persone a dieta, anche se il loro apporto calorico è davvero ridicolo (: dolci e croccanti, sono un vero regalo per contrastare il caldo, o per ricordarlo, come mi è capitato di fare in questi giorni piovosi.
La ricetta (cascata a fagiolo, visto che volevo fare da giorni questo post sui caroselli) viene dal libro “Piccoli spuntini tra amici” di Trish Deseine, edito da Tommasi Editore (no, purtroppo non è un mio libro, ma ho avuto l’occasione di sfogliarlo – stupendo, solo dalla descrizione che ne aveva fatto la mia collega, senza sapere ne’ autrice ne editore, avevo capito che veniva dalla Tommasi :-), l’ho solo alleggerita un po’ sostituendo parte della panna con altrettanto yogurt, ed eliminando la menta che non mi piace, so che è assurdo, ma la associo ancora troppo alle caramelle alla menta che mangiavo da bambina: invece di mangiare caramelle avrei dovuto nutrirmi di zucchine alla scapece, e allora sì che sarebbe stato tutto diverso :))

Ing: (4 persone)
3 cetrioli (o caroselli, o barattieri)
il succo di un limone
160 ml di panna fresca (300 nella ricetta originale)
4 vasetti di yogurt (grazie Enza 🙂
150 g di mascarpone (il libro indicava 1 vasetto ?!?)
1 cucchiaio di foglie di menta tritate (omissis)
1 cucchiaio di foglie di basilico tritate
Olio extravergine d’oliva (2 cucchiai)
Sale,pepe
.
Tempo di preparazione: 20 minuti
.
Sbucciare e privare i cetrioli dei semi interni: tagliarli a pezzi e ridurli in purea con un mixer (se non lo avete potete usare il frullatore, aggiungendo però già la panna, in genere i normali frullatori non funzionano senza liquido).
Unire alla purea la panna e lo yogurt, poi aggiungere l’olio, salare e pepare. Mescolare bene.
Unire alla purea la panna e lo yogurt, poi aggiungere l’olio, salare e pepare. Mescolare bene.
Unire le 2 erbe al mascarpone. Suddividere la zuppa in porzioni individuali e su ognuna posare un po’ di mascarpone alle erbe (io l’ho poggiato su una fettina di barattiere, ma come si vede dalla foto, il tutto è quasi affondato :). Servire freddo.
Altre zuppe estive
Vichyssoyse
Gazpacho rustico con iles flottantes al Grana
.
COLD CUCUMBER SOUP (by Trish Deseine)
Ing: (4 servings)
3 cucumbers
one lemon juice
160 ml fresh cream (300 in the original recipe)
5 jars of yogurt (instead of the original 4)
150 g of mascarpone (the book says 1 jar)
1 tbs chopped mint leaves (omitted)
1 tbs chopped basil leaves
Extra virgin olive oil (2 tbs)
Salt, pepper
.
Preparation time: 20 Minutes
.
.
Peel the cucumbers and remove the internal seeds, cut into pieces and grind with a blender to obtain a purée (pay attention if your blender works only with liquid addition: in this case, add some of the heavy cream in this phase).
Combine puree with cream and yogurt, then add oil, salt and pepper. Mix well.
Combine the herbs with the mascarpone cheese. Divide the soup into individual cups and place on each one a tbs of herb mascarpone (I’ve placed it on a slice of cucumber, but as you can see from the picture, everything is almost sank :). Serve cold.
Combine puree with cream and yogurt, then add oil, salt and pepper. Mix well.
Combine the herbs with the mascarpone cheese. Divide the soup into individual cups and place on each one a tbs of herb mascarpone (I’ve placed it on a slice of cucumber, but as you can see from the picture, everything is almost sank :). Serve cold.
Others summer soups
Io ho uno scopo per la prossima estate: andare in Puglia a mangiare gli oramai famosi cetrioli pugliesi!!!!
Oggi qui è inverno….
Che buone, tipicamente “nostre” ..le adoro ancor più dei cetrioli .oO(CRUNCH) e mio padre ne coltiva un sacco ogni anno.
In insalata con i pomodori e tanto peperoncino e basilico, semplicemente le adoro; una zuppa non lho mai provata 🙂
qui di cetrioli non ce ne sono più…fa freddo!!!!:(
eccomi eccomi.
lo sai io li conosco bene pur non essendo pugliese erano il nostro spezzafame nelle lunghe e bollenti giornate di luglio quando ci si alzava dalla sedia solo per mangiare.
ma per quante persone è la zuppa? 5 vasetti di yogurt mi sembrano tanti
E' proprio quello che mi ci vuole adesso, ho voglia di disintossicarmi un pò:) Se la preparassi sceglierei la tua versione alleggerita;)
Mi hai affascinata raccontando la dolcezza di questi “cetrioli” che conferiscono grande delicatezza a questa zuppa fredda :))
Non si smette mai di imparare e mi piacciono da morire gli ortaggi autoctoni che non crescono da nessuna altra parte! questa versione di ricetta la conosco benissimo, è deliziosa!
Ho deciso..ritorno in Puglia e non mi schiodo più!!!!!!!!!!!!!!!
bacini
e brava Cibou, a me i cetrioli piacciono e poi ho anche il libro…e questa ricetta ancora non l'avevo presa in considerazione…ciauzzzzzzzz
sai che il libercolo l'ho ordinato ed è arrivato proprio oggi? non vedo l'ora di metterci le mani!
certo che ne avete di roba strana in puglia..
bella questa zuppetta di cetriolo cremosa..
Dovrò venire in Puglia prima o poi per assaggiare tutti questi fantastici prodotti…intanto complimenti per questa zuppa avvolgente e cremosissima
Un bacione e buona settimana
Fra
@Lydia
visto che è salltata la mangiata di cetrioli qui a NA, ti tocca venire in Puglia, sì :))
@Daphne
col peperoncino non li ho mai provati! Dimmi che si trovano ancora, che la settimana prox me ne faccio un'altra scorta! :))
@Genny
mannaggia, speriamoc he Ottobre, come spesso capita almeno quaggiù, si a clemente e soleggiato!
@enza
cara panzona 😀
grazie prima di tutto per la domanda: siccome ho una memoria nulla, ho chiesto a mia cognata che è qui accanto a me quanti yogurt aessi messo la setimana scorsa nella zuppa e lei mi ha detto 2, mentre io me ne ricordavo 3 😀
Ho fatto mezza dose e per 2 persone andava benissimo, anzi qusi pilu pilu 😛 (tieni presente che ho omesso un bel po' di panna).
Ho corretto gli ingredienti! 🙂
Bello sapere che sai di cosa parlo!! Un bacio ( e mezzo)!
@sweetcook
per forza alleggerita se ti vuoi disintossicare…anche io vorrei, ma poi l'intossicazione da cioccolato prevale! 😛
@lenny
sai che dubitavo dei miei amatissimi caroselli e barattieri in una zuppa, invece sono perfetti e delicatissimi, come dici tu 🙂
@elga
sai che con la globalizzazione che c'è non mi spiego che ci siano degli ortaggi ancora così legati al territorio..eppure forse proprio questo è il loro fascino 🙂
Eh eh, tu Trish la conosci a menadito mi sa 🙂
@Saretta
Ah ah, se vuoi ti nomino già cittadina onoraria!!!!!
@astrofiammante
ah, fortunata!! 🙂
falla perchè penso che venga benissimo anche con il cetriolo “nazionale” :))
@Giò
ahh che bello! Un libro nuovo è peggio, molto peggio di un nuovo gioco per un bimbo: o no??? 🙂
@sciopina
eh si, siamo strani proprio di nostro 😀
Un bacio!
@Fra
si, si, sarebbe bello, mi piace il tuo modo di viaggiare e di vedere i posti che visiti, è bello immaginarti in Puglia 🙂
Baci!
Ma tu guarda che begli ortaggi che avete in Puglia. Mi ci tocca venire allora 🙂 Credo di avere quel libro, ma in tedesco. Ora lo sfoglio.
Un bacione
Alex
Che bellini ! Mi piace scoprire sempre nuove varietà e venirti a trovare è sempre una festa ! Ciao, a presto
Bene bene, altre cosette da mettere nella lista di quelle da assaggiare almeno una volta nella vita… ^_^
La zuppa dev'essere una bomba, non oso immaginare se avessi usato tutto il mascarpone…
me la ricordo la disquisizione sui cetrioli pugliesi. Ammetto che adoro i cetrioli e che non ne ho mangiato nemmeno mezzo quest'anno, al mio sposo non piacciono…
🙁
mi facisti moriri a proposito delle cramelle alla menta…ahahahahah…
ma quante ne hai mangiate?
****
baciuzzi lovvosi
cla
Bellissima questa zuppa di cetrioli alleggerita! I cetrioli pugliesi non li conoscevo, ma adesso mi hai fatto venire la curiosità… Cercherò quella bancarella di prodotti pugliesi la prossima volta al mercato… Bravissima e grazie per lo spunto,molto interessante. A presto
Appoggerò presso Vendola la tua canditatura ad AMBASCIATRICE DI PUGLIA! riesci a dare dignità gastronomica a cibi in realtà poverissimi. Brava c.s.
ZG
@Alex
A volte penso che se (e non mi sembra improbabile) tutte le altre regioni d'italia nascondono ortaggi poco conosciuti come questi pugliesi – che mi rendo conto essere davvero ignoti ai non pugliesi – mi sto perdendo davvero un mondo! Fortuna che almeno i friarielli campani li ho soperti :))
Ieri ho fatto scoprire il tuo blog ad un collega molto amante della zucca, e mentre scorrevano le foto, dietro si noi si e' formato un capannello ;P
@Marilì di GustoShop
sono davvero contenta di avertele fatte scoprire. Ciao!
@mika
guarda, a parer mio il mascarpone si puo' proprio omettere, la zuppetta e' buonissima e' fresca da sola, magari le erbe aromatiche si possono spostare dalla crema di mascarpone direttamente nella crema di cetrioli 🙂
@Claudia
Al tuo sposo non piacciono? Neanche al mio! Lui nelle insalate li scarta (e me li prendo io), dice che sono “solo acqua” e da li' anche il titolo del post…
Le caramelle alla menta le regalava a noi bambini un signore anziano che abitava nello stesso palazzo, ogni volta che passava: menta, anice, agrumi, quelle erano le caramelle “in voga”!!
Un bacio grande, in attesa di incontrarci e fare (anche) scorpacciate di cetrioli :***
@sabrine d'aubergine
dai, fammi sapere se in quell'angolino di Puglia trovi i caroselli! La zuppa e' davvero buona, provala se trovi cetrioli di qualunque tipo 🙂
@zetagi
si, poverissimi, ma tu lo puoi dire quanto sono buoni!!!
Sto diventando troppo monotematica? parlo troppo della Puglia? Se ti dico il soprannome che mi hanno dato al lavoro ti sganasci, te lo dico al telefono 😀
Un abbraccio forte 🙂
Cibou!!! Ciao, cara!
Ma lo sai che io qui, ad Anzio, trov o i barattieri?? La prima volta li ho visti un paio di mesi fa da un fruttivendolo/agricoltore della zona, m'ha detto che erano cetrioli pugliesi, da sbucciare.
Li ho assaggiati – buonissimi, sembrano i meloncini bianchi!
Grazie per averne parlato, proverò anche la tua zuppa!
Un bacione!
la devo provare questa zuppa deve essere eccezionale!
ho raccolto oggi il cetriolo dall'orto bonsai sarà l'ultimo di stagione…e mi chiedevo ora di che morte vuoi morire? sei troppo estivo e ti ricordo che è settembre…allora cetriolo parla! e tu mi hai risposto! grandeeeeeeeeeeeeeeee
un bacio
Chi avrebbe mai pensato che dai cetrioli potesse uscire una delizia simile?!!
Buona serata
@Rossa di sera
yeah, che bello che li trovi ad Anzio!! :))
Un bacio :0
@Federica
se la provi fammi sapere 🙂
@Lo
mi…addirittura sto diventando telepatica con i cetrioli, e' troppo!!! :))
@Dolcetta
Cara Stefy, la zuppa e' davvero deliziosa, ma avrai capito che per me lo e' anche tutta la famiglia, cetrioli, barattieri, e caroselli 🙂
Ciao!
Pur nella mia invincibile insofferenza verso i cetrioli, ho assaggiato una volta una zuppa fredda di cetrioli e l'ho trovata buonissima. Come quella di melone, del resto, che pensavo mi avrebbe fatto orrore. Perciò questa la archivio, anche se dovrò usare dei cetrioli “normali”.
Io il libro ce l'ho, trallallero! ;-))))
Si, io le mangio in insalata col peperoncino fresco e i pomodori e basilico 🙂 tutto insomma, tutto quello che più mi piace, penso ci sia ancora qualche rimanenza 🙂
Prova ^_^
Ma perché avete sempre delle verdure speciali? Genny ha detto che fa' freddo ma mi sà che da te è ancora estate (dai fatti invidiare :-). Grazie per questa freschezza
@Giovanna
allora mi incoraggi a provare quella di melone, su cui avrei dele riserve 😀
Ahhh, non vale venire in casa d'altri a farli rosicare per il libro!!!! 😛
@Daphne
perfetto, arrivooooooo!!!
@dada
estate non direi, ma neanche autunno, e' incredibilmente quasi…mezza stagione! Allora esistono ancora!!! :))
Uuuuuuh! me l'ero perso questo post! Sai che quest'estate, come promesso, ho fatto incetta di barattieri, caroselle, paddotte & co? e che la mia piccola meraviglia ha gradito… eeeh se ha gradito! se li mangiava a colazione a pranzo a merenda… ;-))
Un saluto grande, polepole
…
quando conobbi il mio futuro sposo, dissi a mia madre: -” mamma LUI E' DIVERSO!”
…
…
…
lei mi disse:-” tesoro gli uomini sono TUTTI uguali”
è la pura e sacrosanta verità!
Elviraaaaa, scappiamo insieme? ahahahahah
***
cla
@Claudia
mi hai fatto morire!!!Len mamme hanno sempre ragione, questa è la verità!! Guarda che io proprio ora sto chiudendo la valiogia, che dici, dirotto il pullman da Napoli a PAlermo?? Se ne accorge nessuno?? :***
Ho letto, ho letto tutto!
E stasera: zuppa (FOR A CHANGE, EH!!)
Baci,
Daniela