Green velvet (e il mistero del torsolo scomparso)

vellutata di lattuga
La ricetta è di quelle semplicissime ed elaborate allo stesso tempo: semplice perchè si tratta di lattuga cotta con del brodo e addensata con un po’ d’amido. Elaborata perchè il brodo è un brodo di pollo, che non ci vuole certo la scienza per farlo, ma un minimo di tempo bisogna prenderselo, soprattutto tempo di cottura.
Allora se avete la fortuna di avere un bel freezer, preparatene un po’ e congelatelo per usarlo all’occorrenza.
Ho dato uno sguardo in rete, e ci sono diverse vellutate di lattuga, io ho deciso di fare a modo mio, ed il risultato mi è piaciuto molto, con il suo giusto equilibrio tra sapore e delicatezza.
Grazie a Monica, che su FB ha risposto al grido di aiuto “cosa faccio col brodo di pollo???  suggerendomi la vellutata di zucca: ho adattato il suggerimento al contenuto del mio frigo, una bella lattuga romana. Che al momento della pulitura si è rivelata senza cuore! La parte più interna, quella più tenera, quella chè già pregustavo come aperitivo, era stata tagliata di netto. Vi è mai capitato? Io ho pensato che i grossi produttori conservano i cuori per venderli a parte, mio marito dice che probabilmente nella parte più interna erano stati messi concimi o diserbanti nocivi, e quindi per sicurezza è stata eliminata.
In ogni caso, una lattuga senza cuore è di una tristezza infinita, sento che dovrò farmi forza e cazziare il fruttivendolo. Per ora vi lascio la ricetta, sperando che voi troviate lattughe normali!
PS: non sto qui ogni volta a scusarmi per le foto scarse che sto scattando da un paio di mesi a questa parte, ma tutto il kit dell perfetta foodblogger (piattini, ciotoline, forchettine, per non parlare del cavalletto della macchina fotografica, e lasciamo stare poi tutti i libri e le riviste…), sono imballati in attesa della loro nuova vita nella capitale, per ora aspettano speranzosi in Campania. Ed io mi arrangio come posso 🙂
VELLUTATA DI LATTUGA CON POLLO
Ing per 2 persone
un cespo di lattuga romana
500 ml di brodo di pollo caldo (o anche vegetale se preferite)
20 g di burro
un cucchiaio di amido di frumento (o di mais, così sarà gluten free)
un quarto di cipolla
sale
Carne del pollo con cui si è fatto il brodo (facoltativo)
Antefatto: ho preparato il brodo di pollo utilizzando le ali di un pollo, che ho fatto rosolare brevemente in un filo d’olio, e poi lasciato cuocere a lungo in acqua abbondante con una carota, mezza cipolla ed un gambo di sedano, senza salare.
Mondare e lavare accuratamente la lattuga, sgocciolarla e tagliarla a pezzi. Far rosolare la cipolla tagliata a fettine sottili nel burro, aggiungere la lattuga e far insaporire bene, poi aggiungere il brodo lasciandone da parte un mestolo. Lasciar cuocere per circa 20-30 minuti a fuoco moderato, poi frullare con il frullatore ad immersione.
Stemperare l’amidp con il brodo rimasto, aggiungendolo gradatamente per non far formare grumi. Versarlo nella casseruola con la lattuga, mescolare bene e portare ad ebollizione, lasciando cuocere fino a quando non avrete la densità voluta: la mia era abbastanza fluida.
Servire calda o tiepida con dei crostini di pane e. se l’avete, con un po’ di carne di pollo sfilacciata: provato ed è buonissima 🙂
Print Friendly

10 Comments on “Green velvet (e il mistero del torsolo scomparso)”

  1. lattuga, perchè ho così tante resistenze sul mangiarla cotta? l'idea non mi alletta affatto eppure deve essere buona se tanta gente la mangia. Appena faccio un brodo degno di questo nome prometto, giurin giuretta, di provarci.

  2. Ma sai che pensavo che l'avessi fatta per la tua dieta da mamma? La lattuga è un disintossicante e diuretico perfetto ed il brodo di pollo, neanche a dirlo, un ottimo ricostituente.
    Perfetta!!!!

  3. @Barbara
    anche io, e mi sa che vi ricorrerò spesso .9

    @Janefonda
    pensa che io per anni ho guardato con diffidenza la scarola, che si mangia quasi sempre cotta, poi me ne sono innamorata. Per me era la prima volta che mangiavo la lattuga cotta, e mi è piaciuta molto 🙂

    @Floriana
    be' il brodo di pollo l'ho fatto per la dieta mamma effettivamente, ma poi non sono riuscita a mangiare una minestrina calda con queste temperature, e la lattuga l'ho comprata perchè è una delle poche verdure consentite…quindi praticamente si, la crema è venuta fuori a causa della mia dieta da mamma! 🙂

  4. Di solito si dice che gallina vecchia fa buon brodo,sfatiamo questo mito lanciando una lancia a favore del pollo? Mi sembra un'ottima idea anche per consumare gli acquisti smisurati di gambi di insalata….
    Donatella

  5. a me è capitato invece di comprare lattuga e di scoprire che aveva il cuore macchiato e immangiabile, in pratica la marcitura partiva da lì. forse il marito ha ragione, ma il fruttivendolo deve spiegazioni! con la lattuga improvvisai una zuppa. di vellutata non sono abituata. mi sa che mi ci drovrò abituare invece, mi immagino la coccola. e non scusarti che la foto e l'insieme è vero, questo è il bello.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *