PICI AI FUNGHI PORCINI E POMODORINI
Certo, se mi riuscisse un po’ più spesso di una volta al mese di fare una foto decente, questo blog ne gioverebbe parecchio, ma soprattutto il mio umore migliorerebbe ancora di più 🙂
E’ vero, questa me la sono voluta: avrei potuto fotografare questi pici con la luce naturale dell’ora di pranzo, appena spadellati, fumanti e cremosi, qualche chance in più l’avrei avuta!
Ma io no, ho deciso di fotografare di sera, sotto il neon, questa forchettata di pici avanzata, conservata in frigo e riscaldata al microonde……improvvida masochista, penserete, ma io ho una spiegazione (che non si dica che mi sto giustificando, o cose terribili e irrimediabili potrebbero accadere) anche per il più irrazionale dei miei comportamenti!
La mia razionalissima motivazione è che io non avevo alcuna intenzione di postare questo piatto così semplice, ma dopo aver assaggiato il risultato (assaggiato…quando si dice usare le parole a sproposito!) mi sono detta che non potevo non condividerli, troppo buoni erano!! :)))
Un piatto semplice ho detto, ma non banale, non foss’altro per la presenza dei deliziosi pici arrivati direttamente da Siena grazie alla cognatina…. 🙂
Grazie Gio, ora mi tocca ingegnarmi per trovare un condimento per le farfalle al cacao! (Come posso mai dimagrire se ho la famiglia che rema contro? :)
.
Ing x 5 persone
.
500 g di pici (secchi)
15-20 pomodorini ciliegia
30 g di fungi porcini secchi
80 g di Olio extravergine
sale
2 cucchiai di parmigiano reggiano
Prezzemolo tritato
uno spicchio di aglio
.
Mettere a bagno i porcini secchi in acqua fredda per 20 minuti. Far bollire l’acqua salata in una pentola capace.
Eliminare il picciolo ai pomodorini e tagliarli in 2 o in 4 a seconda della grandezza. Sbucciare uno spicchio di aglio, e farlo soffriggere dolcemente in una padella molto larga a bordi alti con l’olio (servirà per saltare i pici).
Eliminare l’aglio, aggiungere i porcini sciacquati e strizzati (ed eventualmente tagliati a pezzi) ed i pomodorini: salare, mescolare e far appassire senza coperchio per 10 minuti.
Nel frattempo versate la pasta: sulla mia confezione era indicato un tempo di cottura di 22 (!) minuti, e ci volevano tutti.
Quando sono molto al dente, prelevare una tazza di acqua di cottura e scolare i pici: versarli nella padella e continuare la cottura mescolando con l’aiuto di due posate e aggiungendo l’acqua prelevata in precedenza ogni qual volta il sughetto si asciuga troppo (ho detto che i pici andavano saltati….ma io non sono capace con 200 g di linguine, figuriamoci con mezzo chilo di pasta!!!).
Quando saranno cotti, aggiungere il parmigiano ed il prezzemolo e far mantecare a fuoco spento.
Servire, ovviamente, caldissimi!
Pomodorini e padella: macomestiamobeneinsieme
Fusilli champignons e pomodorini
Minuicchi alla poveraccia
Linguine agli scampi di zia Gianna
.
bellissima ricetta!!!
un formato di pasta che ancora nn conoscevo 😉
ma di cosa ti lamenti: la foto è perfetta!! rende bene l’idea di quanto sia buona questa pasta..ne sentiamo il profumino fino a qui!!
bacioni
molto appetitoso questo piatto però non conosco i pici ciao
I pici sono uno dei miei formati di pasta preferiti e li amo proprio accompagnati da sughi semplici che non li nascondano troppo. Questa preparazione è stupenda! Per le foto io mi sto maledendo, in questi giorni ho preparato un sacco di cosine interessanti ma neanche una fotografia perchè esco col buio e torno che è notte…grrrr….
Un bacione
fra
Ciao Cibou, non parlarmi di pici che avendo la casa sul Trasimeno ne faccio ogni volta indigestione ^_^
Comunque se “fossi stata zitta” nessuno se ne sarebbe accorto: la foto non è male, il sapore…… mmmmhhhhhh ^_^
Mi aggiungo ai PICI_FANS!anche semplicemente con la mollica e acchiuga sono spettacolari( quando hai una buona pasta…)ma, la tua versione deve essere da paura!!!
Complimenti e W la family!!!
Bacione
saretta
Concordo con Jajo, se non avessi detto niente nessuno avrebbe pensato ad una foto fatta sotto il neon. E per essere fatta al neon è proprio venuta bene! Oh.
Chissà perchè io non abbino mai funghi e pomodoro, li faccio sempre in bianco. Invece mi hai proprio convinta a provare.
Un bacione
per quanto mi riguarda la foto è divina…questi pici dicono mangiami mangiami:-)
Annamaria
Mirtilla
neanche io e mi perdevo decisamente qualcosa 🙂 Ciao!
@manu e silvia
be’ se rende l’idea va benone allora 😛 Ciao!
@carmen
sono una specie di grossi spaghetti, in realta’ antenati degli spaghetti :))
@Fra
per me e’ praticamente la stessa cosa, tranne nei giorni festivi, e’ per questo che mi mangio le mani, ho perso un’occasione di fotografare di giorno :))
Un bacio!!
@JAJO
ok, non ne parlo, appena riesco a procurarmi un altro pacco “me lo scofano” in silenzio!! Ah, fortunato te allora :))
Sapore-foto 3-0, sicuramente… :)) Ciao!!
Saretta
mollica e acciuga…..gia’ me li vedo!!! Un bacio grande saretta!
@Alex
Gazie!!! :*)
Oh. 😀
Io nel cercare gli altri link mi sono accorta che invece l’accostamento funghi-pomodorini lo avevo gia’ fatto, mi sa che me lo ha contagiato la suocera, e mi piace molto! :))
Un bacio e buona giornata!
@Annamaria
ah ah, non le manca neanche la parola a questa foto!!! 😉
So che con questi ho colpito i tuoi gusti :D, un abbraccio!
ciao cara e buon anno nuovo! 🙂 sai che non conoscevo i pici? devono essere buonissimi!!! anche a me capita spesso di fare le foto in fretta e furia, che ci vuoi fare! comunque non l’avrei mai detto che sono riscaldati al microonde! sembrano appena preparati! baci
Guarda che la foto ti è venuta benissimo anche se era sera!!E questi pici devono essere ottimi;)
Sai che c’ho un pacco di pici ai funghi, comprati a Siena l’estate scorsa???? hmmmm che voglia di mangiarli, vado a cercarli e li faro’ domenica…il tuo condimento é divino, semplice ma squisito, a volte troppi intigoli non rendono il piacere di mordere una pasta cosi’ buona…ma che dieta!!!! non ci riesco….diamo la colpa al freddo per il momento 😛
bacetti
La foto è bella come lo sono sempre i tuoi scatti! La dimostrazione è il fatto che solo a guardarla ci viene fame, deliziosa ricetta, intingolosa e piena di sapori!
Un abbraccio da Sabrina&Luca
I pici….li adoroooooo!!! Questa ricettina proverò sicuramente a farla, magari con i finferli…sono piena a casa!!
eheh su dai…io è da novembre che non ho luce naturale nemmeno a mezzogiorno ….però tu mi fai troppo ridere…mentre ci sconfessi i tuoi altarini….questa pasta è strepitosa….e ora sei tu che remi contro la mia dieta!!!! p.s. cavoli io ho pranzato e cenato con il contenuto della calza, veramente ci ho fatto anche colazione e merenda…oddioooooooooooo, ho paura di me stessa! un bacio
Ehi i pici mi mancano! devo provvedere al più presto…
nel frattempo, ti comunico che iniziano le votazioni ufficiali per “un Soave Natale”: in bocca al lupo! 🙂
Sono in buona compagnia: anch’io, come te, sono specializzata in foto sotto al neon!!!
Belli questi pici, semplici e gustosi.
P.S.
Buon anno, anche se in ritardissimo
Mi hai fatto morire dal ridere, davvero… Che buoni i pici, anni che non li mangio… Baci!
elviraaaaaaaaaaaa…ma daaaai!! :))
ma ormai ci conosci..noi vediamo OLTRE la foto..
noi SENTIAMO il profumo, riusciamo IMMAGINARE il gusto..
cosa vuoi di più?
che veniamo lì a mangiare insieme a te???
prontiii!!! :))))
io verrei..anche a piedi! :))))))
baciusss
@Micaela
devo dire che il microonde fa miracoli in questi casi!!! Un bacio e buon anno
Pamy
Ciao bella, si, confermo la bontà dei pici! 🙂
@Mariluna
E hanno resistito fino ad ora??? :))
Pat, io per dare la colpa al freddo dovrei vivere come minimo al polo Nord! Un abbraccio forte!
@Luca and Sabrina
“intingolosa”!!!! Adoro questa parola!!! Un abbraccio a tutti e due!!!
Denise
Non mi dire così, che mi presento dietro la tua porta, giuro che i pici li porto io 😀
@Lo
ma si, sai che la serotonina stimola il metabolismo, ccellera il consumo dei grassi, il risultato è che il cioccolato fa SICURAMENTE dimagrire!! 😀
Un bacione!
@val
grazie Val! Eh eh, me ne ero accorta….c’è una lista di ricette pazzesca!! Ciao!
@Lydia
Bello “fto sotto a neon” potrebbe essere il nome di una mostra di fotografia serale….pensiamoci!! 😀
@maricler
non si fa, ridere delle sventure altrui..P
vabè, ti tocca recuperare con i pici!
@brii
e allora!!! Dai che con il tuo passo sei qui per cena domani, la strada è tutta in discesaaaa!!!! :))
Magari! 🙂 Un bacio!!
Non ho mai assaggiato questo formato d pasta che, a pelle (o forse dovrei dire “a gusto”), trovo ben sposato a funghi e pomodorini, con o senza luce del neon (che non si notava)!
Ciao
Il piatto di pasta appena condito ha una sua personalità, ma anche la pasta riscaldata ha un suo non so che … un ottimo primo piatto!
“mi sono detta che non potevo non condividerli, troppo buoni erano!! :)))”
testuali parole…mi sa che ti stai siculizzando ahahaahah
hai fatto benissimo a postarla mi sarei arrabbiata se non l’avessi fatto
ahahahah
e si sa prima o poi l’avrei saputo 🙂
ti stralovvo ************
cla
@Lenny
Direi che il matrimonio è riucito..se riesci provali, sono degli “spaghettoni” grezzi che assorbono il giusto il sughetto che li accompagna! Ciao :))
@Twostella
questo è vero in genere, ma in questo caso sono contenta d non averli dovuti ripassare in padella, avrei dovuto aggiungere acqua e..mi seccava!!! Che spirito stamattina! Un bacio!
@Claudia
Tu non ti rendi conto, ma ogni tanto ti impossessi di me tipo invasione degli ultracorpi…ho provato a buttarti fuori, ma come facevo a spiegare meglio di così il senso della frase? Dimmelo tu??? :)))
“prima o poi l’avrei saputo”…prima ultracorpo e poi grande fratello!!! :))) Aha ah!
Un bacio grande e buona giornata!!! :*)
Ma quante belle ricettine….brava, ti ho aggiunta ai miei link!
:*
sbachiucchini
ciao meravigliosa creatura, mi sa che stavolta ti tocca … cosa? chissà! magari un premio!?
Vedo dura la dieta con una famiglia così generosa:)) Bellissimi i pici anche se riscaldati e afflitti da neon, aspetto le farfalle al cacao!
@Francesca
grazie di essere passata! Ora ti aggiungo nella blogroll…..aspetti positivi di una gaffe..a presto!!! 😛
@Claudia
io ti sbaciucchio tutta! A intervalli però, ogni tanto mangio un biscottino 😀
@fiordisale
olalà…….ma grazie!!!!!! Me lo vengo a prendere!!!
Elga
Infatti poi la sorella di mio marito coccola particolarmente il mio lato goloso e sperimentatore! Ti abbraccio cara!
che buoooni!!!e chi se ne frega della foto,fa la sua bella figura anche così… buona domenica!
se ti lamenti delle tue foto è perche’ non hai visto le mie ihihihih….brava per foto e deliziosa ricetta….ciaooo
é sempre un piacere leggere i tuoi post e visitare il tuo blog!Corri da me c’è un premio per te! Un abbraccio
Baby
Ok..ora ho decisamente una fame da pici!che buoni che buoni che buoni..come si fa a stare a dieta? 🙁 io odio le dieteeeeee!Bravissima!
Buon inizio settimana!
Auguri stellina mia bella, luminosa nel firmamento del mondo dei foodblogger ma soprattutto nel mio *
buon compleanno
***************
🙂
@Pawèr+Littlefrog
ciao sorelle, buona settimana a voi :))
@emamama
il fatto e’ che le foto con la luce naturale sono tutta un’altra cosa, ma pazienza 🙂
Ciao!
@Baby
Baby grazieee! Vengo appena posso!
@NIGHTFAIRY
fame da pici, bella definizione!!! Come faro’ quando mmi verra’, visto che non so piu’ dove recuperarli? :)) Baci!
@Claudia
Grazie, ancora :*****)
mi hai fatto venire voglia di pici