FRUTTA SCIROPPATA EXPRESS AL POIVRE LONG
E no, ma io sono giovane e forte 🙂 perchè mai dovrei prendere l’influenza……..forse perchè al lavoro, nei passaggi tra i vari ambienti, c’è un’escursione termica che mi sento come una barra di ferro nella fase della tempra? O forse perchè negli giorni scorsi è venuta giù tanta pioggia che mi sembrava di essere l’ultima zanzara salvata sull’arca di Noè? O forse perchè, seppur fuori allenamento, mi sono fatta tentare dalla belle soeure ad azzardare un jogging mattutino nell’aria frizzante (e diciamo frizzante) di sabato mattina ?
Le ipotesi sono diverse e tutte possibili, ma ormai mi tocca tenermela questa sindrome pseudo-influenzale, sperando che sia molto pseudo, e che domani sia passata…..
Nel frattempo devo attrezzarmi per mangiare, ma visto che questa è una delle rarissime occasioni in cui il mio appetito cala, l’idea di una minestrina, o anche di una di quelle zuppette che fanno tanto coccole d’inverno, non mi sconfinfera affatto.
Ma se c’è una cosa che da quando ero ragazzina amo mangiare quando ho l’influenza, è la frutta sciroppata, in particolare le pesche.
Ovviamente non ho pesche sciroppate in casa, devo rifarle l’estate prossima, assolutamente, ma nel frattempo? Prendo il libro “La pasticceria” della collana Scuola di cucina della Cucina Italiana, mi ricordo che c’era anche una sezione dedicata alla frutta sciroppata. Opto per uno sciroppo medio e uso la frutta che ho in casa: 2 pere un po’ troppo mature e qualche mela (sempre le piccole, fantastiche, annurche), e all’improvviso mi ricordo di quel cartoccetto che Mariluna mi regalò questa estate con gli occhi che le brillavano…..ed io che non sapevo cosa fosse!!! 🙂
Ma dal primo “assaggio olfattivo” ho pensato che il pepe lungo avesse un profumo che lo rendeva adatto più per il dolce che per il salato………..
.
Ing: 400 ml di acqua
300 g di zucchero semolato
1 lime (o un limone)
2 o tre grani di poivre long (pepe lungo)
Frutta a piacere (soda) circa 400 g.
.
Sbucciare la frutta e tagliarla in quarti, eliminando la parte del torsolo. Irrorarla con succo di lime e metterla da parte.
In una casseruola sciogliere lo zucchero nell’acqua, aggiungere le bacche di pepe lungo spezzate in due e portarlo ad ebollizione (con questa quantità di bacche il profumo è piuttosto tenue) . Immergere la frutta nello sciroppo e farla cuocere circa 20 minuti. Io ho fatto cuocere le mele, più sode, per 25 minuti, e le pere che erano già mature, per 10 minuti scarsi.
Scolare la frutta, eliminare le bacche, e far ridurre lo sciroppo sul fuoco fino ad ottenere la densità desiderata. Spegnere e far raffreddare bene.
Sistemare la frutta in un piatto o in un vasetto e ricoprirla con lo sciroppo.
Il pranzo…..ops, il dessert è servito!
anch’io mi sono fatta incantare dal pepe lungo ma dovevo ancora trovarne il giusto impiego. e mi sa che con la frutta si sposa davvero bene! grazie
ma cos’è questa novità??? il pepe lungo…noi non lo abbiamo mai sentito..ma ci incuriosisce troppo!!!
un bacione
PS: buona la frutta…e dall’influenza non si scappa sai!!
noi intanto incrociamo le dita per non prenderla 😉
ciao, io non lo conoscevo sino ad ora!! bello devo provarlo!!
Pure io ho l’influenza 🙁 e non ho neanche la frutta in casa per riprendermi bene come hai fatto tu 🙁
Brutta influenza! Brutta! Via, via!
Il pepe lungo.
Proprio ieri il mio amico Roberto mi ha detto di aver comprato il pepe lungo del Bengala e di non sapere come fare ad utilizzarlo.
Io non ne avevo mai sentito parlare.
Gli segnalo il tuo post immediatamente
Intanto ti auguro una presta guarigione, io non é che stia proprio meglio oltre a vittorio influenzato, io ho un’arpes, segno di stanchezza psico-fisica bestiale…indebolimento delle difese immunitarie con presumibile attacco di virus influenzali…e non me lo posso permettere, il lavoro mi obbliga a tenermi tutta in piedi, ora dopo sta lungaggine mi complimento con te per aver usate questa spezia di cui ho, naturalmente e non ancora utilizzata, é vero che và benissimo al dolce e siccome che non sono informa voglio proprio provare questa deliziosa frutta stasera, invece che di andare a letto senza niente, avendo la nausea influenzale!!!!
Ti abbraccio tanto siamo nella stessa barca.
Accidenti, pure tu…io sono un catorcio ambulante anche dopo aver trascorso 4 gg tappata in casa..beh il vaccino io lo feci anni fa e stetti malissimo 2 volte:dopo il vaccino e dopo un po’,éazienza, andiamo di cibi ricchi di Vit C!
Fantastica sta frutta e curioso questo pepep che non ricordo chi l’aveva mostrato…
bacione e riguardati cara Elvira!
bacione
Guarda, mia sorella si è beccata l’influenza una settimana dopo essersi vaccinata :-)) Ti auguro una buona guarigione. Intanto fai bene a coccolarti con questa frutta sciroppata. Il pepe lungo l’ho avuto spesso in mano e poi non l’ho mai comprato. Forse perchè non sapevo cosa farci. La prossima volta acquisto 🙂
Un bacione
mi dispiace che ti sia beccata l’influenza!!! io l’ho passata! spero che non mi torni!!! un bacione e auguri di buona guarigione!!!
p.s. sai che non l’ho mai visto il pepe lungo? non sapevo che esistesse!!! adesso mi hai fatto incuriosire!!
baci
devo assolutamente avere quel benedetto pepe lungo soprattutto ora che hai scritto che va quasi meglio per il dolce che per il salato! 🙂 ottima la frutta sciroppata e speziata! 😉
xTutte
cavoli come siamo messe, tutte influenzate, voi sani, scappate a gambe levate! 🙂
@cobrizoperla
io non l’avevo mai visto e quando Pat me l’ha mostrato pensavo fossero delle piccole pigne…affascinanti pigne! 🙂
@manu e silvia
incrocio anche io, devo dire che vitamina C quest’anno ne ho presa davvero poca, voi non fate come me! Se per caso lo trovate in giro, provatela questa novità 🙂
@Pamy
In bocca al lupo per la ricerca allora… :))
@camalyca
ma tu devi rimetterti veloce veloce, non puoi farti trovare cosi’ dall’orso! Un abbraccio!! 🙂
@Lydia
io avevo provato anche a farci una specie di besciamella dolce….non era male, ma alla fine non ho trovato modo di utilizzarla ed ho buttato via tutto..con la frutta sono andata un po’ più sul sicuro…grazie di essere passata! 🙂
@Mariluna ha detto…
Pat, ma tu ti devi riguardare…so già che Vinc stasera mi impedirà di stare digiuna, anche contro la mia volontà 🙂 ma un po’ ha ragione, il fisico ha bisogno di risorse….un bacio allora, e teniamo in piedi questa barchetta!!! :)).
@Saretta ha detto…
Cavoli 4 giorni…io il vaccino l’ho fatto solo una volta ed il giorno dopo ho preso un aereo ma ero semi-influenzata, ho avuto paura che mi si perforasse il timpano tanto mi faceva male! Riguardati anche tu Saretta!! Baci 🙂
@Cuoche dell’altro mondo
infatti dicono che il virus di quest’anno è mutante, ed il vaccinoonon è detto che protegga… 🙁
La frutta sciroppata per me è proprio una coccola, visto che sono stati i miei a scoprirla come unico alimento gradito dalla “malata” e me la compravano sempre quando stavo male…
Baci 🙂
@Micaela
spero proprio che non ti torni! Neanche io sapevo che esistesse, se non fosse stato per Pat…
Ciao!
ciciuzza
be’ per me si, però girando in rete ho trovato anche interessanti ricette salate, che magari farò in futuro! Ciao :))
Io no faccio mai il vaccino..diciamo che adoro il rischio, quanto sicuramente adorerei quella frutta speziata! Elga
il pepe lungo proprio non lo avevo mai sentito:-) un bacio
Annamaria
ma no povera l’influenza…su su dai ..latte caldo e miele…ok??? camino acceso…filmetto?? dai non fare il vaccino…ma chi l’ha detto che dobbiamo essere super infallibili e non ammalarci mai….guarisci in fretta però! bacio
…
ma la volete finire con tutte ste cose spaziali?
ahahahahah il pepe lungo questa è buona, conoscevo il falso pepe il pepe verde ma quello lungo ahahahah
ops scusa ero passata a chiederti come stai?
****
:))
tuacla
Io è da sabato sera che sono a casa con l’influenza… hai ragione tu quando dici e pensare che esiste il vaccino! E’ stata molto pesante nel mio caso! Io quando sono malata ho una gran voglia di spremuta d’arancia… ma devo dire che queste pere me le preparerei molto volentieri!
Baci e mi raccomando riguardati!
Spero che siano stati solo dei sintomi passeggeri… oggi come va? In effetti anch’io ho il problema della differenza caldo freddo al lavoro… ho la collega in menopausa e ogni tanto spalanca le finestre… non ti dico il gelo!
Non ho mai fatto la frutta sciroppata, ora che ho la ricetta… chissà!
è un idea divertente e fantasiosa la frutta con il pepe, mi piace
sull’antinfluenzale è vero che c’è ma forse non avresti fatto differenza non è immediata il suo effeto ci vogliono almeno vennti giorni
Nooo niente vaccino che poi gli anticorpi si abituano a non lavorare…meglio un po’ di riposo a casa al calduccio e coccolarsi con queste meravigliose pere ;D
Ti auguro una pronta guarigione
Un bacio
Fra
@Elga
Spericolata che sei….Ma tu hai anche i bimbi che ti immunizzano, immagino!! :)) Un bacio 🙂
@unika
sulla blogosfera non si finisce mai di imparare, lo sai…bacio!
@Lo
Il camino non ce l’ho, ma ieri su una rete locale hanno trasmesso colazione da Tiffany! Yuhu! Oggi pero’ sono gia’ in forma al lavoro, grazie! Un bacio :)??
@Claudia
il mondo e’ pieno di “pepi” e non lo sapevamo! (Ma il falso pepe cos’e’, le bacche rosa?) Sto meglio, grazie…e’ stato davero un virus lampo per fortuna! Un bacione :*))
@Camomilla
povera, mi sa che hai beccato l’influenza “vera”…..spero che almeno questo fine settimana possa godertelo in pace, anche mangiando quello che ti pare, che non si puo’ vivere solo di frutta o succo d’arancia! Ti abbraccio 🙂
@Dolcetto
Ciao cara, va meglio oggi, grazie….io non ho colleghe in menopausa ma un sistema di condizionamento in anfropausa! Non so, ma fa quello che gli pare 😀
Per sciroppare la frutta da conservare in vasetto credo che il metodo sia un po’ diverso…la frutta va cotta pochissimo o lasciata cruda, altrimenti con la sterilizzazione si cuocerebbe troppo fino a diventare molle, ma devo ancora trovare il mio metodo finale 🙂 Baci 🙂
@Gunther
Pensa che ha gradito anche mio marito che non e’ tanto avvezzo a questi sapori nuovi..(anche se non gliel’ho detto che c’era il pepe 🙂
Mi consola quello che dici, perche’ la possibilita’ di fare il vaccino l’ho avuta la settimana scorsa 🙂 Ciao!
@Fra
Va bene, va bene, mi hai convinto anche tu che non ho fatto male…..io sono guarita oggi e le pere sono pure finite..peccato! Devo rifarle anche da sana! Un bacio 🙂
Ci provo ancora una volta … non conoscevo questa varietà di pepe, interessante abbinamento con la frutta! Baci
Funziona!!! scusa, ma da due giorni tentavo di lasciare il messaggio e non riuscivo 🙂
Ciao stellina, non so perche’ da quando ho messo i commenti incorporati nella pagina ci sono problemi nel mettere i commenti..anche io devo farlo almeno un paio di volte! Grazie per la perseveranza, un bacio!
PS: se lo trovi in giro provalo…. 🙂
Come stai?? sei guarita??
un bacione
ecco, adesso so come utilizzare il pepe lungo che giace in dispensa da un anno…thank you!
Eleonora…del blog “La cucina di Anicestellato”…ha proposto una raccolta a mio avviso bellissima…una raccolta buffet….ti lascio il link
http://lacucinadianicestellato.blogspot.com/2008/11/blog-post_28.html
spero tanto che parteciperai a rendere bella ricca questa raccolta:-)un bacio
Annamaria
E’ proprio vero che anche nelle negatività c’è sempre qualcosa di buono: per esempio, questa spiacevole influenza ti ha ispirata un dessert raffinato e salutare.
Ti immagino perfettamente guarita, cara.
Buona domenica
@Elisabetta
bene, grazie! Davvero un’influenza passeggera 🙂
@Sciopina
dai, tiralo fuori, almeno per annusarlo un po’!! :))
@Annamaria
grazie mille di avermi avvisato, andrò senz’altro a leggere di cosa si tratta 🙂
Un bacio!
@lenny
E’ vero Lenny, sto bene, e chissà che non sia meito della frutta? 🙂
Sulla positività “nonostante” sono d’accordissimo, anche se in materia ho molta strada da fare….un bacione!