E’ l’autunno bellezza, consoliamoci con la zucca

Flan di zucca
Flan di zucca2
Piove, tira vento, le temperature si sono abbassate, le sneaker estive inzuppate di acqua mentre cerco di raggiungere l’autobus-chimera si rivelano tragicamente inadeguate, esco dal lavoro ed è buio (e siamo ancora in ora legale!): è autunno, c’è poco da fare, so che molti lo trovano poetico, coccoloso, romantico e introspettivo, ma per me è la stagione che porta con sè il buio, ed in qualche modo devo mandarla giù. Magari con la zucca, che è nel banco frigo tutto l’anno, ma nel mio di frigo può starci solo nel periodo giusto, e questo lo è.

La settimana scorsa cercavo una ricetta per un flan, e mi ha colpito questa riportata da Artemisia, la ricetta originale del richiestissimo flan di zucca dell’osteria “La zucca” di Venezia: pratico e piuttosto veloce da realizzare (o almeno, non c’è bisogno di stargli tanto dietro, si fa quasi da solo), questo flan si è rivelato – o si è confermato, perchè con Artemisia andavo sul sicuro – davvero buono, tant’è che nonostante si ostinasse a restare un po’ sfigato sotto l’aspetto visivo (leggi foto scattate sotto la lampada a incandescenza, sia al primo che al secondo tentativo) ho deciso di pubblicarlo. Be’, deciso…provate voi a contraddire Lydia che con tono perentorio dice “Elvi, pubblica il flan, che è buono!” (dove Lydia compare oltre che in voce anche in mani e chiccosissimo smalto).

Artemisia consiglia di accompagnarlo con burro fuso e salvia o con una salsa di burro, panna e zafferano: io ho rifatto la salsa al brie che si era rivelata così adatta per le madeleines alla zucca, senonchè stavolta non mi è bastata passarla al setaccio come la scorsa volta ma ho dovuto passarla al mixer per ottenere un effetto vellutato.

Il flan può essere servito come antipasto, come secondo, o se vogliamo anche come piatto unico, per questo le dosi indicate (divise a metà rispetto al post originale) possono valere per 5, per 4, per 3…o anche per 2!
FLAN DI ZUCCA DE “LA ZUCCA”

Ing: (per 2-5 persone)
1/2 kg di zucca
125 g di mascarpone
2 uova
40 g di fecola di patate
30 g di burro
peperoncino (omissis)
latte
sale, cannella noce moscata
pangrattato (omissisis)

Per la crema
250 g di Brie, latte

Tagliare la zucca a dadini, salarla e cuocere nel burro fino a quando divenda morbida, anzi, fino a quando si disfa fino a diventare puré. Se serve aggiungere un po’ di latte durante la cottura. Nel mio caso la zucca non era molto dura, anzi, ha rilasciato un po’ d’acqua che ho dovuto far asciugare.
In una ciotola lavorare le uova con il mascarpone e la fecola, aggiustare di sale ed aggiungere un pizzico di noce moscata ed un pizzico (abbondante per me) di cannella, Mescolate la zucca cotta al composto e distribuirla in una pirofilina o negli stampini individuali, precedentemente imburrati (e cosparsi di pangrattato, io non l’ho usato).
Cuocere a bagnomaria in forno a 180° per circa un’ora (provate ad infilare uno spiedo di legno, dovrà uscire asciutto).

Per la crema al brie: sciogliere in un pentolino il brie con un bicchiere di latte: passare la salsa al mixer in modo che diventio liscia (inizialmente si fomano dei grumi brutti da vedere).
Per sformare il flan (o tagliare delle forme con il coppapasta, come ho fatto io, fatelo raffreddare bene dopo averlo sfornato, altrimenti potete servirlo subito accompagnato dalla salsa al Brie.


PUMPKIN FLAN FROM “LA ZUCCA” IN VENICE


Ing: (for 2-5 people)1 / 2 kg pumpkin
125 g mascarpone
2 eggs
40 g of potato starch
30 g butter
chili (omitted)
milk
salt, cinnamon, nutmeg
breadcrumbs (omissisis)
For the cream250 g of Brie, milk

Cut the pumpkin into cubes, add salt and cook in a pan with butter until soft, indeed, until it unravels to become like a purée. Add a little of milk during cooking if your pumpink is too hard. let cool. In my case, the pumpkin was quite tender and I had to let the water come out from it evaporates.
Put the eggs in a bowl with the mascarpone and potato starch, salt, and add a pinch of nutmeg and a pinch (plenty for me) of cinnamon, mix well and then add the cooked pumpkin to the mixture and spread it into a oven dish or in individual molds, before buttered (and sprinkled with bread crumbs, Ididn’t use it).
Bake in a bain-marie in oven at 180 degrees for about an hour (try to stick a wooden skewer, it will be dry).


For the brie cheese sauce: In a saucepan melt the brie with a glass of milk, then pass the sauce to the mixer so that it becomes smooth.
If you want to unmold the flan (or cut shapes with cutter as I did, let it cool well after baked: if not, you can serve the flan immediately, with the brie cheese sauce..
Print Friendly

30 Comments on “E’ l’autunno bellezza, consoliamoci con la zucca”

  1. Elvi, questo post mi piace proprio, lo stamperò e lo farò leggere ad amici, parenti e familiari: “provate voi a contraddire Lydia” ;-))
    Un bacio grande e buona giornata!!!

  2. che invidia (per lo smalto :)))))

    per le chiacchiere, per l'autunno con la zucca (sì, io sono tra quelli cui piace l'azzurro annottare, se l'arancio consola) per le sedute di arricciolamenti di pasta (ma quella con il ferretto l'avete fatta? quella dove si fanno i bucatini a mano, e che in calabria viene chiamata fusillo, che ho trovato divertentissima? bellissimo quel lettino di procuste di piccoli legni usato per l'ultima vostra).

    invidia, ripeto :))

  3. L'autunno è arrivato all'improvviso e io devo fare ancora il cambio stagione!
    Ieri è stata un'impresa arrivare a casa …

    Lo posso dire? Lydia aveva ragione!!!!!!!

  4. e noi mandiamo giù volentieri un autunno così colorato in tavola, Artè ha di cui attingere in fatto di flan, hai scelto sul sicuro!!
    metti in programma acquisto di nuove sneaker impermeabili, stavolta! ;-))
    ciauzzzzzzzzzz

  5. @Lydia
    e mi raccomando, leggilo con tono perentorio!

    @artemisia comina
    lettino di procuste, non mi sarebbe mai venuto in mente 🙂

    @Milena
    cambio di stagione…che brutte parole!!!!!

    @Genny @ alcibocommestibile
    hai fatto la spesa preveggente, brava!! :))

    @Gunther
    per tutti questi motivi, penso che lo rifaro' spesso 🙂

    @astrofiammante
    mi sa che tocca tirar fuori le scarpe invernali, uffa 🙂

    @Saretta
    e per fortuna che ci sappiamo consolare 😛

    @Gloria
    se c'e' una cosa che non sopporto e' vedere la zucca d'estate, quando mi abboffo di peperoni e melanzane 🙂

    @Elga
    ma alla fine hai svelato l'arcano sulla foto di Alex, cara la mia compratrice complsiva???? :))

    @Tery
    uhmmmm …quello che ho fatto anche io!!???!! 🙂

    @Virginia
    giuro che ne abbiamo mangiato un po' per uno (anche perche' reduci da un piatto di garganelli che era tutt'altro che di rappresentanza) il reso l'ho fatto fuori il giorno dopo, e sono anche riuscita a portarne un po' ai colleghi, estremo sacrificio 🙂

  6. Ecco, io l'autunno lo adoro… e uno dei motivi principali per cui lo adoro sono le zucche, che anche nel mio frigo stazionano solo nel periodo giusto! Bellissimo questo flan e fantastica la salsa di accompagnamento!

  7. adoro la zucca ed il flan è da fare ASSOLUTAMENTE! conservo ricetta e aspetto che mi portino la zucca biologica dall'orto! grazie del suggerimento! a presto

  8. io quello smalto l'avevo riconosciuto.
    fashion.
    brava a ribadire, la zucca è solo ora, matura in estate si raccoglie e si consuma finchè c'è.
    io in cantina ne ho una dell'orto di papà ma medito di comprare anche una barucca e una marina prima che all'orto finiscano.
    che faccio ti aggiungo?
    PS io lo sapevo che avresti vinto, te l'avevo scritto. evviva.

  9. Ti ha consigliato bene la cara Lydia, solo a vederlo mi piace (e mi piace anche il fatto che non lo devi corteggiare 😉
    P.S. Ho provato i tuoi crackerini, un delizia che finisce in un baleno. Ottimo per entrare nel club delle ricette pigre.
    Baciuzz

  10. @Ely
    ciao Ely, anziamo di zucca allora 🙂

    @Onde99
    ma anche quando sara' buio prima delle 5 lo adorerai???? Vabe', molta zucca ci vorra' 🙂

    @Gambetto
    penso proprio che con la ricotta andrebbe bene lo stesso, anzi, la prossima volta faro' cosi' 🙂

    @Giulia
    Un abbraccio coccoloso Giulia!

    @Glu.fri cosas varias sin gluten
    Simonetta, io aspetto, eh!

    @Francesca
    si, basta cercare madeleines nel sito, per ora sono le uniche che ho pubblicato 🙂

    @C&G :
    grazie Giorgia, ci vediamo allora 🙂

    @Gio
    noooo, la zucca biologica, non vale!!!! 🙂

    @enza
    confesso la mia completa ignoranza sui diversi tipi di zucche, dovrei fare un corso intensivo (pero' “barucca” gia' mi piace 🙂

    Grazie :))

    @UnaZebrApois
    ciao zebra 🙂

    @Edda
    no, no, guarda, questo flan non fa il divo, assolutamente 🙂
    Sono contenta che ti siano piaciuti i crackers!

  11. Qui nonostante la pioggia dei giorni scorsi e il cielo grigio di oggi le sneacker estive le posso ancora usare allegramente. Per quanto riguarda il buio tornando da lavoro, in effetti, è meno piacevole… Aggiungo anche che qui non è un vero e proprio autunno. In ogni caso, mi coccolerei volentieri con un po' di questo flan 🙂

  12. Buona buona buona, io la zucca la adoro il mille modi ed in mille modi si puo' fare, ti ricordi quando ti parlavo di quel dolce che era di una bontà ma che era stato anche una catastrofe?…voglio riprovare se mi aggiustano il forno prima che faccia estate un'altra volta.

    Approposito qui fa bello Cibou, sole sole ma freddo ma penso che sia il massimo del periodo autunnale no? 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *