SABLEES MASCARPONE E FICHI
Le sarà rimasto ancora qualche fico dalla sua tonnellata? Non so, ma metti caso di si, questa ricetta presa da Elle à table (settembre 2008) è per lei, e per tutti quelli che hanno dei fichi a disposizione. E per gli altri? Andateli a comprare, prima che finiscano!!! 🙂
Questo è un dolce con un livello di difficoltà minimo per un dopocena (o dopo pranzo) non troppo imponente (almeno non sembra) che in quanto a eleganza fa la sua po… bella figura, e senno’ non era mica Elle à table 🙂
La pasta sablée non è proprio quella canonica, visto che è sì friabile come un sablé, ma con una certa leggerezza data dal lievito. Nella ricetta originale il topping è fatto solo con mascarpone e zucchero a velo, io ho aggiunto un paio di cucchiai di panna montata, e stavolta non è stata la mia conclamata dipendenza a guidarmi, ma proprio il desiderio di “alleggerire” e rendere più soffice la crema e meno marcato il sapore del mascarpone.
Ho fatto un tentativo di “babbizzare” qualcuno dei sablés bagnandolo (prima di aggiungere la crema al mascarpone) con una bagna fatta con acqua, rhum e zucchero, ma il risultato non mi è piaciuto. Meglio non snaturare la natura originale di questi dolcini, che vedrei benissimo anche ridimensionati a mini-sablés, magari per una cena in piedi. Ah, infine il consiglio dell’esperta (ovvero di quella che ovviamente ha sbagliato e per aver composto i dolci all’ora di pranzo, si è ritrovata la sera con un topping un po’ malconcio): mentre i biscotti si possono preparare tranquillamente uno o due giorni prima, preparate e aggiungete la crema mascarpone e panna solo prima di servirli (diciamo non più di una o due ore).
Update: la ricetta partecipa alla raccolta “non solo prosciutto e fichi” indetta dalle gemelline del web 🙂
Ing: (per 8-10 sablés, più i “ritagli”)
6 fichi
125 g di mascarpone
5o g di zucchero a velo
2 cucchiai di panna montata leggermente zuccherata
2 cucchiai di confettura di fichi (io ho usato la gelatina di mele e arance)
Per la pasta sablée
120 g di burro morbido
120 g di zucchero
1 uovo + un tuorlo
250 g di farina
1 sacchetto di lievito chimico
.
Tempo di preparazione: 1 ora più il raffreddamento della pasta
.
Preparare la pasta: combinare burro e farina in mod da ottenere delle grosse briciole. Aggiungere l’uovo e il tuorlo, lo succhero ed il lievito, fino ad ottenere un composto omogeneo. (Con l’impastatrice: montare prima lo zucchere col burro poi aggiungere gli altri ingredienti). Avvolgere la palla in un foglio di pellicola e far raffreddare in frigo per 3 ore (si può preparare anche il giorno prima). Ricavare una sfoglia alta 1 cm.
La ricetta dice di ritagliare i biscotti ed infornarli, e dopo la cottura ritagliare i bordi in modo da avere la mollica interna a vista. A me è sembrato molto più semplice infornare la sfoglia intera dopo averla stesa, poggiandola su una teglia rivestita di carta forno (per facilità la si può abbassare col matterello direttamente sul foglio di carta forno da trasferire sulla teglia, ma non dovrebbe essere necessario), e poi, una volta cotta e raffreddata, ritagliare dei biscotti tondi con un coppapasta (il mio era un professionalissimo bicchiere del diametro di circa 12 cm): ovvio che in questo caso ci sarà un po’ di “ritaglio”, ottimo ritaglio da prima colazione.
Cuocere per circa 20 minuti o fino a quando la superficie risulta essere dorata, ma come al solito il tempo di cottura dipende dal proprio forno. In una ciotola lavorare il mascarpone con lo zucchero a velo, poi aggiungere delicatamente la panna montata. Diluire la confettura con un cucchiaio di acqua bollente. Distribuire la crema sui biscotti sablés, adagiare su ognuno due quarti di fico e completare versando un po’ di confettura diluita. Servire subito, o tenere in frigo per un’ora o due al massimo.
SABLES FIGS AND MASCARPONE

Ing: (for about 8-10 sablés)
6 figs
125 g mascarpone cheese
50 g g icing sugar
2 tbs whipped cream lightly sweetened
2 tbs fig jam
For the dough sablée
120 g soft butter
120 g sugar
1 egg and 1 yolk
250 g flour
1 sachet of baking powder
.
125 g mascarpone cheese
50 g g icing sugar
2 tbs whipped cream lightly sweetened
2 tbs fig jam
For the dough sablée
120 g soft butter
120 g sugar
1 egg and 1 yolk
250 g flour
1 sachet of baking powder
.
Preparation time: 1 hour plus the cooling
.
Prepare the dough: combine butter and flour in large mod to get crumbs. Add the egg and egg yolk, sugar and baking powder until mixture is a smooth ball. (With the mixer: work first sugar with butter, then add the other ingredients).
Wrap the ball in a plastic film and leet cool in refrigerator for 3 hours (can also be prepared the day before). Roll dough out 1 cm thick. The recipe says to cut iscuits and bake, and just after cooking trimming the edges to have “rough” contours. In my opinion it is much easier to bake the whole dough after rolled out, on a baking tray lined with oven sheet (you can roll out the doughdirectly on the oven sheet and transfer it on the pan, but it should not be necessary) and then, once cooked and cooled, cut into circles with a biscuit cutter (mine was a very professional glass of diameter of 10-12 cm.
Bake for about 20 minutes or until the surface appears to be golden, but as usual cooking time depends on your own oven. In a bowl work the mascarpone with the icing sugar, then gently add the whipped cream. Dilute the jam with a tablespoon of boiling water. Distribute the cream on biscuits sablés, put on each biscuit two quarters of fig and complete with a bit of diluted jam. Serve immediately, or keep in refrigerator for an hour or two at maximum.
Prepare the dough: combine butter and flour in large mod to get crumbs. Add the egg and egg yolk, sugar and baking powder until mixture is a smooth ball. (With the mixer: work first sugar with butter, then add the other ingredients).
Wrap the ball in a plastic film and leet cool in refrigerator for 3 hours (can also be prepared the day before). Roll dough out 1 cm thick. The recipe says to cut iscuits and bake, and just after cooking trimming the edges to have “rough” contours. In my opinion it is much easier to bake the whole dough after rolled out, on a baking tray lined with oven sheet (you can roll out the doughdirectly on the oven sheet and transfer it on the pan, but it should not be necessary) and then, once cooked and cooled, cut into circles with a biscuit cutter (mine was a very professional glass of diameter of 10-12 cm.
Bake for about 20 minutes or until the surface appears to be golden, but as usual cooking time depends on your own oven. In a bowl work the mascarpone with the icing sugar, then gently add the whipped cream. Dilute the jam with a tablespoon of boiling water. Distribute the cream on biscuits sablés, put on each biscuit two quarters of fig and complete with a bit of diluted jam. Serve immediately, or keep in refrigerator for an hour or two at maximum.
i consigli dell'esperta sono da seguire pedissequamente parola mia!
ci vedo all'opera nel momento dell'errore ahahahahahah
quello è il momento topico che ci incorona ahahahahah
quanto a questi dolcini sono tremendamente sballosi e mi piace assaissimo l'aggiunta dell panna allora che esperta saresti? 😉
una domanda…che vuol dire babbizzare?
****
cla
Oddio…ma è semplicemente divino!!!
Complimenti per la creazione di questa pasta, notoriamente non semplice….ed il risultato dolce e cremoso!!!
Vorremmo invitarti alla nostra raccolta con questo dessert…ci contiamo eh?!
bacioni e buona giornata
Bello, buono, fresco.. uno strascico d'estate!!! Deve essere delizioso, e complimenti per la pasta sablee, non e' mica facile…
Forse un giorno avrò il coraggio di pubblicare il troiaio che mi è venuto fuori con un pò dei fichi che mi aveva regalato la “Tonnellatara”, manco ho avuto il coraggio di raccontarglielo!!!!
Bellissima la ricetta e bellissime le foto.
Un bacio grande da una milano bagnata e uggiosamente triste
Ciao cara Elvira2, eccomi risorta dopo una lunga assenza dal mondo bloggerista: ma ti ho letto ogni tanto costatando che le tue ricette e i tuoi commenti sono sempre belli. Quanto ai fichi mi piaciono “nature”, così come sono, nemmeno con il prosciutto, caso mai sopra un pezzetto di pizza o focaccia bianca appena tiepida: meraviglia delle meraviglie! Baci e abbracci dalla “tua” cuoca itagnola.
Lydia!!! Sto per chiamarti, sappilo!
Cibou, questo dolce è una meraviglia. A parte che in questi giorni avevo una gran voglia di mascarpone…e poi sono le cose facili e di grande resa quelle che amo di più.
Piccolo particolare: non ho più fichi…
Tanti baci e grazie!
ma si…alla fine è ancora estate se ci cucini queste meraviglie..fichi e formaggio vale sempre allora….co qualsiasi formaggio….baci!
Gli alberi di fico di famiglia avranno ancora fichi da regalare alla famiglia?
La crema al mascarpone dev'essere paradisiaca…
Mia carissima, mancavo un tantino da te…troppo da fà…eccomi a mangiare un filo di spaghetti con la silicornia (mai assaggiata ma vista spesso) e di preferenza il buon dolce giu' ai mirtilli che mi gratifica a livello riempimento, al contrario i fichi che nonostante me ne abbiano reglato proprio ieri uno,due,tre kili e non so' cosa farci perché non li mangimo!!!!tranne Alex, ma prendo volentieri i sablé ed il mascarpone…negli ultimi tempi i fichi mi appesantiscono il palato non so' perché!!!! li dovro' ridurre a crema prima che si perdono nel cesto attorniati di tanti piccoli moscerini!!!!
Becetti e buona giornata 🙂
Oddio oddio un dolce semplice ma godurioso e con colori molto invitanti. E poi scusa ci sono ancora i fichi no? (per poco ;-(. Belle foto as usual
Basrta, dopo questa sono stesa!Ahhhhhhhhhhhhhhhhh
E' davvero un bellissimo dessert adatto a questa stagione di transizione, la morbidezza della crema che si sposa con la consistenza friabile del biscotto e i fichi a coronare il tutto…divino
Un bacione
fra
mi sa che mentre torno a casa passerò da quella stradina dove c'è quell'albero carico di fichi…speriamo! bellissimo, da copiare al volo!
Deve essere fantastico! Purtroppo al supermercato qui, i fichi sono belli da vedere ma guai mangiarli!! Però mi hai fatto venire voglia di andare a cercali…e li troverò, quelli buoni!!!
oltre ad essere divinamente delizioso ha una presentazione eccellente! Complimenti.
chissà quando potrò di nuovo affrontare il mascarpone…
per ora mi accontento di gustare le tue splendide immagini!
@Claudia
babbizzare sta per “far diventare baba”, e si riferisce al fatto che ho provato a bagnarli con il rhum (mica hai pensato che essendo una babbiona potevo babbizzare anche il dolece, noooo….. :)))
Esperti abbracci cara esperta bionda…..se gli errori ci incoronano io mi sento almeno la principessa raperonzolo :DDD :*****
@manu e silvia
ragazze, vengo subito a vedere la vostra raccolta, grazie per avermi avvisata 🙂
@francesca afrodite
ti assicuro che non e' più difficile della frolla o della brisé, la lavorazione e' identica. Ciao!
@Lydia
e no, mo' ce lo devi almeno raccontare, ma vedi che c'e' anche aria di outing…. :))
Non ho fatto in tempo a vedere un po' di cielo stamattina che e' di nuovo nuvoloso…ecccheee'!! Baci 🙂
@LA CUOCA ITAGNOLA
Carissima MArina, per me uno dei piccoli piaceri da paradiso terrestre e' potermi svegliare la mattina, poter avere un albero di fico da cui raccoglierne un paio per fare colazione, e star li ad inebriarmi col profumo delle foglie…..
la proverbiale “pizza e fichi” non l'ho mai mangiata mannaggi! Un abbraccio forte 🙂
@Virginia
allara stay in tune, nel prossimo post c'e' pure il mascarpone :))
Temevo che non avessi piu' i fichi, uffa, sono sempre troppo in ritardooooo!!! 😛
Baci a te 🙂
@genny
con quale altro formaggio vanno i fichi? Sull'abbinamento frutta-formaggio sono scarsissima 😛
@mika
vedi vedi vedi cosa compensa la mancanza della salicornia e altre amenita'? Degli alberi di fico di famiglia….che meraviglia, spero che abbiano ancora tanti frutti :))
@Mariluna
ossignur, prendo l'aereo e vengo a mangiarti tutti i fichi, brutti ingordi moscerini che li stanno mangiando al posto mio!!!! :))
Per me e' l'esatto contrario, se me ne metti davanti un cesto ci vuole qualcuno che mi fermi…..
Un bacio grande e don't worry che so che ci sei anche qando non ci sei :))
@dada
si, brava, i colori mi sono piaciuti tanto…ovviamente anche con i fichi bianchi all'interno sarebbe buono, ma quelli rossi fanno un altro effetto! Grazie 😛
@Saretta
ma no, tiratiiii su!!!! Ti porto i fichi che ti fanno rianimare 🙂
@Fra
descrizione perfetta, e provare a togliere la friabilita' del biscotto con la bagna e' stato un errore! 🙂
@elga
vengo pure io in quella stradina con l'albero di fichi, aspettami!!!!
@silvia
oh che peccato, immagino la delusione 🙁
Buona ricerca, in bocca al lupo!
@ilcucchiaiodoro
grazie mille :))
@LaGolosastra
benedette intolleranze, speriamo si che tu possa gustare presto tutto quello che vuoi! Un bacio 🙂
poco commento molto apprezzamento. brava come sempre
zg
wow complimenti! è sempre un piacere passare a trovarti…si trovano sempre delle ricette super..come questa!! ciaoooooooooooo
@zetagi
commento sintetico ma tanto tanto gradito, come sempre. Un bacio grande:)))
@Federica
quanta energia a fine giornata!! Grazie di tornare allora, sono contenta che ti piaccia!
Davvero una bellissima presentazione. E gli ingredienti…niente da dire sono favolosi!!!
È da giorni che sto cercando i fichi (i frutti)…non li trovo più!!!!! manco una confettura sono riuscita a fare quest'anno…
Oltre alla bontà della ricetta….ma che belle foto invitanti…quel fico la dice lunga davvero!!! Baci e buonanotte
ma qui siamo chic per davvero!!!
particolarissimi accostamenti,presentazione meravigliosa,complimenti 😉
Ah, hai ragione…penso sempre a quello che non ho invece che a quello che ho…non ho ancora detto addio al brutto vizio di darlo per scontato… ^_^
E se ti dicessi che ho ancora 4 fichi in frigo??? Bastano no? Il teletrasporto oggi ci vorrebbe davvero.
Ti abbraccio anche io
Alex
Mi hai reso felice specificando che la salicornia è di provenienza mediterranea: mi metterò a cercarla!
Ricordavo tutti i post da te segnalati … anch’'io ne avevo appreso l'esistenza leggendoli
Da me è facile reperire i fichi e la tua ricetta mi tornerà utile, note comprese :))
@Alex
che peccato, secondo me hanno una stagione troppo breve, anche se con i fioroni abbiamo un assaggio a inizio estate: ma ho semore la sensazione che sia un frutto da “cogliere al volo”, e che lascia sempre con un po' di nostalgia. Ho mangiato un'ottima marmellata fatta da un'azienda agrituristica del Cilento quest'anno che mi ha fatto riconciliare con una delle poche confetture che non mi piacevano, ma non ricordo il nome 🙁
Ciao!
@Elena
ha un colore stupendo, si, fa scena da se :))
@Mirtilla
maaaa addirittura :))
PEr gli abbinamenti concordo, insomma la fonte era Elle a table mica..pizza e fichi!!! Perdona la battuta, e' venerdi! 😛
@mika
ah ah, e' una cosa che succede a tutti, soprattutto a noi food blogger che vorremmo provare ogni cibo esistente al mondo 😀
@Cuoche dell'altro mondo
Alex si, bastano! Se riesci a non mangiarteli cosi come sono :))
Mi fa strano che lassu' avete i calzettoni lo scialle e i fichi! 😛
Un bacio!
@lenny
ma sai che prima di leggerlo non avevo idea che la salicornia si trovasse anche in Puglia? Chissa' poi perche' non la si trova cosi' facilmente…un abbraccio e….un saluto alla tua terra piena di profumi, ed ora lal immagino profumata di alberi di fico 🙂
woow che ricettona raffinata e molto ben fotografata e si a casa mia posso solo fare le cose al momento qualche ora prima, altrimenti delle bocche voraci (figli) mangiano tutto prima del tempo
Che voglia di fichi!!…… voglio dei fichi per provare questa delizia! Bellissime le fotine! :]
Qui direi che i fichi ancora si trovano e visto il caldo che fa (a parte un po' d'acqua ogni tanto) è ancora estate 🙂
Ciaoooo!
come leggo sables non capisco più niente se non “prova prova prova”. Quindi direi che metto un segnalibro a questa pagina 😉
buon fine settimana,
wenny
ottima ciao
@Gunther
ah ah, per la serie, se il papà è goloso come potevano essere i figli?? :)))
@Il gatto goloso
hai soddisfatto la voglia di fichi? Spero di si!!!
@Aiuolik
caldo…ha smesso di piovere da voi?? Qui ha ricominciato :((
@Wennycara
eh eh, sono debolezze che capisco benissimo :)) Buona settimana a te!
@Marcella
Ciao!!
Che bella! Se riuscirò a trovare i fichi (è tutto settembre che ci provo… mai visto un fico in tutta firenze!) la proverò di certo!
@Iana
ma chi si è comprato tutti i fichi fiorentini??? Spero che arrimino, anche se tardivamente :))
Se Virginia ha finito tutti i fichi ci penso io a fare buon uso di questa ricetta.
L'hai descritta una meraviglia.
Bacio,
m.