……ecco les chicons au gratin, c’est à dire, “cespi di indivia belga gratinati“!Già da un paio di mesi la mia buongustaia belle soeure belga mi aveva passato questa ricetta, consigliandomi caldamente di realizzarla, ma avevo sempre rimandato per un semplice motivo: non trovavo la materia prima!!!
Parlo dell’indivia belga, quei piccoli cespi di “lattuga” che si trovano
4 belle fette di prosciutto cotto
1 spicchio d’aglio
20 g di burro
100 g di gruyère grattato (o emmental)
50 g di burro per la salsa
Sale, pepe, noce moscata
150 g di latte
Brasare l’indivia in una casseruola con il burro ed un po’ d’acqua (circa 50 g). Dopo il primo bollore aggiungere l’aglio tritato, salare e pepare. Lasciar cuocere a fuoco medio, con il coperchio, per circa 20’/mezz’ora (io ho aspettato che la forchetta entrasse senza sforzo nel torsolo).
Se prendono un pochino di colore va benissimo.
Far sgocciolare i cespi di indivia per almeno mezz’ora, affinche’ non “annacquino” la salsa, ma conservare il liquido di cottura.
Fondere il burro in una casseruola ed aggiungervi la farina, mescolando bene. A quasto punto la ricetta prevede di continuare la preparazione della besciamella aggiungenso 150 cl di acqua di cottura e 150 g di latte. {io ho sostituito il liquido di cottura con il latte, perchè l’indivia era un po’ amara (domanda per chi la conosce: e’ proprio amara di suo?? Oppure son capitata male io??).Insomma per non rischiare di rendere il tutto ancora piu’ amaro, alla fine ho fatto una semplice besciamella un po’ densa}
Aggiungere infine 80 g di emmental grattugiato, la noce moscata, e mescolare.
Riscaldare il forno a 200 gradi.
Mettere un po’ di salsa sul fondo di una pirofila. Avvolgere i cespi di indivia nelle fette di prosciutto cotto, sistemarli nella pirofila e ricoprirli di salsa.
Spolverizzare con altro emmental grattugiato ed infornare (parte alata del forno) per 20 minuti circa, fino ad ottenere una bella crosticina.
La ricetta tradizionale prevede che si servano con delle patate al forno o lesse, ma siccome come cena era già molto sostanziosa :-0 ho pensato che era meglio soprassedere!! (anche perchè contemporaneamente ho iinfornato i biscotti all’avena di Dolcetto!!! 😀 )
Véro, qu’est-ce que tu en penses???? :))
Ciao Bellezza!
sono un po’ latitante in questi giorni, causa lavoro. Grazie dell’invito al meme, spero di rispondere al più presto. Interessante questa ricetta, magari riesco a mangiare la belga, che cruda non mi piace proprio, ma dopo che ho mangiato i finocchi, ormai tutto è possibile…
Che merraviglia questo piatto e oltretutto lo trovo un modo goloso per mangiare l’indivia !!! baci grandi!! Alessia
E’ sempre così: quando un ingrediente non ti serve te lo ritrovi sempre davanti, quando invece lo cerchi stai tranquilla che non lo trovi!
Comunque un’ottima ricetta!
Buona giornata!
@Elisabetta
Si immaginavo che fossi impegnata col lavoro 🙂
Effettivamente se il gusto dell’indivia e’ proprio uguale a quella che ho comprato io e’ un po’ amarognola da magiare cruda…a presto allora!!
@Alessia, buongiorno!!!BAci anche a te!
@Brava, e’ la legge di Murphy….ciao!!
che meraviglia questo blog…….io questo tipo di insalata la trovo facilmente al super ma non l’ho mai presa….questa ricetta invece è invitante…da copiare:-)
Annamaria
http://ipiaceridellavita.myblog.it/
oh ma chére!! 😀 ma qui si passa dal cannolo al croissant all’insalata belga con una raffinatezza da guinness!! 😀
dev’essere proprio buono questo piatto! spero tanto di trovare anche io 2 indivie piccole ed una abnorme così lo faccio uguale uguale al tuo 😀 smaaaackkk
@vivi ma mi fai troppo ridere!!!!!!!!!!!!!! Guarda se nopn trovi l’indivia abnorme te ne faccio faccio fare una geneticamente modificata apposta per te!!!! Bacioni e saluti ai colleghi!!! :))
di qui non ero mai passata…non si finisce mai di scoprire e girovagare…piacere di far ela tua conoscenza!
Ciao gnocchetto, il piacere e’ mio…siamo tanti bloggers golosi, e’ vero…ora che mi sono affacciata sul tuo sito invece, mi rendo conto che ci ero gia’ stata e che mi era piaciuta tanto l’idea del lunedi delle spezie :))) ma poi non c’ero piu’ tornata: e’ stata un’utile rinfrescata alla memoria! 😛
Ho lasciato un commento al tuo di ieri,è meglio se leggi ;-))
ottima anche io faccio qualcosa di simile è gustosa ed è un buon piatto unico buona giornata
OT: ho letto che vuoi inaugurare la sparabiscotti, se passi da me c’è l’unica ricetta che ha funzionato con la mia..dopo innumerevoli tentativi falliti..
Guarda qui: http://quantocepiacechiacchera.blogspot.com/2008/01/finalmente-ho-sparato-i-biscotti.html
@monique
ma cos’e’ questa blogosfera, una cooperativa, un’associazione benefica, un consultorio gastronomico!!!
Qualunque cosa sia sono felice di farne parte!!
Grazie mille monique, ovviamente mi sono fiondata da te e ho preso la ricetta, non ho tempo di girare con calma nel tuo blog adesso, ma lo faro’ appena posso! Grazie ancora, e ti faro’ sapere il risultato… :))
Ciao,non ero mai passata di qui e trovo subito delle ricette che mi piacciono un sacco..cannoli,canederli,i croiassant addirittura!!ma bravissima!
Ciao Teresa,grazie mille, ma anche tu sei bravissima e fai delle foto davvero belle! :))
buon fine settimana ho postato contorno insolito
un nuovo blog davvero interessante
@caravaggio, sono passata da te 😉
@Carmen, grazie!! Mi piace il tuo blog, qualche giorno fa ho visto la tua pizza, davvero eccezionale, e con tanti consigli utili, da seguire! :))
Ciao a tutti, Je suis d’accord… Cette recette de chicons au gratin n’est pas très light alors la seule solution pour pouvoir les déguster sans remords ni sentiment de culpabilité (et avec les pommes de terre cuites dans le jus des chicons, car cela vaut vraiment la peine!!!, c’est de trouver un régime qui tout en étant efficace permet des repas jokers!!! par exemple le week-end!!! Avec un tel régime, maigrir devient un plaisir et au diable les frustrations!!! Meme un bon hamburger bien gras du macdo est permis -)
Bonjou Véro!!! Merci d’etre passée!
Au moment j’arrive à fair un repas joker “light” et tous les autres hyper caloriques!!!! :((
Je dois essayer à suivir ta méthode, avec toi ca marche :))
En tous cas, merci beaucoup pour m’avoir fait connaitre ce beau plat si typique de la Belgique!!!
Gros bisous :))