Dieta post e pre-festiva?

BRANZINO AL SALE AROMATICO

E va bene, sono passati i primi due giorni di prove generali per le abbuffate natalizie…come va? Il fisico ha retto al rodaggio?

Siete un po’ appesantiti e acciaccati, con sensi di colpa a gogò, pensieri del tipo “se comincio così cosa succederà tra Natale e Capodanno“?

Se abbiamo tutti questi pensieri in comune, compreso “per questi quindici giorni dieta ferrea“, anche se sapete che è solo un pio desiderio, conviene almeno cominciare bene, non si sa mai che la buona volontà venga mangiando…leggero :=)

La cottura al sale è semplice e scenografica (le mie foto non fanno testo nel caso specifico 😛 ), ed in particolare l’idea di profumare (e colorare) la crosta di sale con delle erbe aromatiche l’ho presa sul volume “Pesce” della collana “La cucina Italiana”, e siccome mi è sembrata un’ottima idea, eccola in condivisione blogosferica 🙂

Che la dieta sia con noi (almeno per oggi :)).

Ing (x 2 persone): 2 branzini da circa 200 g

mezzo kg circa di sale grosso

un mazzetto di erba cipollina

un mazzetto di prezzemolo

un rametto di timo

Olio d’oliva extravergine

Eviscerare e squamare** i branzini (stavolta la fatica l’ho fatta fare alla gentilissima fanciulla del banco pescheria). Tagliare l’erba cipollina con le forbici, tritare il prezzemolo e ricavare le foglioline di timo. Mescolare le tre erbe aromatiche.
Inserire un po’ del misto aromatico nella pancia dei branzini, e mescolare il restante trito al sale grosso, inumidendolo con un po’ d’acqua.
In una pirofila fare una base di sale profumato, adagiarvi i branzini (o spigole, come li ho sempre chiamati io). A questo punto io ho coperto direttamente con il sale grosso, che però si è un po’ attaccato alla pelle del pesce quando sono andata a togliere la crosta. Credo che ungendo i branzini con dell’olio prima di ricoprirli di sale, questo inconveniende non dovrebbe verificarsi.
Infornare a 200 gradi per 25 minuti circa (tempo da aumentare per dosi maggiori).

A questo punto il divertimento di rompere la crosta in tavola vi spetta di diritto! 🙂
.
**Aggiornamento con dritta
Paola consiglia di non farsi squamare il pesce, in questo modo il sale non si attaccherà alla pelle ma alle squame, e cisi può risparmare anche quel filo d’olio…grazie!!!
..
Ancora pesce:
.
,
Print Friendly

27 Comments on “Dieta post e pre-festiva?”

  1. E’ la cottura che prediligo in assoluto per gustare il pesce e l’aroma delle erbe non fa che esaltarne la bontà.
    Inoltre è un piatto dietetico e salutare che non penalizzza affatto il gusto
    Buona giornata

  2. Noooo, questo post è un richiamo all’ordine per me.
    Dovrei stare anch’io a dieta prefestiva, ma non ci riesco….
    Però con un pesciolino così non sembra di stare a dieta

  3. io avrei anche resistito …ma c’era quel torrone duro al cioccolato…e poi il dolce….e poi………ahhhhhhhhh allarme rosso allarme rosso…ok un giro in pescheri ami può aiutare 😉

  4. ehi ma così il brnazino assume molto più gusto!! E’ un pesce talmente delicato che con questo sale aromatizzato alle erbe dev’essere squisito!!
    Noi siamo ancora lontane dalle abbufate delle feste…o meglio le limitiamo al 25,26 dicembre e 1 e 6 gennaio….
    bacioni

  5. Che fatica a fare dieta con questo freddo polare…qui si gela e mangio cioccolata.

    Il pesce cucinato cosi’ é delizioso, mi piace molto il sistema del sale e poi adoro anche i branzino che qui si chiama maquereau. Un bacio e buonissima giornata.

  6. Ciao Cibou, ci devo provare, anche se le spigole io ultimamente le faccio solo passate in forno senza niente, neanche olio o sale: hanno una carne talmente gustosa che è un piacere gustarle anche senza condimenti 😀
    Considerando che lavorerò anche 4-5 e 6 gennaio (e senza riscaldamento) potrò mangiucchiare un po’ di più per le feste 😀

  7. Io lo faccio spesso il pesce al sale perchè trovo che sia davvero il modo migliore per gustarlo appieno ma devo dirti che l’idea dele erbe aromatiche è fenomenale, tanto semplice ma … mai pensato! Proverò sicuramente al più presto … va bè in questa settimana, tanto proprio prima di leggere il post, mettendo da parte i resti del panzo di ieri l’ho pensato anchio che …”per questi 15 giorni …”
    un abbraccio
    dida

  8. E’ proprio quantomi sono detta stamattina dopo le esagerazioni del weekend, per me non tantissime in verità, ma meglio stare leggeri ora che poi dopo…..il pesce al sale è eccellente, praticamente mantiene tutti i sapori e l’umidità. Per evitare che si attacchi la pelle, non farlo squamare quando lo cuoci al sale, le squame danno un po’ di spessore e evitano l’incollamento:))))bacio

  9. Il pesce, soprattuto preparato così, dovrebbe essere consumato più spesso!
    NB: Mio marito adora le scagliozze!!!Quest’anno per festeggiare San Nicola c’è stata una notte bianca ricca di eventi, manifestazioni, concerti…

  10. ciao cara, io sono a dieta ferrea da oggi!!! non posso rimpatriare a Bari il 19 e farmi vedere così conciata!!! da questa estate ho preso 5 kg e mi sento un pallone gonfiato!!!! quindi sto cercando di smaltire lo smaltibile!
    uffi…

  11. La cottura col sale è geniale, non si aggiungono grassi in cottura, il pesce rimane umido e delicatamente profumato senza però perdere il suo gusto originale! Che fame!!!!
    Un bacio
    Fra

  12. @lenny
    la prossima volta prima di pubblicare il post ti chiedo una consulenza per la descrizione…..il mio pesciolino mi sembra molto più importante ora!!!! :))

    @Lydia
    trattasi di tranfert, a me non va affatto di mettermi a dieta, così cerco di convincere gli altri!! 😀

    @Lo
    siamo perfettamente in sintoia, anche io resisterei se intorno a me ci fossero solo spigole al sale..ma non è cosi'!!! 😉

    manu e silvia
    quanto siete sagge ragazze!! Così si fa 🙂

    @unika
    proprio ferrea eh? Io sto già tentennando 😛

    @Mariluna
    carissima, sono andata a controllare perchè mi era venuto un dubbio, ma come ricordavo il maquerau è lo sgombro, mentre il branzino (che in Italia si chiama anche spigola), e il “famigerato” bar, quello che feci mangiare al marito in forma di filetto quella sera a Parigi che voleva assolutamente carne!!! Non lo dimentico più che le filet de bar è il filetto di branzino!!! :)))
    Rispondo quanto prima alla mail :))

    @JAJO
    E' proprio il modo in cui piace mangiarle ance a me, che poi è cme le prepara sempre mia madre….vabè, ora anche io voglio una “scusa” per poter mangiare di più nelle feste!!!! :)))

    @Dida70
    E' quello che ho pensato quando ho visto la ricetta, basta poco per cambiare il “solito” pesce al sale….mmmm…avanzi…così è proprio difficile fare la dieta!! 🙂

    Paola
    Grazieeee della dritta!!!! Ora correggo anche il post! 🙂

    @Cannelle
    Lo so, ma ho saputo che purtroppo illtempo non è stato clemente, anzi! Spero sia stata una bella serata lo stesso…..un bacio e saluti al marito 🙂

    @Elga
    chissà se poi sei riuscita a vedere la foto? Cmq ti assicuro, stavolta non ti perdi niente 😛

    @Micaela
    Eh eh, per me è la stessa cosa, o quasi..saii che gioia le zie che dicono “ah, ti trovo bene, sei ingrassata!!!” >:-(

    @Fra
    Hai centrato il punto…e a quest'ora ho fame anche io, ma nniente spigola oggi! Un bacio 🙂

  13. Grazie Elvira…mannaggia, sai come mi sbaglio con i nomi del pesce qui…infatti la cernia per esempio…una fatica a capire qual’é…ho chiesto a Gunther….ummmm!!! non ricordo come adesso ma me lo sono annotato da qualche parte!!!
    Grazie

  14. Il pesce al sale è una vera prelibatezza che praticamente si cuoce da sola. Io però la dieta la rimando a dopo la Befana (e anche lì staremo a vedere…) perchè adesso non ci riesco proprio. E poi sono dell’idea che alle abbuffate natalizie occorre arrivarci come alle olimpiadi: allenati!! La dieta restringe lo stomaco, rischio che non poi non mi entra la seconda fetta di pizza di scarola 😉
    Un bacione!!

  15. Dieta: vade retro Satana!! prima del 7 gennaio non voglio sentire quella parola..
    Bello il tuo pesce al sale. Io sono una frana a cuocere il pesce, per fortuna che posso contare su un paio di amici in gamba davvero bravi con pesci etc..
    🙂

  16. Sono tre mesi che dico “devo mettermi a dieta ferrea, altrimeni a Natale succede la catastrofe” … invece ci sono molto vicina. Mi dovrei stampare questo post e appiccicarlo sul frigo.
    E poi domani vado a comprare il branzino!

    Un bacio
    Alex

  17. La cottura al sale l'abbiamo scoperta da poco relativamente alla carne, mentre col pesce l'abbiamo sperimentata più di una volta. Abbiamo anche sperimentato il sale che rimaneva attaccato alla pelle del pesce, ottimo il suggerimento di non squamare il pesce, ci proveremo! In questi giorni prefestivi forse dovremmo proprio tenerci leggeri con ricette come questa tua, tra l'altro senza perdere il gusto!
    Baci da Sabrina&Luca

  18. @Pamy
    d’accordissimo 🙂

    @Mariluna
    figurati Pat, a volte i nomi dei pesci si confondono anche in italiano! Un bacio e buona giornata….. 🙂

    @Elisabetta
    Ah ah, mi fai morire, allora io sono allenatissimissima!!! 🙂

    @Serena
    L’importanza di avere gli amici giusti…. 😀
    Sarei d’accordo pure io col vade retro se non fosse che non mi fido per niente che la mia forza di volonta’ aumenti dopo la Befana!

    @Alex
    ti batto allora, io cerco di mettermi a dieta da un anno e piu’ 🙂
    Buona giornata!

    @emamama
    vero, mica bisogna fare la dieta per mangiare del buon pesce… 🙂

    @twostella
    immaginavo di non essere sola con i miei dietetici (falsi) pensieri…. 🙂

    Un bacio!

    @Luca and Sabrina
    mi avete ricordato che e’ da tanto che non faccio un arrosto al sale..e’ anche piu’ scenografico!!!
    Un bacio ad entrambi, vi vengo a trovare al piu’ presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *