Dall’oceano indiano, spezie francesi: il massalé

POLLO MARINATO AL MASSALE’ CON VERDURE

English below
.
Un’altra boccetta preziosa, uscita dal pacco arrivato da Parigi insieme alle spezie giapponesi finite sulle cialdine,(più ne parlo e più sembrerebbe la borsa di Mary Poppins, ed in realtà è proprio così :), aspettava con ansia di essere usata e soprattutto che la sottoscritta ne capisse l’origine (e per quello c’è internet) e scegliesse un modo per inaugurarla.
Coriandolo-cumino-fieno-greco-curcuma-cardamomo-cannella-origano-noce-moscata-garofano-pepe-peperoncino di Cayenna-sale. Ouf! Tutto questo è il massalé, una profumata miscela di spezie (e quante spezie!) tipica dell’isola della Réunion, che, a fidarsi di Wikipedia – personalmente lo faccio fino a prova contraria 🙂 – è derivata dal più famosa Garam Masala, miscela originaria del Nord dell’India.
In giro per la rete si trovano diverse ricette tipiche dell’isola in cui viene usata la miscela, fondamentalmente di carne o pesce, accompagnati da riso (la maggior parte dei siti è francofono, visto che La Réunion è un dipartimento d’oltremare francese): io per questa volta mi sono affidata a me stessa, e tutto sommato è andata bene. D’altra parte ormai per me dire pollo vuol dire quasi sempre ricetta speziata e orientaleggiante, ed è appunto in questa versione che partecipa a Inventa la ricetta, sezione Polli, galline & C!., la raccolta/contest lanciata da Sandra.
A Valina e Mari e Cla di Tortino al cioccolato vanno un milione di scuse per il ritardo, e due grazie davvero di cuore ppr i premi che mi hanno dato qualche tempo fa: non a mia discolpa, ma come aggravante, posso dirvi che sono in ritardo sul blog come nella vita 🙂
.
Ing: (per 2 persone)
mezzo petto di pollo
un limone
un cucchiaino di massalé
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
una zucchina
un peperone
un cucchiaino di farina
2 cm di aglio fresco (o mezzo spicchio)
mezzo peperoncino piccolo
Una decina di olive nere al forno
sale
.
Eliminare gli eventuali ossicini dal petto di pollo e tagliarlo a dadini. Mescolare in una ciotola l’olio con il massalé e la buccia grattugiata del limone, aggiungere i pezzi di pollo e mescolare in modo che vengano ricoperti dalla marinata. Lasciar riposare circa 30 minuti.
Spellate il peperone come piu’ vi aggrada: abbrustolito e poi messo nel sacchetto, o al vapore, metodo che ormai non abbandono piu’ dopo la scoperta dell’acqua calda, anche se a volte mi tradisce, forse perche’ i peperoni piu’ carnosi avrebbero bisogno di una cottura piu’ prolungata.
Lavare e tagliare a dadini la zucchina (avevo ancora una di quelle tonde), tagliare a quadratini anche le falde di peperone. In una padella mettere un cucchiaio di olio, l’aglio tritato ed il peperoncino, le olive, e far soffriggere senza bruciare.
Aggiungere le verdure e far saltare qualche minuto (le zucchine devono restare croccanti): scolare le verdure e metterle da parte. Mettere nella padella i pezzi di pollo con la propria marinata, cospargerli con la farina e farli rosolare da entrambi i lati, poi aggiungere peperone e zucchina e far insaporire per qualche minuto, o fino a cottura del pollo.
Servire subito.
.
Altre storie di pennuti……
..
……e di spezie
..
.
MASSALE’ SPICED CHICKEN


Ing: (for 2 servings)

half chicken breast
a lemon grated zest
a teaspoon of massalé spice
2 tablespoons extra virgin olive oil
1 zucchini
1 pepper
a teaspoon of flour
2 cm of fresh garlic
one half chilli
about ten baked black olives
salt
Remove any bones from chicken breast and cut into cubes. Mix in a bowl the olive oil with massalé and the grated peel of lemon, add the chicken pieces and stir so that they are covered by marinade. Let rest for about 30 minutes. Peel peppers as you like: roasted, and then placed in a paper bag, or the Steam method that is my favourite, although it someimes betrays me, perhaps because the peppers more fleshy would need a longer steam cooking. Cut in stripes. Wash and dice the zucchini, cut into even squares of ground pepper. In a frying pan put a tablespoon of olive oil, garlic, the olives and the chilli, and cook a couple of minutes without burning. Add the vegetables and cook a few minutes (courgettes should remain crunchy): drain the vegetables and put them aside. Put the chicken pieces in the pan with its marinade, sprinkle with flour and brown them on both sides, then add pepper and zucchini pieces and let cook for a few minutes, or until the chicken is cooked. Serve immediately.
.
Similar recipes….
.
Print Friendly

25 Comments on “Dall’oceano indiano, spezie francesi: il massalé”

  1. Buongiorno cara ti becco proprio giusto in tempo per sentire il profumo -che conosco- di questo pollo speziato. Ottimo utilizzo, una spezia che si presta bene propro ale carni bianche i un fileto di pollo. Anch’io una ricettina di pollo, spero di farcela oggi pm.

    Un abbraccio ed una felice giornata!!!

  2. Amo il pollo cucinato con le spezie e questo massalè mi intriga molto…mi sa che devo andare dal mio spazziatore di spezie e vedere di trovarlo!
    Un bacione
    fra

  3. @Mariluna
    cara Pat!!!!Quante cose mi hai fatto imparare con un solo pacco…..ti abbraccio forte :**)

    @Lydia
    yuhuuu, buon viaggio! Ci teniamo in contatto 😀

    @lenny
    infatti, non finivo più di leggerle (e di ricopiarle…e dire che l’insieme è così armonioso!

    @ilcucchiaiodoro
    non lo conoscevo neanche io, e non è citato neanche nel mio amato libro delle spezie! Ora ne sappiamo qualcosa in più 😉

    @Saretta
    aspetta, aspetta, che apro il vasetto, così puoi inebriarti meglio….un bacio, e grazie!

    @Fra ha detto…
    hai uno spacciatore di spezie? E me lo presenti??? una spezie-dipendente in più potrebbe fargli comodo!

    @Chiara
    se adori le spezie, questa ti piacerebbe di sicuro!

    @Lo
    tu, donna homemade, secodo me potresti farlo tranquillamente, anche perchè ho letto che la composizione varia leggermente da produttore a produttore e da famiglia a famiglia, per cui…. 😀

    @manu e silvia
    infatti ho specificato peperone rosso, sennò addio colore 😛
    Ciao ragazze!

    @twostella il giardino dei ciliegi
    in Francia lo troverai di sicuro…e che bello pter fare “un salto” in Francia…per me sarebbe un salto in lunghissimo! 🙂

    @dolci a …gogo!!!
    fammi sapere, spellamento del peperone a parte, è anche molto veloce da preparare. Ciao! 🙂

  4. @Genny
    grazie! 🙂

    @Cianfresca
    ogni volta che io penso di aver completato l’elenco ne arria un’altra..scommettiamo che sarà così anche per te? Te lo auguro, almeno! 🙂

    @Claudia
    ho capito chi era cicky dopo una quarantina di secondi,,,ah ah, sono rinco in modo speciale! Baci, tanti :*

    @Giò
    secondo me vale la pena divertirsi a mixare…. 🙂

    @Gunther
    sono perfettamente d’accordo con te, anzi, domani faccio una lista della spesa così: andare alla Reunion e comprare un vasetto di massalè, poi fare un saldo di fronte, in Madagascar, che’ ho finito la vaniglia 😀
    Magari!!! 😛

  5. @sciopina
    il mmssalé èsicuramente figlio delle miscele indiane, infatti di primo acchito il profumo ricorda molto il curry (masala…)
    Io invece non ho mai preparato il riso da metterci vicino!

    @Aiuolix
    si, però si può tentare un fai-da-te 😀

    @Elga
    è proprio la potenzialità si cui parli tu a farmelo amare….anche se cerco di non mangiare sempre e solo petto di pollo 😛

    @Maya
    eh, si hai visto quella di Elga? deve essere fantastica 🙂

  6. Ciao, Cibou! Sono ancora viva… 😉
    La ricetta mi piace moltissimo, pure io adoro il pollo speziato. E complimenti anche per la nuova testata. Veramente accattivante. Baci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *