Dalla Piana di Sibari, un risotto…in forma :)

.
TORTINI DI RISOTTO AI PEPERONI CON LIMONE E BASILICO
.
Come avevo accennato nel post di Cantine Aperte , dal week end sibarita del 2 giugno mi sono portata via, oltre a qualche bottiglia di vino, un pacchetto di riso Carnaroli di agricoltura biologica (si a Sibari ci sono le risaie, anzi ci sono 562 ettari di risaie 🙂 che ovviamente non vedevo l’ora di usare 😀 e che mi ha conquistata, letteralmente.
Non riuscivo però a farmi venire in mente un risotto che non fosse invernale, fino a quando ho pensato semplicemente alle verdure che avevo appena comprato in vista della pizza ortolana del sabato sera: un giro di ricognizione sulla rete mi ha convinto che con i peperoni ci potevo provare, ed un giro su Foodpairing (così tante volte citato dall’impavida salsina) mi ha messo sulla buona strada per una scoperta di quelle che per me sono rivelatrici, e che probabilmente per il resto del mondo sono l’acqua calda.
Tra gli abbinamenti indicati con il peperone compaiono il lemon grass (seeeee….vabè, basta, non mi lamento più dell’irreperibilità di certi ingredienti) e la melissa, di cui fino all‘anno scorso avevo una pianta che stava crescendo all’inverosimile (Alex mi aveva avvisata), e che io, per ragioni che andrebbero psicanalizzate a fondo insieme ai miei sogni (aspetto la seduta di gruppo :D) ho man mano sradicato, spaventata dalla sua invadenza (profumata,ma pur sempre invadenza).
Per sostituire il piacevole sentore di limone della suddetta pianticella, ho pensato nientepocodimeno che al limone, guarda un po’ 🙂 , o meglio, alla scorza di limone, che ha dato una nota di freschezza ad un riso già estivo di per se. Insomma, la scorza di limone, a patto di non esagerare, con il peperone rosso ci sta divinamente, quasi quasi chiedo a foodpairing di aggiungere un ramo al loro alberello 🙂
L’idea del tortino di riso mi frullava in testa da mesi, dopo aver visto il riso al salto sul libro di Cracco, e la terrò come idea jolly per futuri inviti numerosi: comodissimo il poter cucinare prima, il risotto – anche il giorno prima – e preparare all’ultimo momento solo la salsa di peperoni e la doratura (ed il riscaldamento) dei tortini sformati.

Ing: (per 3 persone)

180 g di riso Carnaroli della Piana di Sibari
2 cucchiaio di olio extravergine
1 peperone rosso
un limone (piccolo) non trattato
mezzo spicchio di aglio tritato
mezzo scalogno tritato
mezzo litro di brodo di carne
mezzo bicchere di vio bianco
30 g of Parmigiano reggiano
sale
basilico fresco

Tempo di preparazione: 1 ora più il raffreddamento

Abbrustolire il peperone sulla griglia e metterlo in un sacchetto di carta fino a quando non si rafredda, poi spellarlo: dividerlo a metà e ridurre una delle due a listarelle, l’altra a quadratini e metterle da parte.
In una casseruola far soffriggere dolcemente lo scalogno e l’aglio nell’olio di oliva: aggiungere il riso e farlo tostare per un minuto mescolando con il cucchiaio di legno, poi versare il vino bianco e far evaporare a fuoco vivace.

Abbassare la fiamma e cuocere il riso aggiungendo il brodo man mano che viene assorbito, sempre mescolando col cucchiaio di legno. Aggiungere a metà cottura (dopo 7 minuti circa) i quadratini di peperone.

A fine cottura (il riso deve essere al dente) mantecare con il parmigiano reggiano ed aggiungere qualche foglia di basilico spezzettata con le mani e la buccia del limone grattugiata.
Suddividere il risotto negli stampini e far intiepidire, poi mettere in frigo per un paio d’ore.
Frullare le listarelle di peperone e salare leggermente la salsina ottenuta.

Passato il tempo di raffreddamento sformare i tortini su una teglia rivestita di carta forno e riscaldarli in forno per circa 5 minuti, posizionandoli abbastanza vicini al grill, così posono dorarsi in superficie.
Servirli caldi accompagnandolo con la coulis di peperoni.
.
Altre ricette con il riso
.
Timballo di riso ai carciofi
Cupolette di riso rosa con gamberetti, zucchine e salsa di asparagi
Risotto agli asparagi selvatici
.

RED BELL PEPPER AND LEMON RISOTTO TORTINI

Ing: (for three servings)
180 g of rice Carnaroli from Piana di Sibari

2 tbs of extravirgin olive oil
1 red bell pepper
one lemon (small) untreated
half a clove of garlic minced
half shallot, finely chopped
half a liter of meat broth
half cup of white wine
30 g of Parmigiano reggiano
salt
fresh basil

Roast the peppers on the grill and put it in a paper bag until cool, then peel it: divide in half and reduce one of two halves in strips, and the other one in little squares and put them aside.
In a saucepan sauté gently shallots and garlic in olive oil: add the rice and toast it for a minute, stirring with a wooden spoon, then pour the white wine and let evaporate.

Turn down the heat and cook the rice adding broth as it is absorbed, always stirring with wooden spoon. At half cooking (after about 7 minutes) add the squares of bell pepper.

At the end of cooking (the rice should be non overcooked) add the Parmesan cheese and, a few chopped by hands basil leaves and the grated lemon peel.
Divide the risotto in the molds and let cool, then put in the fridge for a couple of hours. Whisk the strips of pepper and salt lightly the sauce obtained.

After cooling time take out the tortini putting them on a baking tray lcovered by a baking sheet, and warm in the oven for about 5 minutes at 200 degrees (°C), positioning the tray relatively close to the grill, so they can golden.

Serve hot with pepper coulis.

Print Friendly

28 Comments on “Dalla Piana di Sibari, un risotto…in forma :)”

  1. Da calabrese doc, mi vergogno di non conoscere il riso della Piana di Sibari: non lo diciamo a nessuno?
    Proverò l'abbinamento peperone-limone che sembra alquanto promettente: potrebbe diventare un must dell'estate, anche per una pasta veloce (e perchè no, fredda) 🙂

  2. Mi sa proprio che te lo copio! Delizioso!
    Anch'io ahimé non conosco il riso di Sibari (anche se, data la voglia di vacanze, verrei volentieri a conoscerlo personalmente e approfitterei dell'occasione per fermarmi un paio di settimane in spiaggia!), ma anche qui nella provincia di Verona abbiamo del buon riso e mi accontenterò di quel che offre il territorio!
    La scorzetta di limone è una piccola magia in tanti piatti, qui è davvero azzeccatissima!
    CIaaaao vado a lavorareeee!

  3. ma che bella ricetta e sopratutto da mangiare prima ancora che con la forchetta con gli occhi, quando c'è la creatività e la passione, anch eio confesso la mia ignoranza sia sulla melissa che sul riso di sibari, vado a vedere anche io foodpairing, ciao

  4. Ma…Cibou, tu non me la conti giusta…ma lavori in un ristorante come cheffa?!no perchè le tue presentazioni sono da ristirante 3 stelle Michelin!!!!!
    Favolosa sta ricetta, sei davvero sempre + brava.
    bacione!

  5. grande, grandissima cipollina! 😀 hai creato un piatto bello a vedersi, gustoso nei sapori e pure originale: cosa volere di più? sono contenta che foodpairing ti sia piaciuto: io ne sono praticamente schiava… ahahah 😀 baci!

  6. Mi piacciono molto i tortini di riso, è un'idea bellissima per una cena. E anche l'abbinamento peperoni-limone. Io ormai abbino i peperoni solo alle olive e ai capperi, in un diktat mediterraneo senza scampo. Bravi a Foodpairing, io ormai lo consulto spessissimo (vedi il dolce con la carota) 🙂 Baci!

  7. Noooo, hai fatto lo stesso identico iter mio per abbinare i peperoni…ma non con il riso…vedro' se riesco a fine settimana il post…

    Il tuo tortino é delizioso, adoro il riso anche senza niente figuriamoci con questi profumi che “sento” già.
    🙂

  8. Leggo sempre i tuoi post con un grande sorriso sulle labbra 🙂 È proprio bello leggerti.
    Mi hai ricordato che è una vita che non mangio riso. Quella crosticina croccantella mi sta aumentando la salivazione, sappilo 🙂

    Baci
    Alex

  9. @lenny
    sicuramente, peperone e limone con una pasta fredda ce li vedo BENISSIMO! 🙂
    Per il riso…allora tu non dire a nessuno che io ho saputo dalla nordica mercante di spezie della farina di grano arso, tipica pugliese 😀

    @Lydia
    ma tu in Calabria vivevi segregata, come potevi mai conoscerlo! Ah Ah!! :))

    @LaGolosastra
    Sicuramente al nord la coltivazione de riso e' (eccellente) e diffusissima, ma se sei proprio ccuriosa..hai una buona scusa per fare una vacanza! 😀

    @enza
    immagino sto' pover'uomo sommerso e avviluppato dalla melissa!!! 😀

    @Gunther
    foodpairing e' un mondo, anche se devo approfondire i criteri con cui valutano gli abbinamenti 🙂

    @Moscerino
    si…e' buono, provalo! 🙂 Che bello vederti in giro 🙂

    @Saretta
    ahha hahhahh mi fai morire tu 🙂
    di Michelin ho solo i rotoli intorno al girovita, stile omino 😀

    @salsadisapa
    era davvero difficile resistere alla tentazione di consultarlo, vedendo che uso fantasioso ne fai tu. Alla prossima mi sa che taglio un altro rametto di lavanda 😉

    17 giugno 2009 9.37
    genny ha detto…
    accidenti!noi del nord siamo tutti concentrati sul nostro riso invece guarda ocosa si scorpreo!!e questo riso mi pare fantastico!!

    @maricler
    quel dolce con la carota, mi fa venir voglia di correre a comprare la centrifuga, ma io resisto 🙂
    per quanto riguarda i peperono con i capperi e le olive….sfondi una porta aperta, lo sai!

    @dada
    no, no, alla fine e' davvero un risotto semplicissimo, ma buono, quello si 🙂

    @Mariluna
    non ci credo!!! Aspetto con impazienza allora 🙂 Evvai con i profumi!! Ierii ho inalato tanto profumo di limone (ho fatto il limoncello) fantastico 🙂

    @Fra
    fammi sapere allora se ti e' piaciuto! 🙂

    @emamama
    a volte vorrei davvero che parlassero, soprattutto in inglese, cosi mi risparmio la fatica della traduzione 😀

    @Micaela
    io l'ho scoperto solo qualche anno fa, ma pensa che e' la prima volta che compro questo riso, e penso non sara' l'ultima 🙂

    @Cuoche dell'altro mondo
    Alex, non sai quanto mi fa piacere quello che hai scritto, temo sempre di essere noioso nella prefazione alla ricetta, e troppo pedante nella spiegazione. Ti abbraccio 🙂

  10. non farci caso se sto girovagando nella tua cucina spiluccando il risotto e pensando se usare il lievito di birra che ho in frigo per quella torta…non farci caso nonono…ma sai che la melissa è davvero invadente…e poi diventa altissima e pure un po' bruttarella…ma le si perdona tutti appena l'annusi!

  11. Mariù
    no,no, reggiti! :)) Ciao!

    @Lo
    mmhhhmmm allora la dieta è finita????
    Si, lo so, povera melissa, mi piaceva tanto schiacciare le foglie tra le dita per sentirne il profumo 😛

    @Giò
    troppo buona, sapiente non me l'ha mai detto nesuno, ah ah! Ciao,

  12. Viva il foodpairing, anch'io lo bazzico un po' quel sito, ma ispirazioni belle così ancora non me ne sono venute!! Complimenti!! Di sicuro provo a rifarlo, a me i timballini piaccioni troppo.

    Baci baci

  13. io mi associo!
    ai complimenti per l'abbinamento
    al sapore che m'immagino
    al we del due giugno
    alla piana di sibari
    alle risaie di cui non sapevo l'esistenza
    al tuo clubb esclusivo e unico *
    love
    cla

  14. @Elisabetta
    c'è davvero l'imbarazzo della sceltasu quel sito!
    Un bacio, e grazie ancora 😛

    @Claudia
    ah ah, sei la tesserata numero uno!!! 😀
    Un bacio grande grande Cla!!! :**

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *