Cucina regionale: variazioni sul tema

ZUPPA DI ZUCCA, TONDINI E GAMBERETTI

Nella mezz’ora che ho impiegato per decidere come cominciare questo post (oltre mangiare l’oggetto del post stesso) mi sono resa conto che la cucina regionale campana non è cosi’ conosciuta come si potrebbe pensare, ma questo è un destino che la accomuna a molte altre cucine regionali italiane.
Ecco, lo so, vi viene in mente la pizza, e a ragione, ma ci sono tanti altri piatti tipici che rimangono un po’ “schiacciati” dalla sua fama: alcuni sono un po’ più noti (salsiccia e friarielli, pasta e patate, pasta con i legumi – asciutta pero’ – il ragù, ovviamente), altri sono da scoprire.

Ma che succede se qualcuno di questi ultimi si nasconde particolarmente bene? Succede che nonostante i lustri passati a gustare la cucina della famiglia acquisita, e gli anni passati a parlare (e non solo parlare) di cibo con colleghi e amici, si scopra solo tardissimo, dai colleghi, appunto, che cio’ che li fa andare in visibilio è nientemeno che una minestra che associa zucca e fagioli!

Zucca e fagioli….l’immagine che prendeva forma nella mia testa non mi convinceva affatto, ma l’idea della associazione di questi due sapori mi incuriosiva parecchio, per cui zucca e fagioli è stata, ma a modo mio……..in attesa di assaggiare la versione DOCG.
Ed i gamberetti? Ma se insieme alla zucca stanno bene – e questo si sa – perché mai dovrebbero essere di troppo nell’unione con dei delicati fagioli tondini?

Buona anche da mangiare fredda (il microonde sulla scrivania non è nelle politiche aziendali), ottima calda 🙂

Ing: 250 g di zucca pulita
150 g di patate (una patata media)
200 g di fagioli lessi (tondini o cannellini)
Uno scalogno (o mezza cipolla bianca)
10 gamberetti
1 cucchiaio di olio
Timo (o prezzemolo, a piacere, vero ZETAGI???? :)))

Sbucciare e tagliare a pezzi le patate, metterle in una casseruola con la zucca tagliata anch’essa a pezzi, lo scalogno e l’olio. Coprire d’acqua fredda, mettere il coperchio e portare ad ebollizione, poi far cuocere gli ortaggi fino a quando sono teneri (scoperchiare se l’acqua è abbondante, a fine cottura dovrebbero rimanerre due o tre dita di liquido).
Frullare tutto al minipimer (o passare al passaverdura) e mettere da parte. Sbollentare i gamberetti (anche se surgelati), liberarli dalla testa ed dal carapace.
Riscaldare separatamente la crema di zucca ed i fagioli lessi, versare nelle fondine per prima la crema, poi aggiungere i fagioli e guarnire con i gamberetti e le foglioline di timo (o prezzemolo tritato).

.

Intorno alla zucca (ed ai fagioli):

.

.

.

Print Friendly

27 Comments on “Cucina regionale: variazioni sul tema”

  1. @Alex
    e con una grattatina leggera leggera di zenzero al posto del timo?? 🙂 Che brutto deve essere stato trovare il post senza foto, ma l’ho pubblicato involontariamente troppo presto 😛
    Baci!

    @Micaela
    Il post è partito quando era ancora una bozza, non c’era neanche la foto, grazie per la fiducia anche a te! Buon fine settimana!

  2. Maddai allora è proprio il periodo! ho mangiato zuppa di zucca in diverse varianti per un’intera settimana e mi sono fatta scappare proprio questa. Mi devo fare un nodo per mettere i fagioli ammollo. e’ da provare subitissimo!

  3. @Gunther
    grazie 🙂 Buona domenica!

    @fiordisale
    Siiiii….sarà periodo di zucca per un bel po’!
    devo adottare anche io il metodo del nodo, i legumi li faccio poco proprio perchè mi dimentico di metterli in ammollo! 😛 Baci, Gi!

    @lenny
    la zucca è troppo bella come elemento di decorazione di una cucina….se la comprassi intera mi dispacerebbe aprirla 🙂

    @Dida70
    Dida, e tu di che zona sei?? Non riesco a fare la “mappa” della zucca e fagioli…. 🙂

    @Lydia
    Vedi, tu sei napoletana e l’abbinamento ti risulta nuovo..non ci capisco più niente! 😀

    @ღღ Š î $↕ Ŧ ۞ ღღ
    Sisifo, un’ottima idea….da noi per la vigilia niente zuppe però, ma sicuramente pesce, dalla pasta al secondo 🙂

    @twostella
    Infatti, zucca e gamberetti sono davvero da declinare in varie forme (e formati…di pasta 🙂
    Fammi sapere se ti è piaciuta la variante…un bacio!

    @unika
    Anche scarola e fagioli l’ho sentito, e deve essere ottimo,ma personalmente non ho mai provato (uso spesso la cicoria selvatica)
    Buona domenica!

    @Cobrizoperla
    gnam et slurp! Un bacio 🙂

    @manu e silvia
    Dovremmoodavvero studiare per conoscere a fondo le tradizioni regionali, di tutte le nostre regioni, che nascondono enormi ricchezze gastronomiche in ogni borgo e paesino 🙂
    Baci ragazze!

  4. e’ da un po’ che non compravo la zucca…proprio stamattina al mercato una bella fettona l’ho presa con me…previsioni????….una bella zuppa per questa serata innevata!!!!

    Buon we….ed un bacio 🙂

  5. Nessuna titubanza nel leggere gli ingredienti di questa zuppa, deve essere qualcosa di meraviglioso, i cannellini poi sono molto delicati come sapore e si legano bene ai gamberetti, i quali si legano bene alla zucca perciò per la proprietà transitiva e per quella associativa, questo piatto è un successo garantito! Noi la proveremo sicuramente, ci stiamo leccando i baffi!
    Un abbraccio da Sabrina&Luca

  6. ma che cremosa golosità….hai ragione per ogni cucina si conoscono giusto i classici , ma poco le mille varietà e i mille spaori…chi si confondono…è un peccato….un bacio

  7. @Mariluna
    la neve à Paris……posso sognare??? Ti abbraccio forte forte :))

    @Luca and Sabrina
    Ho fatto esattamente le stesse considerazioni matematiche!!! Devo dire che anche se la matematica non è un’opinione, temevo che i conti non sarebbero tornati.e invece si! Un abbraccio 🙂

    @Aiuolik
    la vostra cultura sulla cucina napoletana si amplia ancora di più allora!Ciao 🙂

    @astrofiammante
    ecco, vedi, io non sono irrimediabilmente golosa, in realtà sono una talent scout…. :))
    Baci!!

    @Lo
    Infatti, mi sa che su alcune regioni poi sono davvero indietrissimo..la tua polenta bianca oggi mi ha fatto fare un passetto avanti 🙂
    Un abbraccio!

  8. Un accostamento interessante e stuzzicante! Mi vedo già ad intingere i gamberi nella zuppa e poi a mordicchiarli:))) Brava il recupero della cucina regionale è sempre cosa buona da fare!

  9. @Denise, Rosatea
    grazie mille della vostra visita 🙂

    @Saretta
    esagerata…ti sei sempre troppo dolce!

    @Paola
    mmmhhh se togli i gamberetti secondo me ci stanno benissimo, ma insieme mi sa che farebbero troppo contrasto..se provi fammi sapere!

    @Elga
    Che idea mi hai dato??Ora mi tocca rifarla.la parte più noiosa è bollire i fagioli!!! 🙂 Un bacio!

    @Fatina
    e si, visto che questo tempo persiste..buona settimana a te!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *