Cous cous espresso di pesce con pomodori confit

couscous2

Sperando di non perdere l’amicizia di Enza e di non attirarmi gli strali acuminati (e schifati) di siciliani e soprattutto trapanesi che dovessero passare di qua.

Sottolineando l’importanza di non togliere assolutamente la dicitura “espresso” tra “cous cous” e “di pesce”.

Specificando che avevo una manciata di filetti di pesce e due gamberetti avanzati dalla preparazione dei norimaki sushi, comparsi dopo anni inspiegabilmente nella lista desideri mangerecci del consorte.

Avvisando che, come detto più volte, qui non abbiamo paura del microonde, e senza abusarne io lo uso per facilitarmi la vita in cucina e talvolta anche per cucinare.
couscous3
Considerando che il paragrafo “metto le mani avanti” potrebbe continuare all’infinito,

vi scrivo come ho preparato un cous cous con il pesce, più che di pesce, in un modo assolutamente poco ortodosso in sè, e anche per il modo in cui ho preparato i pomodorini confit: non nel forno tradizionale, ma proprio nel microonde, con la funzione crisp. Non è una ricetta da inserire nella sezione “Facciamo Le Cose Come Dio Comanda”, ma nell’appendice “Piatti leggeri ma buoni da preparare in pochissimo tempo” la inserirei.

Vi segnalo un paio di post che potrebbero andare nella sezione “FLCDC” (vedi sopra), quello in cui Enza racconta tutto quello che sa sul cous cous (da Trapanese) e quello di Giovanna, che svela il segreto del vero brodo di pesce.

COUS COUS ESPRESSO DI PESCE CON POMODORI CONFIT

Per una porzione

70 g couscous integrale*

olio extravergine d’oliva

10 pomodorini ciliegia

un cucchiaino colmo di curcuma

Pesce misto già sfilettato o pulito 100 g (orata, gamberetti, tonno)

una manciata di mandorle spellate (se le avete)**

sale

origano

*io ho utilizzato un cous cous integrale biologico precotto

**le avrei usate se non fossi stata a dieta (questa annotazione si autodistruggerà in un minuto)

Preparare il cousocus secondo le istruzioni: io per questa quantità ho fatto rosolare il cous cous in pochissimo olio per un minuto mescolando, nel frattempo ho portato a bollore 100 ml di acqua salata e l’ho versata sul couscous, ho fatto cuocere per 2 minuti a fuoco moderato, poi spento, condito con un cucchiaino di olio, la curcuma  e ho lasciato riposare.

Per i pomodorini confit: lavare e tagliare a metà i pomodorini, metterli su una teglia antiaderente con la parte tagliata rivolta verso l’altro, irrorarli con un filo d’olio, spolverare di origano e cuocere in forno per 30′ a 180°. Io ho usato la funzione crisp del forno a microonde: ho preriscaldato il forno per 5 minuti (il tempo di preparare il cous cous), e ho disposto i miei pomodorini nella teglia apposita per il crisp, poi ho infornato e cotto per 7 minuti. Perfetti!

Per il pesce: io ho preso i miei filetti, che erano già puliti e tagliati a striscioline, essendo destinati al sushi, li ho tagliati a dadini (tranne i gamberetti che ho lasciato interi) e li ho saltati in padella con un filo, ma che dico filo, una goccia di olio. Poichè li ho utilizzati il giorno seguente, li ho fatti rinvenire gettandoli in quell’acqua bollente che poi ho usato per il cous cous.  Se avete qualsiasi avanzo di pesce cotto e diliscato andrà bene lo stesso.

Unire i pomodorini e il pesce al cous cous e servire.

 

 

 

 

 

Print Friendly

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *