E questa è una cosa che non avrei mai detto, ne’ ai tempi della scuola, ne’ quando ho aperto questo blog…. ma un modo per manifestare l’apprezzamento di una ricetta, e anche la stima per chi l’ha creata, oltre le semplici parole ci deve essere! E per me, non potendo schioccare un bacio in fronte all’interessata, questo e’ il modo :))
Anche perchè piano piano, col passare dei giorni, dei post, e delle ricette, senza che me ne rendessi conto (o forse si), questa donna troppo simpatica e dolce, è diventata di fatto uno dei miei “ricettari” preferiti……e, attenzione, non solo mio, ma anche del marito, che aveva gia’ promosso a pieni voti le altre ricette rubate al suo blog (pacchetti di pollo arrotolati, pollo alle erbette), e questa, neanche a dirlo……..ce la siamo sbafati in due facendo il bis!!!!
La ricetta originale la trovate qui, io la riscrivo con le mie piccole variazioni e omissioni :))
Ing: (x 3 persone o 2 che fanno il bis)
230 g caserecce (stavolta la Divella mi ha tradito…sgrunt!)
1/2 cucuzziello (dicesi di zucchina chiara, cresciutain modo spropositato, coltivata dal nonno del marito, 92 anni di simpatia e testardaggine)
10/15 pomodorini ciliegia
3 cucchiai di pesto di mandorle
olio extravergine di oliva
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
pepe nero
foglie di basilico
(pinoli tostati, li ho saltati…..in questa versione ci sarebbero stati bene i filetti di mandorle)
che bel piatone di pasta!!!
e’normale avere cosi fame alle 10.31!?!1
Bellissima!!!
Me la copio anche io.
ciao
Buona…gli ingredienti che picciono a me!
Me la sto mangiando con gli occhi!
Che fameeee!
Un bacio
una pasta deliziosa….me lo dai il procedimento e dosi del pesto di mandorle?….grazie…un bacio
Annamaria
Molto molto invitante! Complimenti a te e chi ti ha passato la ricetta 🙂 In questo caso copiare è super-lecito!
Ciaooo,
Aiuolik
@mirtilla
non so se e’ normale, ma a me capita da quando giro per blog! ;P
@michela
Ci passiamo il fogliettino tra i banchi, come a scuola?? :))
@sciopina
infatti, sono ingredienti con cui non si puo’ sbagliare! 🙂
@parolediburro
hai lasciato il commento all’una, ci credo che avevi fame!! Pranzato??? :))
@annamaria
e’ semplicissimo e fatto ad occhi, ma ora passo a scrivertelo da te :))
@aiuolik
infatti, non e’ vietato come a scuola per fortuna!!! :)))
BACI!
Bbbbona!!! Io nei cestini di parmigiano non mi sono ancora cimentata, pensavo di farli nella padella antiaderente, ma da quello che leggo forse è meglio farli in forno! Grazie per il consiglio!!!
Baci
Gnam gnam…ammazza quant’è invitante!!!
Ciao, questo piatto dev’essere buonissssimo e gustoso!!
@camomilla
non so, forse era colpa del parmigiano..ma nel forno vai a colpo sicuro 🙂
@precisina, Pamy
proprio cosi, sono molto contenta di averlo copiato a Claudia! 🙂
aMMora
:*
ma quanti complimenti mi fai? che bello sono felice, aspetterò tuo marito ma solo se accompagnato da quella donna stupenda che è sua moglie.
Quando suonerà alla porta dirò…parola d’rordine? e lui dobrà dire ELENA se non non vi faccio entrare
ahahahahah
ti adoro
grazie mi hai regalato un’emozione bellissima ****
Hai perfettamente ragione, il miglior modo per dimostrare stima ad una foodblogger e ad un’amica è proprio quello di apprezzare una sua ricetta. A me fa sempre un gran piacere sia fare ricette altrui che uabdo fanno le mie, è una sensazione bellissima, condivido in pieno.
E … ahem… non ho avuto tempo di postarle, ma sai che ho fatto le tue brioscine? hahahahahahahaha a presto il post, giurin giuretta.
che bello entrare qua, mi rilasso di botto. bello-bello-bello
un bacio
mamma che buona..pesto e pomodorini mi piacciono un sacco..se poi ci aggiungi le mie amate zucchine..il risultato è garantito
una gran bella pasta complimenti, un piatto completo ideale per questi giorni
Mi sa tanto che copio la pasta copiata. Deve essere troppo buona.
Un bacione, alex
@Claudia
ah ah ah, allora non entreremo mai, perche’ lui dira’ “Eleonora”!!!! :))))
meriti questo e anche di piu’……..:*)
Un abbraccio forte bedda mia!!!!!
@fiordisale
gia’, e’ una senzazione strana ma bellissima!
Le brioscine….eh eh, anche quele avevo copiato..che copiona che sono!!! Spero siano venute bene!!!!
Vieni quando vuoi che mi fa tanto tanto piacere :)))) Baci!
@missk
Ho ancora uno zucchino gigante da consumare prima di partire…devo passare da te a prendere qalche idea!!
@gunther
infatti, con il bis ci ha risolto un pranzo! :))
@Alex
mmmmmh….e con quale tipo di basilico preparerai il pesto???? :)))
Baci!!!!
Questa DONNA… l’adoro anche io e molto oramai simu cummari….ed apprezzo moltissimo queste gustose casarecce…sai che le frittatine di formaggio io le ho sempre fatte alla padella???? forse hai ragione, non sono proprio buonissime, anzi bellissime…provero’ al forno…una bacio affettuoso *___*
Concordo con te, Cla è una grande cuoca e una donna fantastica!! Un bacione, Elga
perfetto…grazie per la ricettina:-) un bacio grande
Annamaria
Mamma mia come mi ispira questa pasta!! Tra l’altro stasera cenerò per le 21… come faccio a resistere alla fame che mi hai fatto venire?!
La clà è veramente un amore di donna e i suoi piatti lo dimostrano, rappresentandola in pieno! le hai fatto davvero onore omaggiandola con questo piatto, che non dubito essere assolutamente squisito!! Che famona!
un bacio e grazie di cuore per l’interessamento che hai avuto per me, spero avremo modo di conoscerci sempre meglio 😉
@Elga
:)))
Un bacione!!!!
@Annamaria
ma di che…:)) un bacione anche a te!!!
@Stefy
a quest’ora allora avrai ancor di più lo stomaco che brontola!! 🙂
Buona cena, un bacio!
@arietta
benvenuta nella mia casetta, senz’altro avremo modo di conoscerci meglio :)))
Un bacio!!!
Vi dispiace se scopiazzo anche io?
Il risultato è troppo invitante per rimanere impassibili.
Cestini e cialde di parmigiano per me sono tabù: ho provato 3-4 volte cuocendoli nella padellina, ma ho dovuto buttare tutto ed il sapore del “briciolame” ottenuto era amaro.
Mi piacerebbe tanto riprovarci, magari cuocendoli in forno
Baci
Gnam gnam, questa pasta fredda mi stuzzica proprio. Ma come faccio con il pesto di mandorle? mandami la ricetta se puoi . Tu salutami il meraviglioso mare pugliese e io ti saluterò le belle cime dolomitiche. Bacioni
@Lenny
guarda, in forno non ti puoi sbagliare, non ti schiodare da li’ vicino finche non diventano dorate e poi toglile in tutta fretta!!! :))
Un bacione!!
@anonimo
ciaooooooooooooooooooooooooooo
sei in partenza????? vedi che telepatia, ieri sera ho preso una ricetta dal libbricino che mi regalasti tu :)))
Il pesto di mandorle e’ come il pesto ddi pinoli quando non c’hai i pinoli ma c’hai le mandorle, ma ci sentiamo!!!!!! Ti abbraccio forte forte!!!