Con il bulgur, verdure d’estate e nero di sesamo e di sale

INSALATA DI BULGUR “TOSTATA” CON MELANZANE E ZUCCHINE

English below

Ho detto che sono state delle pseudo vacanze queste, un po’ strane, di quelle vacanze che ti lasciano con la sensazione di essere in credito di qualcosa, di un po’ di relax, di un po’ di riposo, di un po’ di mare.
Un lieve sentore di frustazione dunque, che come per ogni essere umano (e non venitemi a dire che è solo una questione femminile) può essere attutito con una sana, ricostituente, produttiva sessione di shopping.
Che poi lo shopping comprenda un paio di scarpe (o più di uno, in fondo ci sono i saldi, no???? 🙂 o l’ennesima ciotola spaiata, o quel piattino di cui assolutamente non si poteva fare a meno, o, massima esultazione, quei fiocchi di sale nero di Cipro trovati in quell’enoteca-gastronomia che più volte ci ha dato una certa soddisfazione, poco importa.

Questa insalata estiva semplicissima di bulgur (che segue quella primaverile, si è vero che il bulgur mi piace molto con quel suo inebriante profumo “di pane” ma se riciccio sullo stesso cereale è anche perchè bisogna esaurire qualcuna delle varie granaglie in dispensa :D) unisce alla freschezza delle verdure tipicamente estive quali zucchine e melanzane il sapore tostato dei semi di sesamo e la fragranza dei fiocchi di sale nero di Cipro, che annerimento di dita a parte, credo sia il sale che più di tutti mi è piaciuto fino ad ora. Qui trovate un bel po’ di informazioni su questo sale “di carbone”, delicato e friabile.

Ing: (per 2 porzioni se e’ un primo, o 4 cupolette se e’ un antipasto)

80 g di bulgur
1 melanzana piccola
1 zucchina piccola
Una decina di pomodorini ciliegia
Un cucchiaio di semi di sesamo nero
Sale
Fiocchi di sale nero di Cipro
Olio extravergine di oliva

Cuocere il bulgur in acqua bollente per 12-13 minuti, farlo sgocciolare in un colino fine e condirlo con un cucchiaio di olio: lasciar raffreddare mescolando di tanto in tanto.

Lavare e tagliare a fettine la melanzana e la zucchina: riscaldare un paio di cucchiai di olio extravergine in una padella antiaderente e cuocere le fettine qualche minuto per lato, devono essere rosolate. Se l’olio è stato completamente assorbito dalle verdure aggiungerne dell’altro. Tagliare a strisce e poi a quadratini le fettine di melanzane e zucchina, poi mescolarle al bulgur.

Tostare i semi di sesamo nero in una padella antiaderente per qualche minuto, poi unirli all’insalata.

Aggiustare di sale e conservare in frigo per qualche ora, ma meglio se un giorno intero, anche se volete servire l’insalata non “in forma”, il tempo farà insaporire bene il grano). Volendo potete suddividere il bulgur in formine singole, coprirle con carta stagnola e metterle in frigo (sconsiglio lo stampo unico di formine di silicone, sformarle diventa un problema visto che non c’è nessun “collante” a tenere insieme l’insalata:))
Passato questo tempo sformare l’insalata di bulgur sui piatti da portata e guarnire le cupolette con pomodori ciliegini lavati e tagliati a metà, un giro d’olio extravergine e una spolverata di fiocchi di sale nero di Cipro sbriciolati.

Insalate..di cereali:


Insalata di bulgur, spinaci e fave

.

.
AUBERGINE AND ZUCCHINI BULGUR SALAD


Ing:(two serving id it’s a dish, or 4 serving if it’s an entrée)

80 g of bulgur
1 small eggplant
1 small zucchini
A dozen of cherry tomatoes
One tablespoon of black sesame seeds
Salt
Cyprus Black sea salt flakes
Extra virgin olive oil

Cook bulgur in boiling salted water for 12-13 minutes, drain in a colander and season with a tablespoon of oil: let cool, stirring occasionally.

Wash and cut into slices the eggplant and zucchini: heat a couple of tablespoons of extra virgin olive oil in a frying pan and cook the vegetables slices a few minutes per side until brown. If the oil is completely absorbed by the vegetable, add some more.
Cut into strips and then squares the slices of eggplant and zucchini, then mix with the bulgur.

Roast the sesam seeds in a non-stick frying pan some minutes and join to the salad.

Season with salt and store in refrigerator for several hours (preferably a whole day: the best is to prepare the salad the day before). If you want you can divide the bulgur in individual molds, cover with aluminum foil and place in fridge (do not use a multiple silicon molds, unmolding would became a problem:))
After this time unmold the bulgur salad on serving plates and garnish with cherry tomatoes washed and cut in half, a little of olive oil and a sprinkling of black salt flakes of Cyprus black sea salt flakes.

Another cereal salad:
.

.

Print Friendly

19 Comments on “Con il bulgur, verdure d’estate e nero di sesamo e di sale”

  1. miseriaccia quanto mi stuzzica le papille questa cupolettina!
    Pensa che io ho la frustrazione che mi si amplifica tra le pareti di casa: niente mare, niente vacanze e per lo shopping sto provvedendo online per ammazzare la noia!

  2. ti immagino mentre adocchi, finalmente il pepe nero…il tuo sorriso e l'esultazione come una bambina che ha in mano per la prima volta lo zucchero filato….e che ti credi faccio anch'io cosi' ;-)…ecco perché ho descritto bene la scena!
    Un'atipastino gradevolissimo di questi tempi ci sta bene, continuiamo a regalarci piatti leggeri fiché fa caldo vero?…

    Un bacio 🙂

  3. @Lydia
    Il sole del tramonto, preso per un pelo al ritorno dal lavoro!
    Il bulgur e' buonissimo e versatile 🙂

    @Aiuolik
    hai un Naturasi o altri negozi bio a portata di mano? Ciao!

    @Sofy
    anche io, vorrei farle piu' spesso, magari a pranzo, ma alla fine dimentico sempre. Se ti piacciono le insalate di cereali quelle col bulgur fanno sicuramente per te 🙂

    @Elga
    Vizi comuni di donne e bloggheresse 😀

    @LaGolosastra
    porebbe essere vegana? Io non co capisco ancora molto 😛
    miseriaccia quanto mi stuzzica le papille questa cupolettina!
    Ho letto, ma spero che PC e compagnia del gatto ti rilassino :))

    @twostella
    come dicevo a Lydia, e' la luce intensa del tramonto che mi viene a trovare a pomeriggio inoltrato, la foto e' troppo “calda” forse, ma rispecchia la realta' 🙂

    @Mariluna
    hai colto Pat, poi soprattutto quando sei in un paesotto dove non ti aspetti di trovare certe cosine..la sorpresa e' doppia!

    @Federica
    Io non ho mangiato il piatto, ma un paio di cupolette si 😀

  4. Molto ma molto stuzzicante oltre che fresco, leggero. A me piace tantissimo il bulghur e per alcune preparazioni più del cuscus, è più grosso e più saziante ;-). Bellissima foto (ma non è una novità)

  5. @Dada
    PEnsa che io ormai ho piu' familiarita' col bulghur (questa acca, non so mai se devo metterla o no) che con il couscous, che vorrei imparare a fare davvero bene, mi ci devo mettere d'impegno. Ciao, e grazie 😛

    @Sarah
    e questo e' proprio un segno :)))

    @LEnny
    eh eh pensa che ne ho una in previsione pure per oggi pomeriggio….fortuna che ci siamo noi a sostenere l'economia :)))
    Ciao!!

  6. L'introduzione a questo post l'avrei potuta scrivere paro paro anche io. Quest'estate un po' così … Anche io mi sono consolata e mi sto consolando con lo shopping. Domani ci sarà una nuova session :-)))
    Bel piatto fresco. E grazie per l'idea di usare il sale nero che da quando l'ho comprato sta lì e non so mai come usarlo.

    Baci e buon weekend
    Alex

  7. Passando a fare un saluto in vari blog si legge oramai sempre lo stesso;il triste rientro,a me la cucina mi è un po mancata! e credo che con un piatto così il mare neanche lo si ricorda più!
    Complimenti anche per le foto.

  8. @Alex
    e vai con lo shopping!!!! Anche io adoro farlo da sola, anche se poi magari non riesco a concludere molto 😛
    PS: io la prima “prova” l'ho fatta seguendo il consiglio del negoziante, sulle patatine fritte. Ma secondo me non rende, meglio qualcosa di più delicato 🙂

    @Il cucchiaio d'oro
    dai, spero che allora il tuo rientro sia stato ottimo!

    @Spighetta
    ti confesso che ho scattato la foto prima delle 7 di sera e per mangiarmele non ho aspettato l'ora di cena 😛

  9. Pingback: Cosebelle Magazine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *