Cosa posso dirvi di questi biscotti? Che sono la versione biscottata della torta al cacao dell’ultimo post, a ben guardare! Ma qui bisogna tenere i grassi saturi lontani per un po’, e contemporaneamente non cedere alla monotonia (e anche evitare di saltare la colazione perchè, diciamola tutta ero rimasta senza biscotti per fare colazione). Basta preambolo (è il più corto della storia di un filo d’erba cipollina!), ma ho un tipino alquanto deciso che non vorrebbe assolutamente saltare il pranzo! (Ah, i biscotti sono buoni e leggeri, anche grazie all’ammoniaca, perfetti da inzuppare 🙂
BISCOTTI CACAO AVENA E CANNELLA
Ing:
200 g farina 00
60 g fecola di patate
40 g farina integrale d’avena (bio)
100 g zucchero
1 uovo
50 g di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di cacao amaro (15 g)
un cucchiaino di cannella macinata
mezza bustina di ammoniaca per dolci (7 g)
Preriscaldare il forno a 180°.
Impastare le farine setacciate con tutti gli ingredienti, aggiungendo 2-3 cucchiai di acqua, fino a formare un impasto sodo tipo frolla (io ho usato la foglia del kenwood). Ricavare una sfoglia alta mezzo cm stendendo l’impasto su una spianatoia infarinata, ritagliare i biscotti con un coltello affilato (o usate il vostro coppapasta preferito), inciderli a piacere per fare un piccolo decoro e adagiarli in una teglia rivestita di carta forno; cuocerli per 10′, sfornarli e farli raffreddare.
li provo subitoooooooo!!
bellissima ricetta 🙂
Mi devo proprio decidere a provare l'olio nei dolci 🙂
ma che buoni questi tuffo biscotti da latte…e auguri a te e al piccolo pelatino!
mmm, adesso vorrei proprio una tazza di latte e caffè freddissimo e questi biscotti!!! li preferisco sempre all'olio!
Adoro l'integrale e quando posso utilizzo l'olio nei dolci ! Quindi sono perfetti per me !
Visita il mio blog appena nato se ti va !
senti dimmi la verità: ma ora il panettoncino non si mangia tutti questi biscotti??? che glieli dai a fare i plasmon??? questi devono essere buonissimi!!!!
io sono per l'olio nei dolci visto che ne ho uno buonissimo 🙂
buoni i tuoi biscotti!
La ricetta me la segno ma volevo chiedere se tocca usare per forza l'ammoniaca o si puo sostituire con un'altro ingrediente.Grazie.Daniela
Grazie e un saluto a tutti!
@Arabafelice
io ero una talebana del burro nei dolci, ora lo preferisco, ma trovo l'olio un ottimo e salutare sostituto, provaci
@Daniela, puoi tranquillamente sostituirla con il lievito per dolci (tipo paneangeli) 🙂
Fatti, sperimentati e …BUONI!!! Colazioni e merende buonissime!!! Forse proverò con il lievito perché l'ammoniaca rilascia un odore molto forte durante la cottura…svanisce finita la cottura, però quando cucino mi piace sentire l'aroma di biscotto in forno!!!
Sara, mi fa piacere, tanto, e grazie per essere passata a dirmelo.
Vai tranquilla con il lievito, andrà bene lo stesso 🙂
mi piacciono tantissimo questi biscotti, segnati!
ciao sono un'amica di Giovanna complimenti per il tuo blog e le tue ricette anche io sono un'appassionata di cucina.
ANGELICA